Le storie tragicomiche di un venditore di libri

Un racconto lungo questo di Antonio Franchini, apparso per la prima volta nel 2000 all’interno di una raccolta più cospicua e ora ripresentato in nuova forma, che ripercorre tra il serio e il faceto le disavventure del rappresentante di libri Procolo Falanga, umile commesso viaggiatore che racconta ad un pubblico di colleghi le sue peripezie tra i commercianti del nostro Mezzogiorno, in paesi e situazioni assurde, dove non esistono librerie, ma solo piccole botteghe che tra le altre carabattole propongono ad un pubblico tra i più disparati e i meno interessati, l’articolo che non si riesce mai a vendere: i libri. Ci troviamo di fronte ad una serie di personaggi unici nella loro complessità, dal poeta fallito, destinato al successo postumo, ai direttori di casi editrici complessati, fino all’universo improbabile dei piccoli commercianti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA