Storia dal nùm d’un maéstro d’Güsafàm

Višìn ai scòl Cumunài ad Séna ghèra una gabìna dl’EstTicino, pö, diventàda in dàl sesàntadü, Enel. Ogni paìš a’ghnèva anca püsè d’vüna. Sül mür ghèra sémpar un manifèst e nüm fiulìn gà pasèvam sémpar da d’nài pr’andà a scòla. L’èra un manifèst gròs cun disegnàd un fiulìn che gà sciupèva in man una bumba opùr sempar un fiulìn sensa una man e cun una stampèla. La guèra l’èra urmài finìda da quìndš’àni, prò ghèra amò in gìr tanti bumb. Quànd guardèvi càl manifèst lì, ciapèvi pagüra parchè sèvi che dü fiöi pùsè grandi che mì ièru restàdi masàdi da chi ròbi lì truàdi in di campi dal mè paìš; Renato Bianchi cl.1932 e Pino Rusét cl.1935. Al prìm al stèva a la Cà Növa, višìn al Butaròn e al Mšanòn. L’èra adré a Po’ cun i sò manšöl quànd in méš a l’èrba la vìst tame una scatula d’fèr. Criùš tàme tüti i fiöi d’là so età, la pruàd a dèrvla par vèd sa ghèra indrén. L’èra una bumba e la ghè sciupàda in màn. Al ghèva sultànt tredš’àni.Pino Rusét invece, al stèva a la Güsafàm. L’èra al vinticìnch ad Setémbar dal 45 e la guèra l’èra finìda da pòch. La Güsafàm lè una cuntràda suta al Cumùn ad Séna, una via lunga in dàl méš cun da pàrt i cà di paišàn, i fitàgui e qualche pescadù. Càl di lì ad Setémbar, èra vegnùd föra un bèl sul tévad da fa végn vöia d’andà par campi o adrè ai gabàd. Pino, un fiulìn da déš’àni, al prìm da quèi chi saràn i déš fiöi dal Scalìn l’èva pensàd da ciapà al santé adré a l’Ancùna che riva fin višìn a la strada di Cà Növi. Ièru campi che al fiöl al cungnusèva tame i so sacòc parchè al vegnèva sempar cun so pà a mét šu l’nàss e i bartavéi par ciapà i pési. Intànt che l’caminèva adré a l’Ancùna, Pino al ciapèva i cavalét chi saltèvu in méš a l’erba e ogni tant al dèva un’ugiàda šu d’là riva pàr véd i so bartavéi. Quànd lè rivàd sül punt dàl Rišaròl, višìn ai Cà Növi, là vìst un ugèt šu d’là rìva chè l’lüšìva, Pino, là fài dü pasi šu d’là riva e la töi sü. Al ghèva una fùrma un po’ particulàr, la parìva fìn una buràcia di curidùri. Cume s’fa a dèrvla? Quànd là vist che i spùnd dal pùnt ièru fài ad fèr, ghè vegnùd in ment che magàri a picàla cuntrà spùdèva dervìla par véd sa ghèra ndrén. Carlòn, un giùn ad sedš’àni, l’èra adré a taià l’erba in dàl camp e quànd la sentùd a picà sül fèr al sé giràd pàr véd chi l’èra, cume là vìst sa l’ghèva in màn càl fiöl là, al ghè curs in cùntra e l’ghà vušàd: “trà via sùbit c’là roba lì”. Pino, forse l’èva mìga sentüd sa l’ghèva dì Carlòn, sé sentüd una trunàda tàme quèla dal tempuràl, tàn fòrta da fa möu i rami sü l’piànt, un sparpòšit da schég tàme gügìn iàn ciapàd in piéno Pino. In dì campi višìn ghèra anca di òltar paišàn ch’ìèru adré a taià l’erba e quànd iàn sentùd tüt càl vaevé lì, ièn cursi sùbat a véd s’èra sùcès, urmài ghèra pü gnén da fa. Carlòn cl’èra lì arént al sé salvàd, prò al restarà sguèrs da un ög par tüta la vita. Sèt’àni dòpu, in dal cinquantadü, in dal stés pòst è nasüd al maestro Pino Rossetti. So pà, fradél da Scalìn, quindi šiu dal Pino mort pàr la bumba, l’èva decìs da dàgh al stés nùm a so fiöl. Al maestro l’èva cunusùd la storia dal so nùm fin da picinìn, anca se a la Gùsafàm nà parlèvu nò tròp. Ghèra capitàd tàn vòlt quànd al pasèva sùl punt dal Rišaröl, da fermàs e guardà al parapèt ad fèr tüt stòrt e n’drèn da lü al sa rabièva parchè chi ròbi chì ià cugnusèvu quasi nisùn. Al maèstro lè sempar stài una persùna riservàda, prò, una vòlta quànd ghè capitàd da véd un film sü la guèra in Afganistan in dùe s’vedèva tanti fiulìn restàdi disgrasiàdi dai bumb, al sé decìš càl ghèva da fàla cugnùs a un quaidùn. La cüntàd la storia da Pino, che la sé fermàda in un’età cl’èra amò quèla di giöghi e l’èra anca la storia dal so nùm, ai sò fiöi càl ghèva a scòla. Intànt càl ciciarèva cun lùr, al gà fai capì che la storia la ciàpa furma anca cun tanti fàti chi sa trövu nò süi libri, che però lè giùsta cüntài e fài cugnùs.

TraduzioneLA STORIA DEL NOME DI UN MAESTRO DI GUZZAFAME

Vicino alle Scuole Comunali di Senna esisteva una di quelle vecchie costruzioni in muratura, alte e strette che erano le Cabine elettriche dell’EstTicino, poi diventata nel 1962, Enel. Ogni paese ne aveva anche più di una. Sul muro laterale, campeggiava un grande manifesto, quasi volesse essere da monito a noi bambini che ci passavamo davanti per entrare in classe. Era un manifesto in cui era disegnato con uno stile alla Walter Molino ( il celebre illustratore del Corriere della Sera ) un bambino nell’atto di raccogliere un ordigno che gli scoppiava tra le mani, oppure lo stesso bambino con moncherino fasciato e stampella; sotto venivano raffigurati vari tipi di bombe dalle quali ci si doveva tenere lontani. La guerra era finita da poco più di quindici anni e i residuati bellici erano ancora parecchi. La vista di quel manifesto mi spaventava perché sapevo di due ragazzi del mio paese, più grandi di me che erano rimasti uccisi da quegli ordigni inesplosi.Renato Bianchi cl.1932 e Giuseppe Rossetti cl.1935. Il primo, abitante alla cascina Cà Nòva, fra il Botterone e il Mezzanone, da non confondere con Case Nuove. Mentre pascolava con le sue mucche lungo la riva del Po, raccolse in mezzo all’erba uno strano oggetto metallico e con la curiosità tipica di un bambino cercò di aprirlo per vedere cosa ci fosse dentro. Era una bomba inesplosa e rimase dilaniato dallo scoppio. Aveva solo tredici anni.Il secondo, abitava a Guzzafame. Era il 25 Settembre 1945 e i cruenti echi della più sanguinosa guerra della storia del genere umano si erano spenti nel corso dell’estate e ad essi erano subentrati i torbidi delle tensioni sociali nel clima da resa dei conti con quanti avevano tiranneggiato durante il ventennio. Questo accadeva fra bracciantato, proletari, possidenti nelle campagne e nei paesi del basso lodigiano. In quella parte di pianura solcata dal canale scolmatore chiamato “ Ancona “ c’è Guzzafame, una contrada in comune di Senna, e l’attraversamento di un ponte, immette direttamente sull’unica via del piccolo borgo, abitato allora da braccianti, proprietari terrieri, fittavoli e qualche pescatore. Quel giorno di Settembre la bruma del mattino aveva lasciato il posto a un tiepido sole pomeridiano e a un cielo terso da invogliare ad inoltrarsi fra le stoppie, i salici e le querce nei campi lungo il reticolo di fossi. Pino, ragazzino di dieci anni, primogenito di quelli che saranno i dieci figli di Domenico Rossetti detto “ Scalìn “ cacciatore e pescatore di mestiere, decise di prendere il sentiero che costeggia l’Ancona e porta alla strada per Case Nuove. Era un tratto di campagna che il ragazzino conosceva come le sue tasche, l’aveva percorso innumerevoli volte col padre andando a immergere nell’acqua le nasse per catturare i pesci. Come pure gli era familiare quando vi si avventurava con la banda degli altri piccoli selvatici del villaggio in scorribande per rubare la frutta di stagione. Camminando lungo il sentiero parallelo al canale, Pino di tanto in tanto interrompeva la sua foga nel catturare cavallette che saltavano fra i fili d’erba all’avanzare gagliardo dei suoi passi dando un’occhiata giù dalla riva, cercando di individuare la posizione delle sue nasse nascoste sotto l’acqua. Arrivato quasi all’altezza della cascina Case Nuove in prossimità del ponte sul canale Riŝaròlo, che lo sguardo indagatore gli si pose su un oggetto il cui metallo luccicava fra l’erba della riva del canale. Incuriosito da quella cosa mai vista prima, Pino scese di un paio di passi la sponda, quel tanto che bastava per chinarsi a raccoglierla. Una strana forma, panciuta, quasi una borraccia, né leggera né pesante, che sembrava contenesse qualcosa. La curiosità lo prese. Come fare per aprirla ? La vicinanza del ponte con le barre di ferro del parapetto gli diede l’idea che poteva batterla per aprirla. Pochi passi e incominciò a battere ferro contro ferro per schiudere quella specie di metallica pigna. Attirato dal rumore dei ferri che cozzavano, Carlo, un giovanotto che si trovava al lavoro in un campo vicino, si volse per rendersi conto di cosa si trattasse. Il tempo di guardare per capire che cosa stesse facendo il ragazzino e un sospetto che si tramutò in spavento lo assalì: “Trà vìa subit c’là ròba lì!” (Butta via subito quella cosa!), gli urlò in dialetto mentre si affrettava in direzione del ragazzo che non aveva probabilmente sentito o capito bene per il rumore causato da quel battere. Carlo gli ripetè l’esclamazione, ma forse non fece nemmeno in tempo a terminarla che un bagliore accompagnato da un rumore assordante lo investì insieme ad una pioggia di spilli che gli si conficcavano in corpo. Il corpo esanime e devastato di Pino sarà raccolto da alcuni braccianti accorsi dai campi. Carlòn, così veniva chiamato dai compaesani, porterà per il resto della sua vita un difetto visivo come conseguenza dello scoppio di quel residuato bellico, come si usa dire nel linguaggio burocratico dei verbali. In quel luogo di spensieratezza e di giochi, distante pochi chilometri dall’insigne borgo di San Colombano che diede i natali a don Gnocchi promotore dell’omonima fondazione che si occupò dei mutilatini di guerra, un ragazzo di dieci anni interrompeva per sempre il suo ancora iniziale cammino di vita. Sette anni dopo quel fatto, nel 1952, in quella stessa contrada nacque l’insegnante Giuseppe Rossetti. Suo padre, fratello minore di Scalìn e quindi zio del Pino dilaniato dalla granata, rientrato poco prima dalla prigionia in un campo della Germania nazista, decise che doveva dare a quel figlio lo stesso nome del nipote rapito da una tragedia sette anni prima. L’insegnante aveva conosciuto la storia del suo nome fin da piccolo. Dell’episodio non ne sentì parlare molto in paese. E anche egli stesso non cercò mai di approfondire oltre quanto non sapesse già della vicenda di quel suo sfortunato cugino. Gli era capitato più volte, nel corso della sua giovinezza, di passare sul ponte dove si era consumata la disgrazia e fermarsi a guardare quelle sbarre di ferro contorte, e ogni volta provava un profondo disagio per come continuarono a restare del tutto anonimi quei tragici segni che il ponte esibiva. Probabilmente l’insegnante sentiva un vago senso di riservatezza verso quella storia che gli sapeva di privato e soprattutto verso la memoria di quel cugino che non conobbe mai. Si decise a tirarla fuori dal cassetto delle cose accantonate nella memoria una sera dopo aver assistito ad un film sulla guerra in Afganistan, alla vista di quei bambini segnati nel corpo dallo scoppio delle mine disseminate sul terreno. Si convinse, se mai ce ne fosse bisogno, che fosse doveroso testimoniare anche di piccoli fatti storici, che poi nel loro insieme danno fisionomia ai grandi eventi storici. Raccontò ai suoi alunni, la storia di quel Pino il cui percorso di vita si interruppe su quel sentiero in un momento fra i più belli per un ragazzo di dieci anni, quello del gioco, forse per rincorrere i balzi delle rane sulla riva di quel fosso. Che era anche la storia del suo nome. Conversando con i ragazzi della sua scuola disse loro che la storia prende corpo anche da innumerevoli episodi che di solito non si trovano riportati sui libri, che però è utile e giusto farli conoscere, e raccontare di quel ragazzino figlio del tempo della seconda guerra mondiale e ad essa non sopravvissuto nonostante fosse finita e dell’epigrafe che l’insegnante ha posto sul pilastrino di quel ponte accanto ai ferri contorti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA