Al testament dal pursél: che brüta fin!

Des an fa, un dì ‘d pü, un dì ‘d men, l’èra stai sulecitàd a scrìu, gratìs in cambi d’un qual salàm o salüm, ‘na püblicità in rima pr’un amis cal fèva sü i salàm e ‘l tratèva tüti i salüm da bon artista. Ciuè tüt quant as pudèva ricavà da ‘n pursél o, tame as dìs a secund i paes ad prueniénša: nimàl o ròi, tröia o vèr.Arì bèle capìd che cal pueta chì l’èra ‘l siur Santin Bartulét ca, mis in un cantòn al so amur, ciuè al furmài grana, sübot al s’èra mis ad buna lena a trà-šu in sü d’un föi una parola ‘dré a c’l’altra. Püsè al scrivèva, püsè al s’acurgèva d’és un pör rumàntich, un puvrìn, riferìd al tèrmin, ad pursél o nimàl “Lü c’l’èva fài miga gnént ad mal ma c’l’èra destinàd a fà una brüta fin”!Al gh’èva in d’la mént da cumincià propi insì, ma le so rime, par dì tame in dal Lud’sàn e mig’apéna chì agh füdés e miga in tanti as cunusés, un post in due i laurèun amò cun la vècia màn, par dì d’la cunsa d’una volta, la masnadüra ne fina ne gròsa; ligàd a man e cun cal tant e bon prufüm, ca’t levarsi sü anca ‘d not a mangiàl. E pö par dì miga – al cüntà-sü l’amis Santìn - dal lard venàd e stagiunàd. Sagh vurés chì amò me nonu Santu cunvint ca’l lard al fès guarì tüt’i mai.”La püblicità gratüìda, la duèva dì “d’la bèla e verda pianüra, da cal paes miga tant luntàna ca’s ciama Grafignàna e dal pursél ca prima da mör l’èva vursüd fa testamént, parchè anca Lü al gh’èva dirìto me tüti e cume ültim desidèri malgràdo i sò difèt d’es purtàd al salümificio ad Bartulèt.”A cal punto chì ,èco scupèrt insì al num d’l’amìs ca’l gh’èva dài l’incumbensa da scrìu la püblicità!“Un po’ in rima e un po’ par creansa – tame as canta in c’la rumànsa dal grand Verdi – e un pò meno , ma l’efèt agh sarés astài “se nunché a cal punto chì ven indrén l’amìs Giüsèp Vechièti ca l’è nasüd propi a Grafignàna e che l’è andài süi nòsti giurnài, in c’le smane apena pasàde par via d’la so Lucanda, quéla ‘d San March, tanti ani fa in témp ad fèra ad Cudògn’ cu’l stalàs’; nutìsim, ca ura l’ha sbasàd la clèr e l’è adre a spetà un nöu gestùr, dopu avènu cambiàd ben trì in sés àn!Düsà in due l’ha scupèrt la so Marìsa, par avèla pö spusada, ca num cudugnìn s’èrum mai acòrt. Ma! La vita l’è fai anca insì! Bene ma lasèm astà c’l’argumént chì e turném a Vechièti, ca’l ciapà ‘l volo l’altor argumént ch’èvum cuminciàd prima, ‘l dìs dal so salàm ad fìdogh, ca em bèle acenàd un’altra volta indré, quand lü al disèva “fìdègh”, fài cun le part ruse dal nimàl, la murtadela, le tante varie spesie, al salàm cot tame un cud’ghìn ca’l gnèva mìs indrén dal büdél pesànt, cun un casül. Par pö dì miga da cal salàm gròs e bel tund, fai cul büdél-cülè a lunga düràda, ciuè da un Nadàl a c’l’altor, tacàd via e mis in da cal particulàr cantòn d’la cà in casìna, sens’aria e cun l’umidità a giüsta gràdasiòn.Chì cumìncia ‘na gran bèla batàlia parchè salta föra ca’l tradisiunàl piàt da stagiòn: la panìsa. La manera da fàl’andà e pö al lungh elénc d’le part dal nimal: al nùmbul, i custaiöi, la salsìsa, i sanfìn, tüte le fratàlie. Tame fa ‘l bröd, la farina bianca e’l ris, i tasìn da béu al rus, rigurusamént cul did puciàd indrén, par cumpagnàla, la panìsa e pö anca la pucia (incö igh dìsun: intìngul)“Gh’èra un om apòsta ca’l gnèva in casìna a tö i os dal nimàl – l’intèrvegn’ Santin Bartulét – os natüralmént bèi net, sensa pü gnanca un gram ad càrn a tach, gnanc’a cercàla cun la lenta. Parchè, masnada, ca pulvor d’os chì, tame la ciamèvun e na disèvun a nüm fiöi, insachetàda la gnèva druàda par cuncìmà”.La memoria amò bèla viva, pr’i rob d’ier, al na cunsént, püsè atach ai nuànta - tame al sügüta a dì Lü - da fà un brisìn da scola mig’apéna ai fiulìn o ai giùn ca i han mai vìst una casìna cun i so tanti bèsti, a du e quàtor sanf e le so stàle, c’agh né in gir püsè tanti ad quéi ca’s pudarés pensà, ma anca par nüm ca sém nasüd in cità e ca miga pü cüntòm i cavéi grìs ch’i spuntùn föra dal chiribìri, par quéi ch’igh n’han amò, ad cavéi e ca tame nüm igh vörun un ben da di nò a la tèra, a la nòsta tèra.S’è mai fìnìd da vurègh un ben da l’anima e par quést, propi anca par quést, ringrasiém al Nost car Signùr! Prima d’inviala cun i salüd, al nost amìs cudugnìn, agh vegn’in ment la telefunàda ad quindos di prìma c’l’èva fai un so amis, al siur Pierìno Signurìn, fiöl ad Tognu Signurìn, e ura ‘cumpagnàd a l’ultim tragìt. I dü amis i parlèvun talment pian in d’la curnéta, ca pudèvum registrà quel ca i èrun adre a dìs ad l’amicìsia, l’irigasiòn e la cura d’le ruse a la Cà d’l’Aqua, p’r’andà a Castiòn, a l’incrocio cun la Mulasàna, al sbaramént sü la rusa Regìna Cudògna, al Fusadàs ca’l và invèrs San Fiuràn, i so amis Pino Busòn a’d’la Casìna Quarta aturn a la Maiòca, pö i Murèl, Casé, e le malatìe ca pö’, vüna ‘d quéste l’ha agredìd al siur Pierino da miga permétogh da ven föra da cà se non, tame em bèle dit prima, cun i pè in vèrs a lüs!“Temp ad giuentü ca purtrop, i turnun propi miga pü…” e cun un bèl suspiròn e un… ma... in suspès, sa salüdom cun al püsè bèl: “…siur Santìn... - tame la dis la nòsta fiurnalèra sul Foro, siura Ornèla - arvédos… nè…”!

Il testamento del porcello: CHE BRUTTA FINE! (letterale dal dialetto codognino )Dieci anni fa , un giorno di più un giorno di meno, era stato sollecitato a scrivere, gratis in cambio di qualche salame o salume, una pubblicità in rima per un amico che produceva salami e trattava tutti i salumi da buon artista. Cioè tutto quanto si poteva ricavare da un porcello o, come si dice secondo i paesi di provenienza: maiale, roi, troia o verro. Avrete già capito che quel poeta qui era il signor Santino Bertoletti che, messo in un angolo il suo amore , cioè il formaggio grana , subito si era messo di buona lena a buttare giù su di un foglio una parola dietro l’altra. Più scriveva, più si accorgeva di essere un povero romantico , un poverino, riferito il termine al porcello o maiale “lui che non aveva fatto mica niente di male ma che era destinato a fare una brutta fine”!Aveva in mente di iniziare proprio così, la le sue rime, per dire come nel Lodigiano e non appena qui ci fosse e mica in tanti si conoscesse, un posto dove lavoravano ancora con la vecchia mano, per dire del conservante d’una volta, la macinatura ne fine ne grossa; legati a mano e con quel tanto e buon profumo, che ti alzeresti anche di notte a mangiarlo. “E poi per non dire mica - racconta l’amico Santino - del lardo venato e stagionato. Ci vorrebbe qui ancora mio nonno Sante convinto che il lardo facesse guarire tutti i mali.”La pubblicità gratuita, doveva dire “della bella e verde pianura, di quel paese mica tanto lontano che si chiama Graffignana e del porcello che prima di morire aveva voluto fare testamento, perché anche Lui aveva diritto come tutti e come ultimo desiderio malgrado i suoi difetti d’essere portato al salumificio Bertoletti”. A questo punto qui, ecco scoperto così il nome dell’amico che gli aveva dato l’incombenza di scrivere la pubblicità!“Un poco in rima e un poco per creanza - come si canta in quella romanza del grande Verdi - e un poco meno , ma l’effetto ci sarebbe stato” se non che a questo punto qui viene dentro l’amico Giuseppe Vecchietti che è nato proprio a Graffignana e che è andato sui nostri giornali, in quelle settimane appena passate per via della sua Locanda, quella di San Marco, tanti anni fa in tempo di Fiera a Codogno, con lo stallazzo; notissima, che ora ha abbassato la saracinesca e sta aspettando un nuovo gestore, dopo averne cambiati ben tre in sei mesi!Chissà dove ha scoperto, la sua Marisa, per averla poi sposata, che noi codognini non ce ne eravamo mai accorti. Ma! La vita è fatta anche così! Bene ma lasciamo stare quest’argomento qui e torniamo a Vecchietti che prende al volo l’altro argomento che avevamo cominciato prima e dice del suo salame di fegato che abbiamo già accennato un altra volta indietro, quando lui diceva “fegato”, fatto con le parti rosse del maiale, la mortadella, le tante spezie, il salame cotto come un cotechino che veniva messo dentro il budello pesante, con il mestolo. Per poi non dire mica di quel salame grosso e bel tondo, fatto con il budello del retto a lunga durata, cioè da un Natale a quel altro, appeso e messo in quel particolare angolo della casa in cascina, senz’aria e con l’umidità a giusta gradazione.Comincia una gran bella battaglia perché salta fuori quel tradizionale piatto di stagione: la panizza. La maniera di cucinarla e poi il lungo elenco delle parti del maiale: il lombo, la costine, la salsiccia, le zampette, tutte le frattaglie. Come fare il brodo, la farina bianca e il riso, la scodellina per bere il rosso, rigorosamente col dito intinto dentro, per accompagnarla, la panizza e poi anche la bagna (oggi ci dicono: intingolo ) .“C’era un uomo apposta che veniva in cascina a prendere gli ossi del maiale - interviene Santino Bertoletti - ossi naturalmente ben puliti, senza più nemmeno un grammo di carne attaccato, nemmeno a cercarla con la lente. Perché macinata, questa polvere qui d’ossi, come la chiamavano e dicevano a noi ragazzi, insacchettata veniva usata per concimare”.La memoria ancora bella viva, per le cose di ieri, ci consente, più vicino ai novanta - come continua a dire Lui - di fare un briciolo di scuola mica appena ai bambini o ai giovani che non hanno mai visto una cascina con le loro tante bestie, a due e quattro zampe e le loro stalle, che ce ne sono in giro più tanti di quanti se ne potrebbe pensare, ma anche per noi che siamo nati in città e che mica più contiamo i capelli grigi che spuntano fuori dal basco, per quelli che ce ne hanno ancora, di capelli e che come noi vogliono un bene da non dire alla terra, alla nostra terra. Non si è mai finito di volerle un bene dell’anima e per questo, proprio anche per questo ringraziamo il Nostro Caro Signore! Prima d’avviarla con i saluti, il nostro amico codognino, si ricorda la telefonata di quindici giorni prima che aveva fatto un suo amico, il signor Pierino Signorini, figlio di Antonio Signorini e ora accompagnato all’ultimo tragitto. I due amici parlavano talmente piano nella cornetta, che potevamo registrare quello che si stavano dicendo dell’amicizia, l’irrigazione e la cura delle rogge a Cà dell’Acqua, per andare a Castiglione, all’incrocio con la Mulazzana, lo sbarramento sulla roggia Regina Codogna, il Fossadazzo che va verso San Fiorano, i loro amici Pino Bosoni della Cascina Quarta attorno alla Maiocca, poi i Morelli, Cassé e le malattie che poi, una di queste ha aggredito il signor Pierino da non permettergli di uscire da casa se non, come abbiamo già detto prima , con i piedi verso l’uscio !“ Tempi di gioventù che purtroppo, non ritornano mica più ...” e con un bel sospirone e un... ma... in sospeso... ci salutiamo con il più bel “...signor Santino... - come dice la nostra giornalaia sul Foro (Boario ), signora Ornella - arrivederci... né...!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA