Un gir in culìna sui Runchi

L’è dumenica matìna, la gent l’è quasi tüta a mésa. N’l’aria gh’è prufum de muntagna e néle cùrt se sent udù d’arost. La piàsa l’è vöida, gira apéna un can sensa cùa ch’el caga el pìasa ‘ndapertütt. Pö, sùna quarter scampanade, ven föra dü ragi de sul e dal purtòn d’la césa i vegnun innans tüti quanti adré a ciciarà. Gh’è chi va a fa l’aperitiv al bar e chi va a tö el giurnal d’la dumenica. E dopu a cà, a mett le gambe sùta al tàul e a fa ‘ndà la buca. L’é una bèla giurnada, giusta per fa un bel gir in culìna a dopu mangiad. Gh’è chi gh’à da sgranchis le gambe dopu una stemana de laurà e chi gh’à bevud un butigliòn de barbera adré a mangià e ch’el vör anca lü andà su a ciapà una bèla bigulada d’aria fresca, e i problemi, fora di ball! Bèi carburadi, bèi rùsi in facia, sensa pensieri, Ah, che bel mùnda! La culìna l’è granda, ghe vidùri dapertütt, p’rò ‘na volta gh’era tante de che ŝirese e muròn da fat gni un cagon per tri dì adré fila. Ades per veda un graffiòn ghe se vor el binocùl de Serafin. ‘Ndi buschi gh’è amò el bel san respir d’la natura ch’el te fa bufà föra dal cül tu el mal del mund e tra un col e l’alter te trovi certe suterie ‘ndé te podi pacià e bev biùt tame un nimal al’alvi. Sparse chi e là ghé le funtanele d’acqua fresca che medega tucòs, anca l’anima. Dai fòsi, ogni tant, salta fora un fasàn meŝ sgarblàd e su qualche sentél che dà süla strada capita che pàsa de che cavlòn che i te impastun de rud fin atac ala testa. P’rò gh’è una particularità che pochi i sànn. Sui Rùnchi, prima de rivà su ala Madunìna, gh’è una deviasiòn ceh va vers Munteliòn. Avanti un toch, se trova una cà abandunàda ch’la gh’à amò ades qualcosa de misterius. ‘Ndi ani indré l’è stai abitada da diverse famiglie, me i en scapade tüte, perché i disevun che de nott i sentevun i fantasmi e mi che son del post, disarò la verità, ma mangi un gat viv se l’è vira no che ghe ne anca amò…

Costante Passera

Graffignana

UN GIRO IN COLLINA SUI RONCHI

È domenica mattina, la gente è quasi tutta a messa. Nell’aria c’è profumo di montagna e nelle corti si sente odore di arrosto. La piazza vuota, gira soltanto un cane senza coda che fa i suoi bisogni un po’ dappertutto. Poi suonano le campane, escono due raggi di sole e dal portone della chiesa vengono avanti tutti quanti chiacchierando. C’è chi va a fare l’aperitivo al bar e chi va a prendere il giornale della domenica. E dopo a casa, a pranzare con buon appetito.

È una bella giornata, giusta per fare un bel giro in collina dopo mangiato. C’è chi deve sgranchirsi le gambe dopo una settimana di lavoro e chi ha bevuto un bottiglione di barbera durante il pasto e che vuole anche lui andare su a prendere una bella boccata d’aria fresca, e i problemi, fuori dalle palle! Belli carburati, belli rossi in faccia, senza pensieri, Ah, che bel mondo!

La collina è grande, ci sono vitigni da ogni parte, però una volta c’erano tante di quelle more e amarene da farti venire un cagone per tre giorni di fila. Adesso per vedere una ciliegia ci vuole il binocolo di Serafino.

Nei boschi c’è ancora il bel sano respiro della natura che ti fa fuor uscire dal culo tutto il male del mondo e tra un colle e l’altro travi certe osterie dove puoi mangiare e bere nudo come un maiale all’alvi. Sparse qua e là ci sono le fontanelle d’acqua fresca che medicano tutto, anche l’anima. Dai fossi, ogni tanto, salta fuori un fagiano mezzo spennato e su qualche sentiero che dà sulla strada capita che passano dei cavalloni che ti impastano di letame fin sopra la testa. Però c’è una particolarità che pochi sanno. Sui Ronchi, prima di arrivare su alla Madonnina, c’è una deviazione che va verso Monteleone. Avanti un pezzo, si trova una casa abbandonata che ha ancora adesso qualcosa di misterioso. Negli anni indietro è stata abitata da diverse famiglie, ma son scappate tutte, perché dicevano che di notte sentivano i fantasmi e io che sono del posto, dirò la verità, ma mangio un gatto vivo se non è vero che ce n’è ancora...

© RIPRODUZIONE RISERVATA