Dialetto Lodigiano
Venerdì 18 Febbraio 2011
El 3 de febràr del 1870, 140 àni fa, naséva Ada Negri
di Modesto Tonani
El 3 de febràr del 1870, a Lod, ‘n dla purtineria d’un palàs aristucràtich, nàs Dinìn, da Vitoria Curnalba, cucitrice de biancheria e Giüsèp Negri, vetürìn, che’l murirà ‘pena dopu de tifo a la Cà Granda de Milàn; neùda de Pepina Curnalba, custode del palàs de proprietà del dutùr L. Cingia e dla cuntèsa Nünsiàda Barni. Dinìn la parlarà mai de sò papà se nun ciaméndel “l’om de sò mama…” Cumincia la storia de tre done che mai sentaràn la mancansa d’un om en dle tre stanséte a pian terén del palàs di Cingia. Tra mama e fiöla se crearà ‘na sorta de üniòn afetìva che pararés esclüd la rimanensa del mund: lur dù, ‘nséma ai pochi amìši de Vitoria, de frunt a la fadìga e la miseria, ‘ndle dificultà dl’esistensa, semper ünìde anca ‘n dle separasiòn fursàde del laurà dla maestrìna. Epür i gh’evu’n carater diferént: vüna, Vitoria, ümil e rasegnàda, “Quel che Diu vör l’è mai trop”, piena de viciòria e canterina; l’oltra, Dinìn, schiva e semper sü la sua, selvàdega, piena de fantasia e de pasiòn, bramàda de tüs còs: pruà, sagià e anca patì. L’era gnüda da pora gent e da la nascita la cunsevarà la vucasiòn s’céta ch’la ‘ntùrbeda i sogni’n dla miseria e la sulitüdin ch’ la se liga a la speransa… Nel 1892, cun buna vuluntà, l’era diventàda maestra, e’l pan, amò car, s’la guadegnèva e mangèva cun divusiòn e fedeltà a le robe sempie de la sò vita, quèle che custa fadìga vèghi… pasiòn ch’la purtarà a Dinìn la scurmàgna de la “Vergine Rùsa” per le sò idee sucialiste cume rivalütasiòn dle cundisiòn dle pore gent. Dinìn l’ha cuminciàd prest a scrìu, ma l’è stai cunusüda vers la fin del Votcent e ben cunsideràda, fin che certa critica de quèi de tant o furse trop ciuciüm l’ha mìsa’n po’’n despàrt perché la cantèva la stesa vita e sentimenti de Pasculi o Carduci, del Vate o dle scole del Növcent… “Pütòst de gnent pütòst”… Menu mal che quèidün püsè ‘ntunàdi i han vist la realtà dla puešìa de Dinìn, fàja de genüinità, due l’ucašiòn la crea’l bisògn de manifestà i propri sentimenti in perfèta sincrunia cui lampi dla sò anima, le esigense dla sò prutèsta, i ideài de la sò ricüstrüsiòn suciàl. Dona libera cume ‘n üšlìn del sò giardìn, de laurà e, sura tüt, de pensà. In tüta l’opera de Dinìn dòmina l’autobiografia, l’esperiensa dla vita ‘n sen a la realtà del sò mund che pö l’er quel de sò mama Vitoria, de sò nona Pepina, de campagne verde e rùse, de campi e fosi driti me candilìn, de piàse e de ceše, de punti de Ada, de giardìn mai pü finìdi. Nel 1921 ven föra “Stèla Matutina”, el rumànš che al pari dle pagine deTolstoj o de Cellini e Alfieri, el te ciapa per man e’l te guida ‘n dle faši dl’esistensa, infansia, adulescensa e giuentü, cume füdés la tua. ‘Na proša che canta e che scur cume l’aqua che a ogni muiment la riflèt un culùr indiferént, intensità de lüš e stèle, scaldàda da la memoria del ricòrd… Dinìn la turna’ndré püsè s’céta che mai, nel stes temp risùrta, rapida ne la sò esensialità, tra la cumusiòn di ricordi e’l distàch dla cuntemplasiòn d’una fiulìna magra cun la facìna scùša per culpa d’un spég quarciàd de smagie verde; dla nona ch’la par ‘n’eredità di cunti Barni, dla mama Vitoria, la creatüra püsè alegra che se pöd pensà’n meš a tanta miseria e puvertà. Da lé, da le sò storie e fantasie, Dinìn la ciaparà la pasiòn di libri e’l traspòrt al sogn che’l gh’ha’l sò sfund natüràl nel giardìn püsè bèl al mund, el “ Giardìn del Temp”, due lé, dal veder dla portineria, la parlèva cui sò tanti ospiti . La puvertà che riturna cun la mort, in una cursìa d’uspedal cume’l papà, de Nani, el fradèl tant amàd e semper luntana per necesità; la rutüra cun Vitoria che, laurenda 13 ure al dì al filatòi, la guadegneva si e no per crumpà’l pan per lur dù… un’ura de felicità quan Bianca, la sò fiulìna la sgarìva nel giardìn cume al temp de Pepina, Vitoria e Dinìn…
Chi pasa a Lod davanti al purtàl del palàs Cingia Barni, al 127 de Curs Ruma o’n dla vešìna via Cardùci, al 10, s’l’ha legiüd “Stela Matutina”, l’è purtàd da l’istìnt a guardà’n drén per cercà’l Giardìn del Temp due 130 ani fa pasegèva Dinìn, la “regina in incognito”, cunversénda cul pin, el susch dle rose fiurìde da mag a setember, le seš de martlìna, i tentàcui dle edere, le šmàge celeste tirenda’l lilla dle ortensie e le dù file de gladioli e ireos…ghe rispundèva i üšlìn in una baraùnda de culùri che stunèva cul bianch dle pore stanséte quasi biùte. L’ültim rag de sul impurpurèva i camìn del tec. L’afa dla giurnàda la lasèva’l post a la frescüra dla sira, saludàda da le röde nel ciel de rundàne e rundanòn cuntenti de stà’l mund.
Nel giardìn del temp i ciciàru tüti a bras, piante, fiuri, üšlìn, le campane del Carmine, simbul de eternità, cume se tüti gh’avésu pari dignità; ure pasàde a scultà la vita che ven e che va, cui sogni d’una fiulìna ch’la diventarà un’altra stèla nel firmament dla nosta bèla Lod: Ada Negri, Dinìn per nüm nustràn, la diventarà la prima dona membro de l’Academia d’Italia, fundàda el 7 de genar 1926 e inaugüràda el 28 nuember del 1929, per valurišà el “genio nasiunàl” ‘n dle arti, sciense e bèle letere. Dal giardìn del temp, per via dle Orfane, la piasa san Francesch, due la riposa ‘n dla nosta Santa Crùš, giù fin al punt d’Ada, per ogni sit e cuntràda, la sò puešìa la te porta per man, tüti i dì dal prim barlüm, per tüte le stagiòn de l’an.
“L’era biùta la stansa, / cui müri bianchi de calcina. / un crucefìs de testa’l let, / ‘n quai liber in un qual angul chiét. / Ma dal balcòn lé la vedèa le frècie dle rundàne’n vul, / e libertà fiadèa cul vent in meš a le tresìne: / e’n saùr murgiüd de prà e de stubie muntèva dal giardìn, / ‘mbriàgh de rose e de büscàja… erba che crés, frunda che slancia, palpit d’ala vagabunda. / Ma, trat per trat la s’è truàda smarìda, / chisà perché, / i èru sparìdi tüti, / ‘n per lé, nel meš de la sò vita, / in meš a i erbasòn d’un camp brüšàd dal sul. / Cume stràca!... / Làset andà sü la tèra fresca, / amò, matina e sira, suna l’Ave Maria / cui sò rintùchi pii, da San Francèsch.”
Dinìn dla Gent de Nüm.
Tino.vet, Tonani Modesto
Zelo Buon Persico
IL 3 FEBBRAIO 1870
NASCEVA ADA NEGRI
Il 3 febbraio del 1870, a Lodi, nella portineria di un palazzo aristocratico, nasceva Dinìn, da Vittoria Cornalba, cucitrice di biancheria, e Giuseppe Negri, vetturino, che morirà subito dopo di febbre tifoide alla Cà Granda di Milano; nipote di Peppina Cornalba, custode del palazzo di proprietà del Dott. L. Cingia e della Contessa Annunciata Barni. Dinìn non parlerà mai di suo padre se non chiamandolo “il marito di mia madre”. Inizia la vicenda di tre donne che mai avvertiranno la mancanza di un uomo nelle loro tre stanzette a pian terreno del palazzo dei Cingia. Tra madre e figlia si creerà un sorta di unione affettiva che sembrerebbe escludere il resto del mondo: loro due più i pochi amici di Vittoria, di fronte alla fatica e alla miseria, sempre unite nelle difficoltà dell’esistenza anche nelle separazioni forzate causate dal lavoro di insegnante della maestrina. Eppure, avevano un carattere diverso: l’una, Vittoria, umile e rassegnata, “ Quèl che Dìu vör l’è mai trop”, piena di energia e canterina; l’altra, Dinìn, schiva e taciturna, ribelle, ricca di fantasia e di passione, avida di tutto: sperimentare, assaggiare e anche patire! Era venuta da povera gente e della nascita conserverà la vocazione schietta che intorbida i sogni nella miseria e la solitudine che si lega alla speranza. Nel 1892, con buona volontà, diventava maestra elementare, e il pane ancora “salato” se lo guadagnava e mangiava con devozione e fedeltà alle cose semplici della sua vita, che le erano costate tanta fatica… convinzione che le affibbiò l’appellativo di “Vergine Rossa” per le sue idee socialiste improntate ad una rivalutazione della condizione sociale delle masse proletarie. Dinìn ha iniziato a scrivere molto presto ma se ne ebbe nozione sul finire dell’Ottocento, quando ottenne un buon riscontro, fin che certa critica spietata e per certi versi sconsiderata la mise un po’ in disparte ritenendo la sua poesia troppo affine alle opere di Pascoli,Carducci, D’Annunzio o di talune scuole del Novecento.
“Pütòst de gnent pütòst”, pensando agli sputa sentenze boriosi e “illuminati”. Poco dopo qualcuno più “intonato” ha colto la realtà della poetica Negriana, intrisa di genuinità, dove l’occasione crea il bisogno di manifestare i propri sentimenti in perfetta sincronia coi lampi della sua anima, le esigenze della sua protesta, gli ideali della sua ricostruzione sociale. Donna libera come un uccellino del suo giardino, di lavorare e, soprattutto, di pensare. Carattere predominante di tutta l’opera di Ada Negri è l’autobiografismo, l’esperienza della vita in seno al suo mondo, che poi era quello di sua mamma Vittoria e di sua nonna Peppina, di campagne verdi e rosse, di campi e roggie dritte come candele, di piazze e di chiese, di ponti sull’Adda, di giardini infiniti. Nel 1921 esce Stella Mattutina, il romanzo che al pari delle pagine di Tolstoi, di Cellini e Alfieri, ti prende per mano e ti guida nelle fasi dell’esistenza, infanzia adolescenza gioventù, come fosse la tua. Una prosa che canta e che scorre come l’acqua che ad ogni movimento riflette un colore diverso, intensità di luci e stelle, scaldata dalla memoria del ricordo. Dinìn ritorna più schietta che mai, risorta, rapida nella sua essenzialità, tra la commozione dei ricordi e la contemplazione di una bambina gracile col viso ignoto perché nascosto dal piccolo specchio sparso di macchie verdognole e nere; della nonna che pare una minuta eredità dei conti Barni, della mamma Vittoria, la creatura più allegra che si possa pensare in mezzo a tanta miseria e povertà.
Proprio da lei, dalle sue storie e fantasie, Dinìn deriverà la passione per i libri e il trasporto al sogno che ha il suo sfondo naturale nel giardino più bello al mondo, il “Giardino del Tempo”, dove lei, dai vetri della portineria parlava coi suoi tanti ospiti. La povertà che ritorna con la morte, in una corsia d’ospedale come il papà, di Nani, il fratello tanto amato e sempre lontano per necessità; la rottura con Vittoria che, lavorando 13 ore al giorno al telaio, guadagnava a mala pena per sfamare loro due; un’ora di felicità quando la figlia Bianca cinguettava nel giardino come al tempo di Pepina, Vitoria e Dinìn. Chi passa a Lodi davanti al portale del palazzo Cingia, al 127 di corso Roma o nella vicina via Carducci, al 10, se ha letto Stella mattutina, è portato d’istinto a guardare all’interno alla ricerca del giardino in cui 130 anni or sono passeggiava Dinìn, la “regina in incognito”, in amabile conversazione col pino, il cespugio di rose fiorite da maggio a settembre, la siepe di mortella, i tentacoli delle edere, le macchie celesti tendenti al lilla delle ortensie e le due file di gladioli e ireos… Le rispondevano gli uccellini, in una baraonda di colori che stonavano col bianco delle povere stanzette quasi nude. L’ultimo raggio di sole imporporava i camini del tetto, l’afa del giorno cedeva il posto alla frescura della sera, salutata dalle “ruote” gaie e festose di rondini e rondoni. Nel Giardino del Tempo chiacchierano tutti amabilmente, piante, fiori, uccellini, le campane del Carmine, simbolo di eternità, come se tutti avessero pari dignità; ore passate ad ascoltare la vita che scorre, coi sogni di una bimba che diventerà una nuova stella nel firmamento della nostra bella Lodi: Ada Negri, Dinìn per noi concittadini, sarà la prima donna membro dell’Accademia d’Italia fondata il sette gennaio 1926 e inaugurata il 28 novembre 1929, per valorizzare il genio nazionale nelle arti, scienze e belle lettere. Dal Giardino del Tempo, per via delle Orfane, piazza san Francesco, dove la poetessa riposa nella nostra Santa Croce, giù fino al ponte dell’Adda, per ogni sito e contrada, la sua poesia ti porta per mano, tutti i giorni dal primo bagliore, per tutte le stagioni di un intero anno.
“Era nuda la stanza, / con pareti bianche di calce, / un crocifisso al letto, / qualche libro nei freddi angoli queti. / Ma dal balcone ella scorgea le frecce / delle rondini a volo, / e libertà irrompeva col vento nelle trecce: / e un aroma di prato e di boscaglia / acutamente dal giardin salia / folle di rose e denso di ramaglia. / erba che cresce, / fronde che svettano, / palpito d’ala vagabonda. Ma a poco a poco si trovò smarrita, / né seppe come – ognuno era scomparso – si trovò sola a mezzo della vita, / fra le sterpaglie d’un campo riarso. / Come stanca!... Abbandònati sul fresco terreno. / Ancor, mattina e sera, l’Ave suona, / in rintocchi pii, da San Francesco.”
Dinìn dla Gent de Nüm.
Tino.vet, Modesto Tonani
di Modesto Tonani
© RIPRODUZIONE RISERVATA