La strada riasfaltàda ca porta föra da la circunvalasiòn ad Cudògn e la ‘riva fin a la Mülasàna, la sarà cun la primavéra urmai in vista, tant frequentàda da gent ca vör andà a fà pasegiàd, preparàs a le marce d’la duménica, fa un brisìn da sport, ma anca pr’ì murùs andà par viòl sü le rive di fos, o anca par quéi ca vör cumincià ‘d nöu a pedalà sü la bìci. ‘Na volta sü la destra invèrs i mulin, süi mür d’la prima custrüsiòn as pudèva lég’ una gròsa scrìta, négor su bianch : “oleificio Luigi Žucchi fu Fedele”! Tame sa’l füdés adré a véd girà ‘n film, al siur Santìn Bartulét, sprufundàd ind’la so pultruna, cui oc’ squasi saràd sü e intant cal fa pasà la man süi pochi cavéi ca gh’è restàd, a vus bàsa, par miga distürbà nisün al dis anca dal “poch restàd al dì d’incö da cal cancèl ad fèr e lamiéra ca’t permetèva d’andà ‘ndrén suta un prìm grand pòrtogh ca’l fèva da depòsit pr’i càr, una spécie ad rimèsa pr’i méŽi ’d trasport. Da chì t’andèvi nal stalìn di cavài, ca’l serviva anca da magaŽìn par la matèria prima e föra, da dré, la pigna dal rüd c’la cunfinèva cun la strada”. “Pö gh’èra al lucal, un vér e propi magaŽìn, indue gnèva mìs i dü prudut da ricüperà, ca disarém pö, dopu avè spremüd e fài l’òli ad linùsa, pö quel ca vanŽèva d’l’avè schisàd i granìn d’l’üga, i galtìn pr’i oli d’altor qualità e anca le punte di füs par fa l’oli ad maìs “cùn l’acénto sü la vucal i, tame la dis la nosta amìsa Ev’lìna c’la végn da l’America latina, al da là d’l’Atlàntìch e c’la scrìu anca d’le bèle puesìe sül so Paés. Al siur Santìn a cal punto chì al sa sustitüìs a l’impiegàda dal Stat Civìl, la Rusèta c’l’èva spusàd al cavaliér Graiòli, e ‘l na elenca la cumpusisiòn d’la famiglia ca fèva andà ‘l “Tòrc’”, ciuè al mulìn: “lü l’èra al siùr Žefirìn Ferari, un grand bél om, valt da statüra; la so dona as ciaméva: siura Carlòta, la fiöla l’èra la Pina, al fiöl Nino e al Žénor, apùnto al siur Lüigi Žüchi. In di ani trenta è nasüd Elena Žüchi ca pö l’à spusàd un mè car amis, Pino Ghidìn, che tüti i ciamèvun al maèstor”! Andém inàs’ a dì dal “torc’”. Al siùr Bartulét al ricorda ‘l “magazìn di f’nìd, ca ‘t cunsentiva da traversà ‘na spécie ad paserèla cun righiéra in due suta pasèva la rusa Sanfiuràna, sempor culma d’aqua e insì s’andèva in d’la cà in du stèva i siùr Feràri – Žuchi e tüta la tribü”. “Dal magaŽìn cui barìi d’oli da dü quintài l’ün, da vénd ai cumerciànt, i panéi pr’al riscaldamént e quéi da dagh da mangià a i bésti, ca disarém dopu, s’andèva indrén in dal mulìn: una sparpusitàda röda ‘d granìd, la girèva a sprém tüt quél ca’ t ‘agh metèvi suta e ca’l f’nìva in d’le vasche ‘d decantasiòn e indue, cul scart gnèva apùnto cunfesiunàd i panéi”. “Dü ròb am dèva fastìdi, quand andèvi ‘ndrén in d’l’uléifìsi: la gròsa röda c’la schisèva tüt e pö l’atraversamént d’la rusa indue gh’èra l’altra röda mu’üda da l’aqua c’la curèva dal salt propi d’la rusa: im fèvun propi pagüra!”. Al film dal siur Santìn al turna indré quand al na dis di ciuchìn ca ogni tant i rivèvun dai quali sa ricavèva la farina castégna par fa la patùna e da quand cui sèmi ad linùsa c’ades generalmént i ciamùn ad girasul, parchè fai anca cui sèmi da cal fiùr chì, al gnèva druàd apéna par fà frìg’ e cun ì avàns’par cundì l’insalàta. La cünta d’l’Amìs, cal dis d’avégh Žabéle utantanou àni, quand invéce na manca amo miga tanti ma trì ‘d més, al na dis di scart, in particolar quéi di gèrm d’la mélga che ben presàd, cumpòst in furma tùnda ’l gnèva vendüd tame mangìm pr’ì bésti, méntor al scàrt d’la pél d’la suménsa dal lin, anca lü presàd in furma circulàr, al gnèva vendüd e druàd pr’al riscaldamént. Persunalmént am ricordi che pà Napuliòn al tudèva dal siur Cècu Scaliòn ca’l gh’èva al curtìl cui magasin apéna dopu l’uratori ‘d nüm fiöi mas’c’, quél ca’l metèva in d’la stüa d’invèrn, in témp ad guéra secùnda mundiàl, ca’l custèva meno d’la légna e dal carbòn. “La röda dal mulìn - al sügüta la cünta, l’Amis cudugnìn - la metèva in muimént anca un pìcul trasfurmadù ca’l fèva la curént elétrica. Apéna cal tant necesàri pr’iluminà ‘l repàrt d’la laurasiòn, i altor lucài e la cà d’abitasiòn. L’è miga una nuità quéla incö ca fa l’eletricità cui panéi sulàr!”. “I car pr’al traspòrt i èrun divérs e pr’ugnün gh’èra al so caretér ca’l partiva la matìn bunùra e ‘l turnèva, sémpor bel cargàd ma d’la matéria prima. Mai un viàg’ a vöid!”. “Ogni caretér as diletèva a fa schiucà la so früsta - a cal punto chì, al siur Santìn al rid cun güst - mi da fiöl induinèvi sempor quél ca riviva in cal mumént lì, parchè al ritmo e la manéra da bat la früsta l’èra divèrs vün da c’l’altor. Ma sbagliévi miga mai”. “Ogni caretér al gh’èva anca la so banda al post d’la cintüra par tégn sü i calsòn. L’èra tame una fàsa c’la brasèva sü la pànsa. L’èra ‘d divèrsi culùr. Da ‘na pàrt, tàme i munsignur in cièsa, la pendèva zu. Ho mai savüd al parché da ca banda chì. Mà!”. “E pö quand rivèva i galtìn e po i ciuchìn, e pö tant’àltor ca disarém una pròsima volta. Ciau né: l’ètà la’s fa sént”. E nüm ad rimànd: mig’apéna a Lü, siur Santìn! Arvédos né!
IL TORCHIO SULLA STRADA DEI MULINI (letterale dal dialetto codognino)
La strada riasfaltata che porta fuori dalla circonvallazione di Codogno e arriva fino alla Mulazzana, sarà con la primavera ormai in vista, tanto frequentata da gente che vuole andare a fare passeggiate, prepararsi alle marce della domenica, fare un briciolo di sport, ma anche per i morosi andare per viole sulle rive dei fossi o anche per quelli che vogliono cominciare di nuovo a pedalare sulla bici. Una volta sulla destra verso i mulini, sui muri della prima costruzione si poteva leggere una grossa scritta, nero su bianco: “oleificio Luigi Zucchi fu Fedele”! Come se stesse vedendo girare un film, il signor Santino Bertoletti, sprofondato nella sua poltrona, con gli occhi quasi chiusi e intanto che fa passare la mano sui pochi capelli che ci sono rimasti, a voce bassa, per non disturbare nessuno dice anche del “poco rimasto al giorno d’oggi di quel cancello di ferro e lamiera che ti permetteva di andare dentro sotto il primo grande portico che faceva da deposito per i carri, una specie di rimessa per i mezzi di trasporto. Da qui andavi nello stallino dei cavalli, che serviva anche da magazzino per la materia prima e fuori, di dietro, la montagna del letame che confinava con la strada”. “Poi c’era il locale, vero e proprio magazzino, dove venivano messi i due prodotti da ricuperare, che diremo poi, dopo aver spremuto e fatto l’olio di lino, poi quello che avanzava dall’aver schiacciato i grani dell’uva, le arachidi per l’olio di altre qualità ed anche le punte delle pannocchie per fare l’olio di mais” con l’accento sulla vocale i, come dice la nostra amica Evelina che viene dall’America Latina, al di là dell’Atlantico e che scrive anche delle belle poesie sul suo Paese. Signor Santino, a questo punto qui , si sostituisce all’impiegata dello Stato Civile, la Rosetta che aveva sposato il cavalier Grazioli, ed elenca la composizione della famiglia che faceva andare il “torchio” cioè il mulino: “lui era il signor Zefferino Ferrari, un gran bel uomo, alto di statura; la sua moglie si chiamava Carlotta, la figlia era la Pina, il figlio Nino ed il genero , appunto il signor Luigi Zucchi. Negli anni trenta è nata Elena Zucchi che poi ha sposato un mio caro amico, Pino Ghidini, che tutti chiamavano il maestro!” Andiamo avanti a dire del “torchio”. Il signor Bertoletti ricorda il “magazzino dei finiti, che consentiva di attraversare una specie di passerella con ringhiera dove sotto passava la roggia Sanfiorana, sempre colma d’acqua e così andava nella casa dove stavano i signori Ferrari – Zucchi e tutta la tribù “.“Dal magazzino con i barili d’olio di due quintali l’uno, da vendere ai commercianti, i pannelli per il riscaldamento e quelli da dar da mangiare alle bestie, che diremo dopo, si andava dentro nel mulino: una spropositata ruota di granito , girava a spremere tutto quello che ci mettevi sotto e che finiva nelle vasche di decantazione e dove, con lo scarto venivano appunto confezionato i pannelli”. “Due cose mi davano fastidio, quando andavo dentro nell’oleificio: la grossa ruota che schiacciava tutto e poi l’attraversamento della roggia dove c’era l’altra ruota mossa dall’acqua che correva dal salto proprio della roggia: mi facevano proprio paura!”. Il film del signor Santino torna indietro quando ci dice delle castagne secche che ogni tanto arrivavano e dalle quali si ricavava la farina di castagne per la castagnaccia e di quando coi semi di lino che adesso generalmente chiamano di girasole, perché fatto anche coi semi di questo fiore qui, veniva usato appena per far friggere e con gli avanzi per condire l’insalata. Il racconto dell’Amico, che dice già di avere 89 anni, quando invece ne mancano ancora non tanti ma 3 di mesi, ci dice degli scarti, in particolare quelli dei germi del granoturco che ben pressato, composto in forma tonda, veniva venduto come mangime per le bestie, mentre lo scarto della pelle della semente di lino, anche lui pressato in forma circolare, veniva venduto ed usato per il riscaldamento. Personalmente mi ricordo che papà Napoleone comperava dal signor Francesco Scaglioni che aveva un cortile con magazzino appena dopo l’oratorio di noi ragazzi maschi , quello che metteva nella stufa d’inverno, in tempo di guerra seconda mondiale, che costava meno della legna e del carbone. “La ruota del mulino – continua a raccontare l’Amico codognino – metteva in movimento un piccolo trasformatore che faceva la corrente elettrica. Appena quel tanto necessario per illuminare il reparto della lavorazione, gli altri locali e la casa di abitazione. Non è una novità quella di oggi che fa l’elettricità coi pannelli solari”! I carri per il trasporto erano diversi e per ognuno c’era il suo carrettiere che partiva la mattina buonora e ritornava, sempre bel carico ma della materia prima. Mai un viaggio a vuoto!”. “Ogni carrettiere si dilettava a far schioccare la sua frusta – a questo punto qui, il signor Santino ride di gusto – io da ragazzo indovinavo sempre quello che arrivava in quel momento li, perché il ritmo e la maniera di battere la frusta era diverso uno dall’altro. Non mi sbagliavo mica mai. “Ogni carrettiere aveva anche la sua sciarpa al posto della cintura per tenere su i calzoni. Era come una fascia che abbracciava la pancia. Era di diversi colori. Da una parte, come i monsignori in chiesa, pendeva giù. Non ho mai saputo il perché di questa sciarpa qui. Ma!”. “E poi quando arrivavano le arachidi e poi le castagne secche, e poi tanto altro che diremo una prossima volta. Ciao né: l’età si fa sentire” e noi di rimando: mica appena a Lei, signor Santino! Arrivederci né!
© RIPRODUZIONE RISERVATA