I primi appuntamenti della Orfeo Week 2025
LA RASSEGNA Tra musica, parole e pensiero
Lodi
Dal 22 al 30 novembre a Lodi: una settimana in cui Orfeo risalirà davvero dal mito per accompagnarci attraverso musica, parole e pensiero, portando con sé la sua capacità di incantare e trasformare. Ideato e diretto dal controtenore Raffaele Pe, insieme al suo ensemble La Lira di Orfeo, il festival non è soltanto una rassegna: è un viaggio. Un viaggio che attraversa la filosofia e la letteratura, la scienza e le arti visive, un percorso che vibra, si espande, risuona, e che ogni anno sembra trovare nuovi modi per sorprenderci e parlare al nostro tempo. Il sipario si alza (QUI il programma completo e tutte le info) ed ecco gli appuntamenti del weekend:
Sabato 22 novembre Oltre le colonne d’Ercole, alle ore 18, al tempio civico dell’Incoronata, via Incoronata 23, Lodi. Ad aprire il festival sarà un reading musicale che è già promessa di meraviglia: Valeria Solarino e la pianista Gloria Campaner guideranno il pubblico in un viaggio tra parole e musica, da Chopin a Philip Glass, dai poeti antichi ai moderni esploratori.
Domenica 23 novembre Giovanni Antonini & Il Giardino Armonico, alle ore 19, a Santa Chiara Nuova, via delle Orfane 12, Lodi.
Il barocco incontra il contemporaneo con uno dei direttori più acclamati al mondo, Giovanni Antonini, affiancato dal soprano Angelica Antonini. Un concerto imperdibile per chi ama l’eleganza della grande musica e la sua capacità di parlare al presente.
.
Si proseguirà la prossima settimana:
Martedì 25 novembre Cantami d’amore, alle ore 19, al teatro alle Vigne, in via Cavour 66, a Lodi. Il giovane divulgatore Edoardo Prati (classe 2004), amatissimo sui social e in TV, debutta con il suo primo spettacolo. Un percorso attraverso letteratura e musica, costruito in esclusiva per il festival a partire da tre momenti de L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi.Un viaggio emozionante tra poesia e filosofia.
Mercoledì 26 novembre Il corpo che ascolta, alle ore 19, nella sala della Musica di Fondazione Cosway, in piazza Zaninelli 13, Lodi. Con Dina Nerino, un laboratorio di Deep Listening per adulti ispirato alle pratiche di Pauline Oliveros. Un invito a ritrovare la presenza nella disconnessione: ascoltare il corpo, il suono, il silenzio. Un’esperienza sensoriale e meditativa, ideale per chi cerca un momento di centratura nel frastuono del quotidiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA