Giügn l’è un méš de fèsta per la me famìglia: trè neùde i cumpìsun i àni: Paola, Susanna e Silvia. E al dì di Santi Pédor e Pàul, el 29, l’è ànca l’onomàstico di me suòceri Piera e Paolo. Adès la festégiun in paradìš, prìma la festegèvum tüti inséma. I me suòceri i èrun persùn veramént in gàmba; cun lur son stài pròpi bén; i àn dài tant aüt e afèt a tüti. N’le ricurénse l’èra pròpi bèl truàs cun cügnàde, cügnàdi, fradéi, cüšìn intùrn a ‘na bèla taulàda. Èco le specialità de me suòcera: ùltra i raviöi, un rišutìn mustùš da lecàs i barbìši, ‘rost e le patatìne frìtte ch’i èrun la gulusità de gràndi e picinìn. L’èra ‘na bràva cöga, no ‘na grànd varietà nel mènü, ànca perché le dispunibilità i èrun no da sciùr, ma tüt cüràd e saurìd; sémpor al punt giüst. L’ò sémpor amiràda, no apéna in cüšìna, ma per la dòna che l’èra: fòrta e discréta. Supratüt ni muménti difìcili l’è stài un ešémpi. I me fiöi i ricòrdun amò le merénde, supratüt quèle d’estàd: féte d’angüria mangiàde sü i scal, el post püssè frésch d’la cà. La nòna Piera la ghe vedèva poch, epùr la fèva a màia di vestidìn ch’i èrun una belèsa per precisiòn e fatüra. La pénsi cun tant amur e rispèt. Parlém adès del nònu Paul: un om pütost séri e süt de natüra, che cùi neùdi el se dešlenguèva cun ‘na pasiénsa e ‘na fantašìa gnànca da créd. L’à lauràd fin a tàrdi per tirà sü i so tri fiöi e dagh stüdi e mesté. El fèva l’asistént n’la’costrüsiòn di aršu: avànti e indré sü l’aršu in biciclèta tüt el dì, per cuntrulà i laurà. A stant’àni el laurèva amò sul Po e el ‘ndèva tüti i dì da Cašàl a Piašénsa, sémpor in biciclèta. Èl ‘rivèva a cà strach mort, ma el ’ndèva a tö Mirangela, la prìma neudìna, ‘na bèla muretìna, e ‘l mangèva cun lé in scoss per gòdesla. Pö è ‘rivàd Antonella, ‘na ciciaréta da dì no, e ànca a lé tant amur e ‘tacamént. Pö l’è stài la vòlta di me tri fiö. In chi àni lì l’èva dešmìs da laurà e ‘l püdèva stà cul lur püssè témp. Quand i èrun da lü i èrun a fèsta perché i pasèvun di ur a la finèstra a guardà la gént che pasèva e per tüti gh’èra da cüntàla sü. Püdì imaginà la cuntentésa di fiulìn chi guardèvun Büšnàš, Caciàvid, el Fundeghè (tüti scumàgn) e i scultèvun le stòrie del nònu. Per lur i èrun diventàdi di amìši ànca se i ghe parlèvun mài inséma. Un invèrn i àn pasàd le giurnàde a preparà ‘na gàbia per ciapà el gat négor del Fundeghè, gat ch’i èvun mài vist perché el gh’èra no, ma ch’el nònu el dišèva ch’èl ‘ndèva ciapàd perché l’èra catìu. Cun disperasiòn d’la nòna Piera, ch’ la ghé tegnèva a la pulisìa e a l’urdin d’la so cà, i èvun truàd sül sulemort di vèci sferàménti e i à laurévun cun martéi e ciòdi in cüšìna, cul nònu che dirigèva i uperasiòn. A la fin d’l’invèrn la gàbia l’èra prùnta, ma del gat gnànca l’ùmbra. La scüša l’è stài che ‘na not el Fundeghé de nascùš l’èva fài scapà. I avarésun pruàd amò l’an dòpu… me suòcera la s’è mìsa i man ni cavéi! Ve cünti amò ‘na ròba: quànd ‘spetèvi el prim fiòl, i nòni Piera e Paul i gh’èvun bèle du neùde, e supratüt me suocéro el ghe tegnèva a ‘vègh un mas-c. …Nas Mariadele, p’rò la fèsta l’è stài grànda instés ànca perché l’è nasϋda el 25 Genàr, el dì del so compleànno. L’à tiràd sü el butigliòn de vin bon ch’ el gh’èva da part per festegià el mas-c. L’ültim compleanno l’àn fài in da per lur: nònu e Mariadele, perché èl stèva no tant bén e ‘l gh’èva vöia no da sta cun tànta gént. El prànso però l’à preparàd amò lü, dòpu ‘na stemàna de cunsultasiòn cun la neùda sül menü. Me fiöla la se ricòrda amò bén chel dì lì. Dòpu è ‘rivàd Massimo e Marco e la discendénsa Pagani l’è stài ‘sicüràda, ma el bén per tüti i neùdi l’è stài istés.! Auguri ai nònni e a tüti i Paoli e le Piere.
Maddalena Negri - Casalpusterlengo
Traduzione letterale
Giugno è un mese di festa per la mia famiglia: tre nipoti compiono gli anni: Paola, Susanna e Silvia. E il giorno dei Santi Pietro e Paolo, il 29, è anche l’onomastico dei miei suoceri Piera e Paolo. Adesso lo festeggiano in Paradiso, prima lo festeggiavamo tutti insieme. I miei suoceri erano persone veramente in gamba; con loro sono stata proprio bene; hanno dato aiuto ed affetto a tutti. Nelle ricorrenze era bello trovarsi con cognate, cognati, fratelli, cugini intorno ad una bella tavolata. Ecco le specialità di mia suocera: oltre ai ravioli, un risottino morbido da leccarsi i baffi, arrosto e patatine fritte che erano la golosità di grandi e piccini. Era una brava cuoca, no una grande varietà nel menù, anche perché le disponibilità non erano da ricchi, ma tutto curato e saporito, sempre al punto giusto. L’ho sempre ammirata, non appena in cucina, ma per la donna che era: forte e discreta. Soprattutto nei momenti difficili è stata un esempio. I miei figli ricordano ancora le merende, soprattutto quelle d’estate: fette d’anguria mangiate sulle scale, il posto più fresco della casa. La nonna Piera ci vedeva poco, eppure faceva a maglia dei vestitini che erano una bellezza per precisione e fattura. La penso con tanto amore e rispetto. Parliamo adesso del nonno Paolo: un uomo piuttosto serio ed asciutto di natura, che coi nipoti si scioglieva con una pazienza ed una fantasia neanche da credere. Ha lavorato fino a tardi per tirar su i suoi tre figli e dar loro studi e mestiere. Faceva l’assistente nella costruzione degli argini dei fiumi: avanti ed indietro lungo l’argine in bicicletta tutto il giorno, per controllare i lavori. A settant’anni lavorava ancora sul Po e andava tutti i giorni da Casale a Piacenza, sempre in bicicletta. Arrivava a casa stanco morto, ma andava a prendere Mirangela, la prima nipotina, una bella morettina, e cenava con lei in braccio per godersela. Poi è arrivata Antonella, una chiacchierina da non dire, e anche a lei tanto amore ed attaccamento. Poi è stata la volta dei miei tre figli. In quegli anni aveva smesso di lavorare e poteva star con loro più tempo. Quando erano da lui erano a festa perché passavano delle ore alla finestra a guardare la gente che passava e per tutti c’era da raccontare. Potete immaginare la gioia dei bambini che osservavano Busnas, Caciavid, il Fundeghé (tutti soprannomi) e ascoltavano le storie del nonno. Per loro erano diventati degli amici anche se con loro non avevano mai parlato. Un inverno hanno passato le giornate a preparare una gabbia per prendere il gatto nero del Fundeghé, gatto che non avevano mai visto perché non esisteva, ma che il nonno diceva che andava catturato perché era cattivo. Con disperazione della nonna Piera, che ci teneva alla pulizia ed all’ordine della sua casa, avevano trovato sul solaio delle ferraglie e le lavoravano con martello e chiodi in cucina, col nonno che dirigeva le operazioni. Alla fine dell’inverno la gabbia era pronta, ma del gatto neanche l’ombra. La scusa è stata che una notte il Fundeghé di nascosto l’aveva fatto scappare. Avrebbero riprovato l’anno dopo…. Mia suocera si è messa le mani nei capelli. Vi racconto ancora una cosa: quando aspettavo il primo figlio, i nonni Piera e Paolo avevano già due nipoti femmine e, soprattutto mio suocero ci teneva ad avere un maschio… Nasce Mariadele, però la festa è stata grande lo stesso anche perché è nata il 25 Gennaio, il giorno del suo compleanno. Ha stappato il bottiglione di vino buono che aveva da parte per festeggiare il maschio. L’ultimo compleanno l’hanno fatto loro due soli: nonno e Mariadele, perché lui non stava tanto bene e non aveva voglia di stare con tanta gente. Il pranzo però l’ha preparato ancora lui, dopo una settimana di consultazioni con la nipote sul menù. Mia figlia si ricorda ancora bene quel giorno. Dopo sono arrivati Massimo e Marco e la discendenza Pagani è stata assicurata, ma l’amore per tutti i nipoti è stato uguale.
Auguri ai nonni ed a tutti i Paoli e le Piere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA