Finid le scòle, me mama, sùta la me vuluntà, la m’eva mandad a fa el garšunìn de prestiné in poaìs, insì almeno guadagnevi qualcos e imparevi un mesté. Levevi sü àla matìna a quattr’ure, ghe devi una màn al me padròn a laurà gli ultimi pastón e pö, quand ch’el pan l’er cott, ’ndevi dedré àla butéga a preparà i sachéti per i primi giri. Quand che tüt l’er prunti, tirevi föra el me bicicletòn cu una scorba davanti e l’altra dedré e àla matìna a bunura, sia che piueva, che brineva o che fiucheva, tachevi a fa ’ndà le gambe me ’na légur perchè la gent da servì l’er propi tanta. Ogni volta che gnevi ’ndré da un gir, ghe devi una man al furné, un umetìn in pension che se deva amò da fa. In paìs l’er cunusud cume Gigìn Unuràd e l’ultim impast d’la giurnada, quel de pastadüra, la féva sü lü. So che ’na matìna, sèri adré purtà ’nden la farina per la pasta e Gigìn l’era atàc àla machina a mistüra. Fato sta che me scàpa l’ög e vedi che finìs un gét de spüda in mes al pastòn; la machina la gireva: Gigìn el gh’à caciad ’nden la farina e lì se mesedàd tutcòs. Tra de mi ho pensad: ma sarà stai un starnüd o un culp de tùss, roba che capita. El dì dopu, vers la stesa ura e sensa fà finta de gnent, me sèri mìs a guardal de scundòn. Vedevi ch’el muiéva el sal nel pignatìn, d’l’acqua e intant el mesedéva la buca. Pö, el mistüreva farina e lievit e nel stess temp el ciurleva. Ciurla da chi, ciurla da la, ura d’la fin el gh’à caciad ’nden un bel cicòn ’n d’l’impast e l’à tacàd la machina.Mi se vi no se fà; se ’ndà a cà a dighel a me mama, per veda se l’era ’na roba nurmal o avisà la me padruna. El prublema l’era che ch’el pan lì a la mangeva tanta gent: la mangeva el sindech, el dutur, el pret, le suore; la purtevi néle usterie e anca néle casìne, ma la mangeva mes paìs. Intant che séri lì adré a pensà, Grigin el me fà: «Garsunìn, tö sü ch’la pastéla lì in tèra!».«Ma l’è tüta vùncia...» ghe disi.Lü el se met adré a rid e pö el me rispund: «Vegh no pagüra per un pò de tégna, quand ch’el pan el va in furn el màsa tüti i microbi, cacia ’ndén!».Dopu ch’el m’à di ’na roba del gener, me sòn sentud rinfrancad. P’rò, a di la verità, mi ch’el pan lì a cà mia la purtevi no. Ben sò apéna ’na roba: per àni, àni e àni la gent del paìs l’à semper mangiad el pan de Gigìn Unuràd, i gnevun fin da föra per töl, talment l’er bòn. Un pan che gh’eva miga de segreti; tüta roba genuina: acqua, farina, lievit e sal e in pü al gh’eva un qualcos de special...
IL PANE DI GIGINO ONORATOTerminate le scuole, mia mamma, sotto la mia volontà, mi mandò a fare il garzoncino di prestinaio in paese, così almeno guadagnavo qualcosa e imparavo un mestiere. Mi alzavo alle quattro di mattina. Davo una mano al mio padrone a lavorare gli ultimi pastoni e poi quando il pane era cotto, andavo dietro alla bottega a preparare i sacchetti per i primi giri. Quando tutto era pronto, prendevo il mio biciclettone che aveva un cestone davanti e un altro di dietro e alla mattina presto, sia che piovesse, che brinasse o che nevicasse, mi mettevo a pedalare come un forsennato, perché avevamo tanta gente da servire. Ogni volta che tornavo da un giro, davo una mano al fornaio; era un omettino in pensione che si dava ancora da fare. In paese era conosciuto come “Gigino Onorato” e l’ultimo impasto della giornata lo lavorava lui.So che una mattina stavo portando dentro la farina per la pasta e Gigino era vicino alla macchina a miscelare. Fatto sta che mi scappa l’occhio e vedo un getto di saliva finire in mezzo al pastone; Gigino ha buttato dentro la farina e lì si è mescolato tutto. Fra di me ho pensato: sarà stato uno starnuto o un colpo di tosse, roba che capita. Il giorno dopo, verso la stessa ora e senza far finta di niente, mi ero messo ad osservarlo un po’ di nascosto. Vedevo che scioglieva il sale nel pentolino dell’acqua e intanto muoveva la bocca. Poi mescolava farina e lievito e nel frattenroo biascicava; succhia di qua e succhia di là, alla fine ha lasciato andare uno sputacchio dei suoi dentro l’impasto e ha acceso la macchina. Io non sapevo cosa fare; se andare a casa a dirlo a mia mamma, per capire se fosse una cosa normale o avvisare il mio padrone. Il problema era che quel pane lo mangiava tanta gente: lo mangiava il sindaco, il dottore, il prete, le suore; lo portavo nelle osterie e anche nelle cascine, ma lo mangiava mezzo paese. E mentre stavo pensando, Gigino mi fa: «Garzoncino, raccogli quella pastella lì per terra!».«Ma è tutta sporca...» gli dico.Lui si mette a ridere e poi mi risponde: «Non avere paura per un po’ di sporco, quando il pane va in forno ammazza tutti i microbi, butta dentro!».Dopo che mi ha detto una cosa del genere, mi sono sentito rinfrancato. Però, a dire la verità, io quel pane a casa mia non ce lo portavo. Ma so soltanto una cosa : per anni, anni e anni la gente del paese ha sempre mangiato il pane di Gigino Onorato e venivano a comprarlo fin da fuori talmente era buono. Un pane che non aveva segreti: acqua, farina, lievito e sale e in più aveva qualcosa di speciale...
© RIPRODUZIONE RISERVATA