Al prim de mars sü l’èra se brüšèva l’om de paja per ciamà la primavera, nel menter i giùn i balèvu e cantèvu ‘na filastroca: “Marsa marsìa, cavàl sensa bria, bria sensa sèla; in fund a la stradéla, gh’è ‘na bèla fiöla; se gh’ém da maridàla, se ghe darém in dota? ‘Na pèl de vaca morta. E per or? L’anél del tor. Se ghe darém p’r ur’gìn? dù röde de mulìn. E per cüsìn? Un sach de spin. Nel ménter rivèva la “stagiòn splendida”, la primavera, alùra cume ‘dés ‘nunciàda da chèl mat de marsarél, mas’c e fem’na, giùn ‘me la stagiòn de nüm fiulìn in pepertèra. Aquetìna erbetìna; i noni’n d’l’ort suménu vita növa, tant che d’una roba’n guìšia se diš ch’l’è “Caresàda ‘me ‘na pröša d’l’ort” perché “l’ort el val meš porch, ma’l völ l’om mort”, bišügna stagh adré e fagh giurnàda tüti ’ dì. Sichè, nel cuntràt d’i paišàn, ‘nsema ‘ nimàl, pochi danè e’n pò’d cibaria, gh’èr l’urtešél, teritòri d’i noni, d’i plandòn e del solit sant Ingégn, patròn d’i tramescòn. Semper punti al giögh, semp’r un rag a briscula cu’la famùša cumpagnia d’i quater f dedré da l’üs, e semp’r in punta de furselìna, tüt in unùr del mund, cume me piàš a nüm! Sichè, nel menter finiva le scorte, ‘nteràde’me le vèrše’l sèler o prutète da ‘na cuèrta‘me l’erburìn; da’n söl de rave’’n söl de sabia p’r i müci quarciàdi d’tèra e paja’d riš; guernàde sül granè’me patàti e sigùle’renta ‘la melga’nsema süche, biede ruse e fašöi sechi, misi’n sima’l scalòn de Rocu l’ucòn che’l fèa’l guardiàn, se piantèva vita növa’n d’la pröša, se dubighèa le piante nel vignö e se trèva’n pé la pèrgula davanti a cà.La strada d’i orti de Cechìna de Sant Angel, la strada de cà sua, de tüti nüm Lud’šàn d’le cà’n filàda, d’le urtàje ‘drè’l Brembiöl, d’i tanti orti che an adés culùru le stradéle de paeš e le periferie de cità de tanta pasiensa e trop laurà.Ognidün a sò möd, / per pasiòn e per necesità, / el gh’èva l’ort da tirà là; / l’èr no’l mesté de tüti, / ma le famiglie greve d’una volta / i gh’èvu mai prublema ne la scèlta; / i noni i èru semper ‘na risursa, / ansi, un’ültima ucašion per met’s in mustra… / stavolta sü’l camìn, cu’la minestra, / parèa de dà’na man a fà sunà l’urchèstra, / e l’era tant pan vunt / per trope gent puvréte de cà nosta. /L’ort el se fermèva mai: la cicoria la gh’èra semper; d’autün i ghe metevu’n cò’l rüd de paja ’ la cicuriìna e per san Giüšèp gh’èr bèle prunte le rušelìne de cicoria növa. Per prima se suména l’insalata, pö l’erburìn, le siguline a masét e i ravanéj.Per pasqua le süche, pö i partìvu cu’le piantine; al dì cent i fašöj cu’l brocafašöl lungh sichè la brina la’ndèva’n s’la broca e la risparmièva la piantina’n criculòn. ‘ Cà da laurà gh’èra pü’n gir nisüna per tüta la casìna: tüti’n d’i orti, tüti a bot anca p’r un briš d’süpremasia ‘ mercàd o l’usteria, due, cume semper, “ogni magnàn vantèa la sò bulgia”, la sò pröša d’insalata, le sò vèrše, le magiustre o le caséte de tumàteš tame füdésun ‘dré giügà’na luterìa. El premi l’era’l rispèt d’la cumpagnia, ‘ vurè guardà, ‘n salt de categuria… Sü quaši tüte le verdüre e piante da früta gh’èra la stesa riüsìda, magari’n briš püsè scarsòta se manchèva ‘na qual ura de sul, ma… và li và là. La belità l’èr la caséta d’i pumàteš, due la reša fèva la diferensa: sum’nàdi ai primi de Mars, se’ndèa tüt ben, a la fin de Giügn gh’èr bèle i pumateši prunti p’r èl mercà. Sedenùra, se cumencieva’rid un pò, perlumén se stèva semper sü alegri… El šìu Mudèst a Marüd el gh’èva’na bèla urtaja ‘nsema’l šìu Eture, urmai spòtegh, che’l fèa’l murnè. Ai primi de Mars la metèvu ‘n ghingheri cumpagna de ‘n bèl giardìn a l’italiana; i gh’èvu ogni ben d’Idìu: el mel d’le sò avie, el vin d’i sò culìn, piante da früta d’ogni sort, ‘na casapanca bianca aposta p’r i tumàteš, ma…quan rivèva’l turno d’la casapanca bianca…el campiòn l’era semper (Nar)Cišio’l picinèla d’la Pešgunéla, che’l metèva la caséta’n s’la finestra’n fund a la stala, tra la Musca e la Bandiera, a rebatòn del sul de la rüdèra. Sichè, dop la metà del meš, el nonu Cišio, Narcišio p’r èl šiu Eture, el ghe dišèva’la nona Sandra: “ Te vedarè che incö’ dumàn rivarà Ton e Bèta de Marüd in bicileta ‘ fà sguaitìn ‘ la mè caséta.” Manchèva ‘pena ‘na cinepreša: i rivèvu da Marüd, cu’na Legnano lüstra ‘me ‘na balaüstra, sensa fàs veda; el Moru i a cunusèva, sichè… i pensèvu de fala franca, ma, gh’èra’mò Rocu, che gh’l’èva sü cu’i murnè, che’l tachèva ‘bajtanà ch’i èru amò ‘dré’ rivà, cumpagnàd da la Bandiera ch’la finìva pü d’mügià. Scupèrti, ghe tuchèa ciamà…Sichè Sandrina o ‘l šìu Fredo, i gnèvu a lö.- Stì tüti ben? Sem vegnüdi ’la Pešgunéla… ‘fà’n girét en biciclèta… dua l‘è Narcišio’l picinèla!? Nel menter, Eture el se scundèva’n stala…- Tö, ‘dré dubigà le piante nel vignö; Cišio, i èn rivàdi, Ton e Beta, vé’fàgh véda la caséta… Mè mama Cruce ‘me la stà, e mè surèla, la stà ben?”… ma lur gh’n’èvu gnanca’n ment… cuntèva’pena la caséta.“O gent, el m’à fregàd anca stavolta, stò ratagnìn ‘ digh el sò num”, Eture, cu’na piantina bèla lunga’n man, da’n sü la porta… La curt la se nempiva d’i soliti plandòn, per una volta tant a fà valè la sò rešòn…- “S’ì rivàdi… finalment”, Cišio, “Mudèst, tame la và l’urtàja, e la caséta d’i tumàteš!?- “Signunti, (anca) st’an la vör dìgh no, le piantine i crésu no, so no, gh’è quaicòs sura le föje… vardè, cum’i èn bèle le tue”-“Cume semper, un po’ ufelé fà’l tò mesté, un po’ la stala… - “ ‘Pensàla che sèrem vegnüdi apòsta ‘ la Pešgunéla ‘ dat la bala”…- “Ti a purtarà’ Marüd la Reginéta, mè mama, quan la vegnarà’truà sò nona. Ti, Eture, và pür innàns a fa’l murnè.” Nel menter, le piantine de Narcišio’l picinèla, i ciapèvu la strada d’le curt d’i plandòn d’la Pešgunéla. La magia due l’èra: el fiàd d’la Musca e d’la Bandiera, ‘nsema’l calùr de la rüèra… Narcišio’l picinèla, cu’l cavàl che sèa la strada e la baréta cargàda d’vita növa el ‘ndèa‘mercà’Milàn e’l gnèa ‘cà cu’la bareta vöda.Storie d’la gent de nüm cu’l’anima šlargàda, fin che la tèra la refiàda…
Mese di Marzo, l’orto vuole l’uomo mortoAl primo di marzo sull’aia si bruciava l’uomo di paglia per chiamare la primavera, mentre i giovani ballavano e cantavano una filastrocca: “ Marsa marsìa, cavallo senza briglia, briglia senza sella, in fondo alla stradina c’è una bella signorina; se dobbiamo maritarla cosa le daremo in dote? Una pelle di vacca morta! E come oro? L’anello del toro; per orecchini?Due ruote di mulino. E per cuscino? Un sacco di spine…Nel frattempo arrivava la stagione splendida, la primavera, allora come adesso annunciata da quel matto di Marzarello, maschio e femmina, giovane come la stagione di noi bambini a piedi nudi. “Aquetina erbetina”, i nonni nell’orto seminano vita nuova, tanto che di una cosa curata si dice che sembra “ accarezzata come una porca dell’orto”, perché “l’orto vale mezzo porco ma vuole l’uomo morto”, bisogna seguirlo e farci giornata tutti i giorni. Sicchè, nel contratto dei contadini, col maiale, pochi soldi e una misera parte in natura, c’era l’orticello, territorio dei nonni, dei piccoli coltivatori e del solito Sant’Ingegno, patrono dei trafficoni. Sempre punti al gioco, sempre un raggio a briscola con la famosa compagnia delle 4 F dietro l’uscio, e sempre col massimo riguardo, tutto in onor del mondo, come piace a noi! Pertanto, mentre si esaurivano le scorte, interrate come le verze o il sedano o protette da una coperta come il prezzemolo; da uno strato di rape ed uno di sabbia per i mucchi coperti di terra e paglia di riso; conservate sul granaio come patate e cipolle vicino al mais con zucche, biede rosse e fagioli secchi, messi in cima allo scalone di Rocco l’ocone che faceva da guardiano, si piantava vita nuova nella porca, si sistemavano le piante nel vigneto e si allestiva la pergola davanti casa. La strada degli orti di Cechina di Sant’Angelo, la strada di casa sua, di tutti noi Lodigiani delle case in filàda, delle ortaglie lungo il Brembiolo, dei tanti orti che tuttora colorano le stradine di paese e le periferie di città di tanta pazienza e troppo lavoro.Ognuno da par suo, / per passione e per necessità, / aveva l’orto da mandare avanti; / non era il mestiere di tutti, / ma le famiglie numerose di una volta, / non avevano mai problemi nella scelta; / i nonni erano sempre una risorsa, / anzi, un’ultima occasione per mettersi in mostra… / stavolta sul camino con la minestra, / sembrava di dare una mano nel far suonar l’orchestra, / ed era tanto “pane condito”, / per troppe genti povere di casa nostra. /L’orto non si fermava mai: la cicoria c’era sempre, in autunno si coprivano i germogli con strame di paglia e per San Giuseppe c’erano già le rosette di cicoria nuova. Per prima si semina l’insalata, quindi il prezzemolo, le cipolline a mazzetti ed i rapanelli. Per Pasqua le zucche, poi si partiva con le piantine; al giono 100 i fagioli con la pertichetta lunga, così da farci andare la brina a vantaggio della piantina piegata su sé stessa. Tornati dal lavoro, nessuno girava per la cascina: tutti negli orti, tutti all’opera anche per un briciolo di “supremazia”, al mercato o all’osteria, dove, come sempre, “ ogni stagnino vantava la sua panza”, la sua porca d’insalata, le sue verze, le fragole o le cassette di pomodori come stessero giocando una lotteria. Il premio era l rispetto della compagnia, a ben vedere un salto di categoria! Su quasi tutte le verdure o piante da frutta la produzione si equivaleva, magari un po’ più scarsa se mancava qualche ora di sole, ma… tutto sommato.Il fiore all’occhiello era la cassetta dei pomodori, dove la resa faceva la differenza: seminati ai primi di Marzo, se andava tutto bene, alla fine di Giugno c’erano i pomodori pronti per il mercato.Altrimenti, si cominciava a ridere un po’, perlomeno si stava belli allegri. Lo zio Modesto, a Marudo, aveva una bella ortaglia in società con lo zio Ettore, mugnaio ormai a riposo dal lavoro. Ai primi di marzo la mettevano in ghingheri al pari di un giardino all’italiana; ci tenevano di tutto: il miele delle loro api, il vino delle loro colline, piante da frutta di ogni varietà, una cassapanca bianca dedicata ai pomodori, ma… quando arrivava il turno della cassapanca bianca… il campione era sempre ( Nar) Cisio el picinèla di Pozzobonella, che metteva la cassetta sulla finestra in fondo alla stalla, tra la Mosca e la Bandiera, in balìa del sole della concimaia. Sicchè, dopo la metà del mese, nonno Cisio, NarCisio per lo zio ettore, diceva alla nonna Sandra: “ Vedrai che prima o poi arriveranno, Ton e Bèta di Marudo, in bicicletta, per curiosare nella mia cassetta”.Mancava solo una cinepresa: arrivavano da Marudo con una Legnao lucida come una balaustra, senza farsi notare; il Moro li conosceva, quindi… pensavano di farla franca, ma c’era ancora Rocco, che l’aveva a morte coi mugnai, che cominciava a schiamazzare quando ancora stavano per arrivare, accompagnato dalla Bandiera che non smetteva di mugghiare. Scoperti, dovevano chiamare;pertanto, Sandrina o lo zio Fredo facevano capolino.- “ State tutti bene? Siam venuti a Pozzobonella… a fare un giro in bicicletta… dov’è NarCisio el picinèla? Nel frattempo Ettore si nascondeva in stalla…- “Beh, sta sistemando le piante nel vigneto; Cisio, sono arrivati, Ton e Beta, vieni a mostrare la cassetta… mia mamma Croce come sta, e mia sorella, sta bene? Ma loro non si curavano di niente… contava solo la cassetta. “O gente, ci ha fregati anche stavolta, stò piccolo sorcio a dirgli il suo nome”, Ettore con una piantina bella lunga in mano sulla porta, della stalla.La corte si riempiva dei soliti piccoli coltivatori, per una volta a far valere le proprie ragioni.- “ Siete arrivati finalmente, Cisio, Modesto, come va l’ortaglia? E la cassetta dei pomodori?”- “ Signunti, (anche) quest’anno non va, le piantine non crescono, non so, c’è qualcosa sopra le foglie… perbacco, come sono belle le tue.”- “ Come sempre, un po’ di mestiere col supporto della stalla…- “ Pensare che eravamo venuti di proposito a Pozzobonella per “darti la balla”, canzonarti a dovere.- “ Te li porterà a Marudo la Reginetta, mia mamma, quando verrà a trovare sua nonna. Tu , Ettore, fai pure il mugnaio.”Nel mentre le piantine di Narcisio èl picinèla prendevano la via delle corti dei “plandòn” di Pozzobonella. La magia dov’era? Il fiato della Mosca e della Bandiera unito al calore della concimaia…Narcišio’l picinèla, col cavallo che conosceva la strada e la baretta carica di vita nuova, andava a mercato a Milano e ritornava con la baretta vuota. Storie della nostra gente, con l’animo commosso fin che la terra torna a “respirare”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA