Quànd a Séna iàn ucupàd la tèra

di Massimo Bassi

La sèm tüti che la pulìtica, adès, tame tanti ani fa lè sempr’à stài brava a cüntàn dal bàl. Ai nòsti végi pòri diàuli, quànd iàn fài la guèra dal 1915-18 i ghèvu fài créd adiritüra chi g’dèvu una vàca e un toch ad tèra da laurà. Ultra a és stài ciapàdi in gir, vintàni dòpu l’Italia la fài un’oltra guèra.

A pensà a chi ròb chi, ma végn in ment un fàto che sucès in dal 49 pròpi a Séna. In tanti m’làn cüntàd, prò mì ò vursüd sént vün che là partecipàd in prima persùna: Angelo Scotti classe 1923 (al Bànu). Ghèra una lég che disèva che la tèra abandùnàda dal Demanio la ghèva d’andà ai mutilàdi e invalidi d’là guèra. Sesant’àni fa, la sitüasiòn l’èr no tròp bèla, in pü ghèra tanti òmi ch’ièru a cà da laurà.

La Camera dal Lavoro la fìn chièst al Guèrn che tüta c’là tèra che al Po al lasèva cuntra la spùnda, la füs dai a le cooperative di resgòti e paisàn disucupàdi.

Francesco Lucchini cl. 1895 (al Lüstrìn) l’èra un’invàlid d’là prima guèra che stèva al Bòt, e l’sé dài da fà pr’urganisà cun le Leghe di Sindacati e l’Partìd Comunìsta, una manifestasiòn.

Una dumìnca matìna, un sparpòsit ad génti ièn partìdi da Séna par truàs tüti a la Piàsa d’là Gèra, atàch a Sumàia. È végnüd su fìn dal milanés, i curiér pién ad gént.

D’là Piàsa d’là Gèra, al corteo la cuminciàd a mövas sü l’Alsàia d’Po, pr’andà fìn a la Curt.

Al rus dal bandiér chi sventulèvu al fèva da curnìs a tüta c’là gent là, in tésta al corteo, la banda d’Séna cun la divìsa bianca che t’sòlit la vegnèva ciamàda par sunà in di prucesiòn mutìvi tame “Noi vogliam Dio” stavòlta la marcièva sü una strada piena d’pùlvar adré a Po cun Bandiera Rossa, in cùa al corteo; N’Gilìn Candìla cun la sò fisarmonica.

I manifestanti intànt chi marcièvu i piantèvu i paléti in d’là tèra par segnà i cunfìn, quaidün lè n‘dài anca al brüt cun i frontisti.

Al sògn da c’là pòra gént là lè düràd bén poch, dòpu ch’ièvu cuminciàd i primi laurà in cooperativa, da Milàn è vegnüd sübat a mét ùrdin, la pulisìa d’Scelba.

Una culòna d’camiunèt pién ad pulisiòti la sé dirèta sl’arsu pr’andà a disarmà la gént, parìva chi n’dèvu in guèra.

Cun un grup in gùla, i nòsti pòri paisàn e resgòti, anca se ièru ütàdi da una féd e da un’idea, i sèn visti purtà via una sperànsa.

Quan’ghò dumandàd al Bànu in che perìodo èra sücès càl fàto chì, lè stài lì un po’ a pensàgh ma gh’vègnèva pü in mént.

Dòpu un po’ al mà dì “ma ricòrdi che ghèra l’viòl in di campi”.

Massimo Bassi

Traduzione

QUANDO A SENNA OCCUPARONO LE TERRE

Sappiamo tutti che la politica, da sempre è stata un’abile maestra nel disattendere le promesse.

Ai nostri nonni, poveri cristi che hanno combattuto la guerra del 1915-18, i governanti di allora avevano addirittura fatto credere che alla fine delle ostilità gli avrebbero dato una mucca e un pezzo di terra da coltivare. Non solo, non vennero mantenute le promesse, ma vent’anni più tardi il paese venne nuovamente trascinato in un altro sanguinoso conflitto.

Prendo spunto da questo dato storico per raccontare un fatto avvenuto a Senna nel 1949.

In molti mi hanno raccontato qualcosa, però io ho voluto sentire la testimonianza di un uomo che ha partecipato in prima persona: Angelo Scotti cl.1923.

Esisteva una legge che diceva che i terreni lasciati dai continui mutamenti di corso del Po, dovevano essere assegnati ai mutilati ed invalidi della Prima Guerra.

Sessant’anni fa, la situazione economica e sociale era grave, la Camera del Lavoro propose un piano del lavoro nel quale si chiedeva l’assegnazione di quelle terre lungo la sponda del Po a cooperative di braccianti e boscaioli disoccupati. Questo problema era acutissimo anche a Senna e alle sue numerose cascine, dove il vasto patrimonio delle terre demaniali abbandonate dallo Stato era nelle mani di pochi agricoltori frontisti.

Francesco Lucchini cl.1895 era un invalido della Prima Guerra che abitava al Botto e fu uno dei più accesi organizzatori. Si mobilitarono le Leghe Sindacali e le forze politiche, in special modo il Partito Comunista. Un mattino di domenica, una lunghissima colonna umana si mosse da Senna per dirigersi al ritrovo ufficiale di Piazza della Ghiaia al confine con il Gargatano di Somaglia. Numerose persone per solidarizzare arrivarono anche dal Milanese con le corriere.

Da Piazza della Ghiaia il corteo s’incamminò percorrendo tutta l’Alzaia del Po fino a raggiungere Corte Sant’Andrea (circa una decina di Km.). Il rosso delle bandiere che sventolavano faceva da cornice a quella fiumana di persone, in testa al corteo la Banda Musicale di Senna con la candida divisa bianca che solitamente veniva chiamata per suonare durante le processioni religiose nei paesi del Lodigiano motivi come “Noi vogliam Dio”, questa volta marciava sulla polverosa strada che costeggia il grande fiume, al suono di “Bandiera Rossa”. In coda al corteo; Angelo Magnani con la sua inseparabile e magica fisarmonica.

I manifestanti, mentre procedevano con la loro marcia, conficcavano dei paletti di legno nel terreno per delimitare le aree che avevano occupato, ci furono aspri diverbi con gli agricoltori proprietari dei fondi confinanti, i cosiddetti frontisti.

Il sogno a lungo inseguito da questa povera gente durò solo qualche giorno, dopo che ebbero inizio i primi lavori in cooperazione, da Milano arrivò la famigerata polizia del governo Scelba a ristabilire l’ordine.

Un imponente schieramento di uomini e camionette in tenuta da guerra si diresse sull’argine maestro ed entrò nelle terre occupate per “disarmare i sovversivi“. Le armi sequestrate non furono altro che arnesi da lavoro: roncole, scuri, falci, forche e badili e in molti furono denunciati.

Con un groppo in gola, questi nostri poveri braccianti e boscaioli pur sorretti da una fede e da un ideale comune, videro sfumare una speranza. Quando ho chiesto ad Angelo in quale periodo dell’anno era avvenuto questo fatto, rimase per un po’ ha pensarci senza ricordare.

Dopo una lunga pausa mi disse: mi ricordo che c’erano le viole nei campi.

Massimo Bassi

di Massimo Bassi

© RIPRODUZIONE RISERVATA