Ricercatori, medici, artisti, giornalisti, tutti lavoratori altamente qualificati, che si sono laureati, hanno seguito corsi di specializzazione in Italia e all’estero, master, dottorati, che hanno fatto stage in aziende e anche insegnato all’università, ma non basta. Tutto questo in Italia non basta per essere pagati il giusto, guadagnarsi non solo uno stipendio all’altezza della propria professionalità ma anche solo per assicurarsi un futuro adeguato o anche la semplice sopravvivenza. Lavori che permettano di avere una casa, una famiglia, neppure di vivere da soli: altro che bamboccioni. Sono i giovani protagonisti del libro di Eleonora Voltolina, Se potessi avere 1000 euro al mese, perché negli ultimi anni le retribuzioni nel nostro paese hanno fatto un passo non avanti ma indietro e anche il titolo del saggio del 2006 di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa, Generazione mille euro oggi dovrebbe essere rivisto al ribasso. Dati alla mano, Voltolina spiega come «in un decennio, tra il 1992 e il 2002, il salario mensile iniziale sia sceso. In soldoni, se nel 1992 un neodiplomato prendeva come primo stipendio l’equivalente di 1200 euro al mese, dieci anni dopo era già sceso a meno di 1100; stesso discorso per un neolaureato, da 1300 a 1200». Di fatto nel 2009 il reddito medio dei contribuenti dai 15 ai 24 anni è stato di 6856 euro, meno di 600 euro al mese. Con punte di «eccellenza» in Lombardia dove si arriva a 8481 euro quindi alla “fantastica” cifra mensile di 800 euro, al minimo della Calabria dove si tratta solo di 418 euro al mese. Un vero e proprio dramma che riguarda una fetta della popolazione composta da 22 milioni di persone, tanti sono gli under 35 - compresi quindi i neonati - che rappresenta il 36,9% dell’intera popolazione italiana composta da poco più di 60 milioni di persone. Una fetta di popolazione che è decisamente inferiore a quella di altri paesi europei, e Voltolina porta ad esempio la Francia dove i giovani sono il 6% in più.  
_____
ELEONORA VOLTOLINA, Se potessi avere 1000 euro al mese. L’Italia sottopagata, Laterza, Bari - Roma 2012, pp. 168, 15 euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
     
             
             
            