E pö i disun che le miga vira che la realtà la bat la fantasia. Pruè a sent questa. In una casina arent a Fumbi ghe steva una bela famiglieta cun papà, mama e du fiöle. Vüna dle du fiöle, dopu un para d’ani ad fidansament, l’ha decis da spusas cul so murus. Ian fai i cart e, un bel dì i sen truad in cesa par pronüncià al fatidico “si”. Una volta spusadi ien andai a stà in pais due ievun truad al so nin. Ma al nin al feva fatiga aveg i biutin. Papà e mama indevun tüti i dì a truà la fiöla par ved se ghera speransa da vegh un neudin; ma la fiöla la rispundeva che l’era gnamò al mument, ghe gh’era da guardà a di altor rob; insuma i dü pori vecet che i vurevun la cunsulasion d’un neudin i cumincevun a disperas perché i capivun che gh’era un quaicos che andeva miga par al vers giüst. La mama dla fiöla, alura, l’ha pensad ben da dumandag la grasia a Sant’Antoni e tüti i dì, dopu es andai, cul so om, a truà la fiöla spusada, la paseva in cesa a pisag la candila a Sant’Antoni; par saveg no né leg e né scriu, via da Sant’Antoni la pora dona l’andeva anca da Santa Rita, la santa di miracui impusibil, parchè la pruedes a fag la grasia da diventà nona. Anca al so om, par es no da meno, al feva al mes ad magg sensa beu un bicer ad vin e sensa fumà gnanca una sigareta. I dü vecet i pensevun che cun tüt quel chi erun adrè a fa, püdeva no ritardà la grasia e i spetevun l’ura e al mument che la fiöla spusada ag diseva che era in ariu un bel mascet o, anca una bela fiulina. Ma paseva i dì e ad nuità ag nera no. Un bel dì, dopu che par l’ültima volta, la fiöla spusada la gheva dai la solita risposta negativa, i dü pori vec ien turnad indrè ala so casina e, apena mis al pè in cà i sen truadi davanti, l’altra fiöla, quela no spusada, che sensa lasai derv buca la gà cuntad sü che l’era incinta ad dü zümei e che la gheva da spusas par forsa. A cal punto chi al papà al gà vist pü e lè andai sübit in cesa e l’ha smurfad tüti i candilin che ghera pis davanti a Sant’Antoni e, tant che i a smurfeva as lamenteva cul Sant:” L’è miga la manera da fa, tüt al me pregà, tüti i me sacrifisi e pöti at vè a sbagliam la fiola?”
La par una storia inventata e, invece, se vurì andà ala casina Malciapada adrè a l’arsu dal Po e dumandì dal fatur, au cüntarà sü tüta la storia.
Traduzione
TROPPA GRAZIA SANT’ANTONIO
E poi dicono che non è vero che la realtà supera la fantasia! Sentite questa. In una cascina vicino a Fombio abitava una famigliola composta da papà, mamma e due figlie. Una delle due ragazze, dopo due anni di fidanzamento, decise di convolare a giuste nozze col suo fidanzato. Detto fatto, si scrivono le pubblicazioni e, un bel giorno si va in chiesa a pronunciare il fatidico “si”. Una volta sposati, i due piccioncini sono andati ad abitare in paese dove avevano costruito il loro nido. Ma il nido faticava molto ad avere i suoi piccoli. Papà e mamma andavano tutti i giorni dalla figlia sposata per sapere se ci fossero novità in arrivo, con la speranza di avere, finalmente, un nipotino, ma la ragazza rispondeva, invariabilmente, che non era ancora il momento e, che per ora, c’erano cose più importanti da fare. Insomma, i due poveri vecchietti che volevano la consolazione di un nipotino cominciavano a subodorare che ci fosse qualche problema. La mamma, allora, ha pensato bene di chiedere la grazia a sant’Antonio e, tutti i giorni, dopo aver fatto visita alla figlia sposata, passava, col marito, in chiesa ad accendere una candelina a Sant’Antonio; per non sapere né leggere né scrivere andavano anche davanti a Santa Rita, la santa dei miracoli impossibili, ad impetrare la grazia di un nipotino e, quindi, di diventare nonna. Il marito, per non essere da meno, durante il mese di maggio faceva il fioretto di non bere neppure un sorso di vino e aveva anche smesso di fumare. I due vecchietti, pensavano che, con tutto quello che stavano facendo, la grazia non avrebbe tardato ad arrivare e aspettavano l’ora e il momento che la figlia sposata li informasse della buona nuova del nipotino in arrivo. Ma passavano i mesi e di novità non ce n’erano. Un bel giorno ,dopo che la figlia sposata li aveva, per l’ennesima volta, informati che non c’erano novità positive, i due poveri vecchietti se ne tornarono in cascina e, appena messo il piede dentro casa, si trovarono davanti, l’altra figlia, quella non sposata, che senza lasciarli aprire bocca, comunicò loro che era incinta e che aspettava due gemelli. A questo punto il padre non ci vide più; si recò in chiesa e spense tutte le candele davanti alla statua di Sant’Antonio e mentre le spegneva si lamentava col Santo dicendo:” Non è la maniera di fare, con tutto il pregare, con tutti i sacrifici che ho fatto tu vai a sbagliarmi la figlia?”
Sembra una storia inventata e, invece, se vi recata alla cascina Malciapada, lungo l’argine del Po, chiedete del fattore, vi racconterà tutta la storia!
di Erminio Pettinari
© RIPRODUZIONE RISERVATA