Centcinquànta avemarìe la sìra di Morti

La šia Giuanìna /: “Ave Marìa gratia pléna…” / nüm tüti inséma :/ “Santa Maria Màter Dèi…” / Un rusàri da sciùr,/ centcinquànta avemarìe / tüte in latìn / la sìra di Morti. / Gh’è cald ne le ca’ / ‘tach a la stüa / cargàda de büla./ I castégn i barbòtun nel culdiröl,/ me papà i a meséda cul cüciaròn; / me scapa da rid; / me mama la m’bràva: / i mòrti i vegnaràn a tiràt i pè”./ “Sàlve Regìna…” ém finìd el rusàri / i èn coti i castégn / adèss gh’è la tùmbula / vint ghèi per cartèla,/ marchém cui fasöi./ Che nébia gh’è föra! / Sbrunšìna da un po’./ Péna du stèl / i büsun el cél / i èn i òci d’me nòna / ch’i fan guaitìn: / “Desméntegom no”. / Ch’la poéšìa chi l’è ‘na raprešentasiòn de tàme pasèvi la sìra di Mòrti quand sèri ‘na fiöla. Supratüt in chi dì chi i ricòrdi i se fan malincunìa e nustalgìa per la mancànsa di nòsti càri ch’i èn pü višìn a nüm e per la pèrdita de tradisiòn ch’i èn dešmentegàde. Se va avànti, s’pöd no sémpor vultàs indré, p’rò i me pàrun no tant rumàntiche le süche de Hallowen! Ma va bén insì! Ànca incö gh’è di rob bèi e ringrasiém el Signùr per püdèi gòdi. Ringrasiém el Signùr ànca per le persùne stüpénde che el ne fà incuntrà sü la nòsta stràda. In particulàr vöri adès parlàu de Vilma ed Evaristo, ‘na còppia veramént in gàmba, e de lur el me om e mi sém unuràdi da és amìši. I èn pü giùni, i malàni d’l’età i tàcun a fas sént, ma ‘l spìrit e l’impégn i èn sémpor vìvi in lur. I èn cašalìn ciàpadi ormài da tànti àni e, apéna i èn ‘rivàdi a Cašàl, i s’èn dài da fà cun inisiatìve inteligénti e caluruše. Vilma l’à creàd “La Terza Età” ‘n’asuciasiòn che riünìva tànte persùn ansiàn cun amicìsia per fài sta bén inséma e per fagh pasà el témp serenamént in cumpagnìa. L’è stài la prìma esperiénsa p’r i ansiàn a Cašàl. Evaristo, el so om, l’à culaburàd n’la “Terza Età” e l’à ànca furmàd l’asuciasiòn “Gli Amici di Ibo - Italia”. S’è truàd amò inséma tànti amiši cun curdialità in varie ucasiòn, ma la finalità principal l’è quèla d’l’adozione e sostegno a distanza. I fiulìn ch’i èn stài ütàdi a vìu, a curàs e a stüdià i èn tantìsimi. Sul giurnalìn che Vilma ed Evaristo i àn püblicàd per vintidü àni, gh’è sémpor stài el rešocònto di fiulìn cun le so futugrafìe man màn ch’i cresèvun, nutisìe di viàgi urganišàdi, vacànse, incùntri de cultùra e de furmasiòn, puésie e riflesiòn. Vilma ed Evaristo i en stài ànca sémpor aténti e partécipi ai prublémi suciài d’la cità. Gh’e sarés amò tant rob da dì, ma preferìsi làsa el témp a quel che i faràn amò ànca se custrèti per prublémi de salüt a terminà l’esperiénsa d’le dü Asuciasiòn e del Giornalino. Ecco el salüd de Vilma: “È finita un’esperienza importante, è vero, ma ha dato i suoi frutti ed ogni fiore e ogni frutto ha dentro di sé un seme che, a sua volta, produrrà un fiore nuovo ed un nuovo frutto: è così che la vita continua.” E quèl de Evaristo: “Nella vita non contano i passi che fai né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci. E …Carissimi, tutti insieme abbiamo fatto molti passi e non abbiamo mai guardato le nostre scarpe. Ci auguriamo solo che le nostre impronte, sia pure lievi, conducano altri, a loro modo, a percorrere la strada del “sostegno a distanza”. ‘Sa dišìu? I èn du bèle persùne da purtà ad ešémpi e da amirà. Ch’la ciciaràda chi la vurarés invità tànte persùn, ùltra a fà augüri e ringrasiamènti a Vilma ed Evaristo, ànca e supratüt, tàme i vörun lur, a cuntribüì cun le adozioni a distanza a dà la pusibilità ai fiulìn da crés a cà sùa. Cerchém da és generùši. Vilma ed Evaristo i ve ringràsiun.

Traduzione letteraleCENTOCINQUANTA AVEMARIE LA SERA DEI MORTI

La zia Giovannina: / “Ave Maria gratia plena...” / noi tutti insieme: / “Santa Maria Mater Dei...” / Un rosario da ricchi, / centocinquanta avemarie / tutte in latino / la sera dei Morti. / C’è caldo nelle case / vicino alla stufa / carica di segatura. / Le castagne brontolano nel paiolo, / mio papà le mescola col cucchiaione, / mi viene da ridere, / mia mamma mi sgrida: / “I morti verranno a tirarti i piedi.” / “Salve Regina...” / abbiamo finito il rosario / sono cotte le castagne / adesso c’è la tombola / venti centesimi per cartella, / segniamo coi fagioli. / Che nebbia c’è fuori! / Pioviggina da un po’. / Solo due stelle / bucano il cielo / sono gli occhi di mia nonna / che fanno una sbirciatina: / “Non dimenticarmi”. / Questa poesia è una rappresentazione di come passavo la sera dei Morti quando ero una bambina. Soprattutto in questi giorni i ricordi si fanno malinconia e nostalgia per la mancanza dei nostri cari che non sono più vicini a noi e per la perdita di tradizioni che sono dimenticate. Si va avanti, non si può sempre voltarsi indietro, però non mi sembrano tanto romantiche le zucche di Hallowen! Ma va bene così! Anche oggi ci sono delle cose belle e ringraziamo il Signore per poterle godere. Ringraziamo il Signore anche per le persone stupende che ci fa incontrare sulla nostra strada. In particolare voglio adesso parlarvi di Vilma ed Evaristo, una coppia veramente in gamba, di cui mio marito ed io siamo onorati di essere amici. Non sono più giovani, i malanni dell’età iniziano a farsi sentire, ma lo spirito e l’impegno sono sempre vivi in loro. Sono “forestieri”, casalini ormai da tanti anni e, appena sono arrivati a Casale si sono dati da fare con iniziative intelligenti e calorose. Vilma ha creato “La Terza Età”, una associazione che riuniva tante persone anziane con amicizia per farle star bene insieme e per far loro passare serenamente il tempo in compagnia. E’ stata la prima esperienza per gli anziani a Casale. Evaristo, suo marito, ha collaborato nella “Terza Età” ed ha anche formato l’Associazione “Gli Amici di Ibo – Italia”. Si sono trovati ancora insieme tanti amici con cordialità in varie occasioni, ma la finalità principale è quella dell’adozione e sostegno a distanza. I bambini che sono stati aiutati a vivere, a curarsi ed a studiare sono tantissimi. Sul Giornalino che Vilma ed Evaristo hanno pubblicato per 22 anni, c’è sempre stato il resoconto dei bambini con le loro fotografie man mano che crescevano, notizie di viaggi organizzati, di vacanze, incontri di cultura e di formazione, poesie e riflessioni. Vilma ed Evaristo sono stati anche sempre attenti e partecipi ai problemi sociali della città. Ci sarebbero ancora molte cose da dire, ma preferisco lasciare il tempo a quello che faranno ancora anche se costretti, per problemi di salute, a terminare l’esperienza delle due Associazioni e del Giornalino. Ecco i saluti di Vilma: “ E’ finita un’esperienza importante, è vero, ma ha dato i suoi frutti ed ogni fiore e ogni frutto ha dentro di sé un seme che, a sua volta, produrrà un fiore nuovo ed un nuovo frutto: è così che la vita continua.” E quello di Evaristo: “ Nella vita non contano i passi che fai né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci. E …Carissimi, tutti insieme abbiamo fatto molti passi e non abbiamo mai guardato le nostre scarpe. Ci auguriamo solo che le nostre impronte, sia pure lievi, conducano altri, a loro modo, a percorrere la strada del “sostegno a distanza”.Cosa dite? Sono due belle persone da portare ad esempio e da ammirare. Questa chiacchierata vorrebbe invitare tante persone, oltre a fare auguri e ringraziamenti a Vilma ed Evaristo, anche e soprattutto, come vogliono loro, a contribuire con le adozioni a distanza a dare la possibilità ai bambini di crescere a casa loro. Cerchiamo di essere generosi. Vilma ed Evaristo vi ringraziano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA