Trenta vache, dù pèrteghe d’erba’l dì

Dopu santa Catrìna, la vaca “ligàda’la casìna la mangèva fen, barbabietule ‘ panél de lin in quantità. Scarsegèva la rasiòn dremàn che se’ndèvà’nnàns. Bišugnèa “fa’n vèrs”, truà ‘n rimedi, cume semper, vutàs a’n qual Sant, ma quèl!? El solit, sant’Ingégn, / patròn d’i tramescòn, / d’i soliti plandòn, / ch’i pregu’l sò Signùr / dal prim barlüm / a l’ültim rag de sul. / Pori diàuli pien de vöja e de fastìdi, / semp’r en cèrca d’un qual rimédi…/ cume semper… / cun tüt brinàd, / fài sü’n d’la nebia fregia š’làda… / per tüta’n’invernàda! Stavolta ‘l vèrs el ven da ‘n abasìa del milanéš, Ciaravàl d’i frà Cistercensi: pensa che te pensa, i s’èn riünìdi e i àn deliberàd che l’aqua l’è’l livèl d’i cuiòn e, sura tüt, la và’l bàs. Fend’la scùr téveda da’n funtanìl sü’n pian en legéra pendensa vèrs un canalét de racolta mìs in fund a’n quàder de terén, i gh’èvu’n vél d’aqua tevedìna che nüdrighèva l’erba prutèta dal šel. I èvu’nventàd la marsìda. ‘Cüntàla ‘nsì ‘ la bèl e mèj la pararés ‘na roba facil da ‘nduinà, se gh’èr rivàd i frà!? I gh’èrun rivàdi perchè i mangèvu tanti libri; / siamesesia, / al pas cun i sò tempi, / due tüt se svilüpèva ‘n meš a tropi patimenti, / cumpréš la füria d’i elementi / ch’la scunfundèva i pochi pasi avanti. Sichè giamò nel Medio Evo cuméncia’l “sistema marsìda”, ciamàda anca “ termo irigasiòn”: a cicli de 60 dì gh’èra erba frésca per la stala. Trenta vache i màngiun dù pèrteghe d’erba’l dì; en 15 dì un toch de 30 pèrteghe de marsìda; sem al prim de Utùber, ghe mandi sü l’aqua e ‘n 60 dì gh’ò ‘mò l’erba, al prim Dešémber. Bišügnèa paregià almén cinch quadri da 30 perteghe a rutasiòn. Basta che’l fiòca no! Se’l fiuchèva d’aršòn, p’r un quàl dì ‘ndèa tüt a balìn. Fin che la marsìda, fiöla d’un funtanìl, “ aqua tevedìna”, la fèa dešlenguà la nev e turnèva la magìa, l’erba scùša suta la brina. Se partìva ‘ Setémber cul netà fòsi, canài e fà i piàn; a Utùber se mandèva sü l’aqua e se fèva i livèi; finalmént gnèva sü l’erba ch’la se tajèva e carghèva sü’n lešìn cun suta’n rìgul o la mambrüca, un car cu’ le röde larghe. Da nüm se diš che “ L’è’l maèster che suna la müšica, chì la sunèva’l campè o pramarsè, ‘na sorta de ingegnér idràulich cun la livèla nel mànegh del badìl, vant d’la casìna ‘nséma’l cašè e’l cašìr, tri pèrni ch’i fèvu girà’l sistema d’la campagna ludešàna, “lat e paneròn”, cun un fil d’aqua téveda sü tüt èl quàder d’la marsìda. Erba ch’la diventa pruteina presiùša per la stala e lat che diventèa furmàj ne le caldère d’i nosti tanti bèi cašòn.

Sichè’n d’la casìna el padròn l’era’n fagnentòn, el fatùr el trèva’n séma poch e gnent e’l campè l’èva mai lauràd asè: el seguìva’l fos per tüta la sò lunghésa e’l cürèva tüt el sistema aqua d’la pusiòn: fregia d’la Müsa e colda de risurgìva, quèla jemàl d’le marsìde invernénghe. ‘N d’le pruprietà umugénee, tame a Galgagnàn, se mes’cèva le aque per utégn ‘na temperadüra che’ndèva ben per tüte le marsìde d’la pusiòn. ‘Pena tajàd l’erba e mandàd sü l’aqua, se furmèva ‘n vél de giàs, sichè d’matìna prést, cù’i primi ciàri, tüti’n marsìda ‘ ciapà le üšlìne, (ballerine gialle), ‘mbruiàde ‘n d’la giasìna per la cùa lunga.

Cun la lüna piena de Febràr i lüsi i’ndèvu’n amùr’n d’i canài d’aqua téveda e piena de sustansa urganica d’le marsìde per depùn i övi.

Anca’ fà ‘l campè gh’èra’l sò perché, cumpàgn d’una malatia prufesiunàl: tüt èl dì’n meš a l’aqua, ghe gnèva’n ment el vin; sichè o a cašòte ‘dré Ada o da la siùra Rušìna’Recagna ‘ fà rustì’l pés pescàd nel netà i fòsi, o püramént ‘ cüntàs’la sü’renta ‘l camìn cu’na butéglia rùsa, el dop dišnà’ l diventèva ‘na suferénsa e le marsìde gnurànte ‘me le man d’invèrnu.

Quan l’aqua la scarsegèva, p’r un’üs’cèra levàda o ‘n’uràri poch rispetàd, rüšne che riturnèva ‘ gala o’n qual bicér de vin, i s’èn ciapàdi anca’ badilàde bèle murgiüde. I rìvu davanti al maresciàl, tüti vunci terlachénti, sacagnàdi da le carése del badìl, per dešbrujà le solite furmalità: “A dumanda respundi”, tüti sü l’aténti! Dumanda: “ Perchè lü’l gh’à futàd la badilàda al chì presente “Facia da pursél mort” cun lesione permanente, mancando qualche dente!?” Risposta: “ Brau, l’è ‘vidente, perchè son no’n cacàu, son stàj püsè lüghìd de lü, sedenùra m’la rešentèva’mi’n s’la mangiadùra”. I ridèvu tüti ménu “Pursél mort”. Nel menter el maresciàl, rivàd de fresch da’n’olter mund, digiün de tüt el gir del füm, se vör dì l’aqua per nüm, el se dumandèva: “ O pora mi, ‘n dun son finìd, se questi chì ‘ se ciàpun a badilàde per l’aqua, chisà s’i me cumbìnu p’r èl vin, e sém ‘renta le fèste, gh’à da rivà’l Bambìn’nséma ‘la fin de l’an! L’èr tua l’èr mia, l’è morta ‘ l’umbrìa, l’è stài cui büdéi nel val fin ‘la Pifanìa, pòr maresciàl!

Storie da mét sül sulemòrt, chisà!? ‘Dés se fà tüt de cursa, / cun pòch rispèt o miga de riverénsa / per quèle che alùra i èru fadìga e suferénsa / cundìde de ümanità e vestìde de criànsa.

Ciau marsìde cu’la pevìda, anca la vosta storia l’è finìda… incö bišügna ès bon de tirà drit, fà no’l cuiòn per riés a stà’n rudàda.

Ciau campagnòn del dom, / quel che và ben incö dumàn l’è da trà via. / Siamesesìa, fém’la da galantòm, / ‘ mercàd e usterìa. /

Bondì siurìa!

Tino.vet,

un Pescalüna de Šél

TRENTA VACCHE, DUE PERTICHE D’ERBA AL GIORNO

(traduzione)

Dopo santa Caterina, la vacca legata alla cascina mangiava fieno, barbabietole e panello di lino in quantità. Col passar del tempo scarseggiava la razione. Bisognava inventare qualcosa, trovare un rimedio, come sempre votarsi a qualche Santo, ma quale!? Il solito, sant’Ingegno, / patrono dei trafficoni, / dei soliti piccoli coltivatori / che pregavano il loro Signore / dal primo barlume all’ultimo raggio di sole. / Poveri diavoli pieni di voglia e di fastidi, / sempre in cerca di rimedi, / come sempre, / con tutto brinato, / avvolto nella nebbia fredda e gelata / per tutta un’invernata! Stavolta il “verso” viene da un’abbazia del milanese, Chiaravalle dei frati Cistercensi: pensa e ripensa, si sono riuniti ed hanno deliberato che l’acqua è il livello dei babbei, si livella da sè, e, soprattutto, “và al basso”. Facendola scorrere tiepida da un fontanile su di un piano in leggera pendenza verso un canaletto di raccolta posto al confine di un “quadro” di terreno, avevano un velo d’acqua temperata che nutriva l’erba protetta dal gelo. Avevano inventato la marcita. Raccontata così alla bell’e meglio sembrerebbe una soluzione facile da esperire,

se c’erano arrivati dei frati!? I frati l’avevano ideata perché leggevano molti libri, / comunque sia, / al passo coi loro tempi, / dove tutto si sviluppava in mezzo a troppi patimenti, / compresa la furia degli elementi, / che nascondeva i pochi passi avanti./ Sicchè già nel Medio Evo comincia il sistema marcita, chiamata anche termo irrigazione: a cicli di 60 giorni c’era erba fresca per la stalla.

Trenta vacche mangiano 2 pertiche d’erba al giorno, in 15 giorni un appezzamento di 30 pertiche marcitorie; siamo al primo di Ottobre, ci mando l’acqua e in 60 giorni ho di nuovo l’erba, al primo Dicembre. Era necessario predisporre almeno 5 quadri di 30 pertiche a rotazione. In assenza di neve! Se nevicava parecchio, per qualche giorno il sistema si bloccava, fin che la marcita, figlia di un fontanile, acqua tiepidina, scioglieva la neve e tornava la magia, l’erba nascosta sotto la brina. Si partiva a Settembre con la pulizia di fossi e canali e la preparazione dei terreni. A Ottobre si faceva scorrere l’acqua e si ripristinavano i livelli; finalmente cresceva l’erba che si sfalciava e si caricava su di un carretto a due ruote con sotto un rullo, “el tumarél”, oppure sulla “ mambrüca”, un carro dalle ruote larghe.

Da noi si dice che “ è il maestro che suona la musica”; qui la suonava il “ campè o pramarsè”, una sorta di ingegnere idraulico con la livella nel manico del badile, vanto della cascina con casaro e capo stalla, tre perni che facevano girare il sistema della campagna lodigiana, “ latte e pannerone”, con un “film” di acqua tiepida sull’intero quadro della marcita. Erba che diventava proteina per la stalla e latte che diventava formaggio nelle caldaie dei nostri numerosi caseifici.

Sicchè, nella cascina il padrone era un fannullone, il fattore combinava poco o nulla, il camparo non lavorava mai abbastanza: seguiva la roggia per tutta la sua lunghezza, curava il sistema acqua della proprietà, fredda della Muzza e calda di risorgiva, jemale delle marcite invernenghe. Nelle proprietà omogenee, come Galgagnano, si mescolavano le acque per ottenere una temperatura fruibile da tutte le marcite dell’azienda. Appena tagliata l’erba e ripristinata l’acqua, si formava un velo di ghiaccio, sicchè la mattina presto, alle prime luci, tutti in marcita a catturare le ballerine gialle “prese” nel ghiaccio per la lunga coda.

Con la luna piena di Febbraio, i lucci andavano in amore nei canali temperati e ricchi di sostanza organica delle marcite per deporvi le uova. Anche fare il camparo comportava talune criticità, una sorta di malattia professionale: tutto il giorno in mezzo all’acqua, gli veniva in mente il vino! O a “ cašòte” lungo l’Adda o dalla signora Rosina ad Arcagna ad arrostire il pesce pescato nella manutenzione dei fossi, o raccontandosela davanti al camino in compagnia di una bottiglia rossa, il pomeriggio diventava una sofferenza e le marcite “ ignoranti” come le mani d’inverno, “paralizzate dal freddo”. Nda.

Quando l’acqua scarseggiava, per una chiusa mobile alzata, un’orario maldestramente rispettato, ruggini che tornavano a galla o qualche bicchiere di vino, si sono anche presi a colpi di badile ben assestati. Arrivano davanti al maresciallo, sporchi come Terlacco ed ammaccati dalle carezze del badile, per disbrigare le solite formalità, “ A domanda rispondo”, tutti sull’attenti.

Domanda: “ Perché Lei ha rifilato una badilata al qui presente

“ Faccia da porcello morto”, con lesione permanente, mancando qualche dente!?” Risposta: “ Brau, è evidente, perché non sono un tonto, sono stato più svelto di lui, altrimenti arrivava a me sulla dentiera.” Ridevano tutti meno Porcello morto. Nel mentre il maresciallo, arrivato di fresco da un altro mondo, digiuno del giro del fumo, di cosa significa l’acqua per noi, si chiedeva: “ Povero me, dove sono capitato; se questi si prendono a badilate per l’acqua, chissà cosa mi combinano per il vino, e siamo prossimi alle feste!

Deve arrivare il Bambino insieme a capodanno. “Era tua, era mia, era morta all’ombr(i)a”, è stato con le palpitazioni fino all’epifania, povero maresciallo!

Storie da mettere in soffitta, chissà!?

Oggi si fa tutto di corsa, / con poco rispetto o nessuna riverenza / per quelle che allora erano fatica e sofferenza / condite di umanità e vestite di creanza. / Ciao marcite scomode e noiose, / anche la vostra storia è finita. / Oggi bisogna saper stare in arnese, / non farsi raggirare per tirar la fin del mese. / Ciao campagnoni del duomo, quello che “funziona” oggi, domani è da buttare. Comunque sia, facciamo il galantuomo, al mercato e all’osteria.

Buona giornata a Sua signoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA