Forse parchè “Dio – Patria – Famiglia” ierun rob ad moda suta Musolini, incö ien cunsiderad tame tüt quel che fa part di ani indrè e, quindi, quand va ben, i gan da es cumpletament desmentegadi. Credem da es di savela e da cunus al mund püsè ben di nosti vecc e, par dimustral, andem pü in cesa e, par giunta, vurem pü savegnu dal Signur; la Patria la va ben apena parchè n’ha fa parlà a tüti la stesa lingua e la famiglia dù ela finida, chi è che gà in ment da fanu vüna? Vöri no fa al muralista, som miga bon, ma a lasà perd chi rob chi vör dì che sem tame un strass al vent che al se gira a secunda da due tira l’aria. Ades ghè ad moda metos in mustra, pensà apena a nüm, stag atac a quei che cünta parchè sulament a clà manera chi sentem da es impurtant anca nüm; credem da es un quaidün quand gh’em tanti sold, fa gnent se sem no cume ien rivad.
La festa di 150 ani d’Italia o la ricurensa dal 25 april ien stai, anca a Fumbi, dü dì ad ferie in pü, dü dì che as püdeva fa un salt al mar, o, se gh’evom la dona cla turmenteva, dü dì da dedicà ai laurà che as fa in primavera.
Un quaid’ün a Fumbi al pensad che al 25 april ad 66 ani fa, tri pori fiöi chi stevun arent a Lecc e che par scarogna ien pasad da Fumbi propi in cal mument lì, i han pagad cun la vita una stüpidada faia cuntra i tudesch da vün che al paseva par partigiano ad Fumbi e che cun la so stüpidada l’ha fai met al mür dudos fumbies salvadi sulament cul sacrifisi di chi pori tri fiöi lì? Quanti fiöi ad Fumbi sares miga nasid se chi dudos là i saresun stai füsilad? E l’unità d’Italia lè staia faia anca cul sangu di ludsan: chi nosti vecc lì ei propi morti par gnent? Meritaresi no, che anca nüm ad Fumbi i a ricurdaresum anca sulament par fag savè ai nosti fiöi al debit ad ricunusensa che gh’em vers chi om e cle done chì che cul so sangu i n’han permetüd a nüm da viu ben e sensa prublemi?Ades vün ad vialtor che si adrè a leg chi parol chì al disarà che som adrè a fa un po’ ad “retorica” e che ghè no bisogn da fa la predica a dla gent che la sa pü se fanu da chi “Valori” uramai vecc e stantid. I fiöi dal dì d’incö g’han no bisogn da fas insegnà la strada anca se quela due ien i san no due la va a finì: se nüm ag dem un cunsili lè cume fai no vulà föra dal nin: puvrin, lur i gan no da fa i sacrifici, chi rob lì i ghè spetun “ad dirito” sulament ai vecc.
Al Fumbies
LA RICORRENZA DEL 25 APRILE: POVERA ITALIA
Forse perchè i Valori menzionati nel titolo erano di moda nel famigerato ventennio, sono, oggi, considerati alla stregua di tutto quello che riguarda il nostro passato e, quindi, quando va bene, devono essere completamente rimossi e dimenticati. Ci riteniamo superiori ai nostri padri e, per dimostrarlo, non frequentiamo più la Chiesa, né, tantomeno crediamo in Dio; la Patria è un simbolo solo dal punto di vista linguistico e la famiglia chi la costruisce più? Senza voler fare il moralista, ruolo che non mi compete, la perdita di valori fondamentali sui quali costruire qualcosa in cui credere ci paragona a delle banderuole che svolazzano a seconda della corrente del vento. Ora i valori di moda sono quelli dell’egoismo, dell’apparire e dell’imitare, del frequentare ambienti e persone cosidetti “vip” perché solo in questa maniera ci sentiamo realizzati dove per realizzati si intende inchinarsi al dio denaro comunque intascato.
La festa dei 150 anni dell’unità d’Italia o la ricorrenza del 25 aprile sono state, anche nel nostro piccolo paesello, unicamente due giornate di ferie in più, due giorni in cui si poteva avere un assaggio di mare o di riposo o, per i più “sfortunati”, due momenti nei quali ci si poteva dedicare alle pulizie di primavera.
Qualcuno di Fombio ha pensato che il 25 aprile di 66 anni fa, o qualche giorno immediatamente dopo, tre poveri ragazzi di Lecco hanno pagato con la vita un gesto perlomeno sconsiderato di un partigiano fombiese che aveva portato la “belva nazista” a mettere al muro 12 fombiesi? Quanti figli di questi fombiesi non sarebbero mai nati se i nostri concittadini fossero stati veramente fucilati? E l’unità d’Italia è stata raggiunta anche con lo spargimento di sangue lodigiano: questi nostri predecessori non meritano un ricordo, una manifestazione che sappia trasmettere ai giovani un messaggio importante che dica forte e chiaro quanto siamo debitori nei confronti di questi uomini e donne che col loro sacrificio ci hanno dato un benessere che forse non meritiamo perché non sappiamo apprezzarlo.
Qualcuno dirà che la mia è solo retorica, per giunta continuamente rinfacciata a chi non ha bisogno di prediche o di “vecchi valori” oramai desueti: i ragazzi di oggi devono essere liberi di intraprendere le loro strade anche se non si sa dove conducano: inculcare loro ancora vecchi e sorpassati valori serve solo a tarpare le loro ali; poveretti, non devono fare sacrifici, quelli spettano “di diritto” alle generazioni passate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA