Mangia, bev e taš e viv in santa paš!

La pace e la guèra i èn equilibrio e armunìa d’l ünivèrs (Eraclito) Polemos, la guèra, l’è’l pader de tüs còs.Platone ’l ciama la guèra necesaria per mantégn la pace, intesa cume urdin suciàl: natüralità de la guèra, “Ottica etico politica”.Aristotele ne la sò “cità ideale” el ved la pace cume edücasiòn pulitica de l’om: pace comune, koinè eiréne… “Si vis pacem para bellum”, e’nsì nel meš de mars i rumàn i cumincèvun le guère, per purtà la civiltà!? O magari rubatà “Pax romana manu militari”…“Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (Tacito). Rubà, masà, rapinà scùši suta’l num fals d’l’impero, e due i fan devastasiòn, la ciamun pace”.Gesü Crist risùrt, la sira de pasqua, el se presenta ai sò apòstui e’l ghe dìš: “la pace sia con voi” (Giovanni 20, 21), simbul de piena cumüniòn cul Pader. Per el sacrifìsi del Fiöl sü la crùš, el Pader el ufrìs la salvésa d’l’ümanità tüta prumìsa dai prufeta; la pace, dono ufèrt ai omi dal Pader a meš del Fiöl, la nàs da un rinuvamént prufùnd del cör de l’om.Islam vör dì pace; el Corano el ciama la sò via “via de la pace”, due la ricunciliasiòn l’è la strada migliùr. Allah’l vor gnan savègh’nu de tüt el maciciò che distürba la pace: ogni roba la và dré’l sò percùrs de pace.Guèra’pena per diféndes, mai per agredì; la pace l’è la regula, la guèra l’ecesiòn; “lòta cun tüta la forsa d’la tò fed secùnd i precèti del Corano”. Buddah el viv in armunia cul creato, nel rispèt de ogni furma de vita… la via de la muderasiòn.Donca, em dimustràd che la pace l’è necesaria per la realisasiòn pianificàda de tüte le atività ümàne: pace come ricunciliasiòn, stato de muralità. (“Pacem in terris, Populorum progressio”), pace cume giüstisia suciàl tra i pòpui, svilüp, bene comune per cumbàt la mišeria e l’ingiüstìsia’n sen a la vuluntà del Signùr de tüti quanti! Pas vör dì prugrès, prugèt, pusibilità, armunia cundivìša, vör dì ligà, ünì, strénš le cusciense’n d’un giürament de rispèt per la persùna ‘n sen a la famiglia, üniòn sacramentaria cun Nost Signùr Gesü Crist, pace de l’anima e pace interiùr, stato de quiete e mancansa de turbamenti.Ghe sarà mai pace sensa prima guère, “ l’incendi el rinöva’l busch”, ma perché sarém mai in càš de fà l’ültim pàs, truà’l curàg, spartì’l vantàg, ünìl per viv in paš!?La sarà la pace d’la cità ideale de Arisrtotele o quèla del re, tegnüda’nsema dai suldà!? Sarà quel che sarà, in pace se và’nnàns a prugredì, la guèra la rüina’l mund d’le cusciense e d’le libertà.La storia, testimòni di tempi, lüš d’la verità, vita d’la memoria e maestra de vita de l’ümanità tüta e d’la nosta bèla Lod, la parla de tempi de guèra, de conquista e distrüsiòn, de pace e de prugrès, invensiòn, svilüp, civiltà, scuperte, rimédi, de tüs còs, cundivišion de migliurìe.A cà nosta gh’èra’l mar, pö le palüd, pö rùše, campi verdi e casìne piene de laurà. “Nel ludešàn fài sü cui brasi l’arà el carésa la tèra pian pianìn per möu no i sasi”…Dopu le viende e le distrüsiòn d’la nosta Laus, el Barbarusa e la nosta Lod ricüstrüìda sü la riva destra d’l’Ada, la storia l’è pasàda per la solita cuntràda, tra guère e distrüsiòn, tempi de pace e prugrès civìl, duminasiòn, liberasiòn, tüt nel brentòn…La pace cun Milàn la scavàd la Müsa, vita e prusperità per el nost teritori diventàd d’un bòt el püsè fèrtil d’Europa, la pace de Lod del 9 aprìl 1454 l’ha cuminciàd el Rinasciment italian…Dopu i cumün cun aleanse e rivalità, le signurìe cui padròn d’la cità, ven el re de Spagna ch’el rubàta per la campagna, quel de Franša che’l se nempìs la pansa,quel d’i Patàn che me met giù cui libri a laurà’nca i orti di paišàn, pö’l diaul cui pé dedré, Napuleòn, pö’l Risurgiment, pö sempr’a bòt, tra’n nigul e un rag de sul, pora ümanità dišastràda e malcuntenta, pori malàn amò’nca’ncö!Gh’è ‘mò d’le gent in gir per le noste cuntràde ch’i àn patìd la fam, el freg, ‘n d’una trincea piena de fanga, la puvertà, masàdi de laurà, mìsi’n prešòn, tame le bestie o furse peg, pü gnan da ved, che gh’è’ndài via la favèla, che pena sentu levà ‘na vuš, se sentun mal cume füdés de turnà’ndré a chi tempi là…Quan son in gir ghe dò semper la vuš a’n nonu, a’n por diaul in deperlü, anca cun la pel püsè scüra d’la mia; in francéš, ingléš, giangianéš, ludešàn, italiacàn, pàsem un quart d’ura in armunìa, siamesesia, pö’ via ognün al sò cun alegrìa e vöja’n fund al cör…Gh’ò dumandàd a ‘na nunìna, ch’ò vist fiulìna, in pepertèra ‘n meš a la fanga, denàns da l’üs d’la sò casìna, cu’na vestina bianca, sü ‘na futufrafia meša sgàgnàda tach al mür, quel l’èra’l ricòrd püsè prešént ne la sò lunga vita, lé ch’l’èr bišnòna almén dù o trè volte.“El 25 aprìl, perchè em pudüd saltà la corda’n s’la strada d’nàns da l’üs d’ cà nosta sensa réndegh pü cünt a nisüna”. “La pace del Signore sia con voi”, “E con il tuo spirito”. “Scambièves un segn de paš”: ‘Ndarési’n ceša duma per quèl. Sèri’n dom a san Basàn, setàd in meš ai preti de Lod, del Revelìn, d’la Madalena e del Burgh, di paìši dle noste cuntràde.Quan fü stai de scambiàs el segn, ò vist tante face suridénte cercà man da strenš’n tra de lur e’nvèr de mi, che meraviglia, quant’armunia, che nustalgia de gent ünìde suta’n ünica bandiera...Quela d’l’Ümanità tüta che se strénš la man, cume’n dom a san Basàn.Pasqua l’öu a tüti quanti…

Tino.vet

MANGIA, BEVI E TACI E VIVI IN SANTA PACE (traduzione)

La pace e la guerra sono l’equilibrio e l’armonia dell’universo (Eraclito). Il polemos, la guerra, è padre di ogni cosa.Platone ritiene la guerra necessaria per garantire la pace, stavolta intesa come ordine sociale: “Ottica etico-politica”.Aristotele nella sua “Città ideale” vede la pace come educazione politica dell’uomo, pace comune, “koinè eirène”. “Si vis pacem para bellum”: così nel mese di marzo i romani cominciavano le guerre, per esportare la civiltà!? Magari anche per saccheggiare; “Pax romana manu militari”. “Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (Tacito): Rubare, uccidere, rapinare con falso nome chiamano impero, e dove fanno deserto, là dicono di portare la pace. Gesù Cristo risorto, la sera di Pasqua, si presenta ai suoi apostoli e dice loro: “ La pace sia con voi” (Giovanni 20, 21), simbolo di piena comunione col Padre. A mezzo del sacrificio del Figlio sulla croce, il Padre offre all’umnità intera la salvezza promessa dai profeti; la pace, dono offerto agli uomini dal Padre a mezzo del Figlio, nasce da un profondo rinnovamento del cuore dell’uomo. Islam significa pace: il Corano chiama la sua via la “via della pace”, dove la riconciliazione è la strada migliore. Allah aborre tutto ciò che si oppone alla pace: tutto segue il suo cammino di pace. E’ permessa la guerra difensiva, condannata ogni aggressione. La pace è la regola, la guerra l’eccezione. Lotta con tutta la forza della tua fede secondo i precetti del Corano.Buddah vive in armonia col creato, nel rispetto di ogni forma di vita… la via della moderazione. Abbiamo ampiamente dimostrato che la pace è necessaria per programmare la realizzazione di qualsivoglia azione umana: pace come riconciliazione, condizione di moralità; “Pacem in terris, Populorum progressio”, pace come giustizia sociale tra i popoli, sviluppo, bene comune per combattere la miseria e l’ingiustizia secondo la volontà del Signore, Dio delle genti. Pace significa progresso, progetto, potenzialità, armonia condivisa, legame, unione delle coscienze strette in un giuramento di rispetto per la persona in seno alla famiglia, unione sacramentaria con Nostro Signore Gesù Cristo, pace dell’anima e pace interiore, stato di quiete e mancanza di turbamenti. Avremo sempre una pace preceduta dalle solite guerre!?