A scola cu’l bisaranè ne la sachela

Se ‘l Ludešan l’è ‘na tera cüstrüida, che ‘nvece de vès mader la gh’à ‘n pader, el laurà de l’om, da le centürie d’i Rumàn; se da le morte em tiràd föra i prà, ch’i èn diventadi la nosta belità; se sem restadi ünidi, cu’i tanti campanin, al nost Patron che’l me pruteg dal sò bel dom; se cun orgoglio se sentem Ludešan, fiöi de San Basan, un popul cun le sò üšanse, la sò parlada, le gent garbade ch’i àn fai la storia de tante cuntrade, el merit l’è d’le noste istitüsion, una conquista de generasion che se mišüra cu’ na bela parola: el grado d’istrüsion, la scola, che vör dì stà ‘nsema, ‘mparà ‘ leg e scrìu e diventà ‘nqueidüna, partecipà al nost prugrès civil. Sichè, la forsa d’la cità la se mišüra no apena cu’i danè, nemen cu’l pudestà e i sò suldà; ma la se palpa tüti ‘ dì a tüti ‘ ur, al sabet al mercà tame setadi’nturn’a ‘n taul; in meš a’n camp o ‘n d’una fabrica ‘ Milàn. Per savè amò chi sem, e per savè ‘n du’ndem; per imparà un mesté, e mandà ‘vanti ‘l nost bèl mund, ghe vör le scole ‘ l’istrüsion. E Nüm, a Lod, ghe n’èvem fin da vend: sem semper stai la perla d’la nosta Lumbardia e gneva ‘ stüdiagh gent d’ogni categuria. Asili per l’infansia, scole elementari, maschili, femminili e mes’ciade, ne le frasion tame ‘l mè Muntešlin; scole d’aviamnet, tecniche, ginašio e liceo, statai o privade ‘n d’i tanti culegi d’la cità; la prima ‘scola de Casearia’ del neonato Regno d’Italia, due se ‘nsegneva l’arte püsè famusa e rinumada d’le noste cuntrade; ch’la se cumpagneva ‘i primi stüdi de A. Basi sü’ i microbi ch’i s’ciunfevu le furmage. Ai tempi ‘ndré, i noni i eru la base, el nido d’la casìna; po riveva èl pret de campagna, mesa e dutrina e ‘l cerghetin festa matina… ‘nsema ‘ la maestra bèla, el prim d’utuber in d’una cà ‘n filada; fin a la tersa alimentare, se ‘ndeva tüt ben; sedenura icia, le cavre i mangevun i libri a tüti ‘ fiulin puvreti, cun tanti fradelin, i noni ‘nfermi ‘n cà. Gh’èr prunta la culana, ch’la scanceleva chèl poch che s’era mis insema e se viveva la vita cumpagn d’i servi de la gleba, le lote de tera che se caresa duma cun l’arà o la mesura. Sichè, a deš ani finiva la nuena e quel che se’mpareva el se cateva sü da i vegi d’la casina... e gh’n’era fin d’avàns, asè per purtà ‘ cà la paga da meš om, che l’era tant pan vunt...Ma, cume se diš da nüm, ogni dì na pasa vün e tüt ven al taj, anca le ungie per pelà l’aj; s’è fai prest a capì che se ’ndeva ‘vanti mèj tüti ‘n curdada, che gent gnuranta e analfabeta la gudeva pü nisüna. Sichè, ‘Siur o puvret, basta che’l cipa’: nel 1904 è cumenciad ‘la scola per tüti’. Insema ‘ la scuperta püsè bela: l’infansia la diventa una stagion d’la vita, due se sumena cun manera per un regöi fai de speranse ‘ nuità per el prugrès d’l’ümanità. Nel menter, se capìs ch’i fiöi ‘ en tüti stes, sia ‘ cà del siur che del puvret, la dignità la fà no diferense e l’ingiüstisia l’è ‘n’ufeša ‘ Nost Signur. Da alura, tra un nigul e un rag de sul, pian pian lot lot, sem diventadi ‘ cittadini sovrani dello Stato italiano’, bon da leg e capì se gh’era scrit sü la prima pagina del giurnal, o sü ‘na letra che riveva dal frunt, sensa cur dal prevost o dal padron del fund. A scola i m’àn insegnad che un liber l’è ‘na speransa de vita prufümada de nuità; un ‘arma mai pü finida, che ‘nvece de masà la porta la libertà. A scola em emparad un mesté, a stà ‘nsema ‘ la gent, per discüt e das’la d’intend; gh’em i nosti diriti, sem en caš de sernì... per stà mej e prugredì. Sem una sucietà streta ‘nturn a le noste cità, cu’ le noste tradision; se sentem vulentera Ludešan, furse mèj de quan el mund el ‘ndeva püsè pian.Chisà, mi speri semper de ‘nduinala, anca s’la pensi un po’ a la mè manera... però gh’è gnent de püsè bel de pasà un’ura cu’n man un liber o de guardà ‘l bèl mund che gh’em inturn e dì: - Va se sem staj bon da fà. Magari... tüt è cumenciàd in una scola de casina un prim d’utuber che se perd ne la memoria, cu’ la cartela e la blušina negra, spetenda la mè maestra bèla... Me por papà ‘l diševa ch’ l’èr fin un pecàd murì perchè s’na ‘mpara vüna tüti ‘dì; la scola la te dà la menda, pö te se rangi ‘ndaperti. Quan el ‘ndèva ‘ scola ‘ Majàn de Sant’Angel, nel ’30, ai tempi del liber e del muschet, gh’era ‘na buldriguna ch’la feva la capa d’la clas quan manchèva la maestra; e tüte le volte el sò num el finiva scrit cu’l gès sü la lavagna. E i eru semper rugne... fin che ‘n bel dì, per rane ‘n d’la rišèra, Tiglion l’à mis un bisaranè ne la sachela... e l’à purtàd a scola. La maestra la va e la sò simpatia la ciapa ‘l gès e la cumencia ‘ scriu sü la lavagna; a la secunda letra se derv la buca d’la saclina e’l por bisaranè el cerca de scampala birlenda tra’l predél d’la catedra e i pé d’la maresciala; che, lingera ‘me ‘na farfala, rusa ‘me ‘na pola, stremida ‘me ‘na föja e vušenda ‘me ‘na strasèra l’è cursa da la maestra. – Chi è stato!? – Mi, almén, stavolta, l’à scrit el mè num per un perchè... Sangu de bis, sangu de ran, ch’la volta lì l’à spuntada un paišàn... Ciau, ranadù d’antan...

Tino.Vet, Ager Laudensis at work

A SCUOLA CON LA BISCIA NELLA SACCHETTA (traduzione)Se il Lodigiano è una terra costruita, che anziché essere madre ha un padre, il lavoro dell’uomo dalle centuriazioni dei Romani; se dalle morte abbiamo ottenuto i prati, che sono diventati il nostro vanto; se siam rimasti uniti, coi tanti campanili, al nostro Patrono che ci protegge dal suo bel duomo; se con orgoglio ci sentiamo Lodigiani, figli di San Bassiano, un popolo con le sue tradizioni, il suo idioma, le genti garbate che han fatto la storia di tante contrade, il merito va alle nostre istituzioni, una conquista di generazioni che si misura con una bella parola: il grado d’istruzione, la scuola, che significa stare assieme, imparare a leggere e scrivere e assumere un’identità, partecipare al nostro progresso civile. Pertanto, la forza della città non si misura solo coi danari, manco col podestà e i suoi soldati, ma si palpa tutti i giorni a tutte le ore, al sabato a mercato come seduti attorno a un tavolo, in mezzo a un campo come in una fabbrica a Milano. Per sapere chi siamo e dove stiamo andando, per imparare un mestiere e mandare avanti il nostro bel mondo, servono le scuole e l’istruzione. E noi, a Lodi, ne avevamo da vendere: siam sempre stati la perla della nostra Lombardia e ci venivano a studiare genti di ogni categoria. Asili per l’infanzia, scuole elementari, maschili, femminili e miste, nelle frazioni come il mio Monticellino; scuole d’avviamento, tecniche, ginnasio e liceo, statali e private, nei tanti collegi della città; la prima scuola di casearia del neonato Regno d’Italia, dove si insegnava l’arte più celebrata delle nostre contrade; che si accompagnava ai primi studi di A. Bassi sui microbi che gonfiavano le forme. Ai tempi andati i nonni erano la base, il nido della cascina; poi arrivava il prete di campagna, messa e dottrina e il chierichetto festa mattina; insieme alla maestra bella il primo di ottobre in una casa a schiera; fino alla terza alimentare, se tutto andava bene; altrimenti ti saluto, le capre mangiavano i libri a tutti i bimbi poveri, con tanti fratellini e i nonni infermi in casa. C’era pronto un’occupazione che cancellava quel poco che si era messo assieme e si viveva come i servi della gleba, le zolle che si accarezzano con l’aratro o la falce messoria. Nondimeno, a dieci anni finiva la novena e ciò che si imparava lo si raccattava dai vecchi della cascina... e ce n’era fin d’avanzo, abbastanza per portare a casa la paga di mezzo uomo, che era di per sé una delizia... Ma, come si dice da noi, ogni giorno ne passa uno e tutto viene al taglio, anche le unghie per pelare l’aglio; s’è fatto in fretta a capire che si andava avanti meglio tutti in cordata, che gente ignorante e analfabeta non serviva più a nessuno. Quindi, ‘Ricco o povero, purché sappia il fatto suo’: nel 1904 è cominciata la ‘scuola per tutti’, obbligatoria. Insieme alla scoperta più bella: l’infanzia diventa una stagione della vita, dove si semina con cura per un raccolto di speranze e novità per il progresso dell’umanità. Nel mentre, ci si accorge che i ragazzi sono tutti uguali, tanto a casa del ricco che del poveretto, la dignità non fa differenze e l’ingiustizia è un’ offesa a Nostro Signore. Da allora, con alterne vicende, piano piano siamo diventati Cittadini Sovrani dello Stato Italiano, in grado di leggere e comprendere il testo della prima pagina del giornale; o di una lettera che arrivava dal fronte, senza correre dal prevosto o dal padrone del fondo. A scuola ci hanno insegnato che il libro è una speranza di vita profumata di novità; un’arma infinita, che invece di uccidere porta la libertà. A scuola abbiamo imparato un mestiere, a stare con le persone, per discutere e consigliarsi; abbiamo i nostri diritti, siamo in grado di operare delle scelte... per migliorare la nostra condizione e progredire. Siamo una società stretta intorno alle nostre città, con le nostre tradizioni; ci sentiamo volentieri Lodigiani, forse meglio di quando il mondo andava meno spedito. Chissà, Io spero sempre di cogliere nel segno anche se sono un po’ di parte... però niente è più avvincente di trascorrere un’ora con in mano un libro o di guardare il mondo che ci gira attorno e dire: - Guarda cosa abbiamo saputo fare! Magari tutto è cominciato in una scuola di cascina il primo ottobre che si perde nella memoria, con la cartella e la blusina nera, aspettando la mia maestra bella.. Il mio povero papà diceva che è persino un peccato morire perché se ne impara una tutti i giorni; la scuola ti dà l’impronta, poi ti arrangi da par tuo.Quando andava a scuola a Maiano di Sant’Angelo, nel ’30, ai tempi del libro e del moschetto, c’era una cicciona che faceva la capoclasse quando la maestra si assentava; e tutte le volte il suo nome finiva scritto col gesso sulla lavagna. Ed erano sempre rogne... fin che un bel giorno, per rane nella risaia, Tiglion ha messo una biscia d’acqua nella sacchetta... e l’ha portata a scuola. La maestra esce e la sua prediletta prende il gesso e comincia a scrivere sulla lavagna; alla seconda lettera si apre la bocca della sacchetta e la povera natrice cerca di svignarsela strisciando tra il predello della cattedra e le gambe della marescialla; che, leggera come una farfalla, rossa come una tacchina, tremula come una foglia e gridando al pari d’una straccivendola, corre dalla maestra. – Chi è stato!? – Io, almeno stavolta ha scritto il mio nome con ragione... Sangue di bisce, sangue di rane, quella volta l’ha proprio spuntata un figlio del contado. Ciao, cacciatori di rane d’antan.

© RIPRODUZIONE RISERVATA