Orti didattici, un segreto, un gioco e qualche suggerimento...

IL FOCUS Ecco cosa possiamo fare insieme

Lodi

Il primo segreto per iniziare a fare l’orto? Non avere paura di sporcarsi le mani con la terra: alcuni studi scientifici hanno dimostrato che nella terra è presente un batterio benefico che è responsabile della produzione di serotonina, una sostanza che dona serenità e gioia e aiuta a combattere lo stress.

Ma ci sono tantissime cose da scoprire, a partire dai vari nomi delle piante. Mettiamoci alla prova: sapete riconoscerle?? (le soluzioni sono giù in fondo in fondo)

SCOPRIRE LE PIANTE - FRUTTA E VERDURA

SCOPRIRE LE PIANTE - ERBE AROMATICHE

SCOPRIRE LE PIANTE - PIANTE OFFICINALI

Guardare una pianta che cresce nel tuo orto è un piacere unico

Ma ora è il momento di fare una piccola prova, cosa ne pensate? La nostra Lucia Macchioni ha realizzato un breve filmato per vedere se, insieme, si riesce a piantare la nostra prima piantina: chissà cosa succederà...

Infine, chiudiamo con il racconto di un’esperienza che è già moooolto avanzata, realizzata dalla scuola Pascoli di Lodi, che ha un vero e proprio orto. Un esempio da seguire?

Coltivare l’orto per seminare nuovi apprendimenti e competenze nei bambini: si tratta dei principi dell’outdoor education a cui la scuola primaria Giovanni Pascoli a Lodi aderisce nella rete delle “Scuole all’aperto”. Piantine di fragole, pomodori, zucchine e lattuga diventano una scuola per imparare la rotazione della stagionalità e il ciclo di vita delle piante, da seme a frutto, come spiega la dirigente scolastica Maria Carmela Riganò: «Ma questo riguarda solo la parte scientifica del progetto, che, invece, è molto più articolato - spiega -: grazie all’orto didattico gli alunni e le alunne imparano a lavorare con le mani, svolgono attività di manipolazione, imparano la sequenzialità delle azioni che vengono registrate in un “diario di bordo”. E si tratta anche di insegnamenti che aprono il cammino verso l’educazione civica, del prendersi cura dell’ambiente e del pianeta Terra da preservare». Con QR code che danno indicazioni specifiche sulle varie coltivazioni e un’area sensoriale dedicata al relax, immersa tra gli odori delle piantine aromatica, l’orto didattico gestito dall’insegnante Giovanna Paradisi è un momento di apprendimento concreto, senza neanche i libri di scuola. A rotazione gli studenti e le studentesse dalla prima alla quinta elementare si prendono cura delle piantine e ne raccolgono i frutti, portandoli a casa a mamme e papà a che li comprano a un costo simbolico.

SOLUZIONI

Pomodoro - Piselli - Rapanelli
Erba cipollina - Basilico
Camomilla - Malva

© RIPRODUZIONE RISERVATA