“L’incendio rinnova il bosco”. Perché non saremo mai in grado di fare l’ultimo passo, trovare il coraggio, rendere condivisibili i successi per vivere, finalmente, in pace!? Sarà la pace della “città ideale” di Aristotele o quella del re, gestita dai soldati!?Sarà comunque positiva, poiché significa progresso; la guerra è la rovina del mondo delle coscienze e delle libertà. La storia, testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria e maestra di vita per l’umanità intera e per la nostra bella Lodi, racconta di tempi di guerra, di conquista e distruzione, di pace e progresso, invenzioni, sviluppo, civiltà, scoperte e rimedi di ogni tipo, condivisione delle migliorie. Da noi c’era il mare, poi le paludi, poi rogge, campi verdi e cascine gravide di lavoro. “Nel Lodigiano costruito a braccia, l’aratro accarezza la terra con dolcezza per non smuovere i sassi”… Dopo le vicende e le distruzioni della nostra Laus, il Barbarossa e la nostra Lodi ricostruita sulla riva destra del fiume Adda, la storia ha preso la solita via, tra guerre e distruzioni, tempi di pace e progresso civile, dominazioni, liberazioni, tutto nel brentone (alla rinfusa).La pace con Milano ha scavato la Muzza, (1222–1230), vita e prosperità per il nostro territorio, diventato di botto il più fertile d’Europa, la pace di Lodi del 9 aprile 1454, tra Milano e Venezia, ha segnato l’inizio del Rinascimento italiano…Dopo l’età dei comuni, con alleanze e rivalità, le signorie coi padroni di città, arriva il re di spagna che saccheggia per la campagna, quello di Francia che si empie la pancia, quello d’Austria che ci assume per lavorare anche i terreni gestiti dai contadini, poi arriva Napoleone, poi il Risorgimento, poi sempre male in arnese, tra una vicenda e l’altra, povera Umanità disagiata e ingorda, poveri sciocchi irriducibili.Tutt’ora trovo gente che ha sofferto fame, freddo, in una trincea invasa dal fango, la povertà, consumata dal troppo lavoro, imprigionata, come o forse pegio di animali, che ha persino perso la capacità di esprimere il disagio che patisce, che al primo stormir di fronda si spaventa , rivive i suoi momenti terribili. Quando sono fuori, chiacchiero amabilmente con un nonno, una persona sola, ancora meglio se arriva da lontano!In francese, inglese, giangianese*, lodigiano, italiacano*, viviamo un quarto d’ora in armonia, comunque sia, poi via ognuno ai propri doveri con allegria e voglia in fondo al cuore.Ho chiesto ad una nonnina, che ho visto bambina, a piedi scalzi nel fango, davanti all’uscio della sua cascina, col vestitino bianco, in una foto rosicchiata appesa al muro, quale fosse il ricordo più presente della sua lunga vita. “È il 25 aprile, del ’45, perché abbiamo potuto saltare la corda sulla strada davanti all’uscio di casa nostra senza renderne conto a chicchessia”.“La pace del signore sia con voi”, “E con il tuo spirito”. “Scambiatevi un segno di pace”. Mi basterebbe quello. Ero in duomo il giorno di san Bassiano, seduto fra i sacerdoti di Lodi e Diocesi. All’invito del vescovo celebrante tante facce sorridenti cercavano mani da stringere, tra loro e con me; che meraviglia godere di tanta armonia, quanta nostalgia di genti unite sotto un’unica bandiera… quella di un’Umanità intera che si stringe la mano, proprio come in duomo a san Bassiano.Buona Pasqua a tutti, serenità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA