Nervénti, cun al laurà chi fèvu spüdèva nò vén gràsi, brüsàdi dal sùl, la camìsa föra di calsòn, i pé biùti cun i nödi, i s’vedèvu a la matìna bunùra piegàdi d’là fadìga chi caminèvu sü l santé adré a Po.Ià ciamèvu geröi, barchiröi, cavagèra, sabiaröi. Tià sentìvi bestiemà adré ai cavài chi ghèvu diguài a tirà la baréta piena d’gèra, tià guardèvi in silénsio intànt chi scarghèvu la gèra cun la barèla ad légn, tüt a man.L’èra quésta la futugrafìa dal laurà chi fèvu una vòlta i cavagèra chi stèvu al Bòt.Sòn andài a la Güsafàm a truà l’ültim cavagèra amò in vita: Luigi Paìna (Ginu Giùntu) cl.1912, cun i sò nuantanöu àni al gà amò una bùna memòria e tüt cuntént la tacàd a cüntàm sü la so vìta sül Po cuminciàda quand l’èra amò un fiulét.Cun l’inundasiòn dal sesantòt, tüta la gént dal Bòt iàn fài S.Martìn e ièn vegnüdi a stà da chì da l’arsu: a la Güsafàm, a la Cà di Titìn e a Séna.La gént dal Bòt l’èra bùna d’andà in barca, la druèvu pr’andà a catà sü la legna in Po, par pescà e par métas al süt quàn ghèra i alüviòn.Giuàn d’l’Angiul, al Lòtu, Ginu Giùntu, Bargùns, Pino Maghèla, al Barbìs, al Guardiòn, ièru quésti i numi di barchìröi chi vegnèvu dal Bòt. Alùra, la gèra l’èra cercàda dai Cümün prà stupà i büs di stràd gnamò sfàltàdi e l’Po nà furnìva in quantità.Ginu l’cumìncia a cuntà chi tachèvu a laurà a quatr’ur d’là matìna e finìvu a meŝdì, cun la magàna vödia i s’fèvu purtà su d’là corénte fin dùe al Trebia al salta in Po, l’èra quést un pòst bòn da cavà la gèra. Cun un casül tacàd a un manàgh lung i tirèvu sü sabia e gèra; l’èra tant gröu che svurèva la forsa da dü òmi. Quand la magàna lèra cargàda, vegnèva al mumént pusè brüt parchè ghèra da purtàla in sü, dü o trì òmi i s’lighèvu la corda intùrn a vìta e da stà sül santé atàc a la riva i tirèvu tame bö. L’èra una fadìga da béstia, par nun taiàs no la carn, i druèvu un cupertòn da biciclèta. Quand i rivèvu a la Piàsa d’là gèra, cun la barèla d’légn ghèra da scargà tüt al materiàl che l’vegnèva müciàd sül Piasàl e una persùna apòsta la misürèva par dàg al pés, tàn vòlt, chi bèi artìcui chì i segnèvu meno par rubà.Dopu tanti ani d’eperiénsa, i barchiröi i cunusèvu i trüchi dal masté pr’andà nò in dal perìcul anca se una vòlta, in dal 1931, Giacumìn dal Rusìn cl.1898 lè mòrt schisàd in més a dü barcòn, la lasàd trì fiulìn amò picinìn e vün càl ghèva da rivà. Ginu, intànt cal ma cünta la so storia, ogni tànt al sa férma a pensà e l’mà dìs che pàr culpa d’l’età, ogni tànt al pèrd la mumbràna, alùra cèrchi da ütàl cun qualche dumànda in modo da fagh ciapà amò al fil dal discùrs. Al ma cüntàd che una vòlta ghè stài un barchiröl che l’sé spuŝàd a la matìna bunùra e apéna finìd la cerimònia in cesa, al sé cambiàd a la svèlta e lè n’dài sübat a cavà la gèra. La santa di barchiröi l’èra Santa Agnese, al vintün ad genàr i sà truèvu in d’l’ustéria da Birlinghìn e i fèvu fèsta davanti a un quàl biciér ad vìn in cumpagnìa.Ai primi ani dal cinquànta, iàn töi un asu par tirà la magàna, ièru i primi segnài dal prugrès che püsè tardi i cancelaràn par sémpar i cavagèra.Clà pòra gént chi, prò, iàn lasàd un ricòrd fài ad fadìga, laurà e rispèt pàr al nòst Po.
Traduzione
QUANDO AL BOTTO C’ERANO I CAVAGERA
Segaligni, ingrassare con quel lavoro era impossibile, con i muscoli disegnati dalla quotidiana, massacrante fatica, cotti dal sole, camicione fuori dalle braghe, piedi scalzi resi nodosi dalla precoce artrosi e dalle lancinanti asperità del terreno, si vedevano alle prime luci dell’alba, a passo cadenzato, obliqui per lo sforzo lungo le alzaie degli argini.Con lo spallaccio a tracolla collegato ad una lunga cima, trascinavano il grosso barcone controcorrente carica di sabbia e ghiaia.Erano chiamati “geròli”, barcaioli, “cavagèra”. Sono i sabbiaròli. Li sentivi imprecare contro i cavalli che non ce la facevano a tirare la “ baréta “ carica di ghiaia, li osservavi, silenziosi, a scaricare con la “ barella “ la ghiaia strappata al fondo del Po. Il tutto solo a forza di braccia.Era questa, l’immagine più esplicativa del duro lavoro fatto dai cavatori di ghiaia che abitavano nella popolosa frazione di Senna, il Botto.Sono andato a far visita a Guzzafame, all’ultimo “ cavagèra “vivente; Luigi Paina cl.1912 il quale, nonostante i suoi 99 anni e ancora una lucida memoria, si è mostrato ben contento di raccontarmi la sua vita lavorativa iniziata fin da bambino e trascorsa quasi tutta esclusivamente sul Po.Con l’alluvione del 1968, il Botto viene completamente abbandonato dalle numerose famiglie che vi risiedevano, in molti si traferiranno al sicuro, al di qua dall’argine, a Guzzafame, alla Cà dei Titini e a Senna.Chi abitava al Botto sapeva andare in barca, era un mezzo di sopravvivenza, serviva per raccogliere la legna che scendeva con la corrente dal Po, per pescare, e soprattutto per mettersi in salvo dalle frequenti inondazioni. Essendo abili barcaioli, bene si prestavano per un lavoro così pericoloso come l’estrazione della ghiaia dal fiume.Giovanni Paina, Carlo Paina, Luigi Paina, i fratelli Bergonzi, Giuseppe Mascherpa, Primo Soresi, i fratelli Bordoni, sono questi, alcuni dei nomi dei più famosi barcaioli che provenivano dal Botto.La ghiaia era un materiale molto richiesto dai Comuni per riparare le proprie strade non ancora asfaltate e chi meglio del nostro fiume ce lo poteva fornire? Esordisce nel suo racconto dicendomi che per sfuggire al caldo del sole, iniziavano il lavoro alle h.4.00 del mattino e terminavano a mezzogiorno. Con il barcone vuoto, si lasciavano portare dalla corrente fino a dove il Trebbia sfocia nel Po, era questo un luogo dove l’affluente scendendo dall’Appennino portava a valle molti detriti. Curvi sull’imbarcazione, con un grande sforzo sollevavano a mano, dal fondo del Po, una gran cesta ovale piena di ghiaia, che stava attaccata ad un lungo manico di legno poi la rimandavano sul fondo e nuovamente la ritiravano in superficie. Era talmente pesante che ci voleva la forza di due persone, dal momento che soprattutto la sabbia restava inzuppata d’acqua.Quando la grossa chiatta era piena di ghiaia, arrivava il compito più duro; portare il barcone controcorrente con un carico che arrivava fino a 80 ql. al punto di partenza. Due o tre uomini tiravano con una grossa corda a tracolla dal sentiero che costeggiava il fiume mentre un altro, sull’imbarcazione manovrava il timone per restare staccato dalla riva.Lo sforzo fisico era inumano, per non tagliarsi la carne rivestivano la cima con un copertone da bicicletta.La barca stracolma di ghiaia o di sabbia ancora bagnata, che ondeggia paurosamente, con il bordo superiore spinto a filo d’acqua dal peso del carico.Una volta attraccato il barcone, seguiva il lavoro di scarico, fatto rigorosamente a mano, con una barella di legno. Il materiale veniva depositato su un ampio spiazzo chiamato Piazza della ghiaia, al confine con il territorio del Comune di Somaglia dove veniva sagomato in ampi cumuli a forma di piramide tronca e da dove una figura adibita alla misurazione della ghiaia era in grado di trasformare in peso il materiale scaricato, il più delle volte, questi misuratori di ghiaia era gente senza scrupoli che rubavano sul peso.Lavorando sul Po, i cavatori diventavano dei veri lupi di fiume, conoscevano ogni ansa, ogni mulinello, ogni punto più o meno profondo, imparavano a riconoscere pericoli e buche, che spesso si portavano via vite umane come nel 1931 quando Giacomo Rossi cl.1898 restò schiacciato in mezzo a due barconi. Lasciò tre bambini in tenera età e uno in arrivo. Proprio per la loro simbiosi con il fiume, i “ cavagèra “ custodivano meglio di chiunque altro i segreti del Po.Luigi Paina, mentre racconta fa delle lunghe pause giustificandosi che a volte l’età gli fa perdere l’orientamento, poi sotto l’incalzare delle mie domande riprende il filo della storia e riparte a gran velocità mettendomi in difficoltà nel prendere gli appunti.La loro protettrice era S.Agnese e questo culto era molto sentito in tutti i paesi rivieraschi del Po, il 21 Gennaio era per loro, giorno di festa e l’unico loro svago era magari trovarsi all’Osteria della Speranza, al Botto, per bere un bicchiere di vino.Emblematico è l’episodio di un barcaiolo che si è sposato di buon’ora e appena terminata la cerimonia in chiesa, ha raggiunto i suoi compagni per riprendere il lavoro.Nei primi anni 50 del ‘900 comprarono un asino per trainare i barconi carichi di ghiaia, erano i primi segni del progresso e dello sviluppo che da li a poco avrebbero determinato la definitiva scomparsa dei “ cavagèra “.Lasciarono però un ricordo, fatto di fatica, di lavoro e di rispetto per il grande fiume, che almeno loro, riuscirono a contemplare come fonte di vita e di ricchezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA