In cal méntor ca s’èri adré a rilég’ i apùnti ciapàd in d’l’ültim incùntor cul siur Santìn, par inviài al nost giurnàl am teléfuna sò neùd Simòn par dì ca sò nonu l’èra scapüsàd in d’la žanžariéra dal balcunìn e l’èvun purtàd a l’uspedàl.
L’èra žamò sira negra tra ‘l sàbot e la duménica. Dopu i primi acertamént i dutùr d’l’Uspedal ad Cudògn, chi gh’èvun riscuntràd la fratüra dal fémor, i gh’han faì fa quàtor vèrs’ e mìs pruisoriamént a pòst, ricueràd in al repàrt Medicina parché in urtupedìa gh’èra miga i lét.
Pö – dopu la telefunàda d’la sò spusa, siùra Lüisa, c’l’èra apéna turnàda dal pronto socòrso - s’è savüd che anca una dona giuna, c’la s’èra rut al snög’ l’han pugiàda in maternità e forse anca d’altor dù in ghilurgìa.
Pürtròp quésta l’è la nòsta sanità.
Ma andém inàns’ al nòst discurs’ par dì ca dopu l’uperasiòn, andài bén bén, tame na ricurdàd vüna d’le sò fiöle, Giusy la maèstra, al siur Santìn c’l’à cumpid in chi dì chì, nal lét d’l’urtupedìa, i sò nuànt’àni, l’ém trùad subot spotich, a riparlà di cavalé, par unurà l’impégn’ ch’èvum ciapàd cun i nostor letùr.
Bèl murgiüd , al nost amìs as ricorda in due s’èrum rivàd una qual smàna fa e insì al na dis d’la prueniénša da che bestiulìne chì da la Cìna “ma ‘s tràta, né, tame dìs la storia ‘d quàsi trimìla àni fa in due gh’èra žamò ca laurašiòn chì, ma prima ca nasés Nost Signor Gesü Crìst.
Da lì in Giapòn e in India fin a quand, aturn al cincént’cinquànta, dopu la nàsita ‘d Gesü, avarés fài la sò aparisiòn nal nost cuntinént aséma a la cultivasiòn dal muròn: ünìch mangià di cavalé!
Lauréri andai inàns’ fin a dopu la secunda guèra mundial anca in dle noste campagne. A cal punto chì al nost amìs l’avànža una prupòsta, tame pö em legiüd sül nümòr vün dal dümìla e vòt d’la rivìsta “Vita in campagna” : una tradišiòn seculàr ca ‘la meritarés d’és riscupèrta par le upurtünità c’anca incö pudarés ufrì divèrse realtà agrìcul”!
L’amis al và inàns a dì da cal tal Siùr c’l’avarés traspurtàd i cavalé dal luntàn uriént in una gianèta büsàda indrén e anca parché ‘s pudèva miga purtài föra da ca našiòn là. Al salta a la sculmàgna dal cavalé marüd, e dal cavalé in d’la gréš, indirižàde a chi tal giuv’not cudugnìn: vün inamuràd ca’l sa ‘rampéghèva in més al suschét a fa la galéta e c’l’altor drìt al cò in sül col, apunto tame i cavalé quand i tràn la tésta e i prepàrun la sò cà par cumincià a fa ‘l fil, ciuè la strüža.
In vuna d’le visite ca tut’i dì fem quand c’adém a truà ‘l siùr Santìn, né , al na fa rìd e in d’la stanža d’l’uspedàl al turn’amò a chi fàti chì e ‘l fa rìd anca i altor trì ricueràd aséma. Ciuè quand da picinìn aturn a la tàula, cun un bèl cül ad pulénta in méš, l’èva tiràd l’atensiòn ad mà Ingilìna cul dì: “màma, màma, al cìci al và” par dì da cal cavalé c’l’andèva in gìr par la taùla. Par tüta risposta la mà la gh’èva dit “pucìa, pucìa Santìn”.
Par la pü pàrt, al don, i druèvun al muràl. L’èra ‘n scusal cun dad’nàs, un sacuciòn cal serviva da tégn’ i man lìbor, quand in sü la scaléta gnèva catàd le föie dal muròn; ‘na volta nimpìd al gnèva stravacàd in un sàch ad iüta c’a sò volta nimpìd al gnèva traspurtad in cà. Al stés muràl l’èra druàd par dàgh da mangià ai cavalé sü la scaléra .
Bèi particulàr: in cà sa sentiva nisün rumùr se miga ‘péna, not e dì, cal crì crì crì, d’le föie scagnàde; c’l’altor pö quand in d’l’andà föra da cà par végn’ a Cudògn a scola, süperàd al cuntròl ad mà Ingilìna, un cavalé as pugièva sü ‘na spàla e insì, i sò cumpàgn ad clàs, ì fèvun la prima e pr’un quaidün ünica, cunuscénža da che bestiulìne chì.
A Cudògn gh’èra al Filandòn tra le du stràd pr’andà in piàša morta e a San Barnardìn, ma gh’èra anca filande in vèrs al Guàd, a Malé, Sestéun, Guardamèi e in divèrs altor paés amò d’la nòsta vérda bàsa.
Infìn, almén pr’adés, un’ültima argumentašiòn in di bèi ricòrd sü cal tèma chì. Al siùr Santìn Bartulét as rifà al burdòn ca’l sèrvìva anca ai pescadù, quéi d’una volta in sustitüšìon di lìsch da mét in sül l’amìn; suratüt par quéi c’andèva par cap’salìn ca i èrun gulùs da cal prudut chì. Pö al burdòn al sèrvìva da pastürà par quéi c’andèva a fà bucà e magàri i stèvun là sü l’aržu dl’Ada dal Po, o süi rìu di fupòn, tüta la not, tame al mè püsè bon di žiu, Pièru Fasol, c’l’andèva cun l’acetiléne, al benìn, un sgablìn pieghévul travérs al manubrio, e ligàd suta la càna d’la biga, un masòn al bachét ad tüt al ràs’.
Adés prò la f’nìson chì, né, parché düsà in due na purtarès amò l’amis’ espertižadù! Ciau né! A la pròsima
Pinu Pagàn - cudugnìn
MAMMA, MAMMA, IL BACO VA (letterale dal dialetto codognino)
In quel mentre che ero dietro a rileggere gli appunti presi nell’ultimo incontro col signor Santino, per inviarli al nostro giornale mi telefona suo nipote Simone per dire che suo nonno era inciampato nella zanzariera del balconcino e l’avevano portato all’ospedale.
Era già sera negra tra il sabato e la domenica. Dopo i primi accertamenti i dottori dell’Ospedale di Codogno, che gli avevano riscontrato la frattura del femore, gli hanno fatto fare quattro versi e messo provvisoriamente a posto, ricoverandolo nel reparto Medicina perché in Ortopedia non c’erano mica i letti. Poi – dopo la telefonata di sua nuora, signora Luisa che era appena tornata dal pronto soccorso – si è saputo che anche una donna giovane, che si era rotto il ginocchio l’avevano appoggiata in maternità e forse anche altri due in chirurgia.
Purtroppo questa è la nostra sanità.
Ma andiamo avanti al nostro discorso, per dire che dopo l’operazione, andata ben bene, come ci ha ricordato una delle sue figlie, Giusy la maestra, il signor Santino che ha compiuto in questi giorni nel letto dell’ortopedia, i suoi 90 anni, l’abbiamo trovato subito disponibile a riparlare di bachi (da seta), per onorare l’impegno che avevamo preso con i nostri lettori.
Bel vispo, il nostro amico si ricorda dove eravamo arrivati qualche settimana fa e così ci dice della provenienza di queste bestiole qui dalla Cina ma si tratta, né, come dice la storia di quasi 3mila anni fa dove c’era già questa lavorazione qui, ma prima che nascesse nostro Signore Gesù Cristo.
Da li in Giappone e in India fino a quando, attorno al 550, dopo la nascita di Gesù, avrebbe fatto la sua apparizione nel nostro continente insieme alla coltivazione del gelso: unica alimentazione del baco!
Lavorazione andata avanti fin dopo la seconda guerra mondiale anche nelle nostre campagne. A questo punto qui il nostro amico avanza una proposta, come poi abbiamo letto sul numero 1 del 2008 della rivista “Vita in campagna”: una tradizione secolare che meriterebbe d’essere riscoperta per l’opportunità che anche oggi potrebbero offrire diverse realtà agricole!
L’amico va avanti a dire di quel Signore che avrebbe trasportato i bachi dal lontano oriente in un bastone da passeggio dentro e anche perché non si poteva mica portare fuori da quella nazione qui. Lui salta al soprannome di baco maturo e di baco in maturazione, indirizzata a quei tali giovanotti codognini: uno innamorato che s’arrampicava in mezzo alle frasche a fare il bozzolo e quel altro dritto il capo sul collo, appunto come i bachi quanto agitano la testa e preparano la loro casa per cominciare a fare il filo, cioè la seta.
In una delle visite che tutti i giorni facciamo quando andiamo a trovare il signor Santino, né, ci fa ridere e nella stanza dell’ospedale torna ancora a questi fatti qui e fa ridere anche gli altri 3 ricoverati assieme. Cioè quando da piccolo attorno alla tavola, con un bel tondo di polenta in mezzo, aveva tirato l’attenzione di mamma Angelina col dire: “mamma, mamma, il cicci và” per dire di quel baco che andava in giro per la tavola. Per tutta risposta la mamma gli aveva detto: “intingi, intingi Santino”!
Per la maggior parte, le donne, usavano un grembiule speciale. Era uno scossale con davanti una grossa tasca che serviva per tenere le mani libere, quando sulla scaletta venivano colte le foglie di gelso; una volta riempito veniva rovesciato in un sacco di juta che a sua volta riempito veniva trasportato in casa. Lo stesso scossale era usato per dare da mangiare ai bachi sullo scalone.
Bei particolari: in casa non si sentiva alcun rumore se non appena , notte e giorno, quel cri, cri, cri delle foglie masticate; quel altro poi quando nell’andare fuori da casa per venire a Codogno a scuola, superato il controllo di mamma Angelina, un baco si appoggiava su una spalla e così, i suoi compagni di classe, facevano la prima e per qualcuno unica, conoscenza di queste bestiole qui.
A Codogno, c’era il Filandone tra le due strade per andare in piazza morta e a San Bernardino, ma c’erano anche filande verso il Guado, a Maleo, Santo Stefano, Guardamiglio e in diversi altri paesi ancora della nostra verde bassa.
Infine, almeno per adesso, un’ultima argomentazione nei bei ricordi su questo tema qui. Il signor Santino Bertoletti si rifà alla crisalide che serviva anche ai pescatori, quelli d’una volta in sostituzione delle esche da mettere sull’amo; soprattutto per quelli che andavano per cavedani piccoli che erano golosi di questo prodotto qui. Poi la crisalide serviva da pasturare per coloro che andavano a pescare e magari stavano là sugli argini d’Adda, del Po o sulle rive dei lagostagni, tutta la notte, come il mio più buono degli zii, Piero Faccioli, che andava con l’acetilene, il contenitore (o retino per lo più di vimini, nda), uno sgabellino pieghevole attraverso il manubrio e legato sotto la canna della bici, un grosso mazzo di lenze di tutte le razze.
Adesso però la finiamo qui, perché chissà dove ci porterebbe l’amico espertizzatore. Ciao, né, alla prossima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA