Al dialèt tra ‘l gnac e ‘l pitach

“Mi son una ranina ‘d Sena” l’èra ‘dré a dim la dòna ‘d sò neùd Piéru, quand ca d’un bot suna e fort, al campanìn d’la purtìna (incô as dìs citofono) d’la viléta ‘d žìu Santìn. Avarì žabéle capìd ca sem adré a dì dal siur Santìn ca finalmént l’è turnàd tra i mür ad cà sua dopu la riabilitasiòn a San Culumbàn.A lüs l’èra al sò visìn ad cà, un cumün amìs, c’l’èva vìst la mè biga, urmai storica datàda mila e nôucént (pròpi ‘nsì parché arditàda da la žia d’la mè siura), pugiàda ‘l mürèt d’la cancélàda e quindi l’amìs al sèva ca s’èri lì e ‘l vurèva savè sa vurèva dì gasaghè, ciuè l’èva sentìd Erminio a RadioCudògn dà ‘na spiegasiòn aturn a ‘na parlàda ca i èrun adré a fa ‘l solìt grüpét ad pensiunàd, (i giùn d’una volta tame i preferìsun ciamas lur), suta ‘l cantòn d’la Losa invèrs a di fiulòt cul muturìn ca i trèvun in pé un gasaghè, apunto a dì: “trà miga in pé un gasaghè”!Mudestamént gh’ò dit la mia, ciuè, a la pari da c’l’àltor mutìu, a sò volta sügerìd a métà buca da vün chi ciamun “al pegurìn”, ca’l post ad “gasaghè” al disèva “véspè”; al sarés al vusà opür chi grand vèrs ch’i tran in pé le sgàže od anca i gros fàu d’avie. Insì, esempi a la buna par cercà da fagh capì, senža tanti prufundimént!Prima d’és intérùt, s’èri adré a dì ca quand camini pr’ì stràd ad Cudògn, in céntor o anca fôra d’la circunvalasiòn, capìta da spés d’es fermàd da cudugnìn e cudugnés, miga tant giun ma anca da quéi ca a l’anagrafe i pudarésun es mè fiôi o adritüra mè neud, ca i vôrun savè cèrti fàt süi témp indré, anca ‘d sècui.Al significàd ad parol in dialèt; i rapòrt ca pudarés esògh di cèrgh cun la vita dal dì d’incô; la traspusisiòn d’un quàl tèrmin in italian o vicevèrsa dialetàl.Agh dò sübot i rispòst pr’al cinquanta par cént di càsi, insì om e don cèrchi da ‘cunténtai; par la vrità le secunde i èn inferiùr ad nümor. Par l’altra part, am ripruméti da rispund a la prima ucasiòn ca capìta d’incuntràs, opür amò cun ‘na telefunàda o par Radiocudògn al sàbot matìna, sa ritégni, sempor mudestamént ca l’argumént al pudarés interesà püsè gént.Dal volt, miga prò tant volt, anca parché son poch tecnulògich e gh’ò sémpor da dipénd da mè fiôl Sàmüèl, rispùndi cul cumpiütèr (tame disèva žia Carla c’la fèva, ai primi d’l’àn la càbala in dirèta a la televisòn ca gh’èra a l’uratòri a pus ai frà, a Cudogn).Da spés agh dumàndi aiüt a l’amis Santìn, al siùr Bartulét e l’esémpi, propi ‘n chi dì chì, l’è par la grand capéla ‘d pàia, quéla di paisàn cul panét culuràd al col ca d’estàd is quarcièvun la süca par riparàs dal cald e c’la gh’à miga la fôdra drén e c’la gnèva sustitüìda da quàtor o cinch fôie ad rümos; (‘na spécie ad med’žina ca incô i ciamarésun antìnfiamatòri) e ca’s trôvun in més’ a l’èrba ma ca le béstie i mangiun miga.Par fèrmas in d’l’ambiént ad casìna, ém ricurdad al paiòn ca l’èra al sacòn a sò volta nimpìd ad fôie séche, druàd üs mataràs, da le mundìne in d’la munda dal rìs in sü l’ Ümlìna e miga ‘péna lì.Da fiôl, am disèva mè pà Napuliòn, quand ca ‘l parlèva ad sò žiu barbisòn ‘Ldebràndo, ca ’l fèva al cavagnìn a San Barnardìn, ad tüta ‘na série ad paròl par dì di strumént in üs par c’la laurasion chì, d’le stròpe e tant’altor; ma na parlarém un’altra volta.Quand in st’estàd gh’è stai la garbàda pulemichéta cun al num dài al barcon cal naviga sül Po’, bat’žàd “Ligaligô”, al presidént d’la Pro Loco ‘d San Fiuràn, l’amis Giuàn Tansìn, al m’èva dit c’l’avarés preferìd l’avésu ciamàd “ranabot”, parchè al stà püsè in d’l’aqua. Gnent da ubietà, nè, se nun ché, la decisiòn, ca ritégni giüsta l’è ‘ndài in d’la divèrsa diresiòn.A pruposit ad “ligaligô” al siur Bartulét c’la rimpulpàd la sò véna comica, al s’è ricurdàd quand i paisan ai Mulìn d’la Mülasàna, par fa véd chi cunusèvun anca l’italiàn, i disèvun “lecaliquore”. Par fa véd anca ca i èrun bon da scrìu, i dividèvun la parola in du: “léca liquore”: E žu tüti a rìd, nüm ca s’èrum aturn al taul e ca s’èrum gnüd a véd ma’l stèva, lü, al siur Santin Bartulét.Ma ‘l discurs l’èra miga f’nid chì. L’amis cudugnìn al na dilèta cun un bèl cèrgh e ‘l na dìs ca “se a tüti i mèrlu ca sifùla, i gh’ésun da dagh da trà, la sarés miga mai pü f’nìda”!Ogni riferimént – tame legièvum al cine dai Padri quand alura vedévum sü le penicule di film a l’uratori – l’è püramént casüal. E žu a rìd un’altra volta amò!Tame ém vist e sentìd, nè, al dialèt l’è miga mort. E tra “ ‘l gnach e ‘l pitàch” tame disèva drén par drén al mè cuscrìt Carlìn al sarturèlu nasud a Vori, ca pürtrop l’è bèle andai in dal mund ad quéi ca gh’è pü a la nosta vista, al và agiurnàd cun i tèrmin ca végn’ adré a la parlàda dal dì d’incô. La sciénsa la cur. Cèrchém da stàgh al pàs, senža stravòlg’. Ciàu né. A la pròsima.

IL DIALETTO TRA IL NIENTE E IL NULLA (traduzione letterale)“Io sono una ranina di Senna” stava dicendomi la moglie di suo nipote Piero, quando d’un botto suona e forte, il campanello della porticina (oggi si dice citofono) della villetta di zio Santino.Avrete già capito che stiamo dicendo del signor Santino che finalmente è ritornato tra i muri di casa sua dopo la riabilitazione a San Colombano.All’uscio era il suo vicino di casa, un comune amico, che aveva visto la mia bici ormai storica datata 1900 (proprio così ereditata dalla zia della mia signora), appoggiata al muretto della cancellata e quindi l’amico sapeva che ero lì e voleva sapere cosa volesse dire, cioè aveva sentito Erminio a Radiocodogno dare una spiegazione attorno a una parlata che stava facendo il solito gruppetto di pensionati (i giovani d’una volta come preferiscono definirsi loro), sotto il cantone della Loggia verso ragazzetti col motorino che buttavano in piedi un gran vociare, appunto a dire: “non buttate mica in piedi un gran baccano”!Modestamente ho detto la mia, cioè alla pari di quel altro motivo, a sua volta suggerito a metà bocca da uno che chiamano “il pecorino” che al posto di gran vociare diceva “vespaio”; sarebbe il gran vociare oppure quei grandi versi che buttano in piedi le gazze od anche i grossi favi di api. Così, esempi alla buona per cercare di fargli capire, senza tanti approfondimenti!Prima di essere interrotto, stavo dicendo che quando cammino per le strade di Codogno, in centro o anche fuori della circonvallazione, capita spesso di essere fermato da codognini e codognesi, mica tanto giovani ma anche da coloro che all’anagrafe potrebbero essere miei figli o addirittura miei nipoti , che vogliono sapere certi fatti sui tempi indietro, anche di secoli.Il significato della parola in dialetto; i rapporti che potrebbero esserci dei proverbi con la vita del giorno d’oggi ; la trasposizione di un qualche termine in italiano o viceversa dialettale.Do subito le risposte per il 50 per cento dei casi, così uomini e donne cerco di accontentarli; per la verità le seconde sono inferiori di numero. Per l’altra parte, mi riprometto di rispondere alla prima occasione che capita di incontrarci, oppure ancora con una telefonata o per Radiocodogno il sabato mattina, se ritengo, sempre modestamente che l’argomento potrebbe interessare più gente.Alcune volte, mica però tante volte, anche perché sono poco tecnologico ed ho sempre da dipendere da mio figlio Samuel, rispondo col computer (come diceva zia Carla che faceva, ai primi dell’anno, la cabala in diretta alla televisione che c’era all’oratorio, dietro ai frati, a Codogno).Spesso, domando aiuto all’amico Santino, al signor Bertoletti e l’esempio, proprio in questi giorni qui, è per la grande cappella di paglia, quella dei contadini con il fazzolettone colorato al collo che d’estate si coprivano la testa per ripararsi dal caldo e che non aveva mica la fodera dentro e che veniva sostituita da quattro o cinque foglie di romice; (una specie di medicina che oggi chiamerebbero antinfiammatorio) e che si trova in mezzo all’erba ma che le bestie non mangiano mica.Per fermarci nell’ambiente di cascina, abbiamo ricordato il materasso che era il saccone a sua volta riempito di foglie secche, adoperato ad uso materasso, dalle mondine nella monda del riso sulla Lomellina e non appena lì.Da ragazzo, mi diceva mio papà Napoleone, quando parlava di suo zio baffone Ildebrando, che faceva il cestaio a San Bernardino, di tutta una serie di parole per dire di strumenti in uso per questa lavorazione qui, dei rametti e tanto altro; ma ne parleremo un’altra volta.Quando quest’estate c’è stata la garbata polemichetta con il nome dato al barcone che navigava sul Po, battezzato “Ramarro”, il presidente della Pro Loco di San Fiorano, l’amico Giovanni Tansini, mi aveva detto che avrebbe preferito l’avessero chiamato “girino”, perché sta più nell’acqua. Niente da obiettare, né, se non che la decisione che ritengo giusta è andata nella diversa direzione.A proposito del “ramarro” il signor Bertoletti che ha rimpolpato la sua vena comica, si è ricordato di quando i contadini ai Mulini della Mulazzana, per far vedere che conoscevano l’italiano, dicevano ”leccaliquore”.Per far vedere anche che erano capaci di scrivere, dividevano la parola in due: “lecca liquore”. E giù tutti a ridere noi che eravamo attorno al tavolo e che eravamo venuti a vedere come stava, Lui, il signor Santino Bertoletti.Ma il discorso non era mica finito qui. L’amico codognino ci diletta con un bel proverbio e ci dice che “se a tutti i merli che fischiano, si dovesse dare retta, non sarebbe mica mai finita”!Ogni riferimento – come leggevamo al cinema dai Padri quando allora vedevamo scritto sulle pellicole dei film all’oratorio – è puramente casuale. E giù a ridere un’altra volta ancora!Come abbiamo visto e sentito, né, il dialetto non è mica morto. E “tra il niente e il nulla” come diceva ogni tanto il mio coscritto Carlino sarto nativo di Orio Litta, che purtroppo è già andato nel mondo di coloro che non sono più alla nostra vista, và aggiornato con i termini che seguono la parlata del giorno d’oggi. La scienza corre. Cerchiamo di stare al passo, senza stravolgere. Ciao né. Alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA