Pensioni, Lodi tra le 59 province con il saldo attivo
RICERCA CGIA Assegni “inferiori” rispetto al numero degli occupati
Lo scorso anno nel Lodigiano, a fronte di 99.278 lavoratori in attività, sono state 82.851 le pensioni complessivamente erogate dai vari enti previdenziali. Il dato è contenuto in un’analisi della Cgia di Mestre che evidenzia come a livello nazionale nel 2024 le pensioni erogate in Italia siano state 23.015.011 a fronte di 23.932.267 lavoratori in attività. E dunque come il costante aumento dei pensionati e del totale delle pensioni erogate (che include anche il cumulo di assegni) «nel giro di poco tempo potrebbero compromettere l’equilibrio dei conti pubblici e la stabilità economica e sociale dell’Italia», a causa soprattutto del saldo negativo riscontrato nel Mezzogiorno, dove il numero di pensioni erogate, pari a 7,3 milioni, ha superato nel 2024 quello degli occupati, pari a 6,4 milioni.
Sottolineato che l’analisi punta l’attenzione sul numero di “pensioni erogate”, la cui quota è di gran lunga superiore a quella del numero di pensionati (si tenga ad esempio conto del cumulo della pensione di vecchiaia con quella di reversibilità), in sole 59 province il saldo del 2024 è risultato positivo. Tra queste, considerate le cifre esposte all’inizio, c’è il Lodigiano, dove il numero di occupati è stato superiore di 16.427 unità rispetto al numero delle pensioni erogate (28° posto in Italia per saldo positivo). In testa alla classifica è risultata la provincia di Milano.n
© RIPRODUZIONE RISERVATA