LODI Un gruppo di giovanissimi dà l’esempio e recupera i rifiuti abbandonati

Federico Salvini e i suoi amici in campo ogni 15 giorni

Arriva dai più giovani l’esempio da seguire per un mondo, o quantomeno per un Lodigiano, più pulito. Federico Salvini e i suoi amici hanno poco più di 20 anni ma le idee sono già chiarissime. Residenti a Lodi i ragazzi, circa una decina, hanno preso da qualche mese l’abitudine di ritrovarsi ogni quindici giorni e dedicare la loro domenica mattina alla pulizia di quelle parti di Lodi maggiormente bersagliate dall’abbandono incondizionato di rifiuti. «Il gruppo è stato costituito 3 mesi fa, ci chiamiamo PuliamoLo. Ci organizziamo di volta in volta su Whatsapp e abbiamo aperto anche un profilo TikTok dove mostriamo con foto e video quello che facciamo» spiega Federico, studente universitario con la passione per la montagna: «Anche qui quando vado a fare delle passeggiate mi porto dietro un bastone per raccogliere l’immondizia».

L’ispirazione per tutto il gruppo, le cui basi sono Federico e Fabio Cinquanta «un mio amico dallo spirito ecologista come penso di averlo io», sono stati però alcuni video visti sui social di varie organizzazioni che si occupano di ripulire il mare e le spiagge dai rifiuti. «Ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare nel nostro piccolo, perciò abbiamo contattato più gente possibile e ci siamo recati nelle zone della città maggiormente vessate da questo fenomeno» dice il giovane, che come il resto del gruppo nutre il desiderio di sentirsi utile e attivo, fare del bene per la città. «Siamo partiti da alcune zone del quartiere di San Bernardo, compresa l’area del parcheggio di corso Mazzini, appena prima della strada Vecchia Cremonese - dice Federico -. Abbiamo battuto anche le vie dei Laghi e la zona di Selvagreca. L’ultima volta si è raccolto circa 10 sacchetti di immondizia». L’iniziativa ha trovato il sostegno in particolare di un operatore di ApricaSpa, Lorenzo Bossi, «che ci fornisce gli strumenti, ci dà indicazioni su dove possiamo intervenire e ci spiega dove poter lasciare i sacchetti in modo tale che poi possano venire a ritirarli» puntualizza Federico, che ringrazia il Comune e Aprica «che ci permettono di svolgere la nostra attività». Ma in ultima analisi forse dovrebbe essere il contrario, anzi l’intera città sarebbe in dovere di dire grazie a Federico e ai suoi amici di PuliamoLo per l’utile servizio che svolgono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA