“Giuinota, balet?”, romanticismo
d’altri tempi

Teršin e Giuanin d’la Gent de Nüm raccontano l’estate, le sagre, le danze sull’aia

Èl ritmo d’la müsica el fà diventà ‘l corp del balarin el prim strüment d’la puesia e d’l’espresion d’una canson, d’un popul, d’una religion; siamesesia, la dansa l‘è ‘n strüment che riünis le gent cumpagn d’le tradision… Sichè, magari de scundon dal pret, o suta ‘l figh o a la balera de legn de quei del bacalin, ch’i gh’evu ‘n ӧödi ‘l füm d’le candile ‘ i sò cerimuniai, vensüd la prima dificultà, la timidesa, e men che men, la runda de mame, fradej, lengue lunghe, pauloti e cüi de legn, la pista la se nempiva de curin paisan a la ricerca d’un po’ d’ristor da la cavesa d’la regiura, del pà veg e ‘n bris de remision da d’le giurnade lunghe ‘me la fam… Sichè, dopu le prime ugiade ‘n d’la stala, ch’la diventeva la grancasa d’la civiltà d’la cumpešina, due le mame i fevu ‘l scalfin, i omi i ‘mbirlevu le sigarete cu’l tabach del buetin, i fiulin i giüghevu a scund i legur in mes a le rate ligade a la travìs, i fiuloti e le fiulote i se scambievu i primi biglietin, s’i eru bon da scriu; sedenura riveva ‘l segretari galante, che, dopu i primi baj sü l’era e le prime sfulcete, el diventeva ‘l sensal che, p’r una camisa o poch de pü, el cumbineva ‘l matrimoni, el cuntrat d’la spuša che met al mund i fiöi. E men che men, el pret èl deva ‘n lü ‘na man e anca ‘n bras quan i eru miga ‘n caš da ‘ndagu fӧra per sò cünt o trop lüghidi da met’l an lü ‘n del sach…

- L’è ‘na brava fiöla, ma quan la sent la müsica la tra da banda i socui e la cur sü la balera, siamesesia, in mes ai balarin che tegn el temp driti tame gendarm… a balà se fà la murusa… ti, sèt bon da balà!?!

- Olter…

- Alura la spuša l’è tua.

Sichè, el fürbacin, alias tripé d’majolica, an lu ‘l brau fiöl d’la tradision e buna numinansa, cu’ n tir da pret, l’èva cunquistad el cör d’la fiӧla del vent a digh èl sò num; che, in tüte le ucasion, d’estad quan sü l’era gireva l’urganin, ‘n d’le tante sagre de paìs, Carlina la svaniva ‘nsema ‘na qual cuscrita o men che men, in deperlé cume un saüs prim dì de cacia… P’r endà d’acordi l’àn traj en mes: lü la purteva ‘ balà e’l steva setad a guardà e le la vuleva ‘n d’la magia d’una müsica che seva de puesia: “Omnia vincit amor”, e l’è ‘ndai ben insì, perché lur dü da chèl dì là ‘i se parlevu’ e p’r el nost mund fai sü ‘n d’i strasi l’era ‘n cuntrat firmad sensa pendisi: “Carta canta, vilan dorma”. El rest, ‘ndà ‘n cà, riünì ‘ regiù e le regiure, cumbinà chèl poch che gh’era da spartì l’era tame fümà ‘na preša de tabach… La ‘ndea miga mal gnan a le mundine, ch’i ‘ndeu via pulastre ‘ i gnèvu a cà galine: ‘na pachia che düreva ‘lmen 40 dì, a rebaton del sul e cu’ l’urganin sü l’era d’la casina, cu’l vestid bel e’l mècu che quasi semper i a tirèa sü‘n gir…

- Mi pias müs tò, ti pias müs mè? L’era la prufenda de quei che se rangieva da per lur, quei püsè sgagi, föra d’le büsche e, furse, i püsè furtünadi, perché, va ben tüs cos, unur, amur e verità, i tri pilastri che ten in pé ‘na cà, rispèt e divusion, ma gnanca ‘ndà ‘n let insema ‘ n toch de legn…

Burtul, un Ludesan d’antan, a la festa d’la Madona d’la preda, l’eva ‘ncrusiad i ӧögi cu’na garbadin ch’la steva ‘n d’un’oltra casina, un po’ cume dì ‘Šu le man dal nichel’, la solita storia d’la stala ‘dré ‘l Nadal, d’la bicosca d’carnual, d’le rive p’r endà ‘ fungi e i tumbon p’r endà ‘ pescà e fà ‘l bagn biuti, le gabe p’r endà ‘ levà i nuei e via discurenda… Ma Burtul el gh’eva ‘na virtü che valeva cumpagn d’la forsa del destin: l’èa fai la secunda e l’era quasi bon da scriu… sichè, dopu ‘na s’mana de saltà i pasti e guardà le stèle ‘n mes a i cupi, a ӧögi fughenti p’r el sogn e ‘l südur d’i campi, el ciapa ‘n toch de carton e ‘na marogna del camin e’l scriu:

- Carissimo mio dolce bene, te scrivi per fàt savè che da quan sem visti a la Madona d’la preda, ‘n d’la stala, pöӧ ‘n prucesiòn, mi gh’ò pü ‘n atim de paš, me senti un pulaster nel stumegh che’l pica tame’n martel. De not el se pirla e’l se volta cume se’l füs fai sü ’n d’le urtìghe. Donca, te fò savè che son inamurad de ti e che pödi no fà de men. Che se ‘n om el te cerca per amùr, mi speri de vègh üdiensa, e mi te giüri de vurèt ben fin che scampi. Dumanda infurmasion da galantom, che mi son un brau fiöl cun un fradel e du surèle, che gh’em 70 perteghe de tera, tre bestie e un sumar cu’l sò nuel. E quan pöӧ sarem spušadi, tödarem el canterài cun la sò brava cuerta de lana, e tüt el rest, e mancarà gnent. Donca, dim de sì e mi starò pü ’n d’la pel da la cuntentesa. A Diu, te lasi cun l’incioster ma no cu’l cör, tüt tò e pü de nisüna.

Ciau, ciau, el tò Burtul.

LA TRADUZIONE

Il ritmo della musica rende il corpo del ballerino il primo strumento della poesia e dell’espressività di una canzone, di un popolo, di una religione; nondimeno, la danza è uno strumento che riunisce le genti al pari delle tradizioni… Pertanto, magari all’insaputa del prete, o sotto il fico o alla balera di legno di quelli dell’osteria, che non soffrivano il fumo delle candele o i suoi cerimoniali, vinte le prime difficoltà, la timidezza, e men che meno, la ronda di mamme, fratelli, lingue lunghe, bacchettoni e culi di legno, la pista si riempiva di cuoricini contadini in cerca di un po’ di ristoro dalla capezza della regiura, del pater familias e di un briciolo di sollievo da giornate lunghe come la fame… Nondimeno, dopo le prime occhiate in stalla, la grancassa della civiltà della parsimonia, dove le mamme lavoravano la calza, gli uomini arrotolavano una sigaretta col tabacco della scatola, i bimbi giocavano a nascondino tra le Brown Suisse legate alla greppia, i ragazzotti e le fanciulle si scambiavano i primi bigliettini, se sapevano scrivere; alla bisogna arrivava il segretario galante, che dopo i primi balli sull’aia e le prime scappatelle diventava il sensale che, per il prezzo di una camicia o poco più, combinava il matrimonio, il contratto della sposa che mette al mondo i figli. E nondimeno, anche il prete dava una mano e anche un braccio quando non se la sbrigavano o erano così svelti da metterlo nel sacco….

- È una brava ragazza, ma quando sente la musica caccia in disparte gli zoccoli e corre sulla balera, ad ogni costo, in mezzo ai ballerini che tengono il tempo come gendarmi… ballando ci si fidanza… tu sai ballare?

- Eccome!

- Allora la sposa è tua.

Ipso facto, il furbetto, alias treppiedi di maiolica, lui pure il bravo ragazzo della tradizione e buona reputazione, con un tiro mancino, aveva conquistato il cuore della ragazza del vento per definizione. In tutte le occasioni, d’estate quando sull’aia suonava l’organetto, nelle tante sagre di paese, Carlina svaniva, in compagnia di qualche coetanea o da sola, come un segugio il primo giorno di caccia… Per andar d’accordo giunsero a un compromesso; lui la portava a ballare stando seduto a guardarla e lei volava nella magia di una musica che sapeva di poesia:

- Omnia vincit amor – e funzionava così, perché loro da quel giorno si erano fidanzati e per il nostro mondo avvolto negli stracci era un contratto firmato senza appendizi: “Verba volant scripta manent”. Il rimanente, andare in casa, riunire i genitori, combinare quel poco che c’era da spartire, era come fumare una presa di tabacco… Non andava male manco alle mondine, che partivano pollastre e tornavano galline: una pacchia di almeno 40 giorni, al solleone e con l’organetto sull’aia della cascina, col vestito buono e il ganzo che quasi sempre le prendeva in giro…

- A me piace il tuo viso, a te piace il mio? Era la promessa di quelli che si arrangiavano da soli, i più svelti, svezzati, e forse, i più fortunati, perché, va tutto bene, onore, amore e verità, i tre pilastri che reggono una casa, rispetto e devozione, ma neanche andare a letto con un pezzo di legno…

Bortolo, un lodigiano d’antan, alla festa della Madonna della pietra, aveva incrociato lo sguardo di una madamina che abitava in un’altra cascina, un po’ come dire: - Guardare ma non toccare – la solita storia della stalla prossimi al Natale, dell’altalena di carnevale, delle ripe dove andare a funghi e gli invasi per la pesca o il bagno nudi, le capitozze per i nidiacei e consimilia… Ma Bortolo aveva un pregio che valeva quanto la forza del destino: aveva frequentato la seconda e sapeva quasi scrivere… pertanto, dopo una settimana di saltare pasti e guardare stelle in mezzo ai coppi con gli occhi infuocati per il sonno e il sudore dei campi, prende un pezzo di cartone e una scoria del camino e scrive:

- Carissimo mio dolce bene, ti scrivo per farti sapere che da quando ci siamo visti alla Madonna della pietra, nella stalla, poi in processione, io non ho più pace, mi sento un pollastrello nello stomaco che picchia come un martello. La notte ruota e si gira come avvolto nelle ortiche. Orbene, ti rendo noto che sono innamorato di te e che non posso farne a meno. Che se un uomo ti reclama con amore, spero di aver udienza, ed io ti giuro di volerti bene fin che campo. Chiedi di me serenamente, ché io sono un bravo ragazzo con un fratello e due sorelle, abbiamo 70 pertiche di terra, tre vacche e un somaro col suo piccolo. E quando saremo sposi, compreremo il letto con la sua brava coperta di lana e tutto l’occorrente, e non mancherà niente. Dunque, dimmi sì e io non starò più nella pelle dalla gioia. Addio, ti lascio con l’inchiostro ma non col cuore, tutto tuo per sempre.

Ciao, ciao, il tuo Bortolo.

n

Teršin e Giuanin d’la Gent de Nüm

© RIPRODUZIONE RISERVATA