Bròd ad galìna e ‘l decòt ad cantìna

Intant che la sò spusa Lüisa, la dona dal sò por fiöl, l’èr’adré a preparà la roba da purtà a San Culumbàn par la riabilitasiòn, al siur Santìn Bartulét, al ringràsia infarmé, dutùr e suora, c’l’han cüràd e ben chì a l’uspedàl ad Cudògn. Nal stés témp ‘riva ‘na sò ’nvùda ad Castiòn, c’l’èva f’nìd i scol e sübot èco scatà la mòla di ricòrd. “Frequentèvì i scol elementàr, terža o quarta, gnèvi a pé dai Mulìn d’la Mülasàna. La mè maèstra l’èra la signorina Angiola Gréchi Fantòni c’la stèva cun sò surèla - maestra anca lé - a pus ai Frà, nal riòn Vaticàno – tame at disi tì Pino, visìn a l’uratori indu ta stèvi tì - . Lé la ‘m vurèva un bén da dì no. Una volta la m’ha dìt d’és preocupàda parchè nal parlà , m’intardièvi a fa rivà föra la vus. I primi paròl i cunsistèvun apéna nal muimént d’la buca”. “As racumandè va da dìgh a mà Ingilìna da purtàm dal dutùr. Un bèl dì la m’ha interugàd sü quand sarési ‘ndài dal dutùr. Vìsto che mì rispundèvi miga, Lé, ad rimànd e in italiano la m’ha sübot dìt: «certo, la mamma ti avrà detto che la tua maestra ha buon tempo» e mì: «sì maèstra». Alùra la m’ha dìt da digh a la màma che Lé l’ha gh’èva b’sògn da parlàgh. Insì mà Ingilìna la s’è ciapàda ‘na sò bèla rumanžìna ca pö l’è ricadüda sü ‘d mì f’nìda cun scüfiòt bén asestàd. Tüt prò l’è fnìd bén in dal séns ca’l dutùr Galinàri, médich ad cundùta , alura, a dispusisiòn ad quéi ca i èrun iscrìt in d’l’elénch di pòvor dal Cumùn ad Cudògn’.»Visita e respùns: «tì at gh’è b’sògn’ ad màr. Al sò žabèle ca’t gh’è mìga ‘d sold , quindi farém al màr in cà. Purtarém la Riviéra Ligür in casìna ai Mulìn»!La cüra: un cadìn d’aqua buiénta, un pàr ‘d branche ‘d sàl gròsa e pö sübot surevia al cadìn cun la tésta quarciàda da ‘n sügaman pesànt e respirà prufundamént cul nas! Insuma as tratèva da fa i füménti ca ‘na volta is fèvun anca cun la camamèla quéla c’l’èva ciapàd la rusàda ‘d San Giuàn. Ma la cüra la f’nìva miga chì. Ala fìn quand l’aqua salàda l’èva pèrs la forža ‘d calùr - al precisa ‘l dutur - indrén al cadìn métogh una siàrpa ‘d lana; insüpàda bén par bén, strisiàla un brisìn a mét’l’aturn al col. Tüt da ripét püsè volt.«Disarò – al và inans a cüntà sü, al nost amìs cudugnìn cun la ‘nvùda Niculèta a buca vérta e nüm fém pandan cun i altor ricueràd – ca la cüra l’è stài centratìsima e Santìn l’ha pudüd drèu la buca e dì sübot i parol ca’l duèva dì. Gràžie quindi anca a la mè Maestra, siura ‘Ngiòla.Al dutur Galinàri al n’ha dài anca un föi da purtà al farmacìsta, dutur Scàch parchè al cunfesiunés un sciròp da tö a cüciàr. I parun còse ma invèce i èn v’rità indue sa sentiva dì , sempor dal nost dutùr, quand ca gh’èra l’inflüénsa e püsè d’invèrn ca la med’žina miliùr, senža tanti pastò, l’èra «al bròd ad galìna e ‘l decòt ad cantìna»! Cèrgh ca’s ricorda amò anca’l dì d’incö!Cal nost dutùr chì, al stèva in un grand curtìl ad sò pruprietà, in via don Lüca Trimério (un prét benefatur cudugnìn d’un qual sécul fa) ciuè ‘na stradéta c’la partiva da la via Dante in fianch a l’usterìa dal Risurgimént. Chi ga stèva ‘l sartù Bòsi, cun sò surèla ‘Dele, una cristianuna, tüta cà e ciésa c’l’iütèva in dal lauréri . Tra le altre cà, la famìlia dal ragiuniér Ghidìn, un demucristianon ca l’è pö ‘ndài a fà ‘l sacratari in un gros rivòcor a Milàn.D’estàd – al dutur Galinàri - l’èra sempor in gìr cun la biga e d’invèrn sa gh’èra tanta néu l’andèva in gir a visità i so pasiént a pé , al gnèva anca ai Mulìn d’la Mülasàna. Incö l’è tüta ‘n altra ròba!A védol al parìva dür ad caràtor, quasi al ta spaventèva, invéce l’èra bon, d’un bon ca sa dasmentega miga mai. Precìs in di sò cunsìli, rìgid nal fa rispetà le sò prescrisiòn. «Par f’nìla - intant ca la sò spusa e sò neùd Simòn i èvun bèle fài sü i “bagagli“ p’r’al trasferimént al Valsàsin ad San Culumbàn – al siur Santìn Bartulét al tira amò un brisìn l’atensiòn sü la biga dal dutur Galinàri, un gran bel persunàg’ cudugnìn né. «La gh’èva – la biga , vüna d’le prime in circulasiòn - un süpòrt sül telàr da dré in du gh’èra ‘l pèrno d’la röda c’la sèrviva pr’inviàla. Difàti al pé a sinistra l’èra pusisiunàd sül süpòrt e cun al dèstor al rüsèva fin a quand al pudèva ‘ndà a cavàl e stàs sü la sèla c’la gh’èva suta trè mòl ca’t fèva fin vén sü ‘l mangià ‘d nadàl. L’èra ‘na manovra, alura, c’la ciamèva perìsia e atensiòn. Tüti ‘s fermèvun a rimirà la scéna nè. Mi cumprés’».Cun i salüd a tüti quei c’l’incuntreva s’invium in vèrs l’ambulànža c’l’è prunta in purtinerìa pr’al trasferimént. Ciau nè, a la pròsima.Pinu Pagan - cudugnìn

BRODI DI GALLINA E DECOTTO DI CANTINA

(letterale dal dialetto codognino)

Intanto che la sua nuora Luisa, moglie del suo povero figlio, stava preparando la roba da portare a San Colombano per la riabilitazione, il signor Santino Bertoletti, ringrazia infermieri, medici e suora, che l’hanno curato e bene qui all’ospedale di Codogno. Nello stesso tempo arriva una sua nipote da Castiglione, che aveva finito le scuole e subito ecco scattare la molla dei ricordi.«Frequentavo le scuole elementari, terza o quarta, venivo a piedi dai Mulini della Mulazzana. La mia maestra era la signorina Angiola Grecchi Fantoni che abitava con sua sorella – maestra anche lei – dietro ai Frati nel rione Vaticano – come dici tu Pino , vicino all’oratorio dove abitavi tu -. Lei mi voleva un gran bene da non dire. Una volta mi ha detto di essere preoccupata perché nel parlare, m’attardavo a far arrivare fuori la voce. Le prime parole consistevano appena nel movimento della bocca». “Si raccomandava di dire a mamma Angelina di portarmi dal dottore. Un bel giorno mi ha interrogato su quando sarei andato dal dottore. Visto che non rispondevo mica, Lei di rimando e in italiano mi ha subito detto: «certo la mamma ti avrà detto che la tua maestra ha buon tempo» ed io: «si maestra».Allora mi ha detto di dire alla mamma che Lei aveva bisogno di parlarle. Così mamma Angelina s’è presa una bella ramanzina che poi è ricaduta su di me finita con scappellotti ben assestati. Tutto però è finito bene nel senso che il dottor Gallinari, medico condotto, allora a disposizione di coloro che erano iscritti nell’elenco dei poveri del Comune di Codogno.»Visita e responso: «tu hai bisogno di mare. Lo so già che tu non hai mica i soldi, quindi faremo il mare in casa. Porteremo la Riviera Ligure in cascina ai Mulini»!La cura: un catino d’acqua bollente, un paio di manciate di sale grosso e poi subito sopra al catino con la testa coperta da un asciugamano pesante e respirare profondamente col naso! Insomma si trattava di fare i fumenti che una volta si facevano anche con la camomilla quella che aveva preso la rugiada di San Giovanni. Ma la cura non finiva mica qui. Alla fine quando l’acqua salata aveva perso la sua forza di calore - precisa il dottore – dentro al catino mettici una sciarpa di lana : inzuppata ben per bene, strizzata un briciolo mettila attorno al collo. Tutto da ripetere più volte. «Dirò – va avanti a raccontare il nostro amico codognino con la nipote Nicoletta, a bocca aperta e noi facciamo pendant con gli altri ricoverati – che la cura era stata centratissima e Santino ha potuto aprire la bocca e dire subito le parole che doveva dire. Grazie quindi anche alla mia Maestra, signora Angiola. Il dottor Gallinari ci ha dato anche un foglio da portare al farmacista, dottor Scacchi perché confezionasse uno sciroppo da prendere a cucchiai. Sembrano favole ma invece sono verità dove si sentiva dire, sempre dal nostro dottore, quando c’era l’influenza e più d’inverno che la medicina migliore, senza tanti pastrocchi, era “il brodo di gallina ed il decotto di cantina”! Proverbio che si ricorda ancora anche al giorno d’oggi! Quel nostro dottore qui , abitava in un grande cortile di sua proprietà in via don Luca Trimerio (un prete benefattore codognino di qualche secolo fa) cioè una stradina che partiva dalla via Dante in fianco all’osteria del Risorgimento. Qui ci abitava il sarto Bossi, con la sorella Adele, una cristianona, tutta casa e chiesa che l’aiutava nel suo laboratorio. Tre le altre case, la famiglia del ragionier Ghidini, un democristianone che è andato poi a fare il segretario in un grosso ricovero a Milano.D’estate – il dottor Gallinari – era sempre in giro con la bicicletta e d’inverno se c’era tanta neve, andava in giro a visitare i suoi pazienti a piedi; veniva anche ai Mulini della Mulazzana. Oggi è tutta un’altra roba!A vederlo sembrava duro di carattere, quasi ti spaventava, invece era buono, d’un buono che non si dimentica mica mai. Preciso nei suoi consigli, rigido nel far rispettare le sue prescrizioni.»Per finirla – intanto che la sua nuora e suo nipote Simone avevano già belle fatto i “bagagli” per il trasferimento al Valsasino di San Colombano – il signor Santino Bertoletti attira ancora un briciolo l’attenzione sulla bicicletta del dottor Gallinari, un gran bel personaggio codognino, né.«Aveva – la bicicletta una delle prime in circolazione – un supporto sul telaio di dietro dove c’era il perno della ruota che serviva per avviarla. Difatti il piede a sinistra era posizionato sul supporto e con il destro spingeva fino a quando poteva andare a cavallo e sedersi sulla sella che aveva tre molle che ti faceva fin venire su il mangiare di natale. Era una manovra, allora, che chiamava perizia ed attenzione. Tutti si fermavano ad ammirare la scena. Io compreso».Con i saluti a tutti coloro che s’incontrava ci avviamo verso l’ambulanza che è pronta in portineria per il trasferimento. Ciao né, alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA