Quan nasèva ’n fiöl d’un paišàn / Dìu el ghe fèva la sentensa: / el ghe scrivèva ’n sü la gamba / sapa badìl e vanga, / el maràs dedré da’l cül, / và là vilàn che t’sè’n bèl mül; / cu’ ’na süca de vin fort, / và là vilàn fin a la mort. / El ghe scrivèva in sü la pansa / va la vilàn sensa criansa; / èl ghe scrivèva in sü la porta / và là vilàn figüra porca. / Quan che nas un cuntadìn / sarés mèj nasés un’oca, / èl laura dì e not / per pulenta e sigulòt; / e l’è semper sensa vin / ma cu’l’aqua’n abundansa, / tüt el dì cu’l mal de pansa. / Tö sü’l fèr e và ‘ segà, / el padròn cu’ la sò siura / ’l và ’n d’el camp a pasegià; / và vestìd tame’n strasòn / per ten siur el tò padròn. / ‘Siur padròn son chi da lü, / mi de pan gh’n’ò propi pü / e vò’n let cu’l mal de pansa’; el padròn el ghe rispùnd: / ‘Cuntadìn che Dìu t’à fai, / t’sè nasüd de venerdì, / èl t’à dai badìl e sapa / e’n linsöl in cò per capa’. / Pori vilàn cativi ’me l’aj, / v’l’èvu propi fai, / scuši ’n d’una curtina / ’nsema ‘ ’na qual galìna / pitürada cu’l’anilina / per cavàgh un qual öu nel sutascala / e tirà là / cun tüta la famiglia. / Vün adòs e l’olter en scòs, / vün andà e vün a ven, / vün adòs l’olter nel fos…Gurlòn, camiša de lin e pèl straca de sügütà ‘ ciapà sul…Dìu ved, Dìu prued, / tra ’n Ave Maria e un Pater Ave Gloria, / un segn de cruš e’n rušari lungh / per scüngiürà maraja / che’l treva ’n aria ’l mund. // La nosta tèra / ‘nvece de vès mader / la gh’à’n pader, / el laurà de l’om, / che da lüna a sul d’estàd / e da lüna a lüna d’invernu / èl preghèva ’l Padreternu / de fa ven sü’l regöi / per tirà là cun dona fiöi / e ’n pò d’cagnöi. / In meš a’n camp o ne le cà’n filàda / l’èr semper ch’la bügada, / riés a fagh’la dì ’n unùr del mund, / e l’èra tant pan vunt, / ’na grasia ricevüda / ’me a sagra cun la müda / ‘ndà ‘ tö la perdunansa / in ceša dal Patròn, / pö via ’ cà de cursa / p’r un briš de festa / e suta ’ munš che ’spasà gnèva tardi’. Ünìdi ne la fed p’r el Bambìn nasüd en stala ’n d’una travìš, in pratica ’me vün de lur; quanti rušari lunghi e quanta divusiòn per la Santa Mama del Signur e p’r èl Patròn, p’r el Sant d’la sò cešìna de casìna due’ndèvu tüti a sentì mesa duminica matina. Se diš amò’nca ’dés strach ’me’n vilàn, pore anime custrète a tegn in pé ’n sistema che fèva d’un intòrt la sò fürtüna: la leg che feva’ndà ‘nnàns el mund paišàn la cumplichèva la vita d’i pori vilàn. Laurà e fà debet cu’la speransa ch’la’ndés semp’r a ch’la manera, un po’ ben e ’n po’ mal, ma da pudè stà ‘ gala cun tüta la famiglia semper püsè greva, la vera religiòn ’nsema ‘ l’unùr.El paišàn l’era’n angiul gnurànt e stüpid, l’era bon no da tratà, sichè ogni volta l’era’na sifulàda: en temp de guèra i scambievu la fufa cu’la farina e roba da mangià, sichè quan el paišàn vilàn, stüf de fas tö sü’n gir, l’à güsàd olter che le uregie, e da vitima, a füria de ciapài, l’à’mparàd a dài, l’è diventàd catìu ’me l’aj. Un mund de gent unesta, de biulchi e manšulè, traturisti e cavalanti, famèi, campè e purchè, ch’i laurèvu’n cubia, ’n d’la stala, ’n cašòn e ’n meš ai campi, cu’ le rispetive done, mame, fenère, furnère, mundine, cu’i sò fiöi; tegnüd insema cu’la spüda fin San Martin in cò d’l’anàda, inerme a la prima dificultà, scuš ’n d’la curtina de le cà’n filàda. Un mund due se vivèva ’l spirit d’la sulidarietà: gent sfrütada fin a l’os, tratada peg d’le bestie, semper prunta ’ dà a chi püsè sfürtünàd; persune grande ch’i sèvu no de vèsel, ch’i àn dai tant e che gh’è tant da’mparà. Disgrasiadi e puereti i eru a l’urdin: de spes davanti a l’üs de cà se parèva’n por diaul che cerchèva’l toch recitenda ‘na preghiera: un pügn de farina o de riš, ‘na feta de pulenta o ‘n po’ d’ pitansa. Le done’n scambi i dumandèvu ’na preghiera p’r un mort, malàd o parent luntana. L’era la Sulidarietà Paišana: ’na man la lava l’oltra e tüte du i lavu la facia.’ El gal el cumencieva la bügada, la galina la cantèva per fà l’öu, i üšlìn a bot dì e not. Sunèva l’Ave Maria, prim segn de armunia, cumincièva la giurnada;la prima roba del paišàn l’èr guardà’l ciel matina prest: ‘se piöu la tera l’è malada’, se stèva ’n casìna suta’l portegh tüti’nsema ‘ giüstà i atrèsi p’r i tanti mesté da met in fila.La campanèla del palàs la dèva ’l ritmu del laurà ‘ i omi d’i campi: a set ure d’estàd e vot ure d’invernu; la sunèva ’ le vündes p’r el dišnà d’la pulenta, a le 12,40 se ripartiva; a quat’r’ure per la marenda e pö per turnà ’ cà’ver cinch e meša. Bon pü de trà pas, se pusèa un briš, pö tachèa la banda’mò ’na volta ma’l travàj el s’èra spustàd da l’èra’n d’la curt d’i paišàn: chi mart’lèva’l fer, chi’ndeva’n d’l’ort, pelèa’n dunél, tirèa ’l col a ’n anadòt, trabaschèa per giüstà’n quei cos.A tre ure o quat’r ure el cašìr el pichèva la barloca per ciamà le done d’i salariadi ubligadi a tö’l lat d’la cibaria. La melga ‘ la lunga l’èra mutìu de discüsiòn tra i salariadi. D’i volt s’ tachea lit: perchè s’era’n tropi’n d’una curt, tüti cun fiöi e cagnöi; p’r i murušìn trop tempuridi, quan i slitèvu sul senté e gh’èra da rimedià ’ la svelta... Guai fas’la ’dré, sparlacià, “lavagh el cül” a’n queidüna. De ufeša in ufeša, e l’era mai pü finìda. “Tas ti che’t’sè’n paišàn gnurànt; ‘s’öt savè ti che t’sè’n famèi!?’ Riva i gurlòn de la casìna; i libri gh’i à mangiadi la cavra… ghe rivèva mai la posta; quan la rivèva i èru bon no da leg’la, sichè s’la fèvu leg dal pret ma i capìvu no ‘l ‘Taliàn; alura ’l pret el ghe fèa la tradüsion en dialèt. Ma’l paišàn el gh’èva’l sò bèl mund, el silensi rumuruš d’la vita d’le stagiòn, del vent, d’la fioca, nebia, piöva, del sul che scota la campagna… quan ’ndea šu’l sul tacheva i can, la siveta e’l gufo, cumpagnadi da gri, sigale e rane; den per den, nel temp del regöi, rivèva l’urganìn o l’armonica ‘ buca: se fèva sübet festa e l’èra la diventèva ’na balera. E l’èra tant pan vunt… l’èra sentìs al mund. Storie d’la gent de nüm fai sü ’n d’la puešia de la campagna ludešana, siamesesia, d’la nosta Civiltà Paišàna.
QUANDO NASCEVA IL FIGLIO DI UN CONTADINO (traduzione)Quando nasceva un figlio di contadino, / Dio gli leggeva la sentenza: / gli scriveva sulla gamba / zappa badile e vanga, / il marrancio dietro il sedere, / và là villano che sei un bel mulo; / con una zucca di vino forte, / và là villano fino alla morte. / Gli scriveva sulla pancia / và là villano senza creanza; / gli scriveva sulla porta / và là villano figura porca. / Quando nasce un contadino / sarebbe meglio nascesse un’oca, / lavora giorno e notte / per polenta e cipollotte; / ed è sempre senza vino / ma con l’acqua in abbondanza, / tutto il dì col mal di pancia. / Prendi il ferro e và a segare, / il padrone con la sua signora / va nei campi a passeggiare; / vai vestito come uno straccione / per mantenere ricco il tuo padrone. / ‘ Signor padrone sono giunto al suo cospetto, / non ho più pane e vado a letto col mal di pancia’; il padrone gli risponde: ‘ contadino come Dio ti ha fatto, sei nato di venerdì, ti ha fornito badile e zappa e un lenzuolo in testa per cappa’. Poveri villani cattivi come l’aglio, vi avevano proprio messi nel sacco, / nascosti in una piccola corte, insieme a qualche gallina pitturata con l’anilina, per cavarci qualche uovo nel sottoscala e tirare avanti con tutta la famiglia. Uno addosso e l’altro in grembo, uno indosso e l’altro nel fosso, con un solo cambio. Zoccoloni, casacca di lino e pelle stanca di sopportare il sole…Dio vede, Dio provvede, tra un’Ave Maria e un Pater Ave Gloria, un segno di croce ed un rosario lungo per scongiurare il temporale che ribaltava il mondo. La nostra terra, anziché essere madre, ha un padre, il lavoro dell’uomo che da luna a sole d’estate e da luna a luna d’inverno pregava il Padreterno di far crescere il raccolto per tirare avanti con tutta la famiglia e il suo contorno. In mezzo a un campo o nelle case a schiera era la stessa solfa: riuscire a sbarcare il lunario in onor del mondo; ed era motivo di vanto, una grazia ricevuta, come a sagra col vestito buono quando s’andava in chiesa dal Patrono a chiedere perdono, indi a casa in tutta fretta, un briciolo di festa e sotto a mungere chè raccontarsela veniva lunga.Uniti nella fede del Bambino nato nella greppia di una stalla, quasi uno di loro; quanti rosari lunghi e quanta devozione per la Santa Mamma del Signore, per il Patrono e per il Santo della chiesetta di cascina dove si recavano tutti a sentir messa domenica mattina. Si dice ancora oggi ‘ stanco come un villano’, povere anime costrette a reggere un sistema che faceva di un torto la sua fortuna: la legge che disciplinava il mondo contadino complicava la vita dei poveri villani. ‘Lavorare e far debiti’, con la speranza che tutto potesse procedere senza tracolli per poter andare avanti con la famiglia sempre più pesante, la vera religione assieme all’onore.Il contadino era un angelo ignorante e stupido, non sapeva trattare, sicchè ogni volta era una fregatura: in tempo di guerra scambiavano scarti di mercanzie con farina ed alimenti, tanto che quando il contadino villano, stanco di farsi prendere in giro, aguzzò l’ingegno e da vittima, a furia di prenderle, ha imparato a darle, è diventato cattivo come l’aglio. Un mondo di gente onesta, di bifolchi e mandriani, trattoristi e cavallanti, mungitori, campari e porcai, che lavoravano in squadra nella stalla, in caseificio e nei campi, con le proprie mogli, mamme, fieniere, fornaie, mondine, coi propri figli; tenuto insieme con lo sputo fino a San Martino, in chiusura d’annata agraria, inerme alla prima difficoltà, nascosto nella piccola corte delle case a schiera. Un mondo dove si viveva lo spirito di solidarietà: gente sfruttata fino all’osso, trattata peggio delle bestie, sempre pronta a dare a chi più sfortunato; persone grandi senza saperlo, che hanno dato tanto e dalle quali c’è tanto da imparare. Disgraziati e poveretti erano all’ordine del giorno: spesso davanti l’uscio di casa si parava un pover’uomo che chiedeva cibo recitando una preghiera: un pugno di farina o di riso, una fetta di polenta o un po’ di pietanza. Le donne in cambio chiedevano una preghiera per un morto, ammalato o parente lontano. Era la Solidarietà Contadina, una mano lava l’altra e tutte e due lavano la faccia. Il gallo apriva le danze, la gallina cantava nel deporre l’uovo, gli uccellini eran di turno giorno e notte. Suonava l’Ave Maria, primo segno di armonia, cominciava la giornata; il contadino scrutava il cielo interpretandolo dai segni: ‘se piove la terra è malata’, si stava in cascina sotto il portico, tutti insieme a riparare gli attrezzi dei tanti lavori da mettere in fila. La campanella del palazzo scandiva il ritmo del lavoro ai contadini, alle 7 d’estate e alle 8 d’inverno; suonava alle 11 per il desinare della polenta; alle 12.40 si ripartiva; alle 16 per la merenda, per tornare a casa verso le 17.30. Sfiniti, si riposava un poco, quindi riprendeva la banda ed il rumore si spostava dall’aia nella corte contadina: chi martellava il ferro, chi andava nell’orto, spellava un coniglio, tirava il collo a un’anitra, si arrabattava per riparare qualche aggeggio. Dalle 15 alle 16 il capostalla batteva la barloca per chiamare le mogli dei salariati obbligati a prendere il latte della cibaria. Le compartecipazioni spesso erano motivo di dissapori. Si litigava perché si era in troppi in una corte, tutti con figli e annessi; per i fidanzatini precoci quando slittavano sul sentiero e bisognava rimediare in fretta. Guai diffamare, parlar male di qualcuno. Di offesa in offesa, e non era mai finita. ‘ Taci tu che sei un contadino ignorante’; ‘cosa ne sai tu che sei solo un mungitore!? ‘Arrivano gli zoccoloni della cascina, i libri glieli ha mangiati la capra’… Non ricevevano mai la posta; se mai gliela leggeva il prete, ma, non conoscendo l’Italiano, glielo doveva traslare in dialetto lodigiano. Ma il contadino aveva il suo bel mondo, il silenzio rumoroso della vita delle stagioni, del vento, della fiocca, nebbia, pioggia, del sole che scotta la campagna… al calar del sole cominciavano i cani, la civetta ed il gufo, accompagnati da grilli, cicale e rane; di frequente, al tempo dei raccolti arrivava l’organino o l’armonica a bocca… si faceva subito festa e l’aia diventava una balera. Ed era tanto pane condito… era sentirsi al mondo. Storie della nostra gente avvolte nella poesia della campagna lodigiana, comunque sia, storie della nostra civiltà contadina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA