Nunsiàda: una disgràsia sül Po, a Séna

L’èra nasüd al Bòt in dàl darsèt e tàme tüta la gént da chì pòsti lì, anca lü la m’paràd bunùra a druà la barca pr’andà a laurà in Po a cavà la gèra. Dòpu, la töi una dòna clà stèva in una casìna a tàch a Valòria e ièn andài a stà a l’Albaròn ad Séna; quàtar cà distànti un tìr da sciòp da dùe l’èra nasüd. Al Rušòn al taièva in méš i dü frasiòn e sicùme ghèra nò d’punti, par traversà ghèra da druà la barca, diversamént ghèra d’andà sl’aršu e fa tüt un gìr tròp lùngh. L’èra un sifulòn d’òm e pàr quést la ciamèvu Stangòn, prò un quaidün al mà cunfidàd clà ciamèvu in sì parchè al ghèva mìga tròpa vöia d’laurà. Quànd in dàl quaranta l’Itàlia lè n’dài in guèra, anca lü, tàme tanti òltar giùn, lè stài ciamàd a fa al suldà in Basitàlia. È capitàd che la cunusùd una fiöla che la s’ciamèva Nunsiàda e i sèn murùšàdi. I sò d’lé prò, quànd ièn vegnüdi a savè al fàto, i gavarésu dì a la sò fiöla cl’avarésu pü vürsùda in cà finché la spušèva nò al sò bèl suldà milanéš. Stangòn al ghèva una dòna e dü fiöi clà spetèvu a cà e la so tésta la sgütèva a machinà, prò l’èra anca vìra che tüti i dišèvu che in Altitalia èra restàd in pé pü gnént, fintànt che l’sé cunvìnt che a guèra finìda, l’avarés pü truàd ne cà ne famìglia. Quànd finalmént la guèra l’èra finìda, tüti dü iàn ciapàd al treno chià purtàdi a Piašénsa e da lì i sèn dirèti a pé fìn a Calendàsch par traversà Po in barca. Prò, intànt càl caminèva, al vedèva che i cà di paìši ièru amò in pé, alùra l’èra mìga vìra quèl chi ghèvu dì, a meno che, la Bàsa d’Séna l’èra stài dabòn bumbardàda. Gà restèva sultànt clà sperànsa chì. Invece l’èra nò insì, püsè al rivèva višìn a la riva destra dal Po e püsè al cumìncièva a véd l’Išulòn e un po’ püsè luntàn ghèra anca la punta dal campanìn dlà ciéša dlà Curt. Stangòn l’èva capìd cl’èva cumbinàda gròsa e la cuminciàd a pensà. La spetàd apòsta che vegnèva šu un po’ da scüri, pö, l’sé fài purtà da là da Po da un barchiröl. Nunsiàda, clà spetèva una fiulìna, la sèra pustàda in cò a la barca e intànt chi traversèvu la guardèva la riva clà parìva tant luntàna. Quànd ièn rivàdi, Stangòn la mìs in pratica quèl che l’machinèva in d’là tésta; al gà dài una bastunàda sü la tésta e la trài in Po. S’capìs che quànd la séntüd l’acqua šlàda, lè rinvenüda e la cuminciàd a vušà’. Càl fàto chì, lò truàd scrìt anca sü un lìbar chèva fài un scritùr ad Cašàl abastànsa famùš, sulamént che là cüntàda un po’ tròp a sò möd. Lè pròpi vìra che quànd i nutìsi i pàsu sü la bùca da tanti persùn i pèrdu d’verità. Ghè scrìt sü al lìbar che “quànd Nunsiàda lè stài trài in Po, la sarés negàda. L’èra un venerdì nòt, e d’alùra, ogni venerdì, ad nòt sa sentiva una vuš clà rivèva fìn sü l’aršu, in di bùschi e adìritüra fìn a là cà da Stangòn. Una matìna, làn truàd tacàd via cun una corda al còl atàch a un ràm d’una pianta càl guardèva fìs al punto indùe la masàd Nunsiàda”. Par furtùna la storia vìra lè andài nò in dà càl modo chì. Nunsiàda, par miràcul lè riüsìda a salvàs gràsie a di barchiröi cl’àn tiràda a riva. Intànt, tame se niente fòse, Stangòn l’sé inviàd in vèr cà pàr salüdà la sò famìlia che l’vedèva pü da tanti àni e la cuminciàd amò la so vita da prima. A fài témp a rivà anca l’estàd e a Güsafàm ghèra la sagra d’San Germàn e Stangòn l’èra a dré andà in paìš a balà cun la so dòna, quànd, a spetàl ghèra i carabinieri che l’àn ciapàd e purtàd in paršòn.Nunsiàda la ghèva da és dabòn una brava fiöla, parchè là perdunàd e gràsie a lé, Stangòn lè stài in paršòn sultànt dü àni.

Annunziata: una tragedia sul Po a SennaEra nato al Botto di Senna nel 1917 e come quasi tutta la gente di quel luogo, ben presto imparò a governare una barca andando anche lui ad ingrossare le fila dei numerosi cavatori di ghiaia che lavoravano lungo il Po.Sposatosi con una giovane di una cascina nei pressi di Valloria, si stabilì in una casa del vicino Alberone; un piccolo agglomerato di case distante pochi metri dal natio Botto. Solo un grosso canale; il Roggione divideva le due frazioni, e non essendoci ponti, l’attraversamento di quest’ultimo era consentito solo con la barca, diversamente, bisognava risalire l’argine maestro per poi ridiscendere, allungando di molto il percorso.Era una pertica d’uomo, per questo, era conosciuto come “Stangòn” o molto più probabilmente, come qualcuno mi ha confidato; perché non aveva troppa voglia di lavorare.Quando, nel ’40 il paese entrò in guerra, anche lui come molti altri giovani venne chiamato alle armi, destinato nel Sud dell’Italia.Durante la sua lunga permanenza nel Meridione, conobbe una ragazza di nome Annunziata, si fidanzarono e divennero amanti. I familiari di lei, venuti a conoscenza del fatto, intimarono alla ragazza di mai più tornare a casa se non regolarmente sposata con il suo bel soldato milanese.Che fare? Stangòn aveva una moglie e due figli che lo aspettavano a casa. La sua mente era assalita da quel maledetto tarlo che gli rodeva l’anima, però era anche vero che ovunque si diceva che il Nord Italia era completamente distrutto dai bombardamenti per cui, dentro di sè maturò la convinzione che a guerra finita, non avrebbe più trovato la sua casa e i familiari. Forte di questa amara prospettiva, decise che appena terminata la guerra sarebbero partiti segretamente tutti e due per il Nord. Così avvenne. Presero un treno che risaliva la penisola e scesero a Piacenza. Da lì, raggiunsero a piedi Calendasco, sulla sponda destra del Po da dove, con una barca avrebbero poi attraversato il fiume arrivando in breve tempo all’Alberone di Senna.Strada facendo però, i suoi dubbi e le sue paure cominciarono ancora a farsi sentire, la realtà non era poi così catastrofica come gli era stata descritta quando era in guerra, ogni volta che attraversava un paese, si rendeva conto che le case erano ancora in piedi. Più si avvicinava all’attracco e maggiore era l’ansia che lo attanagliava a meno che, la Bassa di Senna era veramente stata rasa al suolo. Gli restava solo questa debole speranza nella quale confidare. Così non fu, più si avvicinava e sempre di più prendeva forma quella che era la cascina Isolone, più in là, oltre l’argine si ergeva la sagoma della punta del campanile di Corte S.Andrea.“Stangòn” si rese conto di essersi cacciato davvero in un grosso guaio e la sua testa cominciò nuovamente a macchinare. Volutamente, impiegò molto tempo a trovare un barcaiolo che lo traghettasse sull’altra sponda, ne trovò uno, solamente quando la sera aveva già steso le tenebre sul grande fiume. Annunziata, che aspettava una bambina, si accovacciò a prua guardando trepidante la riva lombarda ancora tanto lontana mentre il barcaiolo con solide remate vinceva la corrente. Giunti a riva, Stangòn , ragazzo di buona famiglia, cresciuto nel timor di Dio, portò a compimento il suo diabolico progetto. Una bastonata sulla testa per stordire la ragazza, dopo di che la fece rotolare nei gorghi. Al contatto con le gelide acque, Annunziata ritornò in sé e cominciò a gridare aiuto. Questo fatto di cronaca viene anche riportato su un libro scritto da un noto scrittore di Casale trasferitosi negli anni 50 a Milano, solamente che viene un po’ troppo romanzato, oppure è più probabile che quando un racconto passa di bocca in bocca, di paese in paese, viene arricchito di fantasie e troppo spesso di notizie non vere. L’autore racconta che quando “Annunziata fu gettata in acqua, il Po fece suo per sempre quel giovane corpo. Era la notte di un venerdì. Da allora, ogni venerdì, nel buio notturno, dalle acque, grida lamentose imploranti aiuto raggiungevano la riva, gli argini, i boschi e sospinte dal vento, anche la casa dell’assassino. Questi, distrutto dal rimorso nel corpo e nella mente, si tolse la vita. Un mattino lo trovarono impiccato ad un albero con gli occhi fissi sul luogo del delitto.”Per fortuna il finale fu un po’ meno tragico del racconto del libro.Annunziata, fu sì gettata in Po e trascinata a valle dalla corrente, ma miracolosamente riuscì ha salvarsi grazie a dei barcaioli che riuscirono ad afferrarla e portarla a riva.Stangòn tornò a casa e abbracciò i propri familiari che non vedeva da parecchio tempo e la vita ricominciò come prima. Arrivò l’estate, a Guzzafame si stava festeggiando la sagra di San Germano e Stangòn, mentre si stava recando in paese con la moglie per ballare, trovò ad attenderlo i carabinieri che lo arrestarono e lo condussero in carcere.Annunziata doveva essere davvero una brava ragazza, fu grazie al suo perdono che quell’uomo evitò una dura condanna e scontò solo due anni di carcere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA