A Lodi il piccolo festival “L’epoca della complessità”

Organizzato da “il Cittadino” e Banca Centropadana

Comunità, crescita, uomo, complessità, etica, tecnologia, transizione, sfide, intelligenza artificiale. Sono queste alcune delle parole attorno alle quali nasce il piccolo festival “L’epoca della complessità” organizzato da “il Cittadino” e da Banca Centropadana. L’obiettivo è ragionare sui nostri tempi, nel bel mezzo di una rivoluzione tecnologica e digitale che mette in discussione molte delle certezze a cui eravamo abituati ma che, al tempo stesso, esige di porre in evidenza i tratti distintivi dell’uomo, differenziandolo dalle macchine.

Due gli appuntamenti aperti al pubblico, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, entrambi nella sede di Banca Centropadana, a Lodi, in corso Roma 100.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 29 maggio alle ore 18 con i relatori Luca Mari e Padre Natale Brescianini. Seguirà aperitivo. Consigliabile l’iscrizione all’evento a:
https://www.centropadana.bcc.it/calendario/eventi/dettaglio.asp?hCmd=DETT&i_eventoID=24683&i_menuID=74299

Luca Mari è professore ordinario e docente titolare di corsi di analisi statistica dei dati, teoria dei sistemi e pensiero digitale presso l’università Liuc, si interessa da anni di intelligenza artificiale. Sull’intelligenza artificiale scrive per “Il Sole 24 Ore” e ha pubblicato il volume “L’intelligenza artificiale di Dostoevskij” in cui esplora il confine tra cultura tecnico-scientifica e il tema dell’importanza di un’educazione alla responsabilità. A Lodi affronterà il tema “Sviluppo tecnologico e umanesimo”.

Padre Natale Brescianini è monaco benedettino con “licenza di esplorare” i campi della formazione e del coaching. Si occupa di tutte le soft skills (comunicazione, relazione, conflitto) che, nell’ambito della gestione delle risorse umane, ne consentono lo sviluppo e il miglioramento a tutti i livelli. A Lodi affronterà il tema “Sviluppo tecnologico e sviluppo personale”.

Il secondo appuntamento è in programma giovedì 5 giugno alle ore 18 con i relatori Massimo Folador e Matteo Maria Reale. Seguirà aperitivo. Consigliabile l’iscrizione all’evento a:
https://www.centropadana.bcc.it/calendario/eventi/dettaglio.asp?hCmd=DETT&i_eventoID=24684&i_menuID=74299

Massimo Folador, fondatore di Askesis, si occupa di consulenza e formazione aziendale con riferimento in particolare allo sviluppo del modello dell’Economia integrale. Docente di Business Ethics e sviluppo sostenibile presso la Liuc, è attento conoscitore della storia e della cultura del monachesimo benedettino. E’ autore di diverse pubblicazioni. A Lodi affronterà il tema “Etica e complessità”.

Matteo Maria Reale si occupa di consulenza e formazione, affiancando le imprese nello sviluppo strategico e nella trasformazione sostenibile. E’ presidente di Cna Milano e della società di formazione Cna Lombardia. E’ consigliere dell’associazione Italian Digital Sme Alliance. E’ fondatore della onlus Italian Climate Network, che si occupa di lotta al cambiamento climatico. A Lodi affronterà il tema “Sostenibilità significa relazione”.

Entrambe le serate saranno introdotte da Luca Barni, direttore generale Banca Centropadana e moderate da Lorenzo Rinaldi, direttore de “il Cittadino”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA