Impiastri e pulentine de linuša

“Ti lin te gh’avarè mai fin”, la Madona, cun Giüšèp e’l Bambìn, ne la füga’n Egìt, ‘dré le stupie ch’i fèvun travàj, cu’i suldà ch’i vurèvun ciapài. “A san Bernardìn fiurìs el lìn”; nel 1830 gh’era’l lin fiurìd a santa Cruš…El lin l’era’n fiur, un belisim fiur blö, morbid cume le ale d’una farfala o anca püsè. “La gent la diš che mi stò ben, che diventarò bèl volt e me trasfurmarò ’n d’una bèla pesa de stofa… oh, ‘me son cuntent…”; ma’l sèva no che strana aventüra ghe spetèva’n d’le möje, terlachént, spüsulent, lauràd al telàr, schisàd per cavàgh l’oli e mangiàd dai besti’n stala o’n pursilèra…Linum Usitatissimum, fibra natüràl cultivàda bèle da l’om d’la preda növa, smarìd in una not de lüna piena, quan da caciadù, pescadù e lader d’le prede d’i olter, l’è diventàd prima pastùr, pö alevadùr e agricultùr, pader de famiglia, strach me’n vilàn nel guadegnàs el pan cu’l südur d’la frunt…Cu’l lin se fasèva le mümie’n Egit; i Fenici l’àn purtàd fin in Irlanda; Ruma l’à cultivàd dapertüt nel sò impero. Ne la Sacra Sindone è stai fasàd Nost Signùr Gešü Crist. L’è stai de gran moda cu’l “Stile culuniàl” e tradisiòn del curédo d’la spuša. Nel Sètcent ne le campagne ludešàne, specialment ‘n trè Cudògn e Cašàl, gh’era quasi vot mila persune che ghe laurèva’dré: tüti, dai fiulìn de quat’r’ani a i noni, i se guadegnèvu’l pan cu’ le pese de lin. Pö è rivàd el cutòn, sichè è finìd la nosta indüstria campagnöla ch’la preparèva tile ‘dretüra per l’uspedàl de Milàn, cunventi e regimenti. Le ültime partìde i èru vendüde dai fitauli a le filande de Meregnàn, Casàn e Vaver, föra’n qual tileria a Livraga e Brembi. L’ültima furtüna del lin de cà nosta l’è stai tra le dù guère cu’l’autarchia.Pianta uficinàl, da 40 a 110 ghèi, ünica fibra tèsil pruduta dai paišàn, l’era la sò diviša’nsema’n para de gurlòn e’ la pèl brüšàda dal sul. El duminèva quan gh’era no’l cutòn, impurtàd a la fin del Sètcent.L’era sumenàd a spaj, ‘n trè San Giüšèp e la sò Spuša, secùnd la dispunibilità d’le famiglie per lauràl; cu’n ciclo de tri meši, èl fiuriva a mag, ma “l’è giügn che fà’l lin”: volt fin a’n met’r e deš o’n met’r e vint, èn giügn el metèa le capsule, èl gnèva prunti p’r èl regöi piantina per piantina, netenda ben le radìš e cun riguàrd a la sumensa. El stèva’n d’el camp un para de dì, pö’le piantine i rivèvu’n casìna, due, šlargàde sü l’èra e schisàde cu’l rigul, i se spartìvu da la sumensa che, catàda sü, l’èra sernìda, netàda e’nviàda’l torc per tiràgh föra l’oli. Cu’la pèl d’la sumensa se fèva’l panél, che, mes’ciàd a le barbabietule, l’èr la pitansa p’r i besti cu’l 36 % de pruteina, lat e furmàj de prima…La piantina, la gnèva misa’mašer ne l’aqua d’un fos, la “möja”, per 15 dì, cu’na spüsa ch’la rivèva fin in casìna. ‘N d’i primi 4 dì se šderfèva la guaina de pectina, pö i grasi e la lignina; la fibra la gnèva sügàda, batüda, sfibràda e fai pasà suta d’i pètin cardaduri, ch’i petenèvu e netèvu le fibre lavade’ sbiancàde. Sichè, ‘nsema’i mila laurà de cà, magari cu’l brüt temp, d’invèrnu’n d’la stala, le done i filèvu’l lin cun rüca e füš, la fèvu sü’n ruchéti da purtà’l testùr per vègh indré la tila.La fibra l’è püsè resistenta del cutòn, la gh’à poch nèrb, la porta ben el calùr, sichè lè fresca. La ven no vegia e l’è l’ünica fibra druàda ’pena per l’abigliamént. Pian pian, cu’la cuncurensa del cutòn e’l prugrès del Növcent, l’indüstria campagnöla del lin la s’è spustada’n vèr i grandi stabilimenti indüstriai. A Lod, ‘n trè’l 1906 e’l 9 s’è custrüìd el Fabricòn, due laurèva fin a 1500 persune, le famuše “ Vuncie”, ciamàde da la sirena’n meš a spüse e ümidità de bacinèle piene de vapùr cun la s’cena a tochi p’r i peši da levà. Deš ure filàde, pö de cursa’catà sü i fiulìn dai parenti e’ preparà la sena bagnàda de lacrime e strachesa. Incö da nüm è finìd tüs cos, ma la cultivasiòn del lin biulogich, che se pratica förevia, la rifurnìs’l’indüstria chimica de sustanse acide per le cüre d ‘la pèl, d’la salüt del corp in generàl e d’la circulasiòn in particular. In memoria d’la medešina d’una volta ch’la cüreva le malatie cun le solite erbe del Signùr, sumensa de lin per la stipsi, p’r i cavéi, impiastri p’r i bügnòn e pulentine de linuša per tus e brunchiti: “Sü’l stumegh impachi de carta da sücher vunšüda de gras de lard sculdàd al fögh d’la stüa. Se la pasèva no, pulentina bujenta de farina de linuša, senavra e oli de ricin, infalibil per destacà’l catàr.El lin el gh’à propi mai fin: / guardè quan gh’è ‘na prucesiòn, / che grasia de linsöi e paramenti: / sü l’altàr d’i tanti madunìn, / nel meš de mag / d’le noste tante ceše de paìš, / al Corpus Domini e ne le sagre d’la nosta divusiòn; / siamesesia, / propi ‘na bèla eredità / d’un mund paišàn in armunia cu’ la sò tradisiòn, / ch’la te surìd da’na finestra / cu’n vaš de fiuri e un lüm / ch’i metu’n bèla mustra / la fed d’la gent de nüm / per èl Patròn o per la Santa Mama del Signùr. // Ave, Maria…

Impiastri e polentine di Linosa (traduzione)“Tu lino non avrai mai pace”, la Madonna, con Giuseppe e il Bambino, nella fuga in Egitto, dietro le stoppie che facevano rumore, coi soldati che li stavano cercando. “A San Bernardino fiorisce il lino”; nel 1830 era fiorito a Santa Croce…Il lino era un fiore, un bellissimo fiore blu, morbido come ali di farfalla o anche più. “La gente dice che io sto bene, diventerò molto alto e mi trasformerò in una bella pezza di stoffa… oh, come sono felice”… Ma non sapeva che strana avventura lo aspettava nei maceri, sudicio, puzzolente, lavorato al telaio, spremuto per cavarci l’olio e mangiato dal bestiame in stalla o porcilaia…Linum usitatissimum, fibra naturale coltivata già dall’uomo del neolitico, smarrito in una notte di luna piena, quando da cacciatore, pescatore e ladro delle altrui prede divenne prima pastore, indi agricoltore allevatore, padre di famiglia, provato dalla fatica di guadagnarsi il pane quotidiano col sudore della fronte…Col lino si bendavano le mummie in Egitto, i Fenici l’hanno portato sino in Irlanda, Roma l’ha coltivato dappertutto nel suo impero. Nella Sacra Sindone è stato avvolto N.S. G. C. E’ stato di gran moda con lo “Stile Coloniale” e tradizione del corredo della sposa. Nel Settecento nelle campagne lodigiane, specie tra Codogno e Casale, ci lavoravano circa ottomila persone: tutti, dai bimbi di 4 anni ai nonni, si guadagnavano il pane con le pezze di lino. L’avvento del cotone decretò la fine della nostra industria campagnola che preparava tele addirittura per l’Ospedale di Milano, conventi e reggimenti. Le ultime partite furono vendute dai fittabili alle filande di Melegnano, Cassano e Vaprio, fatte salve le telerie di Livraga e Brembio. L’ultima fortuna del lino nostrano occorse tra le due guerre con l’autarchia.Pianta officinale, da 40 a 110 centimetri, l’unica fibra tessile prodotta dal contadino, era la sua divisa assieme agli zoccoli e la pelle bruciata dal sole. Dominava quando non c’era il cotone, importato alla fine del Settecento. Era seminato a spaglio, tra San Giuseppe e la sua Sposa, secondo la disponibilità delle famiglie per lavorarlo; con un ciclo di 3 mesi, fioriva a maggio ma “è giugno che fa il lino”: alto fino a un metro e dieci o venti cm, in giugno metteva le capsule; veniva raccolto piantina per piantina pulendo con cura le radici e con riguardo per i semi. Restava sul campo un paio di giorni, indi le piantine arrivavano in cascina dove, stese sull’aia e schiacciate col rullo, si separavano dai semi che, raccolti, erano mondati, puliti ed inviati al torchio per cavarci l’olio. Con la buccia dei semi si preparava il panello, che, mescolato alle barbabietole, diveniva concentrato per il bestiame col 36% di proteina, latte e formaggio di prima qualità. La piantina era messa a macerare nell’acqua di un fosso, la möja o macero, per 15 dì, con una puzza che arrivava fino in cascina. Nei primi 4 giorni si digeriva la guaina di pectina, poi i grassi e la lignina; la fibra era asciugata, battuta, sfibrata e passata sotto pettini cardatori che pettinavano e pulivano le fibre lavate e sbiancate. Pertanto, in aggiunta ai mille lavori di casa, magari col maltempo, d’inverno in stalla, le donne filavano il lino con fuso ed arcolaio e lo avvolgevano in rocchetti da conferire al tessitore per avere indietro la tela. La fibra è più resistente del cotone, ha poco nerbo, conduce bene il calore, quindi è fresca. Non invecchia ed è l’unica fibra utilizzata esclusivamente per l’abbigliamento. Lentamente, con la concorrenza del cotone ed il progresso del Novecento, l’industria campagnola del lino si è spostata verso i grandi stabilimenti industriali. A Lodi, tra il 1906 e il 9 venne costruito il “Fabbricone” dove lavoravano fino a 1500 persone, le famose “Vuncie”, chiamate dalla sirena in mezzo a puzze e umidità di bacinelle piene di vapore con la schiena a pezzi per i tanti pesi da sollevare. Dieci ore no stop, poi di corsa a raccattare i figli dai parenti e preparare la cena bagnata di lacrime e stanchezza. Oggi da noi è finito tutto, ma la coltivazione del lino biologico che si pratica altrove, rifornisce l’industria chimica di sostanze acide per la cura della pelle, della salute del corpo in generale e della circolazione in particolare. In memoria della medicina dei tempi, che curava le malattie con le solite erbe del Signore, semi di lino per la stipsi, per i capelli, impiastri per i bubboni e polentine di lino per tossi e bronchiti: Sullo stomaco impacchi di carta da zucchero unta di grasso di lardo scaldato al fuoco della stufa. Se non passava, polentina bollente di farina di lino, pepe e olio di ricino, infallibile per staccare il catarro”. Il lino non ha proprio mai fine: / guardate quando c’è una processione, / che grazia di lenzuola e paramenti; / sull’altare dei tanti Madonnini, / nel mese di Maggio, / delle nostre tante chiese di paese, / al Corpus Domini e nelle tante sagre della nostra devozione; / comunque sia, / proprio una bella eredità, / di un mondo contadino in armonia con la propria tradizione, / che ti sorride da una finestra, / con un vaso di fiori, un lume / che mettono in bella mostra / la fede della nostra gente / per il Patrono o per la Santa Mamma del Signore. / Ave, Maria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA