
Le Buone Notizie / Lodi
Mercoledì 10 Settembre 2025
“Seminare il futuro”: domenica 21 settembre a Lodi il talk con i sindaci Furegato, Segala, Sitzia, Bossi e i ragazzi
Il progetto per avvicinare i giovani all’impegno civico Sabato 20 settembre inserto del «Cittadino»
Lodi
Proveremo tutti insieme a seminare il futuro. Nell’interesse dei nostri ragazzi e nell’interesse del territorio, nella convinzione che si tratti di interessi comuni. Vi aspettiamo!
6 marzo 1992. Con il decreto legislativo numero 251 viene istituita la Provincia di Lodi. È il traguardo, per molti forse inaspettato, raggiunto al termine di un lungo percorso che ha visto protagonista il territorio e nel quale si sono impegnati amministratori pubblici di vario colore politico. Questo decreto non è arrivato dal nulla, per concessione dall’alto, ma è stato il frutto di un costante e duraturo lavorio che ha fatto emergere il Lodigiano come realtà autonoma, con caratteristiche socio-economiche proprie, tali da determinarne un percorso di orgogliosa indipendenza. Si è passati dalle assemblee pubbliche, dal Consorzio del Lodigiano, dai primi tentativi che hanno fatto intuire come il Lodigiano si sarebbe potuto amministrare da sè. C’è stato anche chi al tempo ha detto no, chi ha espresso le proprie titubanze circa l’opzione di abbandonare Milano. In generale, tuttavia, credo sia stato un frangente di grande fermento politico e sociale, un’epoca di impegno civico, dai piccoli comuni a Lodi, che ha fatto crescere il territorio e gli ha fatto comprendere di avere un’anima. Mi chiedo se oggi, all’epoca della politica dei social e dell’estinzione del modello di partito pesante che abbiamo conosciuto nella prima repubblica, il Lodigiano sarebbe ancora in grado di esprimere tutta l’energia che ha portato alla nascita della Provincia.
L’obiettivo è far circolare le idee e le buone prassi, le iniziative che i Comuni già portano avanti ma non sono conosciute sul territorio
Non so darmi una risposta, ma conosco i timori attuali di molti sindaci, specie dei comuni più piccoli, che segnalano come sia sempre più difficile assicurare il ricambio generazionale nell’amministrazione della cosa pubblica e trovare giovani disponibili.
“Seminare il futuro”
Per questo nasce “Seminare il futuro”, progetto de «il Cittadino» condiviso con Fondazione Banca Popolare di Lodi e Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi che ha l’obiettivo di accompagnare i giovani all’impegno civico diffondendo le buone prassi che già oggi alcuni comuni sperimentano (penso ai consigli comunali dei ragazzi) e facendo circolare le idee.
L’inserto il 20 e l’incontro pubblico il 21 settembre a Lodi
“Seminare il futuro” è il nome del nostro progetto, ma è anche il titolo dell’inserto che troverete nel «Cittadino» di sabato 20 settembre e nel quale saranno protagonisti i giovani e i sindaci.
Domenica 21 settembre poi, alle ore 11, a Lodi in piazza Vittoria, nel contesto della Giornata del volontariato, proporremo un talk aperto al pubblico mettendo a confronto il sindaco di Lodi, Andrea Furegato, il sindaco di San Giuliano Milanese, Marco Segala, la sindaca di Casaletto Lodigiano Nathalie Sitzia e il sindaco di Boffalora d’Adda e presidente dell’Associazione comuni lodigiani Livio Bossi. Con loro anche i ragazzi che a Lodi e Casaletto Lodigiano sono impegnati in progetti, come il consiglio comunale dei ragazzi, pensati per renderli partecipi della “cosa pubblica”.
Proveremo tutti insieme a seminare il futuro. Nell’interesse dei nostri ragazzi e nell’interesse del territorio, nella convinzione che si tratti di interessi comuni. Vi aspettiamo!
. Video di Lorenzo RinaldiSeminare il futuro
© RIPRODUZIONE RISERVATA