L’om èl cunùs le avie da la preistoria. I a sfrüta da almén 12 mila ani, dal dišégn d’la “grota del ragn” a Valencia’n Spagna; se sa no quan è cumenciàd l’alevament per cavàgh el mel, atività praticada’n Egìt dal 2400 a.C. quan i primi bišöi i eru d’i piantòn büši o scorse de sügher, sübet migliuradi da scatule de vimini quarciàde de tera crea e stèrcul; le avie i tachèvu’l fav a d’i legneti misi per travèrs; cu’le mudifiche necesarie sem rivadi al dì d’incö cu’i favi mobili. La nosta Apis Mellifera l’è’n esempi de adatabilità a l’ambient: la viv sü la tèra a 4 milion de ani sensa trasfurmas, in una colonia de avie, l’alveàr, ognidüna cu’ la sò regina, tante uperaie sterili, i mas’ci, fuchi, e la cuàda de larve. Per supraviv, tirà’nnàns e pasà l’invernu, una colonia la cerca da met da part püsè pruiste pusibil; d’estàd la riva anca’30- 40 mila insèti, d’invernu la và šù fin a seš mila, mai meno, per pudè ripartì cu’la bèla stagion. La regina la fà l’öu in una cèla e dopu tri dì nas una larva nüdrigada cun papa reale, mel e poline; dopu deš dì la saru’n d’un bosul che’n 12 dì el libera’n’avia bèle giù cu’i libri p’r endà’laurà: prima nutrice, pö costruttrice de cèle p’r i öu d’la regina, produttice de cera, de mel, ventiladùr e guardiana del bišöl. Fin a la 5°, 6° stemana bottinatrice, pö la mör per sfiniment. Le operaie d’invernu i vivu 4 o 5 meši per prutég la regina fin che a febràr rivarà le növe generasiòn. I fuchi i se fan imbucà da le operaie fin ch’i fecundu la regina nel sò vul nüsiàl; i möru de fam e sfiniment. La regina l’è ‘na larva nüdrigada’ papa reale, sichè, anca stavolta, “l’öu el ven propi dal bèch”. Le avie i se urientu cu’la diresion del sul. Le colonie i samu per riprudüsion o quan i se’ncoršu che la regina gh’la fà pü a supurtà la növa regina e la sama cu’n qual fuco per rasà e le sò uperaie a la ricerca d’un ripàr due cumincia’n növ alveàr. Ogni sam el fiaca l’alveàr che’l fà fadìga ‘tirà’vanti tüt l’invernu.Prima’l alpég ghe’ndeva’nca le vache,’dés ghe va’pena le avie, ch’i rivu fin a mila metri; sichè quan se diš ch’l’è ‘na moda che pasa, questa la resìst: per forsa o per amùr bišügna’ndà due gh’è amò i fiur e ghe guadegna la qualità d’la mel, fiöla d’le piante da früta püsè fine. Ai tempi’ndrè i purtèvu i bišöi cu’i ašu o cun le barche, a fil d’aqua quan i turnevu’ndré piene de mel. Incö i a carghem de not sü’i camio e scarghem a destinasiòn,‘pena barlüma, tame le mandrie, da aprìl a setember. Stavolta la regina la sama sensa la cioca che ciama ma la cambia’l pascul, nel rag de 3 km, cumpàgn d’la sò culega cu’i corni ch’la calca la muntagna cu’la solita brama.L’avia la cur avanti e’ndré, e quan la tröva da fà bèl la fà d’i giri denàns al bišöl fin che le oltre i vegnu a ütàla; nel stes temp la ghe da’na man a la natüra purtenda’n gir sumensa’ tüta bira. L’è’n afare tra l’avia e’l fiur: lé la ciucia’l netare che’l sarà trasfurmàd en mel; lü’l s’na ‘prufita, perché nel ciucià l’avia la se vuncia de poline, sichè la porta’n gir sumensa ch’la farà nas i früti. Mai gnent per gnent, ma tüt ne la grandiušità de la natüra, suta la prutesiòn de Sant Ambröš, che gh’è ‘n d’la ceša de Mairàgh ritràt arent’a’n fav ch’è ‘dré samà tacàd a’n ram, simbul de vita növa che se spuša e se rinöva per l’eternità. El mel d’i bišöi, bianch e sod, l’è’n alimént cumplét: frütosio e glucosio, enšimi, saj minerài, vitamine, aromi e düšént microelementi dal terén…3-4 scatule da 10 chili de mel e’n qual suldìn i eru la reša d’le vint casete de avie del vignö del nonu Cišio, semper al sul e’rent’a l’aqua. Le piante da früta, cu’i fiuri del vignö, i fevu’ndà’nnàns la cà tüt l’an. El šiu Mudèst a Marüd ghe n’eva 5, en curt, ’ntrè la stala e le piante d’nàns da l’ort.L’era’n quèl un laurà che tegnèva’mpegnàdi tüt l’an: netà i bišöi, purtàgh da mangià, tegni da cünt e cürài’n cambi de mel, cera, papa reale, propoli e veleno p’r i rumàtich e’l mal d’osi. Un toch de pan cu’n briš de buro e mel l’era’n mangià da pascià, la mama.En febrar finiva’l freg e’n mars tachèa’girà le avie e i sami a primavera i fèvu’na caseta növa. La mama, el šìu Gino e’l Pepino de Meregnàn, bunanime, i’ndèvu cu’i brocafašöi a sinsigà le avie ch’i cumencievu’ven föra dai dentìn rari d’i bišöi. Che gnèva’cà piàda l’er semper la mama, ch’la gheva i ögi s’ciunfi da giapunesìna. Don Piero a Muntešlìn gh’i èva’n d’la maternità due sem nasüdi tüti’ani’ ndré, nüm gh’i èvem ‘dré ‘na riva de rübìn; alura l’era ‘na risursa per tirà’campà, quasi ‘n’intesa tra l’om e ‘n mund a righe negre’gialde che l’era semp’r a bot cu’i fiuri che ‘bundeva ‘ndepertüt. Adés chisà, me piasares parlagh ensema a’n’avia che tramesca tüt el dì’n trè diserbanti e quater fiuri smorti; furse ‘ndarés no mal scultà s’la diš e fagh un briš de buna cera a lé ch’la fà per le candile d’le noste tante ceše scuše’n meš ai prà.Vöt ved che la s’è bèle rasegnàda’ vègh in buca fel e spüdà mel?O’nvece, disperàda, la ciama’iüt e vurém no scultala? Sarà quel che sarà, sem semper püsè smorbi, e me va ben insì. Incö tuca’le avie, dumàn magari a ti: el diaul l’è’n frà’n tamberla, un bagulòn che’l fà le pignate sensa’l cuèrc… e “le lešne nel sach i ghe stan no”, sichè fè balà l’ög fin che se pöd. Ciau sgagnabröd…
L’affare tra l’ape e il fioreL’uomo conosce le api dalla preistoria, le sfrutta da almeno 12.000 anni, dalla pittura rupestre della “ grotta del ragno” presso Valencia in Spagna, ma non si sa quando è iniziato l’allevamento per cavarci il miele, attività praticata in Egitto dal 2400 a.C quando le arnie primitive erano ricavate da grossi tronchi o da cortecce di sughero, rapidamente migliorate da scatole in vimini ricoperte di creta e sterco, nelle quali le api appendevano il favo ad assicelle poste di traverso. Con le opportune migliorie siamo arrivati ai favi mobili dei nostri giorni. La nostra Apis Mellifera è un esempio di adattabilità all’ambiente: vive sulla terra da 4 milioni di anni senza trasformarsi, in una colonia, l’alveare, ognuna con la sua regina, tante operaie sterili, i maschi, fuchi, e la covata di larve. Per sopravvivere, mantenersi e superare l’inverno, una colonia cerca di mettere da parte quante più provviste possibili; d’estate arriva anche a 30-40 mila insetti, d’inverno scende a 6 mila, mai sotto, per poter ripartire con la bella stagione. La regina depone l’uovo in una cella e dopo tre giorni nasce una larva nutrita con pappa reale, miele e polline; dopo 10 giorni viene chiusa in un bozzolo che in 12 giorni libera un’ape già abile al lavoro: prima nutrice, poi costruttrice di celle per le uova della regina, produttrice di cera, miele, ventilatrice e guardiana dell’arnia. Fino alla quinta, sesta settimana bottinatrice, poi muore per sfinimento. D’inverno le operaie vivono 4 o 5 mesi per proteggere la regina fino a febbraio, quando arriveranno le nuove generazioni. I fuchi vengono imboccati dalle operaie fino alla fecondazione della regina durante il suo volo nuziale, indi muoiono di fame e sfinimento. La regina è una larva nutrita a pappa reale, sicchè, anche stavolta, “l’uovo vien proprio dal becco”. Le api si orientano secondo la direzione del sole. Le colonie sciamano per riprodursi o quando avvertono che la regina non sostiene più la nuova regina e sciama con qualche fuco per riprodursi e con le sue operaie alla ricerca di un riparo dove dar vita ad un nuovo alveare. Ogni sciame fiacca l’alveare che stenta a superare l’inverno. Prima all’alpeggio ci andavano anche le vacche, ora ci vanno solo le api, che arrivano fino a mille metri; quando si dice che la moda è passeggera, questa per contro si conferma: per forza o per amore, bisogna andare dove ci sono i fiori e ci guadagna la qualità del miele, figlio delle piante da frutta più pregiate. Anticamente si trasportavano le arnie con animali da soma o barche, a filo d’acqua quando tornavano cariche di miele. Oggi le carichiamo nottetempo a bordo di autocarri che scarichiamo in loco, ai primi chiarori dell’ alba, come le mandrie, da aprile a settembre.Stavolta la regina sciama senza la campana che chiama, ma cambia pascolo, nel raggio di 3 km, come la sua collega cornuta che calcava la montagna con la solita brama. L’ape fa la spola e, quando trova abbondanza di fiori, vola in circolo davanti all’arnia fino a quando le altre operaie le vengono in soccorso; nel contempo aiuta la natura veicolando il polline alla bisogna. E’ un affare tra l’ape ed il fiore: lei succhia il nettare che verrà trasformato in miele; lui se ne approfitta, perché nel succhiare l’ape s’imbratta di polline che, passato di fiore in fiore, farà nascere i frutti. Mai niente per niente, ma tutto nella grandiosità della natura, sotto la protezione di Sant’Ambrogio, che nella chiesa di Mairago è ritratto accanto ad un favo in sciame appeso ad un ramo, simbolo di vita nuova che si sposa e si rinnova per l’eternità. Il miele delle arnie, bianco e sodo, è un alimento completo: fruttosio e glucosio, enzimi, sali minerali, vitamine, aromi e ca 200 microelementi dal terreno… Tre o quattro barattoli da 10 kg di miele e qualche soldino erano la resa delle 20 arnie del vigneto del nonno Cisio, sempre esposte al sole e prossime all’acqua. Le piante da frutta, coi fiori del vigneto, sostenevano il bilancio famigliare di un’intera annata. Zio Modesto a Marudo aveva 5 arnie nel cortile, tra la stalla e le piante davanti all’ortaglia. Era un lavoro che teneva impegnati tutto l’anno: pulire le arnie, alimentare le colonie, assisterle e curarle in cambio di miele, cera, pappa reale, propoli e veleno per i reumatismi e l’artrosi. Un pezzo di pane con un poco di burro e miele era un mangiare da pascià, la mamma. In febbraio il freddo scemava e in marzo le api iniziavano le prime ricognizioni; gli sciami primaverili costituivano nuovi alveari. La mamma, con lo zio Gino ed il Peppino di Melegnano, buonanime, muniti di pertichette, andavano a disturbare le api che stavano uscendo dalle piccole aperture dell’arnia. Tornava a casa punta la solita Pierina, cogli occhi gonfi da giapponesina. Don Piero a Monticelli teneva le arnie nella maternità dove un tempo si nasceva tutti, noi le avevamo addossate ad un boschetto di robinie. Un tempo era una risorsa di sussistenza, quasi un’intesa tra un mondo a righe gialle e nere sempre in affanno coi fiori che abbondavano ovunque. Ora chissà, mi piacerebbe intervistare un’ape che si arrabatta tutto il giorno tra diserbanti e quattro fiori smunti; forse non sarebbe male far tesoro delle sue affermazioni ed accoglierla con un po’ di “ buona cera”, simpatia, lei che la produce per le candele delle nostre tante chiese nascoste in mezzo ai prati. Non si sarà già rassegnata ad avere in bocca fiele e dover sputare miele!?O invece, disperata, chiede aiuto e non vogliamo ascoltarla?Comunque sia, siamo sempre più riottosi, e ci va bene così. Oggi tocca alle api, domani forse a te: il diavolo è un frate dalla lingua tagliente, un chiacchierone che fa le pentole senza coperchio… e “ gli aghi nel sacco non ci stanno”, “i scapu föra”!Pertanto, diamoci una mossa fin che siamo in tempo
© RIPRODUZIONE RISERVATA