D’invèrn de sira in cà da don Felìce

Cun “Smuch” ca’l stèva sül Lümìn, Cip’let e don Felìce ‘l pret, as truèvum tame in un salòt ad cultüra, a fa le cünte. Ura a dì chi laù chì, l’è stai tame turnà indre un müc’ d’àni, quand apena dopu sena, ‘l ritrôu al ciapèva vita. Gh’è da cunsidrà ca in sacocia, da d’né, agh n’èra miga e ‘nsì fèva comud andà da don Felìce; tame sacrista gh’èra un cèrt Tognu Ferari, parént ad don Nuncio, ca’l tegnèva trè fiôle giùne. Tanti argument i gnèvun intunàd. Tüti disèvum la nosta, intant ca i balet i cusèvun in un pignatòn ca buìva sü la stüa c’la gh’èva i sèrc’ rus invèrnighent. As vedèva ma püsè sa sentiva ca’ brüsèva legna forta. Bèla süta. Sèca.

Una butelia ‘d vedor cun la carpìa, sempor nôva, d’un barberon negor ca’t pudèvi taiàl cul curtel, la’t fèva ‘r’süstà dal freg aslàd ca gh’èra fôra. I èrun invèrn in due la neu at pudèvi paciala da stà in pe.

La cà , par la v’rità l’èra la canonica d’la Cesa dal Santüari quel d’la Madòna ‘d Caravàg’ in su la circunvalasion. Da dre curèva la strada in tèra batüda ‘d Munt’livel (in due tant temp fà, era sfilad anca ‘l curteo ad Tunìn Lesna, quand l’èvun purtad ad impicà, copia d’la senténža m’l’èva dai propi Lü, don Felice), cun al spiaš invèrs al Madunìn, capitél dad’nàns a la Casìna di Župéti, c’ades la gh’è miga pü, l’è stài trai žu, in témp ad Fera, ‘s fèrmèva sempor un pàra ‘d caruàne di sìngul. Al don it legièvun la man e un quaidün disèv’anca ca i marnèvun i bursìn intant ca’t cèrchèvun la carità.

I disèvun anca c’l’èra al temp ca spariva una qual galìna in di pulè aturn. Ura ‘l Cumün l’ha custruìd un parchegio par le auto e, tra la strada pruinciàl par Cavacürta, è gnüd sü tame funs’: vile, vilete e palašet. Adio campagna. Ciau nè agricultura!

Ma lasem a stà le pulemich e turnem a nüm e a la perpetua ‘d don Felice ca pô par c’la sia stai anca una sò parenta, c’l’èva žamò fai côs, pian pianìn, lat e mach, ciuè i ciuchìn, mis in môia la not prima.

Gh’èra anca quei ca purtèva i pìr cot, tôi da la “Buschia” in San March; chi, tame un tal “Calìsna” dal volt al du bas al pasèva da la Nerìna, la frütarôla ‘d San Barnardìn e al cavava da i sacucion dal pastràn, un bèl scartos ad maruni brustulìd chi t’èvun scaldad par ben tüt.

A prupòsit di chiuchìn ch’igh disèvun anca “caramèle di stüdent” - tame al siur Pišamèì, impiegad al Munupòli da Stat, cal palašòn ca’n para d’ani fa, i han rimìs a nôu sül cantòn ad via Ruma par vultà žu par la via d’la Stašiòn e da squasi dés an la ciamun, Palašo Garibaldi, bene l’amis al sustenèva ca cun dés ghèi i t’na dèvun una branca e t’armüghèvi, né, per tüta la matìna.

Tra le cünte cal na fèva don Felice, cal gnèva da una famiglia ‘d fitagul, pare dai part ad Malé, c’entrèva sempor al diàul, ciamàd Žanandròtu, ma par di fàti - al disèva - verament ver, ciuè ca i èrun avegnüd in di temp indré quand ca lü l’èra un por pret giùn.”

Fin chì la cünta dal siur Santìn Bartulet. Nisün l’ha vursüd interumpol.

Prò mi, gavaresi vursüd chiedogh sa’l sèva quaicos ad mè žiu - precisamént šiu ad mè mà Rusìna - don Giuàn Maržagàli, malerìn, so amisòn ad seminari, in due l’insegnèva latìn e grech, pô parvòst a ‘Rtègn’ e infìn par tanti anì a Mèrlìn in du ‘l gh’èva dai ‘n’alvàda al Santüari ‘d San Giuàn dal Calandròn, ca’l disèva cun la sò bèla, ma dabòn bèla vus baritunàl: «sa’t s’è miga bon d’andà a pé at vè a gatòn» dèt cal dìsun amò anca incô, ma c’alùra l’èra püsè isulàd in meš a la campagna; e pô don Trabatòn, da’n qual dès àn sü la strada d’la Santità. Insuma i èn adré a fal Sant.

Bèl anca sares a stai savè d’incùntor ad don Patrìn, ca pô l’è sempor don Felice, cul sò cunfratèl, don Quaìn, pür lü ad num Giuàn, cun l’unurevol Mauri, “facia bèla”: tame la disèva cun cal tal unùr e riverénša, mè nona Pepìna, ‘namuràda par quel ca’l disèva ma suratüt par quel ca’l fèva; am sarés piašüd anca savè d’le riuniòn segrete cul siur Ingiulìn Füsar, tame al disèva pà Napuliòn ca’l s’è sempor interesàd ad chi rob chì, l’aucàt Miliòli ca’l gnèva da Cremùna. Insuma tüt l’ambiént d’la bàsa c’l’ha dai vita al Partìd Pupulàr, quel ver, i prim scioperi in d’la campagna, e via seguitare.

Pürtrop Lü, al siur Santìn al sèva poch par dì miga gnént. L’èra giùn alura e ’l prublema püsè impurtant l’èra met a post al stùmogh, giügà e vìu serenament atàch al Signùr.

Persunalment son mai riesìd a savè da don Felice Patrìn, c’l’èra pür un amìs ad famìlia di mè noni e šiu ad Malè, da part ad màma, parchè quand andèvi a truàl in di àni d’la mè giuentü, al ma disèva ca s’èri “al fiôl d’la taranchìna, fiôla a sò volta ‘d tarànca” cun c’la ère cudugnìna radupiàda, marcada a la piasentìna - francesa. Lü, al nost amìs, siur Bartulét, in cal caso chì, nè, al mè miga stài d’aiüt.

Don Felice, al mà miga mai s’ciarìd al parchè d’la bèla sculmàgna. I mè a Malè s’na sèvun gnent, o magari i han miga vursüd dìmol, parchè alura ai fiôi certi rob is disèvun miga! A la pròsima, nè.

Pinu Pagàn - cudugnìn

D’INVERNO DI SERA IN CASA

DA DON FELICE (letterale dal dialetto codognino)

Con “Smuch” che abitava sul Lumino, Cippelletti e don Felice il prete, ci trovavamo come in un salotto di cultura, a fare le conte. Ora a dire queste cose qui, è stato come tornare indietro di un mucchio d’anni, quando appena dopo cena il ritrovo prendeva vita.

C’è da considerare che in saccoccia, di denari non ce ne era mica e così faceva comodo andare da don Felice; come sacrestano c’era un certo Antonio Ferrari, parente di don Annuncio, che teneva tre figlie giovani.

Tanti argomenti venivano intonati. Tutti dicevamo la nostra, intanto le castagne, cocevano in un pentolone che bolliva sulla stufa che aveva i cerchi rossi vermiglio. Si vedeva, ma più si sentiva che bruciava legna forte. Bella asciutta. Secca.

Una bottiglia di vetro con la ragnatela, sempre nuova, di un barberone nero che lo potevi tagliare con il coltello, ti faceva resuscitare dal freddo gelido che c’era fuori. Erano inverni dove la neve potevi mangiarla stando in piedi.

La casa, per la verità era la canonica della Chiesa del Santuario quello della Madonna di Caravaggio sulla circonvallazione. Dietro correva la strada in terra battuta del Monte Livello (dove tanto tempo fa, era sfilato anche il corteo di Antonio “Lesina”, quando l’avevano portato ad impiccare, copia della sentenza me l’aveva data proprio Lui, don Felice), con lo spiazzo verso il Madonnino, capitello davanti alla Cascina degli Zoppetti, che adesso non c’è mica più, è stato buttato giù, in tempo di Fiera, si fermava sempre un paio di carovane di zingari. Le donne ti leggevano la mano e qualcuno diceva anche che rubacchiavano i borsellini intanto che ti cercavano l’elemosina.

Dicevano anche che era il tempo che spariva una qualche gallina dai pollai attorno. Ora il Comune ha costruito un parcheggio per le auto e, tra la strada provinciale per Cavacurta, è venuto su, come funghi: ville, villette e palazzetti. Addio campagna. Ciao né agricoltura!

Ma lasciamo stare le polemiche e torniamo a noi ed alla perpetua di don Felice che poi pare che sia stata anche una sua parente, che aveva già fatto cuocere, pian pianino, latte e castagne, cioè quelle secche, messe in ammollo la notte prima.

C’era anche coloro che portavano le pere cotte, acquistate dalla “Buschia” in San Marco; chi, come un tale “Calisna” alcune volte al pomeriggio passava dalla Nerina, la fruttivendola di San Bernardino e cavava dai saccoccioni del pastrano, un bel cartoccio di marroni abbrustoliti che t’avevano scaldato per bene tutto.

A proposito delle castagne secche che dicevano anche “caramelle degli studenti”, come il signor Pizzamiglio, impiegato al Monopolio di Stato, quel palazzone che un paio d’anni fa, hanno rimesso a nuovo sul cantone di via Roma per voltare giù per la via della Stazione e da quasi dieci anni chiamano “Palazzo Garibaldi”, bene l’amico sosteneva che con dieci centesimi te ne davano una manciata e tu masticavi, né, per tutta la mattina.

Tra le conte che ci faceva don Felice, che veniva da una famiglia di fittabili, pare dalle parti di Maleo, c’entrava sempre il diavolo, chiamato “Zanandrotu”, ma per dei fatti - diceva - veramente veri, cioè che erano avvenuti nei tempi indietro quando lui era un povero prete giovane.

Fin qui il racconto del signor Santino Bertoletti. Nessuno ha voluto interromperlo.

Però io, avrei voluto chiedergli se sapeva qualcosa di mio zio - precisamente zio di mia mamma Rosina - don Giovanni Marzagalli, malerino, suo amicone di seminario, dove insegnava latino e greco, poi parroco a Retegno e infine per tanti anni a Merlino dove aveva dato una levata al santuario di San Giovanni del Calandrone, che diceva con la sua bella, ma davvero bella voce baritonale. «Se non sei mica capace di andare a piedi, vai carponi» detto che diciamo ancora anche oggi, ma che allora era più isolato in mezzo alla campagne; e poi don Trabattoni, da qualche dieci anni sulla strada della Santità. Insomma lo stanno facendo Santo.

Bello sarebbe stato sapere degli incontri di don Patrini, che poi è sempre don Felice, col suo confratello, don Quaini, pure lui di nome Giovanni, con l’onorevole Mauri, “faccia bella”: come diceva con quel tal onore e riverenza, mia nonna Peppina, innamorata per quel che diceva ma soprattutto per quello che faceva; mi sarebbe piaciuto anche sapere delle riunioni segrete col signor Angiolino Fusari, come diceva papà Napoleone che si è sempre interessato di queste cose qui, l’avvocato Miglioli che veniva da Cremona. Insomma tutto l’ambiente della bassa che ha dato vita al Partito Popolare, quello vero, i primi scioperi nella campagna e via seguitare.

Purtroppo Lui, il signor Santino sapeva poco per non dire mica niente. Era giovane allora e il problema più importante era mettere a posto lo stomaco, giocare e vivere serenamente accanto al Signore.

Personalmente non sono mai riuscito a sapere da don Felice Patrini, che era pur amico di famiglia dei miei nonni e zii di Maleo, da parte della mamma, perché quando andavo a trovarlo negli anni della mia gioventù, mi diceva che ero «il figlio della “taranchina”, figlia a sua volta di “taranca” con quella erre codognina raddoppiata, marcata alla piacentina - francese. Lui, il nostro amico, signor Bertoletti, in questo caso qui, né, non mi è stato mica d’aiuto.

Don Felice, non mi ha mica mai chiarito il perché del bel soprannome. I miei a Maleo non se ne sapevano niente, o magari non hanno mica voluto dirmelo, perché allora ai ragazzi certe cose non si dovevano mica dire! Alla prossima, né.

© RIPRODUZIONE RISERVATA