Gianlugi Rozza nominato presidente della Società italiana di matematica applicata

VIDARDO Importante incarico per il professore della Sissa di Trieste

Da Vidardo ai vertici della società nazionale di matematica. Gianluigi Rozza, professore alla Sissa di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è il nuovo presidente della Simai, la Società italiana di matematica applicata e industriale, una delle principali realtà scientifiche del nostro Paese.

La decisione da parte del direttivo della Simai è arrivata durante il convegno biennale della Società, che si è svolto alla Sissa nei giorni scorsi.

Costituita nel 1989, la Simai ha l’obiettivo di promuovere la ricerca matematica nelle scienze applicate e industriali, in diversi ambiti che comprendono la tecnologia, la medicina, le scienze biologiche, ambientali, economiche e sociali. «La matematica applicata e industriale sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle rivoluzioni in corso. Un paese che guarda all’ innovazione in modo strategico ha un grande bisogno di progredire nella matematica applicata e industriale - ha affermato Rozza che era già stato eletto consigliere nazionale della Simai lo scorso giugno -. Il nuovo direttivo ha riposto in me grande fiducia, che traduco in una grande responsabilità per il ruolo stesso di Simai nella comunità matematica italiana».

L’elezione è stata una sorpresa per Rozza. «È un momento particolare per la matematica applicata in Italia - commenta -. Ci sono state rivoluzioni negli anni passati molto veloci. La matematica applicata ha un potenziale enorme che può portarla ad avere una visibilità ulteriore. Il direttivo ha lavorato su tanti fronti che porteremo avanti soprattutto per quanto riguarda i giovani, l’industria, l’innovazione e le start up. Avere nuove imprese significa garantire nuovi posti di lavoro. Quello che vorrei è un avvicinamento sempre maggiore ai territori. L’Italia ha un potenziale enorme grazie alle iniziative delle Regioni. Svilupperemo azioni peculiari per i territori. Con il Pnrr la matematica ha avuto una grande esposizione in tanti ambiti, ma i fondi stanno finendo. La mia speranza è che siano le Regioni a continuare quanto fatto con i fondi Pnrr. La Lombardia ha sviluppato, per esempio, una vocazione industriale capillare come in Triveneto, l’Emilia Romagna ha portato avanti la parte della motor valley, in Campania c’è stata una iniziativa importante sulla quantum valley. Se riusciamo ad avvicinarci a queste realtà potremmo contribuire a incrementare la consapevolezza che la matematica è importante per garantire prosperità ai territori».

La Simai, di fatto, si occupa di aumentare la reputazione della matematica applicata. «A livello nazionale - ribadisce il professore lodigiano - sarebbe bello riuscire ad aumentarla ulteriormente a vari livelli». Il valore della matematica è diventato chiaro a tutti, non solo alle comunità scientifiche, quando si è incominciato a lavorare sui big data e sull’intelligenza artificiale. «Come Sissa - ribadisce Rozza - abbiamo portato avanti progetti nell’ambito naval-meccanico con la Danieli, Fincantieri, Electrolux che stanno puntando tanto sulla sostenibilità ambientale innestata con la transizione digitale. Le cose stanno assumendo una dimensione importante: vuol dire portare a un impatto ambientale ridotto i processi. Le navi da crociera, per esempio, producono meno inquinamento acustico a livello sottomarino, inquinano meno e impattano meno nell’ambiente. La matematica applicata può portare allo stesso risultato anche in tutti gli altri ambiti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA