Che bèl sarés püdè vulà sü i teci...

Mat per natüra, savi per scritüra. A chel pruerbi chì ‘duaresu fà ugialina i sapienton cu’ la spüsa suta ‘l nas e ved se sarés no mej desmet de fà ‘l presius, l’om riservad che sta per sò cünt vantenda un credit cu’l mund ch’la nüdriga e’l ghe permèt de viv in paš sensa sta gran fadiga. Me nonu’l diseva che quan un Talian el fèva tri pèi sü’l cül te pudevi pü guardagh nel müs. Tantu peg se al post d’i pej el seva tre letre ‘n pü: el se sluntaneva da ogni üsansa e curtesia perché ‘l gh’eva ‘ndren el fögh ch’la smangeva e‘l ghe feva ved püsè luntana, el perchè e‘l percume d’la realtà d’la vita e la miseria de la rasa ümana. Sichè, per lü la gent la diventeva strana e lü p’r i olter el diventeva ‘l mat. Donca, de spes la generusità, el disinteres, la rinuncia, la carità purtada ‘l sacrifisi, le virtü pusè evidenti ‘ paru matade p’r i omi ch’i a sentu no e nemen i a ‘ntendu. E i fan rid certe crape ch’i vöru giüdicà certe teste rafinade. E l’è un erur antich quel de dagh del mat, o del magu, o d’l indiaulad a vün che sa. Socrate l’à ciapad del mat, cumpagn de Nost Signur. Alura, se vün del pupulin el te vedeva cun un lib’r in man, o ‘l se feva ‘l segn de crus o ‘l scurliva la testa per cumpasion. In tanti posti pueta e mat i en la stesa parola; ansi, se vün l’è un po’ balsan i ghe dišu sübet s’l’à mangiad el papaver. A füria de leg la testa la se nempìs e la guarda pü né a quei che pasa, né la ‘suporta ‘l travai d’una festa o d’un cuncurs; te sé un laù, un cancher, un selvadegh, un filosofo cun la testa ‘n d’i nigui. Almanch, quei istrüidi ‘ en quei che va d’acordi sies cun quei che sa de men, sies cun chi na sa de pü; i püsè savi ‘ en i püsè a la man e püsè disposti al cunfrunt. E insì dev andà ‘vanti ‘l mund. L’è che d’i volt chi sa ‘l sa no ‘l perché lü ‘l sa, che s’la savés ghe sarés car sta ‘nsema ‘ tüti e ‘mparà ‘ fa pruista de quel ch’i san e fas’nu ‘na cültüra. E da chì nas la pantumima che ognidün sta sü le sue dendegh del mat o del vilan a chi ghe met el pan a l’alt. Sares cent volte mej che ognidün sbasés le arie tant per mes’ciàs e cumpatis da vün cu l’olter. Ma, per nosta disgrasia, la gent la spüsa p’r el sapient e ‘l sapiente l spüsa per la gent… e i van avanti a scansàs da vün cu’ l’olter sensa remision. Da chì nas la icia tra ‘l popul e la sapiensa: chi sa ‘l pretendares che tüti ‘ savesu, chi sa no che tüti ‘ füsu gnuranti. E se mai, den per den, el popul el se mӧv per unurà un om de valur per le qualità del so ingegn, i unuri ‘ en mes’ciadi da mila uservasion, satire ‘ critiche perché ‘l gh’à i ӧgi stralünadi, o perché ‘l gh’à la pelada o, peg, perché ‘l sumena le scarpe ‘ l’è vestìd ‘me ‘n sacucion. Se pö ’l genio l’è scapüsad in vün d’i tanti garbüj che ‘l cör o la testa i trӧvu ‘n s’la strada d’la vita, adìu gloria, adìu riverensa. L’è pü gnan vera che Galileo l’à scupèrt che la tera la gira ‘nturn al sul. Ma ‘l mund, se ghe füs vün che merita de vès perdunad, no per vün ma anca per cent difeti, l’è propi quel ch’à dimustrad d’ès bon da fà quaicos che val. Marameo: i bravi ‘ devu es anca Santi, ansi angiui cun le ale lunghe ‘ bele bianche e guai a lur s’i en cunusüdi per omi. Gh’è stai ‘na certa vegia che ‘maginendes el Papa l’eva semper credüd un umasal, un misto de miraculus e purtentus. Quan fü stai che ‘n bel dì l’à vist caminà sü le sò du gambe, al post de vulà cun le du ale, l’è stai lì lì per perd la fed. A dì la verità, chi l’è sensa pecad che’l tira la prima preda: sem tüti un po’ gelusi de chel poch che trem in pé cun l’aiüt de ‘n po’ d’malisia e cerchem tüti de tirà la barca ‘ la nosta riva, ma s’em da fà, sem omi che amò al dì d’incӧ fem fadiga ‘ guardà ‘n d’la stesa mira… A Munteslin cu’i mè librin in man e’l mè Bilin cuin setad sü l’utumana, ciapevi del savela e quan ‘ndevi a giügà turnevi ‘ndré cu’ i uciai ruti perché mè pader l’era amìs d’i preti… Quanta strada l’à fai la ses’cent verda per una guera persa ‘n partensa… Chisà, meš secul de rudag par ch’l’ aba cambiad un po’ le robe ma quan senti le mame lumentas, me par che sem amò ‘n d’i legni cume alura, o peg… Sichè, viva la vӧja che me manca mai de levàm sü dal let matina prest e met’m al pas cu’l rest del mund, per stà no’n dré e trà ‘n pé quaicos de bon che poda ricurdam che son un om…Sichè, semper cu’l mè cagnin sü l’utumana, me son fai bel de buca e ò scrit ‘na pantumima: “Che bèl sarés püdè vulà sü i teci, / guardà ‘l mè mund da ‘nsìma ‘na culìna, / scuprì ch’l’è quasi tüt cambiàd, / pü gnent cumpàgn de prima. / Salüdà vün che pö ‘l te dà del mat, / te sè ‘dré fagh perd temp, / robe che stà nè ‘n ciel nè ‘n tèra, / l’urlòg el va, / ven sübet sera, / s’te sè bon pü da cur, / fat in despàrt, / gh’è tüt un mund da vend / e un mund da tö, / pütòst de gnent pütòst l’è föra leg, / ti che te se contenti, / urmài, t’sè veg.Ciau, mercanti del bon temp…

CHE BELLO SAREBBE POTER VOLARE SUI TETTI (traduzione letterale)

Matto per natura, savio per scrittura. A questo proverbio dovrebbero porre mente i sapientoni con la puzza sotto il naso e vedere se non sarebbe meglio smettere di fare il prezioso, l’uomo riservato che sta appartato vantando un credito col mondo che lo nutre e gli permette di vivere in pace senza grande sforzo. Mio nonno diceva che quando un Italiano faceva tre peli sul culo non potevi più guardarlo nel muso; tanto peggio se al posto dei peli conosceva tra lettere in più: si allontanava da ogni usanza e cortesia perché aveva dentro il fuoco che lo smangiava e gli ampliava l’orizzonte, mostrandogli il perché e il percome della realtà della vita e la miseria della razza umana. Pertanto, per lui la gente diventava strana e lui per gli altri diventava il matto. Dunque, spesso, la generosità, il disinteresse, la rinuncia, la carità portata al sacrificio, le virtù più evidenti, sembrano stramberie per gli uomini che non le sentono e nemmeno le intendono. E fanno ridere certe teste di legno che vogliono giudicare certe menti raffinate; ed è un errore antico quello di dare del matto, o del mago o dell’ indiavolato a uno che sa. Socrate ha preso del matto, al pari di Nostra Signore. Allora, se uno del popolino ti vedeva con un libro in mano, o si faceva il segno della croce o scuoteva la testa per compassione. In tanti posti poeta è matto sono sinonimi, anzi, se uno è un po’ balzano gli dicono subito se ha mangiato il papavero. A furia di leggere, la testa si riempie e non guarda più a quelli che passano né sopporta il trambusto di una festa o di un concorso: sei un incomodo, un malanno, un selvatico, un filosofo con la testa nelle nuvole. Nondimeno, quelli più istruiti sono quelli che vanno d’accordo sia con quelli che sanno meno sia con quelli che ne sanno di più; i più saggi sono i più alla mano e i più disposti al confronto. E così dovrebbe andare avanti il mondo. Capita a volte che chi sa non sa perché lui sa, ché se lo sapesse gli garberebbe intrattenersi con tutti e far provvista di quello che sanno per farsene una cultura. E da qui nasce la consuetudine che ognuno sta sulle sue dando del matto o del villano a chi lo mette in difficoltà. Sarebbe cento volte meglio che ognuno abbassasse le arie, per socializzare e accettare gli altri. Ma, per nostra disgrazia, la gente puzza per il sapiente e il sapiente puzza per la gente… e vanno avanti a scansarsi l’un l’altro, senza remissione. Da qui nasce l’invidia tra il popolo e la sapienza: chi sa pretenderebbe che tutti sapessero, chi non sa che tutti fossero ignoranti. E, semmai, di tanto in tanto il popolo si muove per onorare un uomo di valore per le qualità del suo ingegno, gli onori sono mescolati a mille osservazioni, satire e critiche, perché ha gli occhi stralunati, un’incipiente calvizie, o, peggio, perché trasandato. Se poi il genio è inciampato in uno dei tanti garbugli che il cuore o la testa trovano sulla strada della vita, addio gloria e riverenza. Non è più neanche vero che Galileo ha scoperto che la terra gira attorno al sole. Ma al mondo, se ci fosse uno che merita di essere perdonato, non per uno ma anche per cento difetti, è proprio chi ha dimostrato di essere capace di fare qualcosa che vale. Marameo: i bravi devono essere anche Santi, anzi, angeli con le ali lunghe e belle bianche; e guai a loro se sono conosciuti per uomini. C’è stata una certa vecchia che, immaginandosi il Papa, l’aveva sempre creduto un gigante, un misto di miracoloso e di portentoso. Quando, un bel giorno, lo vide camminare sulle sue gambe, al posto di volare con le due ali, è stata sul punto di perdere la fede. Per la verità, chi è senza peccato scagli la prima pietra: siamo tutti un po’ gelosi di quel poco che mettiamo insieme con l’aiuto di un po’ di malizia e cerchiamo tutti di tirar la barca alla nostra riva, ma, che ci possiamo fare, siamo uomini che, ancora al giorno d’oggi, facciamo fatica a guardare nella stessa direzione… A Monticelli coi miei libri in mano e il mio Bilin cuin seduto sul divano, prendevo del saputo, e quando andavo a giocare tornavo con gli occhiali rotti perché papà era amico dei preti… Quanta strada ha fatto la 600 verde per una guerra persa in partenza… Chissà, mezzo secolo di rodaggio sembra abbia cambiato un po’ le cose, ma quando sento le mamme lamentarsi mi sembra che siamo ancora un po’ nei guai come allora, o peggio… Pertanto, viva la voglia, che non mi manca mai, di levarmi presto la mattina e mettermi al passo con resto del mondo, per non rimanere indietro e combinare qualcosa di buono che possa ricordarmi che sono un uomo. Nondimeno, sempre col mio cagnolino sul divano, e sempre col cuore in mano, ho scritto una pantomima: “Che bello sarebbe poter volare sui tetti, / guardare il mio mondo da in cima a una collina, / scoprire che quasi tutto è cambiato, / più niente è come prima. / Saluti uno che poi ti dà del matto / lo stai importunando / con cose dell’altro mondo; / l’orologio va, / si fa subito sera, / se non sai più correre / fatti da parte, / c’è tutto un mondo da vendere / e un mondo da comperare / far di necessità virtù e fuorilegge, / tu che ti accontenti / ormai sei vecchio. //Ciao, perdigiorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA