La pulastra, el pendìsi de Feragust

“Omne vivum ex ovo”, ven tüt da l’öv: cu’l rus e’l ciar el se rifà ‘ la vita del Bambìn, Om e Dìu, , ma anca ‘ le du dimensiòn d’la vita de tüti, urdinaria e spiritüal. Per san Giüšèp cua tüti ‘bèch, sichè dopu tri dì de cua se sperèva i övi e’n aprìl cumencèva ‘ nas i picinìn; le pole i cuèvu fin a giügn i övi de tüti, sensa diferensa, (incubatrici ante litteram). I primi i èru i sò, 28 dì, pui 3 stemane, i anadoti 5 stemane; dopu la cuèva anca per 5 volte a fila e la finiva sdernàda, propi tame ‘na “pola fregia”. Da aprìl a mag i nasèvun tüti e la curt d’la casìna la se nempiva de puešia: pite cu’i pulastrìn i girèu sü l’èra o’ndèu a rüspà sü la rüdèra; nadre cu’i anadìn ‘n d’le ciaveghe ‘renta ‘ la casìna, pole cu’i sò pulìn ‘renta’l mulìn, faraunìn scuši suta la martelina, tüt culuràd de vita növa tame ‘na pantumima due tüt parèva cur an püsè fort de prima: l’èra la smania d’la mè casìna. Can del padròn, pulòn, galeti, ucòn, anadòn müti, tüti a difesa de sta brigada ‘nfularmàda che’ndèa ‘ nudà’n d’èl guad, scundes ne le cavale d’erba ‘dré’l stalòn o giruagà sü l’èra fin vèr bas ura a rebatòn del sul, d’un falchét, d’la benula o d’la sachéla d’un qual balandràn ‘pena fèa fusch. Cumpiva l’opera Davide’l peguròn che da’n cantòn de l’èra, al prim muiment, el partiva ‘ la carica finenda la sò cursa cuntra i calsòn d’un qual mediatur o marengòn de förevia. Prufümi de vita vivente fasàda ‘n d’l’armunia d’un meš de mag pien de vicioria che preghèva la Mama del Signùr cu’le sò tante feste ‘ prucesiòn. “El pulè ’l fèva la sagra”, sichè a san Bartulumé, a la fin d’agùst, le anade magenghe i èrun bune da fà rustì: se mangeva prima le fem’ne d’i mas’ci; la famuša pucia cu’l galét püsè avanti, a cà da catà la melga. L’era propi un masa pela e mangia: se macelèva a sira negra o al prim barlüm e se mangèva p’r èl mešdì cu’la solita pulenta. Se preparèva ‘l turtìn cu’l sangu de oca e anadòt, pan gratàd, amareti, ciculàt gratad, lat e furmaj; el tüt, cundìd cun sal e pever e mis en furnu ‘n d’una terìna, el se mangèva cu’ la polenta.

La nona Nina la gh’èva 40 galine nèl suta scala, pitürade de verd cu’la büsta d’anilina per catài föra da le oltre d’la filàda: tastàde tüti ‘dì, fin ch’i fèu no l’öu i stèvun in cà; s’la fèu ‘l dì adré, i fèu un girét al dopdišnà.

A 3 ure de not, tüte le not, cantèva ‘l gal; fai l’öu, la galina la gnèva ‘renta ‘la porta e la cantèva; la nona la capiva e la mulèva; 40 galine i fèvu 20 öu al dì, e che grasia ricevüda!

Cun la sener d’la legna se netèa ‘l pulè suta la scala che ‘ndèa ‘n desura. Se diš amò’nca’dés che “se’l paišàn el ghe tirèa’l col a ‘na pulastra o la gh’èva ‘l mal de fidegh lé o l’èr propi malàd lü”. ‘Na pulastrina bianca l’eva ciapàd el visi de vulà föra fin sü la grunda denàns de cà: nonu Custànt èl tegnea la scala, Tigliòn sü’l tec a tö la galina.

- “Sta ‘tenti nanu da burlà giù”, la nona Giülia davanti a l’üs…

Quan fü stai che la galina l’è rivada ‘n d’i sò man, nonu Custant, dü metri d’umasàl, sensa dì gnent tìregh el col:

“Tè Giülia, fala rustì, ‘ndem no a ris’cià de fagh fà mal al mè Tigliòn”, cume per dì che anca le galine i gh’èvun da ‘mparà ‘ stà ‘l mund, o anca che fas mal l’èra’n diguài, pori vilàn, roba da muntòn cativa me l’aj.

I raporti tra fitauli e padròn, fitauli e parochie, i eru reguladi dai pendisi, veri e propri ati e cuntrati scagliunadi nel gir d’un’ anada secund la prudüsion d’la campagna. Al 15 d’agùst i pendisi i a paghèva’l pulè cu’le pulastre da la pena bianca, perché cu’ la carne püsè fina; semper in copia, sichè’l fitaul el gh’èva le du man impegnade ne la sacralità d’l’uferta e’l pudèa no fas ven d’le strane idee al cuspèt del potente.

L’arcipret el ciapèa pusès d’la parochia a mešo d’un ato notarile cu’ le decime, pendìsi che se paghèa ‘ San Martìn, San Michél, Pasqua e Nadàl; Pantanasch el dì de Sant’Andrea. O’n soldi o’n natüra, gh’èra bèle la stima: dü capòn una lira, deš capon 5 lire. I presi d’i capòn, sü i ati d’la parochia, i èru valütadi semper in copia, semper vivi perché gh’era gnamò’l frigo, semper pulastra bianca, carna püsè fina. E’na bèla not de lüna piena la benula la te scanèva’l pulè, ‘n’oltra fai sü’n d’la nebia ‘n qual balandràn el te rubèva tüti ‘ galìn: ‘n meš a la burda cun sü’l capel, due vèt a töl. Nel menter t’la cünti e te se smangi te vegn in ment èl tò pulè: ‘n d’un olter post, mia tant da lunš, tirun el col, fan el puciòt cu’i tò galìn brindenda ‘l sò benefatur.

Te par gnan vera, sensa vurèl, t’è fai del ben anca stasera!

Sichè, “chi vör mangià un bon bucòn bišügna che’l cüra’l galét e anca’l capòn che dop feragust i èn semper bon”.

Storie de casìna, d’un mund mai pü desmentegàd, che ‘dés i metun alegria ma alura i fèvu ved la stria a tüta ‘na famija, magari anca ‘ la mia. Ciau roba sernìda, falsa ‘me Giüda, ociu al peguròn che trüsa.

Tino.vet

LA POLLASTRA,

APPENDIZIO DI FERRAGOSTO

“Omne vivum ex ovo”, vien tutto da lui. Col tuorlo e l’albume ricorda la vita di Gesù Bambino, Uomo e Dio, nonché le due dimensioni, fisica e psichica, della vita di ognuno. Per San Giuseppe covava ogni becco e dopo tre giorni di cova si speravano le uova che in aprile cominciavano la schiusa. Le tacchine covavano stoicamente le uova di tutti fino a giugno, (incubatrici ante litteram). Per i primi 28 giorni le loro, quelle di gallina per tre settimane, quelle d’anatra per cinque settimane; indi covavano per altre cinque volte di fila riducendosi allo stremo delle forze.

Da aprile a maggio nascevano tutti e la corte della cascina si riempiva di poesia: chiocce coi pulcini chechellavano sull’aia o razzolavano sulla concimaia, anatre con gli anatroccoli negli invasi prossimi alla cascina, tacchine coi tacchinotti vicino al mulino, faraoncini nascosti sotto l’olivetto; tutto colorato di vita nuova come una pantomima dove ogni cosa sembrava correre molto più veloce di prima: era la smania della mia cascina. Cani dei padroni, tacchini, galletti, oche maschio, maschi di anatre mute, tutti a difesa di questa brigata trafelata che nuotava nel guado, si nascondeva nei cumuli d’erba lungo la stalla o girovagava sull’aia fino al crepuscolo alla mercè del solleone, di un falchetto, della donnola o del sacco di qualche malandrino appena faceva buio.

Compiva l’opera Davide il montone che da un angolo dell’aia, provocato dal primo gesticolare, partiva alla carica finendo la sua corsa contro i pantaloni di qualche sensale o artigiano di passaggio. Profumi di vita vivente avvolta nell’armonia di un mese di maggio pervaso di devozione che rendeva omaggio alla Mamma del Signore con le sue tante feste e processioni. “Il pollaio cadenzava la sagra”, sicchè a San Bartolomeo, a fine agosto, le anatre maggenghe erano pronte per l’arrosto: si mangiavano prima le femmine perché più precoci; per la famosa “puccia col galletto” si aspettava il rientro dalla raccolta del mais, a settembre, nda. Tutto avveniva con la massima efficienza: si macellava a sera inoltrata o di prima mattina e si mangiava a mezzodì con la solita polenta. Si preparava il tortino di sangue d’oca o d’anatra: pan grattato, amaretti, cioccolato grattugiato, latte e formaggio; il tutto, condito con pepe e sale e messo in forno in una terrina, si mangiava con la polenta.

Nonna Nina aveva 40 galline nel sottoscala, pitturate di verde con la busta di anilina per distinguerle dalle altre della “schiera”: tastate tutti i giorni, restavano in casa fino alla deposizione dell’uovo; se lo deponevano il giorno dopo, facevano un giretto il pomeriggio. Alle tre di notte, ogni notte, cantava il gallo. Deposto l’uovo, la gallina si avvicinava alla porta e cantava, la nonna se ne accorgeva e la liberava; 40 galline deponevano 20 uova al dì, e che grazia ricevuta! Con la cenere della legna si puliva il pollaio sotto la scala che portava al piano superiore. Si dice tuttora che

“se il contadino tirava il collo a una pollastra o costei aveva il mal di fegato o lui stesso stava parecchio male.” Una pollastrella bianca aveva imparato a volare fin su la gronda davanti casa: nonno Costante reggeva la scala, Tigliòn sul tetto a pigliare la gallina. “Guarda di non cadere”, nonna Giulia davanti l’uscio…

Quando la gallina arrivò nelle sue mani, nonno Costante, due metri di gigante, senza una piega le tirò il collo: “Ecco Giulia, prepara un arrosto, evitiamo che il mio Tigliòn si faccia male, come a significare che anche le galline dovevano adeguarsi, o anche che infortunarsi per loro era un bel guaio, poveri villani, roba da ammasso “cattiva” come l’aglio. I rapporti tra fittavoli e proprietari, fittavoli e parrocchie, erano regolati da obblighi, contratti veri e propri scaglionati nel corso dell’annata in funzione delle produzioni della campagna. Al 15 d’agosto gli obblighi li assolveva il pollaio con le pollastre dalla penna bianca perché dalla carne più fine; sempre in coppia, così che il fittavolo con le due mani impegnate nella sacralità dell’offerta, era scevro da ogni velleità al cospetto del potente. L’arciprete prendeva possesso della parrocchia a mezzo atto notarile con le decime, obblighi che si pagavano a San Martino, San Michele, Pasqua e Natale; Pantanasco il giorno di Sant’Andrea. O in soldi o in natura, c’era già la stima: 2 capponi una lira, 10 capponi 5 lire.

Sempre in coppia, sempre vivi perché mancava il freezer, sempre pollastra bianca dalla carne più fine. E una bella notte di plenilunio la donnola ti scannava il pollaio, un’altra avvolta nella nebbia qualche squinternato ti rubava le galline: nella nebbia col cappello, dove scovarlo!? Mentre la racconti e ti arrovelli, materializzi il tuo pollaio: in un altro luogo, non troppo lontano, tirano il collo alle tue galline e fanno festa brindando al loro benefattore. Non ti sembra vero, senza volerlo, hai fatto del bene anche stasera! “Chi vuol mangiare buoni bocconi deve curare galletti e capponi che dopo ferragosto son sempre buoni”. Storie di cascina, d’un mondo ormai dimenticato, che ora suscitano ilarità ma allora mettevano in ginocchio una famiglia, magari anche la mia. Ciao roba di prima (scelta), ipocrita e menzognera, occhio alle cariche del montone!

Modesto Tonani

© RIPRODUZIONE RISERVATA