Nel Lodigiano sono 13mila le auto “euro 5” che dall’autunno rischiavano di restare ferme. Ma c’è il rinvio al 2026

AMBIENTE L’età media del parco circolante in provincia è di 11 anni e 8 mesi

I veicoli in provincia di Lodi hanno un’età media di 11 anni e 8 mesi e nel solo capoluogo i diesel Euro 5 che potrebbero essere interessati dall’esclusione progressiva dalla circolazione sarebbero oltre 2mila. È quanto riferisce la nuova indagine di Facile.it, realizzata sulla base dei dati Aci, sul parco circolante in Lombardia nello scorso mese di maggio.Nonostante l’età media dei veicoli circolanti sulle strade dell’intera provincia di Lodi sia aumentata del 4,4% rispetto a maggio 2024, risulta tra le più basse in Lombardia. Analizzando i dati a livello provinciale emerge che le auto più vecchie circolano a Sondrio (13 anni e 5 mesi), seguite da quelle di Mantova (12 anni e 8 mesi) e Cremona (12 anni e 7 mesi). Seguono le auto di Brescia (12 anni e 4 mesi), Pavia (12 anni e 1 mese), Bergamo (12 anni) e, a pari merito, Lecco e Varese (11 anni e 10 mesi). Continuando a scorrere la graduatoria regionale troviamo, a pari merito, Como e Lodi (11 anni e 8 mesi), e Monza e Brianza (11 anni e 4 mesi). La Città metropolitana, invece, è risultata l’area della regione dove circolano le auto più “giovani” (11 anni e 1 mese). In Lombardia l’età media dei veicoli in circolazione a maggio 2025 è risultata di 11 e 7 mesi, al di sotto di quella nazionale (12 anni e 2 mesi).

Fino alle scorse ore si prevedeva che a partire dal 1° ottobre 2025, la Lombardia avrebbe introdotto restrizioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5, a partire dai comuni con più di 30.000 abitanti. Questa misura fa parte di un piano più ampio per migliorare la qualità dell’aria nella regione. Lo scenario prevede che i proprietari di veicoli diesel Euro 5 avranno la possibilità di aderire al sistema “Move-In” per monitorare i chilometri percorsi e circolare entro un limite annuale.

Nel pomeriggio però dal Pirellone è arrivata la notizia del rinvio al 2026 del blocco dei diesel Euro 5: «È il risultato di un lavoro concreto, fatto ascoltando cittadini e imprese. Combattere l’inquinamento non può significare scaricare tutto su chi lavora e si sposta ogni giorno. La Lombardia non si tira indietro sulla sfida ambientale, ma la affronta con serietà e pragmatismo» ha dichiarato al riguardo l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione commentando il via libera al rinvio di un anno del blocco per i veicoli diesel euro 5. (ha collaborato Andrea Soffiantini)

© RIPRODUZIONE RISERVATA