Vöri ànca mi ringrasià el dutùr

Per prìma ròba vöri ànca mi ringrasià el dutùr Antonio Fraschini per la so opéra de “medico di famiglia” prestàda per tànti àni a Caŝàl e a Surlésch. L’èra no el me dutùr, ma la cunùsi persunalmént e n’ò sémpor sentìd parlà cun stìma e apresamént. Spéri ch’èl se ufénda no se cünti de lϋ in dialèt, ànsi son sicϋra ch’èl sarà cuntént e, magàri, el farà ‘na ridadìna inséma a la so dòna, la sciùra Magda, che pénsi l’àbia mài dì ‘na paròla in dialèt! L’è veramént un duér e un piaŝè ricunùs l’impurtànsa dei dutùri de famìglia perché cun lur se créa ni àni un rapòrt de fidücia che riguàrda no ‘péna la salüt, ma de spés ànca cunfidénse de questiòn persunài e familiàri. L’è un mesté delicàd che richiéd prufesiunalità n’la cüra d’le malatìe, ma ànca sensibilità nel tratà cun persùn ch’i van da lur ni muménti crìtichi d’la vìta e da lur i ‘spètun cumpeténsa, aiϋt e partecipasiòn un po’ calurùŝa ai so prublémi. Gràsie de tϋt cör al dutùr Fraschini e a tϋti i dutùri ch’i fan la scèlta de stà ni ambulatòri, a dispusisiòn ògni dì di so pasiénti, ch’i ‘cumpàgnun da la giuinésa fin a quànd i divéntun vèci. Áuguri al dutùr Antonio una pensiòn cun tànta serenità, da gòd inséma a la so dòna, fiöi e neùdi amò per mìla àni……. sénsa avègh bisògn del dutùr!Adès gh’ò da piantàla lì perché gh’ò d’andà a pruéd. Tùrni indré cun la mént e pénsi a quànd sèri picinìna e me màma la fèva la ŝpéŝa. La ciapèva la spòrta e l’andèva a pruéd, naturalmént a pé perché le butéghe i èrun tϋte sϋ la cuntràda. Adiritϋra la latèra, Marietìna, la stèva pròpi sϋta ca’ nòstra e la matìna ‘ndèvi ŝϋ a tö el lat cun la pignatìna, ‘péna sentìvom ‘rivà el carét cùi bidòn. Pö l’andèva da Basàn, ch’el fèva ‘ndà la pùsterìa. ‘Ntànt ch’la spetèva el so tùrno per és servìda, la scambièva quàtor ciàcior: “Buon giorno, Pierina, stàla bén? E a lé, sciùra Tugnèta gh’è pasàd la sciàtica? Ciau, Nucénta, quand el to om el va a pescà digh da purtàm un po’ de bot e d’ ŝédul da fà rustì” . “Tùca lé, sciùra Maria, ‘sa ghe dò de bon stamatìna?” “Tödi dü èti d’sücor, méŝ èto de bütér, un èto de salsìsa, un èto d’ nùmbul de nimàl, méŝ chìlo de farìna giàlda insì per méŝdì fò ‘na bèla pulénta e pùcia che piàŝ tant al me òm ch’el se sperléca i barbìŝi. Bàsta insì”. Basàn el tìra ŝu da l’urègia la matìta e in un àtim, a mént, el fà el cünt ch’el màrca sul librét. Se pàga ‘na vòlta al méŝ. Pö l’andèva da Pìnu Merlu, el frutaröl. L’èra un persunàg sémpor malmustùŝ, ma el gh’èva la verdϋra frésca. « Buongiorno, sciùr Pìnu, el me dàga : cinq patàti, dϋ tumatéŝi, un masét d’erburìn, ‘na branca d’ pisèli per mét n’la pùcia e dϋ pùmi ». Vìa da Cipriàno, el prestiné. Lü el fèva el pan de not, la so dòna la servìva del dì. “Buongiorno, sciùra Rusèta, la me dàga méŝ chìlo de s-cepìn”. Da Minoia el macelàr l’andèva al sàbot per tö un tucunìn de pùlpa per fà el bròd e mangià el lès; cun quèla che vansèva e cun l’agiùnta de tànti patàti, la fèva i pulpét. Se tϋdèva la ròba cϋntàda per la giurnàda, perché gh’èvom no el giasiröl e la se sarés cunsumàda. Adès è cambiàd tϋt, a fà la ŝpésa vò in màchina cun la me Panda rùssa, perché el supermercàd l’è luntàna da ca’ mia e rièsi no a cargàm ‘me un àŝu cun tϋta la ròba che tödi. Càrghi el carèllo sénsa cumèsi, ànca se trövi de spés quàlche amìŝa e ‘na ciciaradìna la gh’e scàpa. De cèrt tödi no la ròba cϋntàda perché gh’ò el frìgo da cunservàla, e ànca perché, a dì la verità, tödi ànca el depϋ perché me làssi tentà da tϋta la mercansìa che gh’è espòsta sϋi scafài. Adès gh’ò propri da scapà, ve salϋdi cun tànta curdialità e ve aùguri ‘na bèla estàd.

Traduzione letterale - Per prima cosa voglio anch’io ringraziare il dr. Antonio Fraschini per la sua opera di “medico di famiglia” prestata per tanti anni a Casalpusterlengo e a Zorlesco. Non era il mio dottore, ma lo conosco personalmente e ne ho sempre sentito parlare con stima ed apprezzamento. Spero non si offenda se racconto di lui in dialetto, anzi sono sicura che sarà contento e, magari, farà una risatina insieme a sua moglie, la signora Magda, che penso non abbia mai pronunciato una parola in dialetto! E’ veramente un dovere ed un piacere riconoscere l’importanza dei dottori di famiglia, perché con loro si crea negli anni un rapporto di fiducia che riguarda non solo la salute, ma spesso anche confidenze di questioni famigliari e personali. E’ un mestiere delicato che richiede professionalità nella cura delle malattie, ma anche sensibilità nel trattare con persone che vanno da loro nei momenti critici della vita e da loro s’aspettano competenza, aiuto e partecipazione un po’ calorosa ai loro problemi. Grazie di tutto cuore al dr. Fraschini ed a tutti i dottori che fanno la scelta di stare negli ambulatori, a disposizione ogni giorno dei loro pazienti, che accompagnano dalla giovinezza fino a quando diventano vecchi. Auguro al dr. Antonio una pensione con tanta serenità, da godere insieme a sua moglie, figli e nipoti ancora per mille anni…. senza aver bisogno del dottore! Adesso devo smettere perché devo andare a fare compere. Torno indietro con la mente e penso a quando ero piccola e mia mamma faceva la spesa. Prendeva la sporta e andava a far la spesa, naturalmente a piedi perché i negozi erano tutti sulla via. Addirittura la lattatia, Mariettina, stava proprio sotto la nostra casa e la mattina andavo giù a prendere il latte con la pentolina appena sentivamo arrivare il carretto coi bidoni. Poi andava da Bassano che gestiva la posteria (negozio di alimentari). Intanto che aspettava il suo turno per essere servita, scambiava quattro chiacchiere: “Buongiorno, Pierina, sta bene? E a lei, signora Antonietta, è passata la sciatica? Ciao, Innocenta, quando tuo marito va a pescare digli di portarmi un po’ di pescheria (pesciolini d’acqua dolce) da far arrostire”. “Tocca a lei, signora Maria, cosa le dò di buono stamattina?” “Compro due etti di zucchero, mezzo etto di burro, un etto di salsiccia, un etto di lombo di maiale, mezzo chilo di farina gialla così per mezzogiorno faccio una bella polenta e intingolo che piace tanto a mio marito che si lecca i baffi. Basta così.” Bassano tira giù dall’orecchio la matita e in un attimo, a mente, fa il conto che segna sul libretto. Si paga una volta al mese. Poi andava da Pino Merli, il fruttivendolo. Era un personaggio sempre corrucciato, ma aveva la verdura fresca. “Buongiorno, signor Pino, mi dia: cinque patate, due pomodori, un mazzolino di prezzemolo, una manciata di piselli da mettere nell’intingolo e due mele”. Via da Cipriano, il prestinaio. Lui faceva il pane di notte e sua moglie serviva di giorno. “Buongiorno, signora Rosetta, mi dia mezzo chilo di panini”. Da Minoia, il macellaio, andava il sabato per comperare un pezzetto di polpa per fare il brodo e mangiarla a lesso; con quella che avanzava e con l’aggiunta di tante patate faceva le polpette. Si comprava la roba necessaria per la giornata, perché non avevamo il frigorifero e si sarebbe consumata. Adesso è cambiato tutto, a far la spesa vado in macchina con la mia Panda rossa perché il supermercato è lontano da casa mia e non riesco a caricarmi come un asino con tutta la roba che compro. Carico il carrello senza commessi, anche se trovo spesso qualche amica e una chiacchieratina ci scappa. Di certo non compro la roba contata perché ho il frigo per conservarla e anche perché, a dir la verità, compro anche del superfluo perché mi lascio tentare da tutta la merce che c’è esposta sugli scaffali. Adesso devo proprio scappare, vi saluto con tanta cordialità e vi auguro una bella estate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA