Un asàgio a prupòsit dle sculmàgne

Ogni tant am piàŝ guardàm indré. Rivéd al témp andài, cupià quél ad bon e tentà da rimedià a ‘n qual mal fài. Miga ‘péna fai dai nosti véc’ ma anca da quéi dopu, fin a nüm. A mì. E miga sul adés, quand ca la campagna l’arpòŝa. Par la vrità la téra la’t dà l’impresiòn d’arpuŝà. Suta suta l’è ‘n grand uscür lauréri.A primavera vedarém bütà tüt quant, anca sa in d’l’urtìn in fianch a cà, son gniamò bon da métogh indrén la lama dal badìl, talmént gh’è slàd, un gias’ sul. In di camp a cunfìn al fitàul l’èva cuminciàd ad arà. L’ho pü vist andà inàns.Quanti cèrgh na sugerìs la natüra da cal témp chì. Gh’ém apéna l’imbaràŝ ad’la sièlta, tame a dì: niént suta ’l sul. Sul ca st’invèrn l’è stai tüt’i dì valt in dal ciél. Trane vot dì filàd ad burda. Gnànca ‘na falìva. Na fài dasmentegà la néu. Al cambi dal sedàs e i paés. ‘Na volta da žù i gnèvun sü da nüm par pudè vèd la biancùsa (tame al scrìu in d’le sò puesie in dialèt Carlo Beluni ca quand al recitèva a l’uratòri al ciamévun Gasman). Ura tucarà a nüm spustàs al da là da Ruma par pudè tastala e magàri pustàgh suta ‘n diégo a frulì, prima da métol a rustì in d’la casarôla.E pô, quanti bèi pèrsunàg’gh’èra in di àni indré a Cudògn’ e ‘n la bàsa dal Po’. Miga ’péna par i masté ca i fèvun, suratüt in campagna o tame i fèvun cur le sò giurnàde: vüna ‘dré a c’l’altra. Tüt’i dì ‘na nuéla, ma sémpor in c’la stésa diresiòn: vìu la vita ‘ma’s dèu!Sarés lung ricurdài tüti, sia i cèrgh, i num e chi par sculmàgna ( a prupòsit ad quéste, gh’ò un elénco lungh da chì a là e ultra, anca cui sò cugnùn e num ad batésim). Par i masté rimandi ai bèi lìbor d’l’Erminio Pet’nar e Gianpaolo Bergamàsch (serie ca mudèstamént ritégni vès una pìcula inciclupedìa ‘d cà nòsta).Basta un asàgio a prupòsit dle sculmàgne. Gh’èra la “miraculàda” parchè, dis, ca l’ha gh’avüd un miràcul, forse a Lurd, c’la stèva in Camp, vestida sempor ad négor, sutàne fin ai pé ‘l riot in tésta. Stòrich al Vèrdi: grand lauradù, péndulàr a Mila. Cicalònda, parchè nal caminà ‘l dinduléva, pare al traspurtés cul carét a man al carbòn in d’le cà.E parchè ricurdà miga e senža i sò num d’l’anagrafe né i mastè ca i fèvun. Ricurdai apéna par le sò sculmàgne cunsidrànd ca gh’è amò al mund i sò parént e ca magari i gh’àn miga tant piaŝè: “Cento botòni”, “al Negrìn”, “Amù”, “Cèca pitàca”, “al puéta”, “pèpa téncia”, “bugigiòn” e “bugigìn”, “al bulògna”, “Biribàcu”, al “bo d’or”; le maestre “pan e sùcor” ca i stèvun a puŝ ai Frà, in un bèl curtilét c’ ades l’è stai trai žu.E pô amò: “la slàda” o la “vuncìn”. E tanti altor püsè bei saurìd ca i meritarésun un lungh capìtul a part. Pr’esémpi: “Gigèto pist’ados”; “picòn al müradù”, “Bigìna la ladra”.Un brisìn püsè su n’al temp, ubligad a ‘n cèno pri mè cuscrìt , pürtrop ura tüti mort: “Carlòn la pècia”, “al pitè”, “fant da pìch”, “pàtu”, “popo ròso”, “al fiol ad patèla”, “spinaci”.Rica la galerìa di pèrsunag’ d’alura ed anca d’incô: “al sartù da süchè”, “al marangon”, “Giuàn di bràs dür”, “la gnucùna”, “pèmpete”, “Pedraschìs” (l’òst), “la lésa” (maèstra elementàr), e adritüra l’orgunista ‘d San Fiuràn: “Paulòn qua qua”; e un prét “don Suàta”. Miga da dasmentegà ‘l rispèt ca ’s déu a tüti. I èrun cunusüd insì e i rispundèvun si a ciamèvun.Tanti i cèrgh riferìd a ca stagiòn chì. Gh’è i marcant ad néu, ültìm al nost San Biàs’; al témp d’la mèrla. Le previsiòn d’le stagiòn: cun la ghirlanda d’la žia Carla tame fèvum a radiocudògn, al cresént e ‘l calént, pü o méno ad quél ca’s disèva prima. In d’le smàne ca végn’, dopu “San Pàul cunvèrs ca na fa d’ogni vèrs”, al carnuàl cun le frìtule; la quarésma cui fiorèti.In chi dì chì ca cèrchèvi d’le nuéle da cüntà-sü, a prupòsir d’le sculmàgne, m’è capitàd tra i man di giurnài ca gnèva fora a Cudògn. Nal 1888 (il Lillipužiano) le nutìžie i gnèvun cumpletade cun le sculmagne, esempi un tal Bignami al gnèva ben individuàd tame: “mas’ciòn” e un tal Paolo Marinoni tame “Nicodém”. Nal 1894 (Il Calandrino) al cartér Giulio Bardèli l’èra precisad tame “al pitaluga”. Infìn, sempor pr’esémpi nal 1912 (Il Po) al savatìn Giüsèp’ Bignàm, l’èra ciamàd “Giulìn al calžulàr”.Ura la f’nìsi chì, né. Dumandi scüsa sa l’ho tiràda un brisìn par le lunghe. Quand in dì dì ‘d marcà, vègn’ un quaidün a truàm al ”Pòpul Cudugnès”: Carlo, Dome, Gariòn, Menta, Tògnu, la siura ‘d Paulìn, la fèn püsè ben cumplicàda, parchè gh’è sémpor quéi ca ‘m dà ‘na man. Düsà che sculmagna i n’han mì’s in süi spal. Sperem c’la sia bèla e ca ‘s poda ricurdà in di ani ca végn’! Mè mama Rusìna , famiglia ’d Malè , l’èra la fiola ‘d “Taranca”, ciuè la “Taranchina”.Insì anca quéi ca trovi in piàsa e pr’i stràd. Mèi amò da la Giüsepìna a la “buona stampa” quand ca i vègnun a tô i giurnài catòlich opür fa dì le mése pr’ì pori mort. O i mè fradéi: nono Gìgi e Tonino dl’Unitàlsi, cun le sò dame , Lücia e Maria e i barelièr, vün par tüti, Giuàn. Quanti cèrgh e quante sculmagne, na vègn’ sügerìde.La pròsima volta ca vinsi al lot o al totocalcio, (quand ca meti prò) decidi, dopu avègh mandad un po’ ‘d suldìn al mè fra Emanuele, da fa stampà un lìbor in e dal mè dialét cudugnìn, tame vurèva Santin Bartulèt e tame s’ustina a dìm al mè “sìndich” Vicéns’, fiôl d’l’amìs ad sangu, Carlèto Ceréti!Pr’intant ciau, né, a la pròsima.

TORNA D’INVERNO LA NOSTALGIA(traduzione letterale dal dialetto codognino)Ogni tanto mi piace guardarmi indietro, Rivedere il tempo andato, copiare quello di buono e tentare di rimediare a un qualche mal fatto. Miga appena fatto dai nostri vecchi, ma anche da quelli dopo, fino a noi. A me. E miga solo adesso quando che la campagna riposa. Per la verità la terra ti da l’impressione di riposare. Sotto sotto è un grande oscuro lavoro. A primavera vedremo germogliare tutto quanto, anche se nell’orticello in fianco a casa , non sono ancora capace di metterci dentro la lama del badile, talmente c’è gelato, un ghiaccio solo. Nei campi a confine il fittabile aveva cominciato ad arare. Non l’ho più visto andare avanti.Quanti proverbi ci suggerisce la natura di questo tempo qui. Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta, come a dire: niente sotto il sole. Sole che questo inverno è stato tutti i giorni alto nel cielo. Tranne otto giorni di fila di nebbia. Nemmeno un fiocco. Ci ha fatto dimenticare la neve. Cambiare setaccio e i paesi. Una volta da giù venivano su da noi per poter vedere la biancosa (come scrive nelle sue poesie in dialetto Carlo Belloni che quando recitava all’oratorio lo chiamavamo Gassman) Ora toccherà a noi spostarci al di là di Roma per poter assaggiarla e magari metterci sotto un lapìn a frollire, prima di metterlo ad arrostire nella casseruola.E poi, quanti bei personaggi c’erano negli anni indietro a Codogno e nella bassa del Po. Mica appena per i mestieri che facevano soprattutto in campagna o come facevano correre le loro giornate: una dietro a quell’altra. Tutti i giorni una novità, ma sempre in quella stessa direzione: vivere la vita come si deve!Sarebbe lungo ricordarlo tutti, sia i proverbi, i nomi e chi per soprannome (a proposito di questi, ho un elenco lungo da qui a là e oltre, anche con i suoi cognomi e nomi di battesimo). Per i mestieri rimando ai bei libri dell’Erminio Pettinari e Giampaolo Bergamaschi (serie che modestamente ritengo essere una piccola enciclopedia di casa nostra).Basta un assaggio a proposito dei soprannomi. C’era la “miracolata” perché, dicono, che ha avuto un miracolo, forse a Lourdes, che abitava in (vicolo) Campo, vestita sempre di nero, sottane fino ai piedi, il fazzolettone in testa. Storico il Verdi: grande lavoratore, pendolare a Milano. “Cicalonda”, perché nel camminare dondolava, pare trasportasse col carretto a mano il carbone nelle case.E perché ricordare mica e senza i loro nomi dell’anagrafe ne i mestieri che facevano. Ricordarli appena per i loro soprannomi considerando che cì sono ancora al mondo i loro parenti e che magari hanno mica tanto piacere (per i soprannomi – grande personale errore – il tentativo di italianizzarli, ma il dialetto rende assai meglio e comunque non sempre è stato possibile la trasposizione, Nda) “Cento bottoni”, “il negrino”, “Amù”, “Cecca Pitacca”, “il poeta”, “Peppa tencia”, “bugigiòn” e “bugigìn”, “il Bologna”, “Biribacco”, il “bue d’oro”; le maestre “pane e zucchero” che abitavano dietro ai Frati, in un bel cortiletto che ora è stato demolito.E poi ancora: “la gelata” o la “sporchina”. E tanti altri più bei saporiti che meriterebbero un lungo capitolo a parte. Per esempio: “Gigetto pisciati addosso”; “piccone il muratore”, “Biggina la ladra”. Un briciolo più su nel tempo, obbligato a un accenno per i miei coscritti , purtroppo tutti morti: “Carlone lo straccio”, “il venditore di cuoio”, “il fante di picche”, “Patu”, “Poppo rosso”, “il figlio di patèlla”, “spinacci”.Ricca la galleria di personaggi di allora e anche di oggi: il sarto da zuccaio; il falegname di campagna, Giovanni dalle braccia dure , la gnoccona , Pèmpete, Pietro schiacciato (l’oste): lo spartineve (maestra elementare), e addirittura l’organista di San Fiorano: Paolone qua qua e un sacerdote don Ciabatta. Miga da dimenticare il rispetto che si deve a tutti. Erano conosciuti così e rispondevano sì alla chiamata.Tanti i proverbi riferiti a questa stagione qui. C’erano i mercanti di neve, ultimo il nostro San Biagio; il tempo della merla. Le previsioni delle stagioni: con la ghirlanda della zia Carla come favevamo a radiocodogno, il crescente ed il calante, più o meno di quello che si diceva prima. Nelle settimane che venivano, dopo “San Paolo converso che ne fa d’ogni verso”, il carnevale con le frittelle; la quaresima con i fioretti.In questi giorni che cercavo novità da raccontare, a proposito dei soprannomi, mi sono capitati tra le mani giornali che uscivano a Codogno. Nel 1888 (il Lillipuziano) le notizie venivano completate con i soprannomi, esempio un tale Bignami veniva ben individuato come “maschione” e un tale Paolo Marinoni come “Nicodemo”. Nel 1894 (il Calandrino) il carrettiere Giulio Bardelli era precisato come “pitaluga” (non meglio traducibile, Nda) Infine, sempre per esempio nel 1912 (Il Po) il ciabattino Giuseppe Bignami, era chiamato “Angiolino il calzolaio”.Ora la finisco qui, né. Chiedo scusa se l’ho tirata un briciolo per le lunghe. Quando nei giorni di mercato, viene qualcuno a trovarmi al “Popolo Codognese”: Carlo, Domenico, Garioni, Menta, Antonio, la moglie di Paolino, la facciamo più ben complicata, perché ci sono sempre quelli che mi danno una mano.Chissà che soprannome ci hanno messi sulla spalle. Speriamo che sia bello e che si possa ricordare negli anni che vengono! Mia mamma Rosina, famiglia di Maleo, era la figlia di “t’arranca”, cioè la “t’arracchina”.Così anche quelli che trovi in piazza e per le strade. meglio ancora dalla Giuseppina alla “buona stampa” quando vengono a comperare i giornali cattolici oppure a far dire le messe per i poveri morti. O i miei fratelli, nonno Gigi e Tonino dell’Unitalsi, con le sue dame, Lucia e Maria e i barellieri , uno per tutti, Giovanni. Quanti proverbi e quanti sopannomi ci vengono suggeriti.La prossima volta che vinco al lotto o al totocalcio (quando gioco però) decido, dopo aver mandano un poco di soldini al mio frate Emanuele, faccio stampare un libro in e del dialetto codognino, come voleva Santino Bertoletti e come si ostina il mio “sindaco” Vincenzo, figlio dell’amico di sangue Carlo Ceretti!Per intanto, ciao, né, alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA