“Sentir cantàr le rane / Che gusto che piacér / ‘Ndà via da la rišèra / Turnà al mè paéš / O mama mia non piangere / Adés son pü mundìna / Son gnüda cà per fà la signorina / Sèri’ndài via pulàstra / Son gnüda’ndré galìna”. Per fam e per necèsità, per dà ‘na man en cà, cun la camišéta sblušàda, per rubà cun l’età, da tüta l’alt’Italia, cargàde sü’n cariàg, i ‘ndèvu sü l’Ümlìna, fin vèr la fin de Mag per la stagiòn dla munda, armàde de curàg. I padròn i èrun quel ch’i èrun, a secunda d’la furtüna; bišügnèva ciapàla cume la gnèva e fàsla ‘ndà ben, an se di volt l’èra’n turmént, o, ‘dretüra, l’èr peg fàs cumandà da la früsta del capuràl.En aprìl se preparèa’l camp cun i àršu, se fèa la premùnda per preparà el piciu paciu dla rišèra; a metà meš se sumenèa’l riš fin a tüt Mag; dopu cinch o seš dì, quan spuntèva la piantina, la se mundèva da i erbasòn almén dù o tre volte ‘n trè Mag e Giügn, fin che’l riš el’ndèva’n deperlü. Cul trapiant, le mundìne a cü’ndré i piantèvu’n tèra, ‘n d’l’aqua funda vint ghèi, maséti de 4 o 5 piantìne. El riš el spighèva tra agùst e setember x marüdà a utùber bèl innàns. “A la matina tüti i musìn chi me ciucièvun tüt el sangu; a mešdì chèl brüt sul che’l me fèva brustulì; a dišnà fašöi e riš, la sìra riš e fašöi. E chèl pan no natüràl che’l te fèva stà fin mal; e per quaranta dì l’èr propi ‘n sacrifìsi mangià riš e fašöi, durmì süi paiarìsi, e per quaranta dì luntàna da le cà, durmì’ n de le casìne per guadagnàs el pan”… Le mundarìš in tranšümansa, vüna d’le püsè dišümàne fadìghe d’la campagna: l’eterna “Venus vagans” la cünsümèva le sò smanie de giuentü. La stagiòn d’la munda l’èra ‘na pachia memurabil, ‘na vacansa spensieràda ‘n d’la fadìga püsè tremenda, cun la primavera ch’la rumbèva balòsa nel sangu ‘nuncénda l’estàd incantàda e piena de culùri. La munda l’èra la festa d’le mundine che la fadìga la šderenèva no, perchè l’èr prüfümàda de libertà. “Done šù’l cò”: gh’èra la nebia sü la rišèra; pian pian la se levèva e l’aqua la diventèva’n spég che masacrèva i ögi; el sul el brüšèva la vita dré’l mešdì; rane, bìsi, ciciabèghe, musìn, tavàn, šmargòn, el gnèch dle sgnèpe; ogni squadra la gh’èva’l sò cap espèrt de cumpartà a ognüna el sò laurà nel sò spàsi e cul sò ùrdin. I a cuntrulèva dal dedrè e’l metèva‘l pé biùt nel pé de le mundìne e cu’ na früsta lunga i a cumandèva.Se tachèa a cinch ùre, se šmetèa a la vüna, se mangèa, se fèà’n pìšul, se saltèa’n d’un fòs per lavàs, de cursa ’cambiàs e via cul murùš, ‘pena gnèa fusch: la sira leunèse, la matina cuiunèse, perché la munda l’era ‘na fèsta de libertà da la schiavitü de la famiglia, tame’l suldà pr’i omi. Anca ’na scola de ümanità: la mundìna la ved, la guarda, la sent, la impàra; la viv la fed, l’armunia e la sulidarietà tame i nìgui che lava i prà. ‘Na fèsta lunga 40-50 dì, cul corp spacàd in dü suta’l sul e le gambe’n dl’aqua, ma ‘ndèa ben l’istés, perché la gh’èva’l saùr d’la libertà, pagàda cara ma semper quèla. “Funda’l pé’n d’la fanga, / scur l’ög sü l’aqua tame ‘na lastra bianca, / sbaglia la man a fà la munda. / Di volt dispiašè, desidéri, strachésa o stüfìda / i a distürba o tratén; / magari i primi šbatamenti de cör / se un pasturél mia tant da lùnš i a’ ncantèva cul sò flauto e pö ‘l se scundèva a puš d’un sàles o d’una gaba. De spés sücedèa che le mundìne, vilàne, i scunfundèvun e metèvun inséma el bon cul gram cundanenda tüti dü al medesim destìn. Capitèa quasi semper per culpa d’la giuentü spensieràda, i canti, le rìse, i schèrsi, l’urganìn d’la sira adrè. Lümaghìn, tarantule, bisaranè; benvegnüde ciciabèghe, vendüde a vint ghèi l’üna’n farmacia, piaghe sü le man e mal de vita. Pian pian lot lot rivèa la fin d’la munda: ‘nquidüna fèa la turta per la culma, fèste’n sü l’èra cu’l’urganìn, prumèse e a revédes per la prosima stagiòn. El furment l’èr bèle stai tajàd e sü l’èra se sentìa’ mò’l travàj dle mietitrebie. Tüte a cà de cursa a regulsà la melga, cun la tradisiòn d’le sagre che cumenceva. “Vedi spuntà ‘n meš a le piante la mè cašìna bianca, / due ghe sarà sü l’üs la mama che me speta…E vü padròn de cà, se sìu adré spetà, / gh’em an poche palanche per davi da pagà; / e viòlter butighè che sì adrè spetà, / gh’em propi pochi soldi per davi da scüntà, / gh’em de le bèle fiöle per fàv inamurà.”A cà gh’èra bèle prunta la surpreša: “I mercantòn, mercanti de stagiòn”, cu’n car saràd, tüt pitürad e cun le röde de guma ‘me le auto, i gnèvu la sira dopu la fin d’la munda del riš per fà la dota a le fiöle e dagh fögh a le ültime palanche. Dù centilene ilüminèvun dù banchéte, cun tüti setadi a rimirà la mercansia, nel menter le suocere i dugièvun la scelta e la cunveniensa per i prumèsi spùši.El mund l’èr bèl insì;quèle pregne i dišèvun ch’i èva guardàde ‘na stria, sensa met sü famìja. A balà i’ndèvu pü, l’era’l sò adìu a la giuentü E la sciùra Lüisa de Santa Ciara la dìš ch’la munda l’er mej sü l’Ümlìna che a cà, due l’èr mai finìda, perché al dop dišnà, cun sül göb tri km a pè,’ndà e ven da la Pied a San Tumà, gh’èr sübet da vultàs indrè cun la melga da regulsà, sensa ‘n brìš de libertà. La stagiòn d’la munda, fadìga e suferensa prüfümàda de giuentü, bèla anca’n d’una rišèra a rebatòn del sul.Ciau Lüisa de San Tumà, grasie de cör per la tò unestà.
Modesto Tonani
ERO PARTITA BAMBINA... SONO DONNA
“Sentir cantar le rane / che gusto che piacer, / lasciare la risaia, / tornare al mio paese, / o mamma mia non piangere, / or non son più mondina, / son tornata per far la signorina. / ero partita ingenua, / son ritornata donna. Per fame e per necessità, per rinsanguare lo scarso bilancio familiare, con la camicetta “morbida” e la gonna per barare sull’età, da tutta l’alta Italia, con mezzi di fortuna, arrivavano in Lomellina fino a fine Maggio per la stagione della monda, armate di coraggio. I padroni erano quel che erano, secondo la fortuna: bisognava accettare la sorte e farsela andare, anche se a volte era un tormento o addirittura, era peggio farsi comandare dalla frusta del caporale. Ad aprile si preparava il campo con le arginelle, si estirpavano le erbacce per preparare il piccia e puccia della risaia; a metà mese si seminava il riso fino a tutto Maggio; passati cinque o sei giorni, quando spuntava la piantina di riso, la si mondava dalle erbacce infestanti almeno 2 o 3 volte tra Maggio e Giugno, fin che il riso riusciva a prevalere sulle infestanti. Col trapianto, le mondine, camminando a ritroso, piantavano nella terra coperta da 20 cm d’acqua, mazzetti di 4 0 5 piantine. Il riso avrebbe spigato tra Agosto e Settembre, per maturare ad Ottobre inoltrato. “ La mattina i moscerini che mi succhiavano tutto il sangue, / a mezzodì quel brutto sole che mi faceva abbrustolire; / per pranzo riso e fagioli, / per cena fagioli e riso, / e quel pane “non naturale” / che ti faceva star fin male; / e per 40 giorni è proprio un sacrificio, / mangiar riso e fagioli, dormir sul pagliericcio, / e per 40 giorni lontano dalle case, / dormir nelle cascine / per guadagnarsi il pane.” Le mondariso in transumanza, una delle più disumane fatiche della campagna: l’eterna “ Venus vagans” consumava le sue smanie di gioventù. La stagione della monda era una pacchia memorabile, una vacanza spensierata nella fatica più tremenda, con la primavera che irrompeva malandrina nel sangue, annunciando l’estate incantata e piena di colori. La monda era la festa delle mondine che la fatica non riusciva a vincere, perché profumava di libertà. “Donne, giù la testa: c’era la nebbia sulla risaia; lentamente si alzava e l’acqua diventava uno specchio che trafiggeva gli occhi; il sole bruciava la schiena in quel di mezzogiorno; rane, bisce, sanguisughe, moscerini, tafani, aironi, il “gnèch” dei beccaccini. Ogni squadra aveva il suo capo monda,esperto nel distribuire ad ognuna il proprio lavoro nel proprio spazio e col proprio ordine. Le controllava da dietro, inserendo il piede nudo nell’orma lasciata dalla mondina, e le comandava con una lunga frusta. Si iniziava alle cinque, si staccava alle tredici, si mangiava, si schiacciava un pisolino, si saltava in un fosso per lavarsi, di corsa a cambiarsi e via di corsa col moroso appena faceva buio. La sera leonesse, la mattina cojonesse, poiché la monda sanciva la libertà dalla schiavitù della famiglia, come il servizio militare per i ragazzi. Era anche una scuola di umanità: la mondina vede, guarda, sente, impara, vive la fede, l’armonia e la solidarietà, come le nuvole che lavano i prati verdeggianti. Una festa lunga 40 – 50 giorni, col corpo spaccato in due sotto il sole e le gambe nell’acqua, ma andava comunque bene, poiché aveva il sapore della libertà, pagata a caro prezzo ma impareggiabile! Affonda il piede nella “fanga”, / corre l’occhio sull’acqua / come una lastra bianca, / sbaglia la mano nella monda. Spesso dispiaceri, desideri, stanchezza o malavoglia, le disturbavano o condizionavano; magari le prime pene d’amore se un pastorello da non molto lontano le incantava col suo flauto, quindi si nascondeva dietro un salice o un gelso. Talvolta capitava che le mondine sbadate si confondessero e unissero il buono, riso, col cattivo, erbaccia, condannando entrambe al medesimo destino. Quasi sempre per colpa della gioventù spensierata, i canti, le risse, gli scerzi, l’organetto della sera prima. Limnee, salamandre, bisce d’acqua; benvenute sanguisughe, vendute in farmacia a venti centesimi, piaghe sulle mani e mal di schiena. Lentamente si avvicinava la fine della monda: chi preparava la torta per la “colma”, chi la festa sull’aia con l’organino, chi scambiava promesse e arrivederci alla prossima stagione. La mietitura era già avvenuta, sull’aia si udiva il riverbero delle trebbiatrici; tutte a casa di lena per rincalzare il mais, con la tradizione delle sagre che faceva capolino. “ Vedo spuntar tra gli alberi / la mia casetta bianca, / dove sarà sull’uscio la mamma che m’aspetta… e voi padrone di casa, cosa state aspettando, / abbiam poche palanche per darvi da pagare; / e voi bottegai, / che state aspettando, / abbiamo proprio pochi soldi / per darvi da scontare. / Abbiam belle ragazze per farvi innamorare.” A casa era già pronta la sorpresa: “I mercanti di stagione”, con un carro chiuso, tutto dipinto e con le ruote in gomma come le automobili, arrivavano la sera del rientro dalla monda per far la dote alle fanciulle e dar fuoco alle ultime palanche. Due lampade ad acetilene illuminavano due panche dove gli astanti avrebbero visionato la mercanzia, mentre le suocere controllavano gli acquisti più vantaggiosi per i promessi sposi. Il mondo era bello così. Quelle che avevano visto la strega, senza metter su famiglia, a ballare non sarebbero più andate, poiché il loro era l’addio alla gioventù.La signora Luisa di santa Chiara dice che la monda era migliore in Lomellina, perché a casa si lavorava senza sosta: di pomeriggio, con 3 Km a piedi andata e ritorno dalla risaia della Pieve a san Tommaso, bisognava riprendere il lavoro col mais da rincalzare, senza un attimo di respiro e manco un briciolo di libertà. La stagione della monda, fatica e sofferenza profumata di gioventù, bella anche in una risaia abbrustolita dal sole.Ciao Luisa di san Tommaso, grazie per la tua onestà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA