Tri quintai de farina gialda ‘ l’ura

El Signur l’à dì: «Ve dò tüte le erbe che fà sumensa, i saràn el vost mangià», Genesi I. Nel IV secul prima del Crist en Europa se mašneva cun du prede mise vüna sura ‘ l’oltra: quela ‘ sura la gireva e la sfarineva le branche de gran ch’ i se ‘ncanalevu ‘n d’le fesüre scavade ‘n d’le prede medesime. Gh’era tri tipi de mulìn: molae manuariae, a man, jumentariae, cu’ le bestie e aquariae, cun la forsa d’l’aqua.

I Rumàn i an impurtàd da l’urient el mulìn a aqua e suta Augusto (63 a.C – 14 d.C), s’è svilüpad l’arte del mašnant, Plinio. Leonardo l’à stüdiad la furma d’le pale, d’i giögni d’l’aqua e d’i ’ngranagi e pignòn a lanterna. Se diš che ‘l mulìn e la pila del riš i en le machine püsè antiche ch’à ‘nventàd l’om. Sichè, spustàd adrè ‘na ruša, / ‘n despart d’una cešina, / al fund d’una stradela, / gh’er semper un mulin.

cun la sò bela röda, / amur de nüm fiulin; / pale giügade d’aqua, / möle che mašna i gran, / barete de mulend, / melga d’un qual fitaul, / sachi d’la pora gent, / pan da mangià sü’l taul, farina p’r el nimal, / pastò per el pulé. / Regàl per la furnèra, / magari un qual chisöl. / Turnea la bareta, / gh’er bianch anca ‘l cavàl, / Oreste e i sò fradei, / spiriti d’l’olter mund, / bianchi me tri angiuleti; / pulver cume speransa, / farina p’r ndà ‘vanti, / secund la pruidensa: / arà, sumnà, regöi, / mašnà, fa cöš, / tirà sü i fiöi, / tüt in unur del mund / da che gh’é mund.//

Se derv ’na bišaröla: cun gran sbuf, l’aqua la sbat cuntra la röda cu’ le pale de gandiöl; taca ‘ girà tüs cos, èl muiment el pasa ‘ le röde dentàde ch’i fan girà i palmenti, röde de preda che mašena i gran girenda vüna sü l’oltra dai tempi del Signùr. Alberi, cuntralberi, röde dentade, palmenti scanaladi, fasèra: tüt per mandà la farina ‘l sò destìn: la buca d’un sach d’la pruidensa, ciamada da la culumbina ch’la fèa sunà ‘n campanìn quan gh’era pü de gran ne la tramögia.

El murnè ’l nempìva i sachi e ‘l tachèva ‘scupelà, a metà tra ’l rangiàs e la sò percentüal.

Da le möle del mulìn, scuša’n d’un sach, la farina la riveva sü la panadura de cà; ‘mpastada cun l’aqua, misa’n d’el furnu d’la casìna, la diventeva pan prufümad de magia, benedìd da Nost Signùr e da sò siuria el südur d’la frunt. Quasi mai l’era farina bianca, trop lüso, de solit mes’ciada cun quela gialda la diventeva scröja p’r el pan giald. El mulend l’era la mola del sistema casìna e ‘l murnè ‘l viveva cu’ i mulendi d’i paišàn.

El riveva ‘n curt cu’ la bareta e ‘l cateva sü ‘n pò d’ melga e de furment purtenda ‘l dì adré tri tipi de farina: gialda per pulenta, bianca p’r el pan e scröja p’r el pan giald. E quan riveva ‘l Sanmartin el murnè ‘l ‘ndeva cu’la biga ‘ tö ‘l nimal de chi riveva per fas la posta d’acordi cu’l fitaul che’l risparmiava ‘na giurnada al cavalant da dubigà ‘n casìna. Per Mudest e Tugneta de Pesöl, rasa murnera da generasion, la giurnada la cumencieva ‘ cinch ure de matina e la möla la mašneva tüta la giurnada, pö fin a mešanot pasada. Tri quintai de farina gialda ‘ l’ura, prima cu’l’aqua d’la ruša Uspedala, fin al ’66, po cu’la curent de l’Est Ticino, fines al ’91.

Mudèst el feva ‘l gir de le casine, el papà ‘l mašneva e Tugneta, la so dona, la nempiva i sachi de farina, tüti ‘ dì d’una stemana…

El Betulìn el rifurniva i prestinè de farina bianca per fa’l pan e ‘l Consorsio tüt èl necesari per fa ‘ndà le stale. La crüsca la ‘ndeva ‘ tö Mudèst al Betulìn cu’ la bareta celesta che nel ’51 l’è diventada ‘n car a quater röde, e ‘l ghe meteva ‘na bela matina ‘ dagh adré.

‘Na volta ‘ la stemana riveva ‘l Secaröl: l’era ‘n bon diaul che feva ‘l pitalö a Mudignan. Munšüd la vaca e fai i sò quater bešighi el tacheva ‘l cavalìn a la bareta e’l ‘ndeva ‘ tö ‘l mulend d’i quater paišan ch’i stevu arenta ‘ lü. El riveva da Mudèst al martedì e, tratenda da galantom, per poch e gnent el trasfurmea in farina i pori sachi de mulend tirenda ‘ cà quaicos per tirà ‘nnans cu’i so quater cagnöi. L’era ‘n mesté da pueret ‘na volta ‘ la stemana…

Dopu l’ültima guera el pato colonico l’à eliminad la part in natüra del salari e la gent l’à finìd la sò prucesion ai mulìn cu’i sachi de mulend; e le röde pian pian i s’èn fermade e dopu secui de servisi i en andai in pensiòn. Ma quan se pasa da’n paiš se pöd no fà de men de guardà cun amirasion quel ch’à mandad avanti le generasion d’le curt d’le noste gent: ‘na röda de mulìn cu’le pale de gandiöl giügade ‘me ‘na volta da l’aqua d’una rusa.

Sichè amò ‘nca ‘ncö se diš:

«Fiöla de Babilonia, lasà stà i beleti, metet a le möle e mašna la farina…»( Iaia 47, 2)

Tino.vet

Ager Laudensis at work

TRE QUINTALI DI FARINA GIALLA ALL’ORA (traduzione) Dio disse: «Ecco, io vi dò tutte le erbe che producono seme, queste cose vi saranno per cibo». Genesi I. Nel IV secolo prima di Cristo in Europa si macinava con due pietre messe una sopra l’altra. Quella sopra girava e sfarinava le manciate di semi che si incanalavano nelle fessure scavate nelle medesime. C’erano tre tipi di mulini: molae manuariae, a mano, jumentariae, con gli animali, e aquariae, con la forza dell’acqua. I romani hanno importato dall’Oriente il mulino ad acqua e sotto Augusto, dal 63 a.C. al 14 d.C., si è sviluppata l’arte molitoria, secondo Plinio. Leonardo ha studiato il profilo delle pale, l’impatto con la forza idrica, la forma degli ingranaggi e pignoni a lanterna. Si pensa che il mulino e la pila del riso siano le due macchine più antiche inventate dall’uomo. Pertanto, spostato lungo una roggia, / di fianco a una chiesetta, / al fondo di una stradina, / c’era sempre un mulino, / con la sua bella ruota, / amore di noi bimbi; / pale giocate d’acqua, / macine che frantumano il grano, / barette di cereali, / mais di qualche agricoltore. / sacchi della povera gente. / Tornava la baretta, / era bianco anche il cavallo, / Oreste e i suoi fratelli, / spiriti dell’altro mondo, / bianchi come tre angioletti: / polvere come speranza, / farina per andare avanti, / nel segno della Provvidenza: / arare, seminare, raccogliere, / macinare e cuocere, / crescere i figli, / tutto in onor del mondo, / da che hanno fatto il mondo. Si apre una serranda: con gran sbuffo l’acqua sbatte sulle pale di corniolo della ruota; tutto prende a girare, il moto si trasmette alle ruote dentate che fanno girare i palmenti, ruote di pietra che macinano le granaglie girando l’una sull’altra dai tempi del Signore. Alberi, contralberi, ruote dentate, palmenti scanalati, fascera: tutto per inviare la farina al suo destino, la bocca di un sacco della provvidenza, chiamata dalla colombina che allertava un campanello che segnalava la tramoggia vuota. Il mugnaio riempiva i sacchi a metà tra l’arrangiarsi e la sua percentuale per il lavoro di molitura. Dalle macine del mulino, nascosta in un sacco, la farina arrivava sulla credenza di casa; impastata con l’acqua, messa nel forno della cascina, diventava pane profumato di magia, benedetto da Nostro Signore e da sua signoria il sudore della fronte. Quasi mai era di farina bianca, troppo lusso; di solito veniva mescolata con quella gialla e diventava grezza per il pane giallo. I sacchi di granaglie della cibaria erano la molla del sistema cascina e il mugnaio viveva delle granaglie dei contadini. Arrivava in corte con la baretta e raccoglieva un po’ di mais e di frumento riportando il giorno dopo tre tipi di farina: gialla per polenta, bianca per il pane e grezza per il pane giallo.

E quando arrivava il San Martino il mugnaio andava con la biga a prendere il maiale ai nuovi arrivi per farsi il cliente d’accordo col fittavolo che risparmiava la giornata del cavallante che avrebbe impiegato in cascina. Per Modesto ed Antonietta di Pezzolo, mugnai da generazioni, la giornata cominciava alle cinque di mattina e la macina girava tutta la giornata, quindi fino a mezzanotte passata. Tre quintali di farina gialla all’ora, prima con l’acqua della roggia Ospitala, fino al ’66, quindi con la corrente dell’Est Ticino, fino al ’91. Modesto faceva il giro delle cascine, il papà macinava e la moglie Antonietta riempiva i sacchi di farina, tutti i santi giorni della settimana. Il Bettolino riforniva i panettieri di farina bianca per il pane ed il Consorzio agrario di tutto il necessario per far funzionare le stalle. La crusca la procurava Modesto al bettolino di Peschiera B. con la baretta celeste che nel ’51 è diventata un carro a quattro ruote; e ci voleva una mattinata di gran lena. Una volta la settimana arrivava il Secaröl: era un buon diavolo che faceva il piccolo coltivatore alla frazione Modignao. Munta la vacca e terminati i pochi mestieri attaccava il cavallino alla baretta e andava a ritirare le poche granaglie dei quattro contadini che gli abitavano vicino. Arrivava da Modesto il martedì e, trattando da galantuomo, per un prezzo simbolico trasformava in farina i poveri sacchi di granaglie racimolando qualche soldo per tirare avanti con tutti i suoi carichi pendenti. Era un mestiere da poveretti una volta la settimana.

Dopol’ultima guerra il patto colonico ha eliminato la parte in natura dei salari e la gente ha messo fine alla sua processione ai mulini coi sacchi di cibaria; le ruote piano piano si sono fermate e dopo secoli di servizio sono andate in pensione. Ma quando si passa per un paese non si può fare a meno di guardare con ammirazione quello che ha mandato avanti le generazioni delle corti delle nostre genti: una ruota di mulino con le pale di corniolo giocate come allora dall’acqua di una roggia.

D’altro canto si dice ancora oggi:

- Figlia di Babilonia, metti da parte i belletti, mettiti alla macina e cavaci farina. ( Isaia, 47,2).

© RIPRODUZIONE RISERVATA