Terminàd el servìsi militàr a Vercelli, ho fai el magut per un para d’àni in paés. Po me rivàd ’na lètera da l’aeroporto. Ho mulàd tutcòs e son ’ndai a laurà in città. ’Ndevem ne l’invern.In chi àni là le nebbie i durevun stemane intreghe. Sénsa mai veda un ragg de sùl se viagéva dì e nòt. Cùme tanti, levevi su a la matìna cùl scuri e gnevi a cà a sìra negra. Avanti e ’ndré a Milan cùn la curiéra, i tram, el tràfic, gli aerei. I primi dì gh’evi ’na facia da stremìd che sévi pu nanca da che part sèri girad. Cul temp me se saresi abituàd. In città se viveva dumà du stagion: estad e invern. El cambiament el se sentiva a la sìra quand, finìd da laurà, se turneva in paés. Alùra si che se senteva el prufum del mùst. L’udù de la legna che bruseva sui camìn. El saùr d’le castegne che rustìva su le stuie. E intant el temp el paséva.A fà i turni. Laurà i festivi. Mangià ne le mense. Tutcòs de premura. Da lì a poc sèri dimagrid des chili. La me realtà de campagnol, la se cuntrasteva davanti a una dimensiòn diversa, trop diversa. Nel fratémp evi mis su famìlia cun una fiola de Mirado. I sò i erun gent cerùsa. I me devùn el vìn tut l’an.Sul piasàl de Linate in agust se crepeva dal cald. Ma d’invern gneva giù de che brinade che i te gelevun anca i òsi. Me ricordarò semper che la volta ch’em cargad su l’aereo le valigie sbagliade.Chel dì lì sèri in squadra insema a Carlo “scuresa” e a Natalino “gaìna”. El me càp, Mario “dundulòn”, el s’era asentàd un mument, perchè el gh’eva da saludà una persuna. Alùra el g’ha spiegad a Natalino quel che gh’era da fà. Fato sta che pàsa sùta l’aereo vot careti pien sèpi de valìs. Natalino l’è stai no lì a fa trope dumande. I a brancadi cun la fòrsa de un leon e l’ha cuminciad a cargà. Carlo el ghe fa : indùe l’è chi van ? E lu el g’ha rispost: A cà sua, gnurànt! Laùra e tàs! Quand che l’era invèrs in chel modo lì, a l’era méi fal rabià no, perchè se per disgràsia el te mùleva ‘na pàca, el te feva fa tri volte el gir del piasàl. A mi, tra el cald che gh’era in stiva e le lòfe spusente del me sociu, me mancheva fin el fiad. Ben ben, finid de cargà l’aereo e fai partì, sem andai in mensa a mangià. Quand em decis de rientrà, a vedèm el cap repart che el ghe vegn incuntra; ghe fa: fioi, i viste no vot carei de valìs de l’Iberia. E Mario dundulòn el ghe rispund: No! No! Ghe mancares, ma se gh’è sucès?A gh’è sucès che gh’è cencinquanta persune in Spagna che i spetun i valìs da pusè de dù ure. Chi i gh’en no ! La i gh’en no! La sà apena el Signur ‘indùe i en andai a finì . Num em fai finta de gnent. Ma dopu quindes dì i g’han ciamad sù.I g’han dai una girada, ma una girada de quele che el me cap fin el caragneva. I bagagli ch’evem cargad num a i erun finidi in Africa. E gh’é se vursud una stemana e tri dì prima de fai turnà a cà sua. Natalino el gaina a l’er bon no de lege e num màrtri ghe sem ‘ndai adré. Ben, em spetad che le aque i sen calmade un pò, e dopu sem andai avanti a fa amò i nostri mesté inversi. Un macaròn e una lasagna, el Signur i a fà e po i a cumpagna. Fa gnent, tant a Milan anca i muròn i fan l’uga. Vun, du, tri: rid ti, rid mi, sem burladi in tera tuti tri. Ahia ! Sigula! El merlu el sifula!
I BAGAGLI ERANO FINITI IN AFRICA(traduzione letterale)Terminato il servizio militare a Vercelli, ho fatto il manovale per un paio d’anni in paese. Poi ricevetti una lettera dall’aeroporto. Mollai tutto e andai a lavorare in città. Cominciava l’inverno. In quegli anni le nebbie duravano settimane intere.Senza mai vedere un raggio di sole, si viaggiava giorno e notte.Avanti e indietro a Milano con la corriera, i tram, il traffico, gli aerei. I primi giorni avevo una faccia spaventata che non sapevo neppure da che parte ero girato. Col tempo mi sarei abituato. In città si vivevano soltanto due stagioni: estate e inverno. Il cambiamento si sentiva alla sera quando, terminato il lavoro, si tornava in paese. Allora si che si sentiva il profumo del mosto. L’odore della legna che bruciava sui camini. Il sapore delle castagne arrostite sulle stufe. Intanto il tempo passava. A fare i turni. Lavorare i festivi. Mangiare nelle mense. Tutto di fretta. Da lì a poco ero dimagrito dieci chili. La mia realtà di campagnolo, si contrastava davanti a una dimensione diversa, troppo diversa.Nel frattempo mi ero sposato con una ragazza di Miradolo. I suoi erano persone solari. Mi davano il vino tutto l’anno. Sul piazzale di Linate in agosto si moriva dal caldo. Ma d’inverno scendevano certe brinate che ti gelavano anche le ossa. Mi ricorderò sempre quella volta che abbiamo caricato sull’aereo le valigie sbagliate. Quel giorno ero in squadra insieme a Carlo “scuresa” e a Natalino “gaina”. Il mio capo, Mario “dundulòn”, si era assentato un momento, perchè doveva salutare una persona. Allora ha spiegato a Natalino quello che c’era da fare . Fatto sta che passano sotto l’aereo otto carrelli pieni zeppi di valige. Natalino non è stato lì a fare troppe domande. Li ha afferrati con la forza di un leone ed ha cominciato il carico. Carlo gli fa : Dove vanno? E lui gli ha risposto: A casa loro, ignorante!, lavora e taci! Quando era nervoso in quel modo, era meglio non farlo arrabbiare, perchè se per disgrazia ti mollava una sberla, ti faceva fare tre volte il giro del piazzale. A me, tra il caldo che c’era in stiva e le scorregge puzzolenti del mio socio, mi mancava persino il fiato. Bene bene, terminato di caricare l’aereo e fatto partire siamo andati in mensa a mangiare. Quando abbiamo deciso di rientrare vediamo il capo reparto che ci viene incontro; ci fa: ragazzi non avete visto otto carrelli di valigie per l’Iberia? e Mario dundulon gli risponde: No! No! Ci mancherebbe, ma cos’è successo?È successo che ci sono centocinquanta persone in Spagna che aspettano le valigie da più di due ore; qua non ci sono! Là nemmeno! Lo sa solo il Signore dove siano finite. Noi abbiamo fatto finta di niente. Ma dopo quindici giorni ci hanno chiamato sopra. Ci hanno dato una girata, ma una girata di quelle, che il mio capo persino piangeva. I bagagli che avevamo caricato noi erano finiti in Africa.E c’è voluto una settimana e tre giorni prima di farli tornare a casa loro. Natalino gaina non era capace di leggere e noi stupidi gli siamo andati appresso. Bene, abbiamo aspettato che le acque si calmassero un pò e dopo siamo andati avanti a fare ancora i nostri mestieri inversi. Un macaròn e una lasagna, el Signur i a fa e pò i a cumpagna. Fa gnent, tant a Milan anca i muròn i fan l’uga. Vun, du, tri: rid ti, rid mi, sem burladi in tera tuti tri. Ahia! Sigula! El merlù el sifula!
© RIPRODUZIONE RISERVATA