Sém ‘rivàdi in agùst ànca st’an. Per fàu passà el témp e un po’ d’ cumpagnìa vöri cuntàu la stòria d’un cròu de num Cèch. L’àn truàd cìrca un an fa in méš a l’èrba del camp spurtìu de Cašal: pòra béstia l’èra tüta sangagnàda e cun un’àla rùta! El sarés mort sens’àltor se i vuluntàri ch’i cürun el Centro Spurtìu l’avarésun no cüràd e adutàd. I gh’àn guarìd l’àla, p’rò el riés pü a vùla, el camìna tüt dundulént süi so sanfìn. I èn riesìdi a fal mangià e la so còga l’è Anna, la dòna de ‘Mondo, el guardiàn, ch’ la ghe prepàra tànte gulušità. Cech el sa l’ùra di pàsti e al mumént giüst el gh’e và incùntra. Cech l’è griš e négor, “pròpi ‘me un cròu”; ormài l’è cunsideràd vün de cà; tüti i s’èn afesiunàdi a lü e lü el s’è afesiunàd a tüti supratüt a Cisco. El rispùnd quand la ciàma, el se fà tucà e caresà ‘péna da lù e Cisco el god d’la preferénsa. Adès che fà cald a Cèch ghe piàš fà la dòcia; el spèta che Anna o quàlche vuluntàri i dèrvun el rübinét e lü el va sùta l’àqua a rinfrescàs. I amiši i gh’àn cercàd ‘na cumpàgna, ma pürtrop la crouìna ch’i èvun truàd la gh’èva el bech rut, la léngua taiàda e la riesìva no a mangià. L’àn cüràda speràndo da salvàla ‘me Cèch, ma la purìna l’è mòrta. Adès Cèch l’è véduv, p’rò l’è cunsulàd da l’amùr di so amìši. L’è diventàd la mascòt del camp spurtìu, ànca di fiöi che va lì a giügà e alenàs. Gh’è de pü: i pasiunàdi del balòn i san che la Lazio la gh’à ‘n’àquila maestùša nel so sìmbul, el Cašàl, püssè mudestamént ma simpaticamént, el gh’à un cròu!!. Ve dìši ànca ’n’àltra ròba: tànte squàdre del càlcio i àn ufèrt i so giügadùri migliùri, tàme Totti, Ballottelli, Messi, Ronaldo, in càmbi de Cèch, ma Cèch el se céd no, l’è del Cašàl e, magàri, l’an che végn in quàlche partìda la fan giugà tàme purtér. S’la cuntarém. L’è ‘na bèla stòria, la v’è piašüda? Nel me giardìn gh’è invéce un zoo de üšéi d’ògni ràsa ch’i fan un gašaghè da dì no. Gavarésun da sént i pasarìn tame i sgaléšun fin d’la la matìna bunùra; le gašè ‘m’i ciciàrun a bras; i tùrtur col so “tu..tu…tu..” i pàrun di tréni. De not la sivéta la tas no un mumént, la se indurmènta a l’àlba; ò decìš che stasìra ghe darò un Tavor insì la dormarà e la farà dorm i àltri. Invéce i güfi, gh’n’èvi séš sul pin, da quand i àn traslucàd i ò pü vìsti. I avaràn truàd n’abitasiòn püssè còmuda, püssè adàta a ‘na famìglia numerùša tàme l’è la sùa. Me dispiaš, ma püdèvi no ligài sü la piànta. Un’àltra vòlta v’ò cuntàd che a mi me piaš i gàti, gh’n’ò sémpor ‘vüd vün in ca mìa perché i piašèvun a me papà. Vün püssè fürb d’l’àltor: che inteligénsa, che indipendénsa, che libertà ch’i gh’àn! No per dì, ma i can i èn püssè tuntulòn, dipendénti, i fan quèl ch’el padròn el vör e i van in gir ligàdi. Noooo i gàti i van in gir lìberi e i fan quèl ch’i vörun lur, p’rò quand i te fan “ronronron” e i te végnun in scos i te riempìsun de tenerésa e de calùr. El me om el diš che mi son un po’ selvàdega e che, se füdési ‘na béstia, sarési un gat. La ciàpi ‘me un cumplimént! Quàlche gat è birlàd ànca in cà di me neùdi: Lachi (cùi òci celèsti), Balù, Romeo, p’rò i àn fài tüti ‘na brùta fin, cun cridà da dì no, e p’r adès i se cunténtun de tartàrughe e de pési rùssi, ma l’è no la stésa sudisfasiòn perché s’pöd no tégni in scos e cuculài. Sùna el campanìn, vò a dèrv: i èn Davide e Lorenzo ch’i èn vegnüdi a truàm in biciclèta; ècco dedré gh’è Luca, Susanna e Davide; l’è gnamò finìda: ‘n’altra scampanàda e ‘rìva Matteo e Silvia. Che meravìglia! Tüti set, tüti strafüménti, bèi ‘me sùi. “Setèvos”, un biceròn d’àqua frésca e un gelàto; adès mi a gòdi a sénti cüntà sü tànti rubatàs e… dešménteghi gàti e còrvi. Ciao
Traduzione letteraleLA STORIA DI UN CORVO DI NOME CECCO
Siamo arrivati in Agosto anche quest’anno. Per farvi passare il tempo e un po’ di compagnia voglio raccontarvi la storia di un corvo di nome Cech. L’hanno trovato circa un anno fa in mezzo all’erba del campo sportivo di Casale: povera bestia era tutta malconcia e con un’ala rotta. Sarebbe morto senz’altro se i volontari che curano il Centro Sportivo non l’avessero curato ed adottato. Gli hanno guarito l’ala, però non riesce più a volare, cammina tutto ciondoloni sulle sue zampette. Sono riusciti a farlo mangiare e la sua cuoca è Anna, la moglie di Edmondo il guardiano, che gli prepara tante golosità. Cech sa l’ora dei pasti e al momento giusto le va incontro. Cech è grigio e nero “proprio come un corvo”; ormai è considerato uno di casa; tutti gli si sono affezionati e lui si è affezionato a tutti soprattutto a Cisco. Risponde quando lo chiama, si fa toccare ed accarezzare appena da lui e Cisco gongola per la preferenza. Adesso che fa caldo a Cech piace fare la doccia, aspetta che Anna o qualche volontario aprano il rubinetto e lui va sotto l’acqua a rinfrescarsi. Gli amici gli hanno cercato una compagna, ma purtroppo la corvina che avevano trovato aveva il becco rotto, la lingua tagliata e non riusciva a mangiare. L’hanno curata sperando di salvarla come Cech, ma la poverina è morta. Adesso Cech è vedovo, però è consolato dall’amore dei suoi amici. E’ diventato la mascotte del campo sportivo, anche dei ragazzi che vanno lì a giocare ed allenarsi. C’è di più: gli appassionati del calcio sanno che la Lazio ha un’aquila maestosa nel suo simbolo, il Casale, più modestamente ma simpaticamente, ha un corvo!!! Vi dico un’altra cosa: tante squadre di calcio hanno offerto i loro giocatori migliori, come Totti, Ballottelli, Messi, Ronaldo in cambio di Cech, ma Cech non si cede, è del Casale e, magari, l’anno venturo in qualche partita lo fanno giocare come portiere. Ce la racconteremo! E’ una bella storia, la v’è piàŝϋda?Nel mio giardino c’è invece uno zoo di uccelli d’ogni razza che fanno un baccano da non dire. Dovreste sentire i passerotti come cinguettano fin dal mattino presto; le gazze come chiacchierano; le tortore col loto “ tu..tu..tu..” sembrano dei treni: Di notte la civetta non tace un momento, si addormenta all’alba: ho deciso che stasera le darò un Tavor così dormirà e farà dormire gli altri. Invece i gufi, ne avevo sei sul pino, da quando hanno traslocato non li ho più visti. Avranno trovato un’abitazione più comoda, più adatta ad una famiglia numerosa come è la loro. Mi spiace, ma non potevo legarli sulla pianta. Un’altra volta vi ho raccontato che a me piacciono i gatti, ne ho sempre avuto uno in casa mia perché piacevano a mio papà. Uno più furbo dell’altro: che intelligenza, che indipendenza, che libertà che hanno! Non per dire, ma i cani sono più tontoloni, dipendenti, fanno quello che il padrone vuole e vanno in giro legati. Nooo, i gatti vanno in giro liberi e fanno quello che vogliono, però quando ti fanno “ronronron” (le fusa) e ti vengono in grembo ti riempiono di tenerezza e di calore. Mio marito dice che io sono un po’ selvatica e che se fossi una bestia sarei un gatto. Lo prendo come un complimento!!!! Qualche gatto è girato anche in casa dei miei nipoti: Luky (con gli occhi azzurri), Balù, Romeo, però hanno fatto tutti una brutta fine, con pianti da non dire, e per adesso si accontentano di tartarughe e pesci rossi, ma non è la stessa soddisfazione perché non si possono tenere in braccio e coccolarli.Suona il campanello, vado ad aprire: sono Davide e Lorenzo che sono venuti a trovarmi in bicicletta; ecco dietro ci sono Luca, Susanna e Paola; non è ancora finita: un’altra scampanellata ed arrivano Matteo e Silvia. Che meraviglia! Tutti sette, tutti accaldati e sudati, belli come il sole. “Sedetevi”, un bicchierone d’acqua fresca e un gelato; adesso me li godo nel sentirli raccontare tante cose divertenti e …. dimentico gatti e corvi.Ciao.
© RIPRODUZIONE RISERVATA