Contatori elettronici per passare a un nuovo modo di gestire l’energia elettrica, il Lodigiano è all’avanguardia. L’Unione europea infatti ha chiesto ai Paesi membri di sostituire entro il 2020 almeno l’80% dei vecchi contatori con quelli elettronici, un risultato che l’Italia ha già raggiunto abbondantemente superando quota 90%. In Lombardia il 98% dei clienti ha già un contatore elettronico. Per quanto riguarda il Lodigiano siamo a quota 125.093, di cui 124.597 telegestiti (che corrisponde al 99,6% dei contatori). Il contatore elettronico di Enel è il tassello sul quale hanno cominciato a costruirsi tante innovazioni che ormai stanno entrando nella nostra vita quotidiana: il pieno utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili, la mobilità elettrica, le smart grid, una nuova figura di consumatore che produce anche energia ed è sempre più protagonista consapevole del mercato elettrico. Le smart grid servono a ottimizzare la diffusione e a evitare gli sprechi, infatti alla rete elettrica viene affiancata una rete informativa che permette di ridistribuire eventuali surplus energetici.«Il contatore elettronico è stato uno dei più grandi progetti infrastrutturali italiani, un trampolino per lavorare verso le reti del futuro, le smart grid» afferma Andrea Caregari, responsabile Enel distribuzione Lombardia. Un abisso dai vecchi contatori neri a gettone che alcuni di noi si ricordano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA