La bigulùna e la pelàgra: al mal d’la rosa

L’èr astài def’nìda ‘nsì, nal nost dialèt c’la malatìa chì, praticamént, incô, sparìda, chìsà parché, pô, d’la rôsa? Ma! Nisün pr’adés l’è stài bon da dam ‘na spiegaŝion. Son adré a dì d’la pélàgra ca, tra ‘l vot’cént e ‘l nôu’cént, l’èra sü la buca ‘d tüti. Tanti n’èva mis in dal p’narôl e, pürtròp né, un quaidün anca l’ha purtàd al murtòri.I primi siénŝiàti chi sén interesàd e i han fài d’le ricèrche, parchè prumòse dal Guèrn da cal témp là, tame ‘m pudüd lég’ sui giurnài d’alura, i disun d’avè truàd in gir, qualcos ‘me ’n qual cent’mila paisàn agredìd – nümor ca pénsi, par quant sentìt da quéi chi gh’àn püsè ani ad mì, al sarés in difèt, ciuè un brisìn fin trop tant bàs. L’èra ‘na malatìa pruvucàda dal mangià roba cl’a manchèva d’una vitamina c’la pruvuchèva di dàni a c’le pàrt dal corp al sul e i paisàn i pudèvun miga scùndos da quést. E pô, dis ca la pelàgra la purtèva in regal anca di distürb ai nèrv! In campagna ‘s mangèva mal e squàsi sémpor e sul pulénta e ‘na qual volta cui ciàcior. Ind’le tante bèle noste casìnàŝe, l’èva propi truàd un terén e ‘l sò ambiént giüst, in quànt le cundisiòn ad vitaj èrun propi malsane.I abitüdin dal mangià e ‘l mangià di paisàn, un quaidün l’èva scrìt l’èra, in generàl, squasi primitìu cun l’agravànt ad ‘la fam, la guèra e l’epidemìi.L’alimentasiòn – al cumentèva le s’màne pasàde l’amìs Gariòn intant ca discurèvum anca ‘d quést – al pudarés es al spéc’ dal nost dialèt ma anca d’le tradiŝiòn pupulàr. Le manére da dì-sü d’la léngua italiana, c’la pàr tra le parlàde püsè nümerose dal mund, i cèrgh dialetài ca, in particulàr, is culégun cun al clìma e cul teritòri.Parla ma’t màngi – al n’èva sügerìd l’amis cudugnìn Santìn Bartulét quand’amò l’èra in piéna furma e viciòria e ciciarèvum d’la campagna, dal “sò” furmài, dal lauréri ad casìna, d’la stàla, d’la varietà di bésti ca’s pudèva rimirà in di camp, süi àržul di fiüm d’la nosta bàsa, sü le rive di fos: richéža straurdinària cun le sò gabàde. Altra granda sparisiòn.Al cèrgh dèt surevìa, al pôd anca ‘vègh sut – matafra ‘n’àltor significàd. Nurmalmént as rifà a ‘na persùna nustràna ca prò, impruisamént, al pénsa d’és istrüìd cun tant ad làura d’l’üniversità. Un dasü , ‘n ategiamént cal cuntràsta cun le sò abitüdìn, la sò preparasiòn d’l’elementàri in d’la clàs d’la “maèstra lucarda” - tame al disèva da spés mè pà Napuliòn – cal disèva d’avè “ fai tri àni la prìma e pô sò màma, la nona ‘Driàna, a la furnàŝ a laurà parchè se nò l’avarés spusàd la maèstra”. Fèm un pas indré, nè. Quaidün , culegàd a la pelàgra, al na sugerìŝ ca ’gh sarés anca un altor nôu ma vèc’ significàd dal dèt “parla tame ‘t mangi”. Al gh’avarés avüd un significàd suciàl: “at sé puvrìn, at mangi mal, parchè at sustégni le aržòn di siùr chi mangiun ben. Né”.C’l’intèrpretaŝiòn chì, dis c’la ‘s rifà a l’épuca da quand gh’èra i straniér sü le noste tère ca na guèrnèva, suldà: francés, spagnoli, tudésch, forse un qual inglés – tame al n’èva dìt ani fa al giùn amis prufesùr Marco Valdém: i parlévun, i mangiévun in manére divèrse. Forse la püsè vècia, la püsè antica ca incô l’è la méno cunusüda; né. Le circustànže j èn cambiàde e ‘nsì un briŝìn anca ‘l sò significàd.Amò a prupòsit ad la pelàgra, disarém un àltor cèrgh par inténdos: ”pan surd” par dì ca ‘d pitànŝa insèma ‘gh né miga. Par la pulénta l’èr asè dì d’avègla cumpagnàda cun la saràca - quand la gh’èra, sed’nò cun un ôu - c’l’èra püsè fàcil in casìna ‘vègol in quant al pulè, i paisàn, ag’l’èvun sémpor – ma l’èra pür sémpor pulenta e insì nasèva cun facilità la pelàgra parchè l’alimentaŝiòn l’èra puvrìna.Incô, sa’t vè al risturànt cun tante o poche stèle e il côgh ca ‘na volta al gh’èva la tüba bianca in tésta , in d’la lista magari it prupùnum la pulenta rustìda cun al bražato e un qual altor secùnd; al sarà bel saurìd e bon, ma altortant saurìd, dis, ca’ sarà anca ‘l cünt.M’è gnüd vôia da mangià la bigulùna – tame i ciàmun cun un altor tèrmin in d’la mè bàsa – la pulénta, magari cul strachìn bel gràs e vèrd, in barba al culesterolo, quéla prò ca mè fiôl al ména cun la canéla par ben quarantacìnch minüt in dal parôl ad ràm.Ciàu, né, a la pròsima!

LA POLENTA E LA PELLAGRA: IL MALE DELLA ROSA (traduzione letterale dal dialetto codognino)È stata definita così, nel nostro dialetto quella malattia qui, praticmente, oggi, sparita, chissà perché, poi della rosa? Ma! Nessuno per adesso è stato buono di darmi una spiegazione.Sto dicendo della pellagra che , tra l’800 e il 900, era sulla bocca di tutti. Tanti ne aveva messi a letto e purtroppo, né qualcuno anche ha portato al cimitero.I primi scienziati che si sono interessati e hanno fatto ricerche, perché promosse dal Governo di quel tempo là, come abbiamo potuto leggere sui giornali di allora, dicono di avere trovato in giro, qualcosa come un qualche 100mila contadini aggrediti – numero che penso, per quanto sentito da coloro che hanno più anni di me, sarebbe in difetto, cioè un briciolo fin troppo poco basso.Era una malattia provocata dal mangiare roba che mancava di una vitamina che provocava dei danni a quelle parti del corpo al sole e i contadini non potevano mica nascondersi da questo . E poi, dicono che la pellagra portava in regalo anche dei disturbi ai nervi!In campagna si mangiava male e quasi sempre e solo polenta e una qualche volta con le chiacchiere. Nelle tante belle nostre cascinazze, aveva proprio trovato un terreno e il suo ambiente giusto, in quanto le condizioni di vita erano proprio malsane.Le abitudini del mangiare e il mangiare dei contadini, qualcuno aveva scritto era, in generale, quasi primitivo con l’aggravante dalla fame, la guerra e le epidemie.L’alimentazione – commentava le settimane scorse l’amico Garioni intanto che discorravamo anche di questo – potrebbe essere lo specchio del nostro dialetto ma anche delle tradizioni popolari. Le maniere di dire della lingua italiana, che pare tra le parlate pià numerose del mondo, i proverbi dialettali che, in particolare, si collegano con il clima e col territorio.Parla come mangi – ci aveva suggerito l’amico codognino Santino Bertoletti quando ancora era in piena forma e pieno di vita e chiacchieravamo della campagna, del “suo” formaggio, del lavoro in cascina, della stalla, della varietà di bestie che si poteva rimirare nei campi, sugli argini dei fiumi della nostra bassa, sulle rive dei fossi: ricchezza straordinaria con le sue capitozze. Altra grande sparizione.Il proverbio detto sopra, poteva anche avere sotto metafora un altro significato. Normalmente si rifà a una persona nostrana che però, improvvisamente, pensa di essere istruita, con tanto di laurea dell’università, Una superbia, un atteggiamento che contrasta con le sue abitudini, la sua preparazione dell’elementari, nella classe della “maestra stolta”- come diceva spesso mio papà Napoleone – che diceva di avere “fatto tre anni la prima e poi sua mamma, la nonna Adriana, alla fornace a lavorare perché se no avrebbe sposato la maestra”.Facciamo un passo indietro, né. Qualcuno, collegando alla pellagra, ci suggerisce che ci sarebbe anche un altro muovo, ma vecchio significato del detto “parla come mangi”. Avrebbe avuto un significato sociale: “sei povero e mangi male, perché sostieni le ragioni dei signori che mangiano bene. Né”Quest’interpretazioni qui, dicono che si rifà all’epoca di quanto c’erano gli stranieri sulle nostre terre che ci governavano, soldati: francesi spagnoli, tedeschi, forse qualche inglese – come ci aveva detto anni fa il giovane amico professor Marco Valdemi: parlavano , mangiavano in maniere diverse. Forse la più vecchia, la più antica che oggi è meno conosciuta, né . Le circostanze sono cambiate e così un briciolo anche il suo significato.Ancora a proposito della pellagra , diremo un altro proverbio per intenderci: “pane sordo” per dire che con la pietanza assieme c’era mica niente. Per la polenta era sufficiente averla accompagnata con la saracca – quando c’era, sennò con un uovo – che era più facile in cascina averlo, in quanto il pollaio, i contadini l’avevano sempre – ma era pur sempre polenta e così nasceva con facilità la pellagra perché l’alimentazione era povera.Oggi, se vai al ristorante con tante o poche stelle e il cuoco che una volta aveva la tuba bianca in testa, nel menù magari ti propongono la polenta arrostita col brazato e qualche altro secondo; sarà bel saporito e buono, ma altrettanto saporito, dicono, che sarà anche il conto.Mi è venuta voglia di mangiare la bigolona - come chiamano con un altro termine nella mia bassa – la polenta, magari con il gorgonzola bel grasso e verde, in barba al colesterolo, quella però che mio figlio mena con la cannella per ben 45 minuti nel paiolo di rame.Ciao né, alla prossima

© RIPRODUZIONE RISERVATA