Un dramma afgano lungo sessant’anni

Come ne Il cacciatore di aquiloni e in Mille splendidi soli, anche quest’ultimo romanzo di Khaled Hosseini parla dell’Afghanistan, «Paese con mille tragedie per chilometro quadrato». Gli eventi poi corrono e si spostano negli Stati Uniti, a Parigi e in Grecia: ma il nodo tragico è sempre lì, su quelle montagne dalle quali un padre parte per vendere la figlia davanti allo sguardo atterrito del fratellino: la ragazza finirà adottata da una ricca scrittrice di poesie erotiche, innamorata del domestico fin troppo fedele al di lei marito. Una trama lunga sessant’anni e una pletora di personaggi, il tema della memoria (e della sua rimozione) a tenere insieme il tutto. Come nel caso dei romanzi precedenti, il libro di Hosseini è al top delle classifiche: 800mila copie vendute in tre mesi in Italia. Lo scrittore, ex medico e figlio di un’agiata famiglia afgana scappata dopo il golpe filosovietico del 1980, vive in America e coi proventi dei libri sostiene la sua onlus per la popolazione afgana in difficoltà.

_____

Khaled Hosseini, E l’eco rispose, Piemme edizioni, Milano 2013, pp. 457, 19.90 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA