
Piantare pioppi per salvare le auto Euro 5: un convegno venerdì a Chignolo
DALLE 14 La proposta del Comitato nazionale per la filiera dell’albero tradizionale delle golene
Incrementare la superficie agricola coltivata con gli alberi di pioppo può essere una misura compensativa per salvare ancora per alcuni anni la circolazione delle auto diesel Euro 5 nel Nord Italia: è la proposta caldeggiata dal Comitato nazionale per la filiera del pioppo, albero che attualmente occupa l’1 per cento della superficie forestale italiana ma rappresenta quasi la metà del legname di origine interna coltivato nel Paese. I filari di pioppi sono una coltura tradizionale nei campi che si affacciano sul Po e sull’Adda, per la loro capacità di trattenere il terreno durante le piene e anche di rallentare la corrente, superando le esondazioni senza riportare danni, a differenza delle altre colture. Il decreto legge 73 del 21 maggio scorso ma rinviato il blocco delle auto Euro 5 all’1 ottobre 2026 ma prevede anche misure compensative come alternativa al blocco, qualora i numeri permettano di perseguire i vincoli europei di qualità dell’aria. Riguardo all’anidride carbonica, in 10 anni il pioppeto ne assorbe 130 tonnellate per ettaro, contro le 13 delle piantagioni di granoturco, inoltre assorbe nitrati dalle acque.
Per promuovere la pioppicoltura in quest’ottica “green”, venerdì prossimo 19 settembre dalle 14 si terrà un convegno nel castello di Chignolo Po. Tra il relatori il vicepresidente vicario del Senato Gian Marco Centinaio, il senatore Giorgio Maria Bergesion direttore del Dipartimento agricoltura della Lega, il presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli e i rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri. I lavori inizieranno con una visita in un pioppeto.
Regione Lombardia, che ha recentemente sottoscritto con Piemonte, Veneto, Emilia e Friuli un’intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo, stima tra l’altro che l’Italia debba passare dai 50mila ettari attuali ai 115mila per evitare l’importazione di questo tipo di legname.
© RIPRODUZIONE RISERVATA