Ritorna Elena Ferrante col secondo episodio dell’Amica geniale che ha saputo conquistare rapidamente un posto al sole nell’ambito letterario. Storia del nuovo cognome riprende le vicende di Lila ed Elena, le due sedicenni, inseparabili amiche del cuore e sempre irrequiete, che attraverso la loro esperienza personale ci fanno rivivere un periodo inquieto, attraversato dalla voglia di cambiamento e di novità del nostro passato recente. Siamo nella Napoli degli anni Sessanta: Lila si è appena sposata, ma nel matrimonio non riesce a trovare pace e felicità, anzi si sente persa, spaesata, mentre Elena è ormai una studentessa modello, ma col matrimonio dell’amica ha scoperto di non star più bene nel rione che la opprime e la stringe stritolandola. Assieme a loro ritornano tutti quei personaggi che ci hanno sorpresi e ammaliati nel primo episodio e ai quali Elena Ferrante ha saputo dar vita col suo stile e la forza di una scrittura che prende forza a ogni passo, avvinghiando il lettore pagina dopo pagina.
_____
Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, Edizioni E/O, Roma 2012, pp. 470, 19.50 euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA