Passasse o angelo e dicisse o amen

Som milanista dala punta di cavei fin a l’ungia. Cla roba chi la san tüti quei che am cunus e n’han prufitat, par prim chi saltimbanc d’interisti e pö’ tüti i altor par ridom adrè quand al Milan al perd.

Mi rivi prest ala matina in ufisi e cun mi riva anca al me capo che, esendo napuletan a tüti gli efet, al püdeva no tegn da un’altra squadra: lü le napuletan tame mi som milanista. Ist’an i rob i van ben sia par al Milan che par al Napuli; l’andeva ben anca par l’Inter, ma l’ha ciapad sü una ratasada n’al derby che s’la ricurdarà pr’un pes. Alura prim gh’è al Milan e secund, par al mument, gh’è al Napuli. Al me capo quand al vegn in ufisi, as ferma un brisinin a ciciarà cun mi, ma no ad laurà, sulament ad balon e mi parli ben d’al Milan, lü dal Napuli. Lü l’è püsè espert ad mi e al cunus tüti i giügadur che i’han giügad nal Napuli anca in di ani cinquanta e pö’ quand al parla ad Maradona par che al tuca al Paradis in tera. Mi evi legid sü un giurnal che, cul dovuto rispet, al Napuli d’ist’an, al püdeva es paragunad a quel ad Maradona che n’al 1987 l’eva vensüd lo scudetto e l’era diventad campion d’Italia; sicume sevi che ag feva piasè, g’ho vid la malaugurada idea da digol e che Cavani e Lavezzi i püdevun tranquilament “compiere l’impresa” e fa diventà i napuletan la gent püsè cuntenta dal mund: infati tüti i san che se al Napuli al füs da vens al scudeto nisün tegnares pü i napuletan che i saresun bon d’andà in pelegrinag ala Madona ad Pumpei par ringrasiala d’es diventad campion d’Italia. Ho vist la facia dal me capo ilüminas tame se l’avares ricevüd la grasia püsè grosa c’leva dumandad; l’è restad estasiad par qualche secund e pö’, quasi in “trance” l’ha dit: “Passasse o Angelo e dicisse o amen” e cun quest al vureva fag savè a tüti che se al Napuli al füs da rivà prim e, par giunta, davanti al Milan, lü al sares dispost a dumandà pü gnent perché tüt quel che al vureva l’era diventad realtà.

Erminio Pettinari

“Passasse o Angelo e dicisse o Amen”

Sono milanista dalla punta dei capelli sino all’unghia dei piedi. Questo lo sanno tutti quelli che mi conoscono e, negli ultimi cinque anni, ne hanno approfittato tutti, per primi quei saltimbanche degli interisti e poi tutti gli altri per ridermi alle spalle. Io ho l’abitudine di giungere molto presto in ufficio al mattino e, subito dopo, arriva il mio capo che, provenendo da Napoli, non poteva tifare che per quella squadra: lui è napoletano come io sono milanista. Quest’anno le cose si sono messe abbastanza bene sia per il Napoli che per il Milan; sino a qualche giorno fa andava bene anche per l’Inter, ma si è beccata un terno secco nel derby che non dimenticherà troppo facilmente. Per tornare in argomento, ora in classifica comanda il Milan subito seguito dal Napoli, almeno per il momento. Quando il mio capo giunge in ufficio si ferma a chiacchierare un pochino con me, ma non di lavoro, bensì di calcio: io parlo bene del Milan e lui del Napoli. Lui è più esperto di me e conosce tutte le formazioni del Napoli, anche quelle degli anni cinquanta e quando parla di Maradona si capisce che tocca il cielo con un dito. Io avevo letto su di un giornale che, col dovuto rispetto, si poteva paragonare il Napoli di quest’anno con quello di Maradona che nel 1987 aveva vinto lo scudetto. Siccome sapevo di renderlo felice, ho avuto la malaugurata idea di asserire che Cavani e Lavezzi potevano tranquillamente “compiere l’impresa” e, così, far diventare i napoletani il popolo più felice al mondo: infatti tutti sanno che se il Napoli vincesse lo scudetto, nessuno potrebbe contenere i napoletani che andrebbero tutti in pellegrinaggio alla Madonna di Pompei per ringraziarla della grazia ricevuta di essere diventati, per la terza volta, campioni d’Italia. Ho visto la faccia del mio capo illuminarsi come se, le mie parole fossero state un oracolo divino, è rimasto estasiato per qualche secondo e poi, in “trance” ha esclamato:” Passasse o Angelo e dicisse o Amen!”. Con questa espressione, che io sentivo per la prima volta, stava a significare che desiderava ardentemente che quel sogno si avverasse e divenisse realtà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA