Al jukeboxe cent franchi tri cansòn

Sèri cùcc sü l’utumàna in cüšìna che pišulèvi un po’dòpu chèvi mangiàd, quàn dà la radio ghèra una bèla cansòn clà ma fài pensà, ò saràd i ögi e l’ricòrd lè n’dài indré da tanti àni, mè vegnùd un po’ d’magòn, ma sa püdémia fagh? Ghém tùti una futugrafìa in dàl cör, una cansòn nascùša in dal jukeboxe che nà lasàd un ségn e un po’ d’nustàgia. I àni sesànta ièru adré a finì e n’dl’aria ghèra un qualcòss cl’èra adré a cambià, a Milàn èra bèle rivàd tanti cambiaménti, ma da nüm a Séna, ghèra da spetà amò un quàl àn. Cumincièvam a mét i blu jeans, sa sentìvam etèrni, sèram una generasiòn ad fiòi pién da speràns, sèvam nò che ròba l’èra la droga e n’dèvam in lét mai dòpu la mešanòt. Nüm, che n’dèvam in dü sül muturìn sensa casco, che al giuedì da sìra guardèvam Rischiatuto, che ém vìst i Richi e Pòveri quànd ièru amò in quàtar, ghèvam nò i videogiochi, i televišiòn cùn nuantanöu canài, i videoregistradùri, i telefunìn e tüti i acidénti dàl dì d’incö, ma ghèvam tanti amìši. Ghèvam sémpar vöia d’andà via, sèram criùši da tüt quèl che vegnèva da l’América e nà parìva che tüt l’èra püsè bèl. Prima d’andà föra d’cà sa nudrighèvam par bén, stèvam davànti a spég tàme i dòn par petnà i nòsti cavéi lunghi prima da truàs tüti a l’ustéria. Mè papà al sütèva dìm che cun chi cavèi lì parìvi un sìngul. I calsòn ièru larghi a bàs e i quarcèvu tüta la scarpa, la camìša tüta bèla culuràda a fiùri l’èra talmént stréta che spüdèva gnàn bufà. Prà n’dà a l’ustéria s’paséva sü la via centràl dal paìš e l’persùn ansiàn nà guardèvu màl. Maria Partùra e Sabèla amò cul scusàl da cüšìna ligàd in vìta, ièn adré a ciciarà sü l’ùs ad cà e i dìšu: “che scaviòn, i gàn pù d’vargògna, o Signùr, dù n’darémia a finì!!”. In cö, al pòst da chi dù dòn là, gà sòn mì quànd ma capita da guardà i fiöi dàl dì d’incö cun i cavéi culuràdi ad giàld o rùs e magàri cun una cadéna ligàda ai calsòn rùti sü i šnögi. A la dumìnca, èra gnamò sunàd la vüna e l’Usterìa a bass l’èra bèle piena d’gént, al dì d’incö, a cl’ura lì ghém amò dà stàs šu a tàula pàr mangià. I fiöi chè vegnüd dòpu da mì la ciamaràn bar parchè anca l’paròl ièn cambiàdi, a dì la vrità la s’ciamèva Trattoria dell’Angelo e la scrìta l’èra pitüràda sül mùr sùra la porta. A l’Uratòri ghèr pü gnàn un ghìs e da nüm fiöi quasi pü nisün n’dèva a mésa grànda a la festa, èvam abandunàd anca al Signùr. L’usterìa, piena d’fùm e d’burdèl l’èra al nòst ritrovo, giùn e végi la frequentèvu quànd la vita l’andèva amò piàn pianìn, i végi ièru stàdi šu pàr so cünt a giügà l’càrt fra una bestiéma e un biciér ad vìn e i discurèvu dal fén ch’ièvu catàd. Nüm giùn sèram invece a tach al jukeboxe, cun cent franchi spùdèva sént tri cansòn, ta schisèvi un butòn cun di nümri e t’sarnìvi la cansòn che t’piašèva (E7-Adriano Celentano-La coppia più bella del mondo - F5 i Nomadi- Noi non ci saremo). In dà càl modo chì, nùm fiöi e anca una quàl fiöla, cun la bunamàn dlà dumìnca, parchè la büsta ghèra da lasàla in cà, pasèvam una quàl ùra bèi cunténti a sént i nosti cansòn preferìdi. Pàr és tàme i grandi fümèvam i sigarèt americàn ad cuntrabànd parchè i custèvu meno; Marlboro e Murati, i püsè curagiùši i tirèvu i spüsarlénti Gauloise francesi. Un qualdùn pùsè furtunàd al guidèva bèle la machina che so pà al gà fèva druà e in cinch sifulòn sa strenšèvam e n’dèvam sü la Cincént pr’andà magari a fa un girét a Cudògn, Cašàl opùr fìn a Piašénsa, al sédìl davànti l’èra pàr quèl cun i gamb pùsè lunghi, i òltar trì i stèvu dadré cun i šnögi in bùca....la cansòn che sèri adré a sént a la radio lè finìda, dèrvi i ögi e mà végn da pensà cùme al temp lè pasàd a là svèlta. Nüm, che ém vensùd nò e un quàldün dà chì fiöi là l’ém anca pèrs, ma sém amò chì. Cùme al pàsa al témp, al pàsa pròpi tàme una Cincént bianca, üšàda, e chi fiöi là indrén sém nüm.

Traduzione: Cento lire tre canzoniSteso sul divano ad oziare dopo mangiato, la radio trasmette una canzone che subito mi cattura, chiudo gli occhi e il ricordo torna indietro di parecchi anni, automaticamente scatta anche un velo di nostalgia, ma cosa possiamo farci?Noi tutti abbiamo una fotografia nel cuore, una canzone prigioniera in un jukeboxe che ci può aver lasciato un segno e magari un po’ di nostalgia. I bellissimi anni sessanta volgevano al termine e nell’aria qualcosa sembrava dover cambiare, la rivoluzione culturale che stava avvenendo nelle grandi città come Milano, nei nostri piccoli paesi di campagna come Senna, arrivò con qualche anno di ritardo. Avevamo intanto scoperto i jeans, ci credevamo eterni e ci sentivamo eroi, una generazione di giovani pieni di speranze che venivano dal boom economico, non sapevamo cosa fossero spinelli e droghe né tantomeno le stragi del sabato sera perché in casa non si rientrava non oltre la mezzanotte. Noi, che si andava in due sul motorino senza casco, che al giovedì sera guardavamo Rischiatutto, che abbiamo visto i Ricchi e Poveri quando ancora erano in quattro, non avevamo Playstation, videogiochi, televisori via cavo con 99 canali, videoregistratori, cellulari, computers ed Internet, ma avevamo amici. Avevamo sempre voglia di andar via, eravamo curiosi dell’America e a noi sembrava che tutto era più bello.Prima di uscire di casa ci mettevamo in bell’ordine, stavamo davanti allo specchio proprio come delle donne per pettinare i nostri lunghi capelli prima di trovarci all’osteria.Le imposizioni di mio padre quando mi diceva che con quei capelli lunghi assomigliavo ad uno zingaro stavano via via perdendo forza, ben presto, anche le regole e i divieti dei nostri genitori stavano per essere sopraffatte da un nuovo modo di vivere.Pantaloni scampanati che coprivano tutta la scarpa, camicie colorate a fiori strettissime che ci impedivano perfino di respirare normalmente, si passava lungo tutta la via centrale del paese per arrivare alla nostra osteria, fotografati dagli sguardi sbigottiti delle persone anziane che ci guardavano e criticavano. Maria “Partùra” e Sabèla, ancora con il grembiule da cucina legato ai fianchi, sull’uscio di casa intente a chiacchierare fra di loro che esclamano quasi sottovoce: “non hanno più vergogna, o Signore,dove andremo a finire!!”. Al posto di quelle due signore anziane, oggi ci sono io, quando mi capita di osservare e magari criticare le nuove generazioni con la cresta di capelli colorati di rosso o giallo e una catena che gli pende dai pantaloni strappati sulle ginocchia.Alla domenica, non erano ancora suonate le tredici e “l’Osteria a basso” come la chiamavamo noi era già piena di gente, oggi, a quell’ora ci si deve ancora sedere a tavola per il pranzo. Quelli che verranno dopo di me la chiameranno bar perché inevitabilmente subirà il cambiamento di linguaggio tipico del processo di trasformazione dei tempi, in realtà si chiamava Trattoria dell’Angelo, l’indicazione dipinta a mano a grossi caratteri era posta sul muro sopra la porta d’ingresso.L’Oratorio era ormai deserto e più nessuno di noi o quasi, frequentava ancora la messa festiva, le mode di quei tempi imponevano questo pesante tributo.Questa osteria, piena di fumo e di rumori era il nostro punto di ritrovo, giovani e adulti la frequentavano quando la vita scorreva ancora lenta e piacevole. Gli adulti stavano per loro conto seduti ai tavoli a giocare a carte fra le bestemmie e il vino raccontandosi il loro ultimo raccolto nei campi, mentre noi, a ridosso del jukebox gli davamo noia con quella musica moderna, cento lire per poter ascoltare tre canzoni dai dischi in vinile premendo sulla tastiera dei numeri e lettere (E7 - Adriano Celentano – La coppia più bella del mondo, oppure F5 – i Nomadi – Noi non ci saremo). Così, noi ragazzi e qualche ragazza, con la mancia della domenica, perché allora, la busta paga si consegnava ai genitori, passavamo felicemente parte del nostro tempo scegliendo ed ascoltando dal jukebox le nostre canzoni preferite, per sentirci grandi fumavamo sigarette americane di contrabbando, perché costavano di meno; Marlboro e Muratti e i più audaci tiravano le puzzolenti Gauloise francesi.Qualcuno più fortunato poteva già disporre di una macchina che il padre gli faceva usare, e in cinque spilungoni stretti come sardine salivamo sulla Cinquecento per andare magari a fare un giro a Codogno, Casale oppure fino a Piacenza. A quello con le gambe lunghe era riservato il posto davanti, in fianco al guidatore, mentre gli altri tre stavano rannicchiati dietro.…la canzone che stavo ascoltando è terminata, riapro gli occhi e torno al presente, penso a come il tempo sia passato così veloce su di noi. Noi che non abbiamo vinto e qualcuno di quei ragazzi lo abbiamo perso, ma viviamo e il sogno va più in là. Come passa il tempo, passa proprio come una Cinquecento bianca, usata, e quei ragazzi dentro siamo noi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA